Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by MattoMatteo

  1. Lo so; è che, vedendo l'immagine di uno "Stanford torus" su Deviantart, proprio in questo periodo, mi era venuta l'ispirazione anche per il nostro mondo (inoltre era un pò che non postavo nella discussione "Briciole di creatività"). Mi ricordi quanti, e chi, siamo? Ne dubito... in realtà, come fai notare tu, la forma del mondo non è influente! E lo stesso (imho) vale per i tocchi "steampunk" (le città-alveare e le navi volanti)... sono abbastanza rari da essere, come la forma del mondo, giusto una nota di colore. Poi, come ho detto, per quanto mi riguarda l'ambientazione è molto intrigante.
  2. Si, scusa, ho usato il termine sbagliato. Ma è comunque la spiegazione (in italiano, mentre -se non sbaglio- il gioco cartaceo non è tradotto) di cosa sono e come funzionano i fronti.
  3. Problema risolto, grazie infinite per il consiglio.
  4. E se invece di una sfera cava fosse un "toro" cavo? Si, lo sò, mi stò facendo pubblicità da solo... ma sono uno sfacciato, che volete?
  5. Non sono un'esperto di DW, ma penso che questo articolo potrebbe esserti d'aiuto.
  6. Il problema è che, ogni volta che digito www.dragonslair.it (sia con la tastiera, sia con il pulsante Preferiti), mi aggiunge quel pezzo! Ed è la prima volta che mi fà questo scherzo!
  7. Scusate, quando vado in Homepage mi appare questo: Che succede?
  8. MattoMatteo ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  9. (Ennessima) piccola variazione del "mondo cavo". La maggior parte hanno la gravità verso "l'esterno" (così non si rischia di cadere venso il centro della cavità), io ne avevo proposta una con la gravità normale (qui e qui)... ma in entrambi i casi si trattava di una sfera cava, col solito problema del giorno perenne (niente notte); come risolvere il problema? Semplice: con un mondo a forma di "toro" (non l'animale, la figura geometrica simile ad una ciambella!)! Sò che può sembrare una pazzia, ma ascoltatemi... anzi, osservate quest'immagine: Indicando con "r" il raggio minore (quello del "tubo" che compone le pareti del toro) e con "R" il raggio maggiore (la distanza dal centro del toro al centro del "tubo"), possiamo vedere che "R" è pari a 3 volte "r". Se diamo a "r" un valore di circa 2.000 km, otteniamo una superficie interna pari a circa 474 milioni di km2, circa il 93% della Terra (con "r" pari a 2.100 km, la superficie diventa 522 milioni di km2, il 102% della Terra). La crocetta rossa a destra è il "sole", la crocetta blu a sinistra è la "luna" (entrambi con un diametro di circa 20 km); come vedete sono in posizione opposta (quindi la "luna" dovrà emettere un pò di luce propria, non essendo mai illuminata dal "sole") e, come si può facilmente immaginare, percorrono la loro orbita in un giorno (ad una velocità di oltre 1.500 km/h!); la "luna" ovviamente non avrà fasi, ma sarà sempre "piena". La parte "esterna" del tubo (quella colorata di rosso) sarà illuminata per circa 2/3 del giorno, quindi avrà un clima equatoriale; la parte "interna" del tubo (quella colorata di blu) sarà illuminata per circa 1/3 del giorno, quindi avrà un clima polare; la zona verde del tubo avrà un clima intermedio.
  10. MattoMatteo ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  11. Grazie. Io confermo la mia presenza; il mio Xandur (nano guerriero, con mani ed avambracci sostituiti da protesi meccano-magiche... idea parzialmente ispirata da questa immagine, trovata mentre cercavo un ritratto per il mio pg) è pronto per cominciare a spaccare un poò di facce.
  12. Ma stai scherzando, vero? No, anzi... riflettendo sugli eccessi degli alti livelli, credo che tu abbia perfettamente ragione...
  13. Brillacciaio, la mia (assolutamente personale) opinione è la seguente: la magia (così come la tecnologia in ambientazione futuristiche, siano esse cyberpunk o fantascientifiche) deve essere poca e poco invasiva, altrimenti si corre il rischio di farne il "deus ex-machina" che risolve tutti i problemi (e rendendo i personaggi che ne fanno ampio uso, molto più potenti di quelli che non la usano). Esempi classici di ambientazioni "sballate" (sempre imho!) sono "Forgotten Realms" (dove incontri un dio in incognito in ogni paesino in cui vai) per il fantasy, e "Star Trek" (dove i personaggi, 9 volte su 10, risolvono il problema della puntata con una rivoluzionaria invenzione di cui spesso non sentiamo più parlare per il resto della serie) per la fantascienza. Esempi di ambientazioni "equilibrate" sono "Conan il barbaro" e "Il Signore degli Anelli" (in entrambi la magia, pur essendo presente, ed essendo usata da e contro i protagonisti, è comunque rara, e non è una forza capace di cambiare il mondo) per il fantasy, e "Guerre Stellari" (dove la scienza, pur essendo presente ed essendo molto più avanzata della nostra, è così poco appariscente che è quasi come se non ci fosse; il "motivatore dell'iperguida" del Millenium Falcon, per esempio, pur essendo un punto focale dell'episodio 5, non sappiamo nè a cosa serve nè come funziona, ma non è difficile immaginare che sia più o meno equivalente al carburatore del motore di un'auto... e altrettanto facile da sostituire anche per una persona poco esperta) per la fantascienza.
