
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Nessun problema, per me và benissimo. Le relazioni del regno di Tyrsis con i vicini variavano dall'amichevole al sospettoso... tranne che col regno di Kern (quello, manco a farlo apposta, da cui venivano i briganti citati nel mio bg), con cui le relazioni erano molto tese. Non meravigliò nessuno che, meno di due anni dopo il mio arruolamento, scoppiò una guerra tra i due regni. Dopo poco più di 5 anni la guerra finì, a causa della caduta dei regnanti di Kern per via di una ribellione interna; ora si è tornati allo "status-quo" antecedente la guerra: le persone possono andare da un regno all'altro, ma vengono guardate con sospetto e devono muoversi con cautela. Ci sono sempre stati mostri, in giro per per il regno (così come negli altri), ma la guerra, col suo carico di morti, ne ha favorito la diffusione. Tyrsis è una monarchia, anche se il re è affiancato da un parlamento (composto da nobili); il parlamento propone le leggi, il re le approva; una decisione del re può essere annullata solo da un voto unanime di tutto il parlamento. La giustizia è abbastanza equa, ma ben lungi dall'essere perfetta; i nobili e i ricchi mercanti tendono sempre ad essere trattati meglio della gente comune. Anche Kern era una monarchia (sebbene molto più sbilanciata a favore dei nobili... almeno così ho sempre sentito dire), ma ora è una teocrazia. Il vecchio credo (simile alla mitologia greca, con alcune modifiche), lo stesso praticato a Tyrsis, è stato soppiantato da una nuova religione (simile all'islam, ma con una divinità "unica-e-trina" come la Trinità cristiana o la Trimurti indiana); questa aveva iniziato a diffondersi, una ventina di anni fà, a partire dalle classi più basse, promettendo loro un futuro migliore che il vecchio credo non sembrava in grado di dare. Finita la guerra, i predicatori del "Sentiero della Luce" (il nome della nuova religione) hanno cominciato a diffondersi anche a Tyrsis; rispettano scrupolosamente la legge (in modo da non dare motivo per cacciarli), ma sono decisamente ostinati nel voler diffondere la loro dottrina. Per il momento, però, la popolazione di Tyrsis sembra essere molto più refrattaria alla loro predicazione, rispetto a quanto lo furono gli abitanti di Kern: i sacerdoti per l'ovvio motivo che non vogliono perdere fedeli, i nobili perchè il Sentiero della Luce predica la fine delle divisioni sociali, ma anche la gente comune non si fida molto di loro (sia perchè, essendo le condizioni di vita migliori, sono più fedeli al vecchio credo, sia perchè crede che sia un trucco di Kern per annettere Tyrsis con l'inganno, avendo fallito con la conquista militare). Divinità del vecchio credo: Visto che la guerra è durata poco, non ho avuto occasione di fare carriera, anche perchè la cosa mi ha mai interessato... soprattutto dopo la tragedia della Rocca di Leah! La Rocca era poco oltre il confine, nel territorio di Kern; ci avevano detto che vi si stavano ammassando truppe, quindi era di importanza capitale prenderla prima del completamento delle operazioni; il nostro battaglione riuscì ad avvicinarsi senza farsi vedere, potendo così entrare prima che potessero chiudere le porte... solo per scoprire che, al posto di soldati pronti a combattere, la Rocca era piena di soldati feriti, e civili innocenti! Il nostro comandante, però, ordinò di uccidere tutti lo stesso, e i miei commilitoni eseguirono l'ordine; alla fine dell'operazione la Rocca e il territorio circostante erano diventati parte del regno di Tyrsis... e io mi facevo due mesi di prigione per essermi rifiutato di eseguire gli ordini e aver aggredito il comandante. L'unico motivo per cui non mi feci di più, e mi fù permesso di andarmene dall'esercito (con disonore, e senza soldi), era che nel frattempo la guerra era finita, e il regno non aveva tempo e soldi da sprecare per tenere dentro "un codardo a cui erano saltati i nervi". Grazie al mio carattere mi ero fatto un certo numero di amici nel battaglione, ma l'unico veramente importante era un mezzelfo del corpo degli esploratori; il fatto che avesse sangue elfico, e che girasse con una pantera nera con la stessa tranquillità con cui chiunque altro si sarebbe portato dietro un cagnolino, faceva si che tutti gli altri lo tenessero a distanza, trattandolo cortesemente ma con una certa cautela. Io, invece, cercai di fare amicizia con Verandius fin dal primo momento che lo incontrai, incuriosito su come avesse fatto a domare Chelian. Il fatto che non avessi alcuna paura di lui e della sua compagna lo colpì molto, e in breve tempo diventammo ottimi amici. Uscito dalla prigione lo cercai, ma seppi