Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    10.307
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    79

Tutti i contenuti di MattoMatteo

  1. Le capacità metamagiche che raddoppiano distanza o durata dell'incantesimo costano 1 solo punto, così come la capacità che permette di ritirare un certo numero di dadi di danno. Tenendo presente il basso numero di punti stregoneria che ha uno stregone, a questo punto direi che puoi tranquillamente abbassare il costo di "Sostituzione energetica" a 2 punti... o anche ad 1 solo, sentiamo cosa ne pensano gli altri.
  2. Confermo le tue impressioni: "Metamagic adept" e "Sostituzione energetica" sono davvero ben fatte, mentre "Mente concentrata" non và affatto bene. Le regole dicono che non si può sostenere più di una magia a concentrazione per volta, per evitare abusi (il più classico è volare+invisibilità), quindi un potere metamagico che consenta di superare questa regola può dare luogo ad abusi potenzialmente "game-breacking"... punto, stop. Per quanto riguarda il numero di punti stregoneria forniti da "Metamagic adept" possiamo provare a fare due conti: Il battlemaster parte da 3 manovre e 4d8 dadi superiorità al 3° livello, per arrivare a 9 manovre e 6d12 dadi superiorità al 18° livello; questo mentre il talento "Martial adept" fornisce 2 manovre e 1d6 dadi superiorità. Lo stregone ha un numero di punti stregoneria pari al proprio livello; visto che 5,5 metamagie su 8 hanno un costo di solo 1 punto stregoneria (5,5 perchè 5 hanno un costo 1, e una ha un costo pari al livello, quindi costa 1 su trucchetti e incantesimi di livello 1), direi che fornire 1 punto stregoneria è più che corretto.
  3. Greymatter, scusa, ma quì l'unico che stà scrivendo di cose che non ha capito, sei tu. SilentWolf, nell'articolo enelle risposte, ha scritto: "A me piace il gelato alla panna; mi piace così tanto che, anche se alle volte mangio gelato al cioccolato o alla fragola, preferisco di gran lunga mangiare gelato alla panna con sopra sciroppo al cioccolato o alla fragola... e vi spiego perche A ME piace fare così. Se altri ormai hanno a noia il gelato alla panna, e quindi vogliono mangiare SOLO gelato al cioccolato o alla fragola (o al limone, o al caffè... eccetera), sono liberissimi di farlo... non ho mai detto che i miei gusti sono migliori di quelli degli altri." Quindi, visto che lui rispetta le opinioni degli altri, limitandosi a dare suggerimenti a quelli che la pensano come lui (tra cui, anche se solo in parte, me), sarebbe gentile da parte di quelli che non la pensano come lui di rispettare le SUE opinioni. P.S.: non ho letto (per quanto mi sia sforzato, non sono riuscito a convincermi a leggere) le risposte dopo quella di Greymatter, visto che certa gente non riesce a capire quello che dice SilentWolf (nonostante le sue numerose e ripetute spiegazioni), quindi anche io chiudo qui... non leggerò oltre i commenti di questo articolo. Chiunque volesse continuare a discurere con me al riguardo, mi mandi un messaggio privato. Grazie.
  4. Mi ero ripromesso di non intervenire, perchè topic così "infuocati" rischiano facilmente di finire in flame, ed è una cosa che odio. Ma quello che hai scritto mi spinge irrefrenabilmente a dire la mia; quello che (imho) SilentWolf dice nel suo articlo può riassumersi così: Per giocare di ruolo basta un solo sistema, modificato di volta in volta? Per alcuni non và bene, ma per altri si (e si divetono pure a fare le proprie modifiche casalinghe). Per ottenere una certa "esperienza" (horror, il signore degli anelli, star wars, supereroi, investigativo, eccetera) bisogna assolutamente cambiare ogni volta il sistema di gioco? Per alcuni si, per altri non è indispensabile. Uno di questi due metodi è sbagliato? NO! Semplicemente, c'è chi vuole una replica perfetta dell'esperienza di gioco (horror, il signore degli anelli, star wars, supereroi, investigativo, eccetera), e c'è chi vuole continuare con il proprio sistema preferito (che rimane tale anche con milioni di modifiche). Quello che Silent ha descritto nell'articolo è semplicemente la linea di pensiero di quelli che amano un dato sistema (anche al punto di modificarlo pesantemente... e che spesso lo amano PROPRIO perchè lo modificano, anche pesantemente, personalmente); replicare fedelmente quella data esperienza non è il fattore primario del loro divertimento. Non ha mai detto che questo "stile" è migliore o peggiore dell'altro; nè, ovviamente, che quelli che la pensano diversamente devono cambiare opinione! Ognuno è libero di fare quello che gli pare, purchè rispetti il diritto degli altri di fare altrettanto. P.S.: ovviamente, se una persona ama un sistema più degli altri, non è detto che giochi solo a quello; in realtà non credo che esista nessuno che giochi ad un solo gioco (a parte, magari, uno che abbia iniziato davvero da poco).