  14. Sono disposto a firmare anche col sangue, se necessario! Tra l'altro mi ricorda un cartone che ho molto amato da bambino: He-man and the masters of the universe. Come spunto (e miscela di fantasy e steampunk) non mi sembrano male nessuno dei due. Per me và più che bene; nemmeno a me piacciono le ambientazioni con troppa magia... si finisce sempre che risolve tutto la magia (vedasi i FR, che ormai odio dal profondo del cuore proprio per questo... ad ogni angolo si incrocia una divinità scesa in terra!)! Quanto ad una eventuale presenza di "ingegneria steampunk", anche quella direi di non metterne troppa (SE la mettiamo, ovviamente), per lo stesso motivo.
  15. No, grazie, la mia era semplice curiosità. In effetti, servendo da "crocevia" per tutto il multiverso di D&D, Planescape è davvero troppo incasinata. L'idea è interessante; in tal caso, i miei guantoni corazzati potrebbero essere dellevere e proprie "protesi meccaniche"! @Ghal Maraz: Tra i supplementi che hi citato, ce n'è nessuno in stile "Final Fantasy" (non solo il 7, ma in generale... giusto per rimanere negli "elementi anacronistici come la tecnologia steampunk" citati da Iria)?
  16. Giusto per curiosità, ma che tipo di classi sono? Si avvicinano più al guerriero, o al ladro, o al mago, o al chierico?
  17. Se ti fidi dei giocatori, per me stà bene.
  18. Abbiamo tanto bene DL, perchè migrare su MW?
  19. La scheda può essere messa online su siti appositi (Gmail, Dopbox, MythWeaver, eccetera), e si posta il link nella propia firma (come faccio io) o in un post nella discussione di organizzazione; il master, se vuole, può salvarsele in locale. Per me i tiri li può fare tranquillamente tutti il master... anche di nascosto, se vuole! Finora non mi è mai capitato un master che barasse... e tenendo presente che in DW i fallimenti servono comunque per mandare avanti la storia (e i pg si beccano esperienza per questo), quì è doppiamente inutile barare! Per risolvere il "problema" dei risultati 7-9 (successo ad un prezzo), il giocatore può dire la sua nel topic di organizzazione (che corrisponde al "Off Game"), lasciando il topic di gioco più pulito. Se proprio il master non vuole prendersi questa responsabilità, ho trovato due siti che possono fare al caso nostro: Tira dadi online: molto semplice da usare, basta mettere una breve descrizione del tiro e, una volta lanciato, copiare il link a sinistra della bandiera; sfortunatamente permette solo di lanciare dadi "puri" (cioè senza modificatori). Hamete virtual dice server: leggermente più complesso, ma permette di aprire un "dice log"; in pratica il master crea questo Dice log e poi manda il link a tutti i giocatori; in questo modo il gruppo ottiene una specie di "stanza privata" in cui può fare quello che vuole.
  20. Come ha detto Iria, la differenza principale tra un pbf e una partita irl è che il primo è un pò più lento, ma questo permette di decidere più attentamente le proprie mosse. Se è materiale protetto da copyright, è meglio non linkarlo direttamente nel thread. Solo una cosa: le classi di quei libretti possono essere giocate anche in una "ambientazione fantasy classica", o tutti i pg devono venire dalle ambientazioni di quei libretti per evitare incompatibilità? Lo chiedo perchè ormai il pg me lo sono fatto, mi piace, e vorrei evitare di cambiarlo.
  21. No no, tranquilla. Non sono un grande esperto di ambientazioni fantasy (oltre alle classiche di D&D -Forgotten Realms (che odio dal profondo del cuore), Eberron, Dark Sun, eccetera- conosco solo quella del Signore degli Anelli e quella di Conan il Barbaro... e, entro certi limiti, quella di Final Fantasy), quindi ho proposto quella giusto per variare (pur non avendo mai giocato a Magic, mi pare interessante). Qualsiasi alternativa è la benvenuta (anche perchè parte dell'ambientazione viene creata dalle risposte dei giocatori, se non ricordo male), purchè non sia "high magic". Io sono assolutamente interessato... ho praticamente finito la scheda (mancano giusto i dettagli).
  22. Stavo pensando a questa, come ambientazione... può andare?
  23. Oh... finalmente, dopo lunga e penosa ricerca, ho trovato le immagini adatte per visualizzare i guanti corazzati che avevo in mente. La parte che copre il braccio è così, la parte che copre la mano invece è così. Scusate se sono così pignolo, ma questi dettagli per me sono molto importanti.
  24. Iria, un paio di anni fà avevo partecipato ad un pbf di DW (finito prematuramente perchè il master aveva avuto problemi irl); quel poco che abbiamo fatto, però, mi è piaciuto tantissimo, quindi considerami de gruppo. P.S.: se non ti dispiace, mi prendo la classe "Guerriero"; è da quando ho cominciato a giocare con D&D 3/3.5/pf che vorrei fare un picchiatore "a mani nude" (in realtà con guanti corazzati) come si deve, e ancora non mi è riuscito... con DW forse è la volta buona.