che aveva lasciato l'esercito appena finita la guerra, disgustato anche lui da quanto avvenuto alla Rocca (gli esploratori erano rimasti fuori dalla rocca per controllare il possibile avvicinamento di battaglioni nemici, quindi non avevano dovuto prendere parte alla carneficina), e dal trattamento che mi avevano riservato. Aveva lasciato detto che si sarebbe diretto a nord, verso i territori degli elfi, per sapere qualcosa di più su quel ramo della sua famiglia. A parte la Rocca, il ricordo più importante del periodo nell'esercito, è quello relativo a quando riuscimmo a far ubriacare il nostro sergente istruttore, facendolo finire a dormire completamente nudo all'adiaccio; il giorno dopo, lui fu strigliato a dovere dal capitano, e noi fummo costretti a un'intera settimana di allenamenti massacranti... ma, per avere la soddisfazione di sentire il sergente urlarci contro col naso tappato e la voce roca, ne valse la pena.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
MattoMatteo ha risposto a Marco NdC a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumPrima di tutto benvenuto a @fed_44 (tra l'altro mi piace molto la tua icona, molto divertente). Poi ecco il link alla mia scheda su Google Drive (5 giorni per decidere il nome... di solito sono più creativo, ma questa volta ero davvero a corto di idee!); potete vederla (e scaricarla) senza problemi, così mi dite cosa ne pensate.
-
Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumPerfetto, sei il benvenuto! Tranquillo, pure Pippo era tornato indietro al massimo agli anni '20, vale a dire meno di 100 anni fà.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
MattoMatteo ha risposto a Marco NdC a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum@celebris: fortunatamente è possibile leggere tutto il regolamento gratis qui; oltre ad essere in italiano, è tutto perfettamente legale. L'unico dettaglio che mi viene in mente, ora come ora, è che non ci possono essere due personaggi con la stessa classe, nel gruppo. Ah, e il mondo viene creato da tutto il gruppo (giocatori compresi): durante la creazione dei pg, il master fà delle domande ai giocatori, e le loro risposte plasmano il mondo tanto quanto i desideri del master. Quindi, almeno all'inizio, mantieni il bg del personaggio abbastanza vago. Comincia col leggere bene la parte "Il Gioco", e se c'è qualcosa che non capisci chiedi pure... nemmeno io sono un'esperto (come vedi nel mio primo post, la mia conoscenza del gioco effettivamente giocato è pressochè zero, quindi sono messo appena meglio di te), ma tra me e Marco dovremmo essere in grado di risponderti. Una volta fatto questo, ti leggi le schede delle varie classi, ne scegli una e personalizzi il pg. Appena siamo abbastanza, il gioco parte.
-
Briciole di creatività
Bell'idea... anche perchè, tra l'altro, si integra perfettamente con quella che ho postato pochi giorni fà. C'è "Monster Hunter", in cui sono le parti di mostro ad essere ricercate, per creare armi ed armature con proprietà speciali.
-
Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumE dopo una settimana di silenzio, riuppo nella speranza di attrarre altri giocatori e un master.
-
Briciole di creatività
Touché! L'ultima ambientazione che ho buttato giù prevedeva qualcosa di simile: le divinità servono a catalizzare il processo di sempre maggiore complessità dell'universo (l'intuizione è questa: l'organizzazione in sistemi più complessi richiede una qualche forma di energia; un sistema neurale - quello delle divinità - è enormemente più veloce nel fare emergere la complessità e quindi è quello più efficiente; chiaro che un sistema neurale è già complesso di suo, roba da risolvere con un super-dio che controlla il tutto oppure col fatto che le divinità sono residui di universi precedenti in cui la complessità era già emersa ma più lentamente; notare che la "qualche forma di energia" della prima frase non è non scientifico, ma filosofico, nel senso che nella scienza moderna la teoria della complessità è ancora al livello embrionale - cioè mischiata con molta filosofia e speculazione). Gli scaglioni di complessità sono questi: radiale (Lumi), elementale (Primordiali), biotico (Progenitori), neurale (Ascesi), trascendente (Empirei), metareale (Archei), nuovo ciclo. Poi una divinità può tentare di resistere ai cicli e a inserirsi al posto di una divinità di un ciclo successivo, e se ci riesce diventa un Antico , oppure viene scelta per memorizzare le informazioni dei cicli precedenti e diventa un Arcano, etc Quindi l'idea di base (la tua, quantomeno) è che anche gli dei si evolvono (salendo di "rango divino", per dirla alla D&D 3.5)?
