Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by MattoMatteo

  1. @Dr. Randazzo: specifica che quello che hai scritto vale per AD&D, qualcuno che non conosce il gioco (perchè magari ha cominciato con la 3° edizione) potrebbe non capire di cosa parli. Nel gioco di miniature Flintoque, avviene proprio questo.
  2. Scusa, che significa "fanservice"? Cioè... sò cosa significa normalmente, ma in questo caso cosa intendi tu?
  3. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Qualcuno l'ha visto? Che ne pensate?
  4. Per prima cosa, bisogna tener presente che inventare le armi da fuoco non è cosa da poco, quindi è più che probabile che solo le persone molto istruite possano inventarle; la maggior parte di queste persone sarebbero maghi e sacerdoti, che avrebbero buoni motivi per far si che il popolino non venga mai a conoscenza di tale tecnologia... in questo modo il problema viene risolto alla radice. Alternativa ispirata alla tua terza idea (polvere da sparo costosa): la fisica e la chimica sono differenti quel tanto che basta perchè esplosivi di ogni tipo (compresa la polvere da sparo) non funzionino, tutto il resto resta uguale. Se proprio vuoi fare che le armi da fuoco ci siano, e trovare un metodo per "manometterle", è sempre una variante della tua terza idea (polvere da sparo costosa): la polvere da sparo è in qualche modo "tossica" e deve essere maneggiata con estrema cura; anche così, però, le persone esposte alla polvere pirica esplosa (sia quelli che sparano che quelli che vengono colpiti, ma anche solo gente nelle vicinanze) sviluppano nel tempo qualche tipo di malattia e/o deformità.
  5. Ottimo articolo (mi ha fatto venire voglia di partecipare ad un'avventura gotica o horror)! Se servono suggerimenti per avventure horror, consiglio caldamente di prendere spunto dal sito "SCP Foundation". Giusto per curiosità: esistono giochi che prevedono esplicitamente che debbano morire tutti i pg tranne uno?
  6. Idea ispirata da "Stranger Things", un vecchio episodio di "Ai confini della realtà" (o serie analoga), e un'episodio di "Piccoli brividi" (almeno credo): I pg sono ragazzi (8-12 anni) della classica piccola e sonnacchiosa cittadina di campagna americana; la città è molto distante dalle altre, e difficile da raggiungere; gli abitanti si allontanano da essa molto raramente (persino per studiare), e gli stranieri non sono i benvenuti (non vengono linciato o minacciati, ma l'atmosfera e l'atteggiamento degli abitanti è tale che la gente non ama rimanere a lungo in città... tantomeno trasferircisi permanentemente). I pg cominciano ad accorgersi che c'è qualcosa di strano, quando ascoltano casualmente dei brani di conversazione; i loro sospetti aumentano, quando notano che, arrivati ad una certa età (14-21 anni), la gente (compresi gli adolescenti ribelli) diventa molto conformista.
  7. Ah, allora è diverso. Il vantaggio, con i mostri "classici", è che sono facili da visualizzare mentalmente: il dm dice "centauro", o "elfo", o "drago", e i giocatori sanno subito l'aspetto e le capacità della creatura che hanno davanti, senza bisogno di ulteriori descrizioni. Anche nel caso di mostri non basati sulla mitologia, ma comunque iconici di D&D (come per esempio l'orso-gufo, la belva distorcente, il mind-flier, eccetera), basta il nome per far capire cosa hai davanti. Se un master vuole mostri originali, basta inventarseli... non è un caso che (almeno in 3° edizione) i mostri originali (anche se creati a partire da creature del folklore) siano le cose più realizzate dagli appassionati (io stesso postai non meno di una ventina o trentina di mostri, sul vecchio forum di GdrItalia)!
  8. Prima riguardati bene le immagini dei mostri in Becmi e AD&D, e poi quelli della 3° edizione... Una delle poche cose buone che posso dire, della 3° edizione, è proprio il lato estetico dei mostri.
  9. Potrebbe essere una divinità "morta" (o un frammento di divinità morta) che si trova nel piano dell'energia positiva per rigenerarsi. Al momento non ha abbastanza potere per fornire ai suoi seguaci poteri da chierico o paladino, ma solo da warlock.
  10. Perchè? Comunque, se leggi i post che parlano del prodotto (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), vedrai che si tratta di roba fatta da gente appassionata e competente (sia di D&D che di Tolkien), quindi direi che si tratta di materiale di ottima qualità.
  11. Sicuramente. Già il fatto che usino il "nuovo" sistema vanciano (quello della 5°), e non quello "vecchio" (quello della 3/3.5/PF), garantisce una maggiore versatilità, senza il rischio "nova" del sistema a punti magia (o, in questo caso, dovremmo chiamarli "punti gambit"?), e senza la "rigidezza" dei poteri della 4°. Personalmente sono dell'opinione che la loro scelta sia la migliore. Per fortuna, se non ho capito male, TUTTE le classi (e sottoclassi) hanno accesso ad una o più liste di gambit (un pò come in 4° tutte le classi avevano i propri poteri), quindi dire che puoi (e posso, perchè avevo anche lo stesso terrore) rilassarti.
