
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Briciole di creatività
Unica obiezione: Non è sempre valido... pensa ai vampiri! Senza uman(oid)i vivi da "bere", come fanno quei poveretti a "campare" (se mi permetti il termine)?
-
Briciole di creatività
Rimettendo a posto alcuni libri, mi è capitata sott'occhio la saga di Eragon. Nel secondo libro Eragon, un normale umano, grazie ad un rito diventa una specie di mezz'elfo... proviamo ad espandere il concetto: I "mezzosangue" (mezz'elfi, mezz'orchi... anche mezzi-nani, perchè no?) non sono di origine naturale (perchè le varie razze sono geneticamente incompatibili, anche usando la magia); sono una specie di "supersoldati" creati dai regni umani per combattere le altre razze; questo perchè, pur essendo meno numerose degli umani, grazie alle loro superiori capacità fisiche (agilità per gli elfi, robustezza per i nani, forza per gli orchi) e alla loro migliore conoscenza dei propri territori, sono sempre state vincenti nella guerra. Ovviamente bisogna vedere quali sono i problemi, dentro e fuori dall'esercito, per questi mezzi-umani.
-
Magia e GDR
Silent, le "linee-guida" per evitare gli eccessi e/o mantenere la coerenza interna di un'ambientazione, le hai postate tu stesso qui. Un'alternativa è quella descritta da Shape quì sopra.
- Numero anni in relazione alle razze diverse
-
Paizo annuncia Starfinder, un nuovo gdr science fantasy basato su Pathfinder
Oh, peccato... Concordo al 200%!
-
Paizo annuncia Starfinder, un nuovo gdr science fantasy basato su Pathfinder
Se risolvono i seguenti problemi: mancanza di equilibrio tra caster e mundane; eccesso di pf agli alti livelli; eccesso di potere agli alti livelli (soprattutto per i caster). allora potrebbe essere una buona notizia (sia per i giocatori che per l'azienda, visto che riuscirebbero ad attirare giocatori altrimenti stanchi -come te e me- del d20 system). P.S.: il titolo è un pò troppo lungo (imho)... Credo che basti "Paizo annuncia Starfinder", e poi ripetere il titolo lungo all'interno del primo post.
-
Magia e GDR
Shape, il mio discorso (e, credo, anche quello di Brillacciaio) è che, oltre al bilanciamento interno al gruppo (caster contro mundane), bisogna cercare di ottenere anche un bilanciamento interno al mondo (pg e png potenti contro png non potenti). Il secondo tipo di bilanciamento è, ovviamente, meno importante del primo (quanto meno per il divertimento di tutti i giocatori), ma serve comunque per evitare assurdità ed incoerenze nel mondo di gioco. Poi, comunque, ho detto subito che si tratta di gusti miei personali, quindi sei liberissimo di non essere d'accordo, non succede niente.
-
Q&A: Domande e Risposte
A 232: Se non dice espressamente che puoi arrivare a oltre 20 (come nel caso della capacità al 20° livello da barbaro), no. P.S.: la tua doveva essere "Q 232" (q = question = domanda)... "a" stà per "asnwer" ("risposta", in inglese).
-
Magia e GDR
Ok, hai risolto molti o quasi tutti i problemi di bilanciamento, ma non stai risolvendo il problema di cui parlavo, lo stai, anzi, peggiorando. Concordo con Brillacciaio. Se rendi i pg mundane potenti come i pg caster, ma entrambi millemila volte più potenti dei png (soprattutto mundane, ma talvolta anche caster), ottieni comunque uno sbilanciamento di potere. Per i miei gusti, un gioco veramente equilibrato dovrebbe avere i caster e mundane allo stesso livello di potere/versatilità/importanza, e i pg più potenti dei png ma non troppo.
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MattoMatteo ha risposto a Grunt a un messaggio in una discussione Verso I Picchi del Tuono's DiscussioniMISHANN Locanda
-
Airship.jpg
From the album: MattoMatteo
-
Xandur.jpg
From the album: MattoMatteo
-
Un po di Dungeon World?
Lo so; è che, vedendo l'immagine di uno "Stanford torus" su Deviantart, proprio in questo periodo, mi era venuta l'ispirazione anche per il nostro mondo (inoltre era un pò che non postavo nella discussione "Briciole di creatività"). Mi ricordi quanti, e chi, siamo? Ne dubito... in realtà, come fai notare tu, la forma del mondo non è influente! E lo stesso (imho) vale per i tocchi "steampunk" (le città-alveare e le navi volanti)... sono abbastanza rari da essere, come la forma del mondo, giusto una nota di colore. Poi, come ho detto, per quanto mi riguarda l'ambientazione è molto intrigante.