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
MattoMatteo ha risposto a Marco NdC a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumDW è principalmente improntato all'azione, ma un pò di investigazione ed esplorazione/sopravvivenza non ci stanno male; dovendo dare delle proporzioni, direi azione 65%, investigazione 10%, esplorazione/sopravvivenza 25%.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
MattoMatteo ha risposto a Marco NdC a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumL'idea mi piace, perchè evita metagame da parte del master ("oddio, se lo muovo così, potrebbe morire... ma se faccio nell'altro modo, lo avvantaggio troppo rispetto agli altri"), e paura di metagame del master da parte dei giocatori ("se il master lo ha fatto andare a destra, significa che il tesoro è sicuramente a sinistra"). L'unica cosa, direi di mettere in chiaro fin da subito che il "papà (o mamma) adottivo" non deve abusare del nuovo pg... sennò rischia che il suo personaggio subisca la stesso sorta, quando le posizioni si invertono! Anche per questo, propongo una "adozione a cerchio" (A è gestito d B, B è gestito da C, C è gestito da A), invece che "a coppie" (A con B, e C con D). Umano, alto e muscoloso; vivevo con la famiglia (contadini ed allevatori) in una piccola fattoria poco lontano da un villaggio di periferia (nel senso che è vicino ai confini del regno, lontano dalle zone centrali più ricche). Una notte sento una specie di "richiamo", e seguendolo arrivo fino ad una collina, dove trovo l'ingresso di una cripta di cui nessuno era a conoscenza. Nella cripta trovo, all'interno di un sarcofago vuoto (dov'è finito il corpo che dovrebbe contenere?), un'arma a metà tra una lancia e un'alabarda ("Gungnir", dal manga "Black Cat"). Per varie settimane mi alleno di nascosto con la lancia (che lascio nella tomba... non ci sono posti sicuri in casa in cui nasconderla), sfruttando ogni momento libero (soprattutto la notte). Durante uno di questi allenamenti, incappo in un gruppo di banditi, intenti a dirigersi verso il villaggio per depredarlo; ne consegue una lotta, durante la quale uccido parecchi di loro, ma in cui rimango seriamente ferito; vengo salvato all'ultimo minuto da una pattuglia di soldati che stava inseguendo i banditi (questi ultimi si nascondevano oltre il confine, dopo i loro colpi, per evitare di essere inseguiti dalle normali guardie, quindi si temeva che in realtà fossero le avanguardie di una forza d'invasione). Una volta rimessomi in salute, lascio la mia famiglia per unirmi all'esercito, in modo da poter difendere gli innocenti (allineamento Buono). Alcuni anni dopo, però, dopo aver visto che il compito principale dell'esercito è combattere contro altri eserciti, e che non sempre i soldati sono i "buoni", lascio il lavoro, in cerca di un modo migliore per aiutare gli indifesi. For e Cos alte, grazie a tutto il lavoro manuale che ho fatto fin da piccolo; Des bassa (tutti quei muscoli ingombrano un pò) per cui ricorro ad armature pesanti (scaglie+scudo) per difendermi; Int e Sag nella media, Car buono (ho un buon carattere). In combattimento i miei compiti sono sconfiggere gli avversari, e difendere gli alleati. Il problema di quelle due classi non è il fatto che sono incomplete (credo che il test fosse anche per verificare le mosse base e sviluppare quelle avanzate), ma proprio il concept dietro (una classe basata sull'antipatia, e l'altra basata su una specie di trucchetti di prestigio), che le rendeva (imho) quasi "parodistiche". Possono andare bene per gruppi a cui piace questo stile di gioco, ma temo che al giocatore medio di DW la cosa non attiri minimamente.