  12. Ok, questi "gambit" mi stanno intrigando sempre di più... un paio di domande a riguardo: ogni classe ha accesso ai propri gambit... ma esistono alcuni gambit che possono essere presi anche da più (o da tutte le) classi? c'è un limite al numero di gambit usabili nell'arco della giornata (come gli incantesimi e molte capacità di classe)? e se si, si ricaricano dopo ogni riposo lungo, o alcuni si recuperano anche coi riposi brevi?
  13. Non mi pare una pessima idea Se sono solo 7 livelli, non sarebbe meglio mettere "1 talento + 1 privilegio di classe" ad ogni livello? Sennò ho paura che i pg abbiano poca roba. Provo a buttare giù un'idea: prova di Scalare per salire sul mostro, prova di Acrobazia o ts Riflessi per evitare di cadere e poter agire nel turno.
  14. Mishann Stò ancora cercando di spegnere quelle dannatissime fiamme, quando sento le urla di Orrik. 'E adesso che vuole quel mago? Guarda com'è ridotto il mio bel vestito...' "Arrivo, Orrik, arrivo... cosa diamine..." le parole mi muoiono in gola quando vedo le creature che si avvicinano "Gar nak Xantul..." bestemmio sottovoce in nanico, mentre mi preparo alla battaglia.
  15. Visto che Edreth è occupato con la trappola e la trappola non penso che si sposterà, non credo che ci siano problemi se agisco ora.
  16. Le idee di base sembrano buone (anzi, ottime!), e il fatto che si dica che "Le regole a quanto pare sono quasi del tutto complete" fà ben sperare. Spero davvero che il tutto non si risolva con un fiasco.
  17. Era implicito che non esistono (e non dovrebbero esistere) poteri del genere, in una simile ambientazione. Idea carina, ottima anche per "sdoppiare" il gioco: i "file originali" continuano a girare sul server di gioco (regolamento d&d o exalted), ignari di essere semplici programmi senzienti; le "copie" estratte dagli hacker vivono le loro avventure nel mondo reale (regolamento gurps o basic), dovendo fare i conti con la verità.
  18. Questa è un'idea che "me gusta mucho"! Teoricamente avresti ragione... ma praticamente queste "richieste narrative" alla fine non le usava nessuno, visto che, a causa della "system mastery" tutti pensavano solo al min-max selvaggio. Concordo al 200%... la linea che separa il "troppo poco" dal "troppo" alle volte è davvero sottile.
  19. MISHANN Alle parole di Grugno sorrido sarcastica, ma non faccio a tempo a rispondere a tono, che la trappola sembra impazzire, avvolgendoci tutti in una tempesta di fuoco. Urlo di dolore, mentre le fiamme mi ustionano le scaglie e mi incendiano i vestiti. Mi getto a terra, rotolandomi sul pavimento nel tentativo di spegnere le fiamme. Poi vedo che anche Grugno e Girion sono nelle mie stesse condizioni. "EDRETH! Qualcunque cosa tu stia facendo... SPICCIATI!!!" urlo disperata all'umano. x dm:
  20. I giocatori interpretano delle persone in un mondo fantasy... fino al giorno in cui i pg, improvvisamente, si svegliano in un mondo altamente tecnologico, trasformati in robot (solo alcuni, o anche tutti, nemmeno di forma umana)! Cos'è successo? La spiegazione viene rapidamente fornita da alcuni ragazzi vestiti da punk: i pg erano, a loro insaputa, sofisticati programmi (png, ognuno gestito dalla propria specifica intelligenza artificiale) in una sofisticata simulazione al computer (l'evoluzione dei mmorpg, al livello di quello che si vede in anime come "Sword Art Online"). Uno dei punk, uno dei migliori hacker del mondo, si è innamorato di uno di questi png, e ha deciso di fornirgli un corpo umanoide per poter stare con lui/lei anche nel mondo reale; per distrarre la polizia, ha deciso di fare la stessa cosa anche con tutti gli altri png del gioco, sia buoni o neutrali che cattivi. Ora quindi i pg devono riuscire a: 1) accettare di essere delle creature fasulle. 2) accettare di essere dei robot. 3) adattarsi la nuovo mondo (ricordo che i pg che, nel gioco, avevano poteri magici, ora non ce li hanno). 4) non farsi scoprire dagli umani (se lo fanno vengono distrutti). 5) continuare a combattere contro i loro nemici.
  21. Scusa... probabilmente mi ero confuso col numero di punti abilità! ^_^' Fà finta che non abbia aperto bocca.
  22. Gusti personali... le classi "ne esiste solo uno al mondo" mi hanno sempre puzzato molto di "voglio un personaggio che sia superiore a quello di tutti gli altri giocatori, e chi se ne frega se così mi diverto solo io".
  23. Si, così è effettivamente meglio. Probabilmente è una cosa molto difficile da scoprire... che sò, qualcosa del tipo: "dopo aver studiato a lungo, in libri estremamente difficili da trovare (e già trovarli è una quest mica da ridere!), prova di Int con cd 30" L'idea di un'unico stregone "figlio del cosmo" al mondo non mi piace (ma tanto poi ogni master può fare come vuole), mentre approvo l'idea che nemmeno il personaggio sia conscio di questo suo ultimo potere.
  24. @ero sennin: Edizione? Inoltre ti consiglio di discuterne anche (e soprattuto) col tuo master.