-
Dungeon World - Dubbi riguardo i Fronti
Si, scusa, ho usato il termine sbagliato. Ma è comunque la spiegazione (in italiano, mentre -se non sbaglio- il gioco cartaceo non è tradotto) di cosa sono e come funzionano i fronti.
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
Problema risolto, grazie infinite per il consiglio.
- Un po di Dungeon World?
-
Dungeon World - Dubbi riguardo i Fronti
Non sono un'esperto di DW, ma penso che questo articolo potrebbe esserti d'aiuto.
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
Il problema è che, ogni volta che digito www.dragonslair.it (sia con la tastiera, sia con il pulsante Preferiti), mi aggiunge quel pezzo! Ed è la prima volta che mi fà questo scherzo!
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
Scusate, quando vado in Homepage mi appare questo: Che succede?
-
Errore.jpg
From the album: MattoMatteo
-
Briciole di creatività
(Ennessima) piccola variazione del "mondo cavo". La maggior parte hanno la gravità verso "l'esterno" (così non si rischia di cadere venso il centro della cavità), io ne avevo proposta una con la gravità normale (qui e qui)... ma in entrambi i casi si trattava di una sfera cava, col solito problema del giorno perenne (niente notte); come risolvere il problema? Semplice: con un mondo a forma di "toro" (non l'animale, la figura geometrica simile ad una ciambella!)! Sò che può sembrare una pazzia, ma ascoltatemi... anzi, osservate quest'immagine: Indicando con "r" il raggio minore (quello del "tubo" che compone le pareti del toro) e con "R" il raggio maggiore (la distanza dal centro del toro al centro del "tubo"), possiamo vedere che "R" è pari a 3 volte "r". Se diamo a "r" un valore di circa 2.000 km, otteniamo una superficie interna pari a circa 474 milioni di km2, circa il 93% della Terra (con "r" pari a 2.100 km, la superficie diventa 522 milioni di km2, il 102% della Terra). La crocetta rossa a destra è il "sole", la crocetta blu a sinistra è la "luna" (entrambi con un diametro di circa 20 km); come vedete sono in posizione opposta (quindi la "luna" dovrà emettere un pò di luce propria, non essendo mai illuminata dal "sole") e, come si può facilmente immaginare, percorrono la loro orbita in un giorno (ad una velocità di oltre 1.500 km/h!); la "luna" ovviamente non avrà fasi, ma sarà sempre "piena". La parte "esterna" del tubo (quella colorata di rosso) sarà illuminata per circa 2/3 del giorno, quindi avrà un clima equatoriale; la parte "interna" del tubo (quella colorata di blu) sarà illuminata per circa 1/3 del giorno, quindi avrà un clima polare; la zona verde del tubo avrà un clima intermedio.
-
Mondo-Anello.gif
From the album: MattoMatteo
- Un po di Dungeon World?
-
Magia e GDR
Ma stai scherzando, vero? No, anzi... riflettendo sugli eccessi degli alti livelli, credo che tu abbia perfettamente ragione...
-
Magia e GDR
Brillacciaio, la mia (assolutamente personale) opinione è la seguente: la magia (così come la tecnologia in ambientazione futuristiche, siano esse cyberpunk o fantascientifiche) deve essere poca e poco invasiva, altrimenti si corre il rischio di farne il "deus ex-machina" che risolve tutti i problemi (e rendendo i personaggi che ne fanno ampio uso, molto più potenti di quelli che non la usano). Esempi classici di ambientazioni "sballate" (sempre imho!) sono "Forgotten Realms" (dove incontri un dio in incognito in ogni paesino in cui vai) per il fantasy, e "Star Trek" (dove i personaggi, 9 volte su 10, risolvono il problema della puntata con una rivoluzionaria invenzione di cui spesso non sentiamo più parlare per il resto della serie) per la fantascienza. Esempi di ambientazioni "equilibrate" sono "Conan il barbaro" e "Il Signore degli Anelli" (in entrambi la magia, pur essendo presente, ed essendo usata da e contro i protagonisti, è comunque rara, e non è una forza capace di cambiare il mondo) per il fantasy, e "Guerre Stellari" (dove la scienza, pur essendo presente ed essendo molto più avanzata della nostra, è così poco appariscente che è quasi come se non ci fosse; il "motivatore dell'iperguida" del Millenium Falcon, per esempio, pur essendo un punto focale dell'episodio 5, non sappiamo nè a cosa serve nè come funziona, ma non è difficile immaginare che sia più o meno equivalente al carburatore del motore di un'auto... e altrettanto facile da sostituire anche per una persona poco esperta) per la fantascienza.