-
Briciole di creatività
Ho sentito parlare di "Tower of Druaga" ma non l'ho mai visto, quindi non sapevo com'era fatta la torre. Quindi mi confermi che il mio "stanze di decine di km2, con soffitti alti centinaia di metri" è la descrizione giusta, esatto? Si, ma io non parlavo solo delle mura esterne, ma anche di quelle interne... sempre che ogni piano sia suddiviso in più stanze, ovviamente. Anche la tua idea è molto interessante. Riprendendo il mito greco della gigantomachia, potrebbero essere i resti delle precedenti divinità, uccise da quelle attuali.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
MattoMatteo ha risposto a Marco NdC a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumOk, visto che il mio progetto "supereroi" è al momento altrettanto arenato, sono ben felice di propormi come giocatore. L'unica cosa che mi preoccupa, è che ho già provato due volte a partecipare ad un pbf con DW, ed entrambe le volte non è andata bene (la prima volta ci siamo bloccati dopo pochi giorni, la seconda volta non siamo nemmeno partiti!)... spero solo che la 3° volta sia quella fortunata! Come classe (standard) mi prenoto il guerriero...ce l'ho già pronto in mente al 90%. P.S.: in quanto alle tue classi... ammetto di non essere un'esperto di DW, quindi parlo solo da un punto di vista di gusti (assolutamente) personali... ma sinceramente non mi sono piaciute per niente
-
Briciole di creatività
In effetti mi sembra di averla già letta... ma, sinceramente, al momento non ho la benchè minima voglia di sbattermi per controllare se era quì o su un'altro sito! Ma l'idea mi pare troppo buona per non svilupparla, quindi rimbocchiamoci le maniche, e vediamo cosa possiamo fare: Quanto sono il diametro e l'altezza di ogni singolo piano? E' importante sapere se le stanze sono alte a sufficenza da permettere la crescita di alberi da frutto e/o da legno... e, tra l'altro, con quale fonte di luce crescono le piante? Se stiamo parlando di stanze di decine di km2, con soffitti alti centinaia di metri, non è impossibile immaginare vere e proprie città costruite dentro ogni stanza. Ci sono stanze accedibili non lateralmente (cioè da altre stanze sullo stesso piano) ma solo da sopra e/o da sotto? Se questa situazione si ripete su più piani, si ottengono delle vere e proprie "torri nella torre"... certo, in tal caso bisogna fare in modo che i muri non possano essere perforati in nessun modo (nemmeno tramite la magia), sennò addio. Usando un dungeon, invece di una torre, si può pensare ad un "multi-dungeon": più dungeon, ognuno distinto e separato dagli altri (magari addirittura a livello climatico/ambientale: c'è quello artico, quello composta da una giungla, quello desertico, eccetera), collegati tra loro da una serie di gallerie... ovviamente, per non rendere le cose troppo facili, ogni dungeon è fornito di molte di queste "uscite" (minimo una mezza dozzina, direi), rendendo difficili sorvegliarle efficacemente (soprattutto se sono molto grandi, al punto di permettere il passaggio di mostri molto grossi).
-
Briciole di creatività
Idea ispirata da una discussione letta su "Giant in the playground". La storia di tutte le razze fantasy (almeno quelle più civilizzate... e qui metto gli orchi, ma non i goblinoidi, tra le civilizzate) di questo mondo parte esattamente nello stesso giorno di X anni fà (da 1.000 a 5.000 anni fà); quel giorno ampi gruppi di creature senzienti, sparsi per il mondo, si svegliano contemporaneamente, nudi ma dotati istintivamente di una serie di abilità innate (lingua, lavorazione dei materiali più semplici, eccetera) necessarie alla sopravvivenza; nel giro di poco tempo cominciano a sorgere i primi villaggi, poi le città, le coalizioni di città, i regni e gli imperi. In pratica il "giorno del risveglio" è, secondo le parole dei sacerdoti, il giorno in cui gli dei hanno creato il mondo... e le varie razze, ciascuna di esse ad immagine e somiglianza dei propri dei. Prima di quella data, non esiste nulla, e affermare il contrario è considerato eresia pressochè da chiunque. Potete immaginare lo sconcerto provocato dalla scoperta di antichissimi ruderi sotterranei (i dungeon), con prove dell'esistenza di civiltà altamente evolute antecedenti quelle attuali, e risaltenti a PRIMA del "giorno del risveglio"! Peggio ancora, la scoperta di questi ruderi ne fà fuoriuscire mostri mai visti prima... alcuni dei quali, addirittura, che sembrano mostruose e perverse parodie delle razze civilizzate: bugbear per gli orchi, hobgoblin per gli umani, derro per i nani, drow per gli elfi, goblin per gli gnomi, coboldi per gli halfling. Le implicazioni religiose di queste scoperte sono traumatiche: quali dei hanno creato queste creature, e per quale motivo? Quegli essere, e le rovine da essi abitate, sono forse la prova di una precedente creazione da parte degli dei, di cui quella attuale è la seconda... o, peggio ancora, solo l'ultima di una lunga serie? Perchè gli dei dovrebbero fare una cosa del genere? Perchè non distruggere le creazioni precedenti? Perchè non forniscono nessuna risposta a riguardo, tramite i loro usuali oracoli? Se da un lato le chiese sono ansiose di mettere a tacere (e/o demonizzare) questi problemi, dall''altro lato i governanti si trovano ad affrontare un duplice problema; se è vero che la soluzione più semplice, per arginare il problema di questa invasione, sarebbe cercare di "mettere un tappo" alle rovine risigillandole (quello che chiedono di fare i sacerdoti), è altrettanto vero che questi mostri sembrano più che capaci di aprire questi "tappi" dall'interno, o addirittura trovarsi un'altra uscita... per non parlare dei tesori e conoscenze che potrebbero nascondersi in questie rovine! In una simile ambientazione, gli avventurieri probabilmente non sarebbero dei liberi professionisti, ma membri di "truppe d'elite" dell'esercito, con i seguenti compiti: pattugliare il regno, per eliminare mostri che si siano insediati stabilmente sulla superficie; pattugliare il regni, alla ricerca di nuovi dungeon... o di nuove entrate per vecchi dungeon; esplorare i dungeon, per ripulirli dai mostri e recuperare ogni oggetto di valore. I chierici sarebbero aggregati, oltre che per curare, anche come "consiglieri spirituali"... per evitare che qualche soldato possa sviluppare, a causa dell'ambiente in cui si trova e delle domande che esso fà porre, "pensieri eretici" contrari alla dottrina ufficiale.
-
Briciole di creatività
AHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!! Ma sai che non c'avevo mai fatto caso? Son proprio un tordo... ^_^'
-
Briciole di creatività
Non è propio un'idea da sviluppare, ma volevo riportare un pò in alto la discussione, e questo mi sembrava il modo giusto. Siete patiti (come me) di costruzione di mondi (soprattutto nel senso di "sistemi solari")? Allora un sito che non può mancare è il canale youtube di Artifexain. L'unica nota negativa è che i suoi filmati sono un pò troppo veloci (soprattutto se ti basi solo sui sottotitoli, come faccio io)... se qualcuno conosce il modo per rallentarli un pò, gliene sarei grato.
-
Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumUn qualcosa in stile "dieselpunk"? Non sarebbe male, in effetti!
-
Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum@Pippomaster92: le tue preferenze sullo stile quali sono? O ti vanno bene le mie?
-
Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
Direi che dice già quasi tutto il titolo. Voglio giocare ai supereroi (come giocatore, non come master), ma senza starmi a scassare su quanto devo essere forte o agile per fare certe cose, quindi mi pare che FA sia il sistema più adatto (come scritto anche in questo topic di DL). Passando allo "stile" del gioco, le mie preferenze vanno a: serio: una battuta moderata ogni tanto, per alleggerire la tensione nei momenti peggiori -o per prendere in giro il super-cattivo e fargli perdere il controllo- và bene; costante umorismo demenziale di bassa lega, da sit-com con risatine di sottofondo, non và bene. eroi da "silver age": anche se ci sono zone d'ombra, e gli eroi sono "umani" (dal punto di vista emotivo... come diceva Stan Lee: "Supereroi con superproblemi"), preferirei personaggi bianchi o neri (i buoni sono buoni, e i cattivi sono cattivi; al massimo ci può essere un png "buono" costretto ad essere cattivo per cause di forza maggiore, ma che se gli viene data la possibilità non esita a diventare veramente buono... oppure un png che pare buono, ma solo perchè non lo conosciamo ancora bene, e che ci pugnala alle spalle non appena ci giriamo). Il mondo può (anzi, deve) avere problemi (povertà, droga, guerra, corruzione, razzismo, ecc.), ma i pg sono un'esempio, un "faro di speranza" per la gente. ambientazione qualsiasi: preferirei una home-made (ma che può prendere ampiamente spunto da quelle DC e Marvel... mi piacciono entrambe, pur non essendo un'esperto), perchè tutti i giocatori partono allo stesso livello di conoscenza; se però il master è appassionato DC o Marvel (o qualsiasi altra casa editrice), allora mi adeguo... purchè il master non parta dal presupposto che i giocatori la conoscono altrettanto bene! epoca: moderna o poco più avanti (dal 2000 al 2020, tanto per dare dei limiti temporali, seppur approssimativi... inoltre non necessariamente devono essere i "nostri" 2000-2020!), per evitare incomprensioni da scarsa conoscenza del periodo storico (tipo "computer che stampano i risultati come nastri di carta perforata? Ma non eravamo già alle interfacce grafiche?" oppure "la gente gira ancora con i mangia-cassette? Ma io volevo che il mio pg avesse un i-phone per fare il figo!"). la squadra è unita, e cominciamo conoscendoci tutti l'uno con l'altro (comprese le identità segrete). Al momento non mi viene in mente altro.
-
Nuova classe: Shifter
Visto che non ho mai giocato a PF (e non penso che lo farò mai) non avevo mai avuto motivo di venire in questa sezione... poi però ho letto il titolo di questa discussione, e poi il suo contenuto, e quindi ora non posso esimermi da dire la mia. MAPPORCA DI QUELLA PAIZO!!! No, dico, avevo cominciato a lavorare ad una classe basata sulla stessa idea (ben 2 anni e mezzo fà!!!), e ora me la fregano? Adesso devono pagarmi i diritti d'autore! Lo spero anche io... sennò sai che macello quando deve togliersi le caccole dal naso?!
-
Lista GdR Gratuiti
Visto che ancora nessuno l'ha suggerito, consiglio di dare un'occhiata anche ai regolamenti presentati sul "Free to Play" di GDRItalia.
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
MattoMatteo ha risposto a Grunt a un messaggio in una discussione Verso I Picchi del Tuono's DiscussioniCausa seri problemi familiari, sarò impossibilitato a seguire il forum a tempo indeterminato. Il master è libero di gestire il mio pg come meglio crede.
-
Briciole di creatività
Mi rendo conto solo ora che, oltre che quell'immagine su DA, il mio "mondo-foresta" ha almeno altre 3 fonti d'ispirazione: la "Foresta tossica" di "Nausicaa della valle del vento"; il mondo cavo descritto nel secondo libro de "Il ciclo di Death Gate"; il pianeta degli wookie.
-
Briciole di creatività
Prima idea del 2017, ispirata da un'immagine su Deviantart. Questo mondo è completamente di coperto di foreste, con città o addirittura intere nazioni costruite sui rami più alti degli alberi più grandi. Quello che in altri mondi sarebbe chiamato "Underdark", quì non si trova sottoterra, ma sopra... anche se, essendo completamente coperto dal sottobosco, è quasi altrettanto oscuro.
-
GdR skill-based vs GdR skill-less
Il primo esempio che mi viene in mente è il Becmi, dove se volevi tentare un'azione (che in altri giochi è definita da un'abilità) dovevi tirare un d20, e ottenere un risultato pari o inferiore al valore della caratteristica più adatta. Per esempio: - riuscire a sollevare una grata: tiro sotto For. - indovinare la soluzione di un'indovinello: tiro sotto Int. - convincere la guardia che non sei tu la persona che stà cercando: tiro sotto Car. Il tutto senza modificatori di sorta. Non è un caso che già con gli atlanti geografici (per non parlare della Rules Cyclopedia) siano uscite fuori soluzioni per rendere la cosa più "raffinata" (le abilità).
-
GdR skill-based vs GdR skill-less
Avendo iniziato a giocare col Becmi, ed essendo interessato a Dungeon World, ti posso confermare che è possibilissimo giocare senza abilità (per rispondere anche @Pyros88) e divertirsi lo stesso. Sinceramente? Pochissimi, e pochissime volte! Il problema, come fai notare tu, è che se non hai abbastanza punti in una abilità, rischi di fallire troppo spesso... e, per alcuni (compreso me, lo ammetto senza problemi), è troppo anche un 10% di possibilità di fallire, (soprattutto) se si tratta di una abilità in cui dovresti essere un "esperto" e (soprattutto) se il fallimento avviene in un momento critico (imho)(tempo fà scrissi anche una discussione al riguardo... appena la ritrovo la linko).