  5. @Zaorn e @smite4life: Piccola precisazione: con "i paladini sono legali buoni" (evidenziando solo la parola "legali") mi riferivo solamente alla mia proposta per fermare il ragazzo. In pratica il paladino diceva al ragazzo qualcosa tipo: "per diventare un chierico o un paladino di Ezra, bisogna dimostrare di avere molto autocontrollo, dedizione, pazienza e ubbidienza; per dimostrare di avere queste doti, dovrai aspettare il mio ritorno, senza andartene dal villaggio; se ci riesci, allora prenderò in considerazione la tua richiesta di unirti alla chiesa di Ezra"... questo perchè (imho) quelle doti sono tipicamente possedute dai legali (oltre al fatto che, così, il ragazzo resta a casa).
  6. MISHANN Nonostante l'idea di un pasto abbondante e di una bella lavata con acqua calda risollevi il mio spirito, non smetto per un momento di pensare a Grugno. 'Ho già perso mio padre e mio zio, non posso perdere anche il mio fratellino... appena torno devo farci due chiacchiere, e capire cosa gli è preso... spero solo che la maledizione di Terrlen non lo abbia colpito!' penso frenetica. Mi rendo conto a malapena del gusto del cibo e delle bevande, mentre osservo ansiosa la porta d'ingresso.
  7. Concordo al 200%! D'accordo anche su questo. Il paladino potrebbe provare ad approfondire un pò la cosa più avanti, se i due pg fanno amicizia ("Forte quella spada magica che appare e scompare... come funziona, dove l'hai trovata?"). Quì sono in disaccordo. Il paladino non ha nessuna colpa se il ragazzo, vedendo le sue gesta, ne è rimasto così colpito da voler diventare anche lui chierico o paladino; il paladino si è solo trovato sul luogo di un torto, e lo ha corretto, punto. Inoltre non può nemmeno mettersi a rincorrere il ragazzo, visto che ha una precedente "missione" (aiutare i due fratelli). Può, al massimo, chiedere al ragazzo di aspettare il suo ritorno dalla presente missione, in modo da potergli parlare e vedere se la sua "vocazione" è sincera e profonda; come "scusa" per bloccarlo, potrebbe dirgli che, per entrare nella chiesa, deve essere accompagnanto da un membro pre-esistente (il paladino o altri)... oppure che il riuscire ad attendere il ritorno del paladino sia una prova per verificare la sua dedizione alla causa (i paladini sono LEGALI buoni, no?).
  8. Inoltre dubito che nella sala la gente abbia intenzione di combinare casini, col rischio di attirare le ire dei maghi. Grugno dovrebbe essere relativamente al sicuro.
  9. MISHANN "Sei sicuro di voler girare per la sala da solo?" chiedo preoccupata a Grugno. "Se vuoi che ti accompagni non hai che da chiederlo, lo sai." 'E ora che gli prende a Grugno?'
  10. No, anzi, proprio il contrario. I "goblin" sono quelli che si eclissano senza farlo sapere; tu invece ci hai avvertito.
  11. MISHANN "Sai per caso che parte delle caverne stava esplonado il tuo amico?" 'Con un pò di fortuna otteniamo una mappa...'
  12. Zaorn, hai dimenticato: 5. comprare un nuovo gioco richiede soldi.
  13. Recentemente è uscito un'anime con una trama molto interessante, in linea con i post che stai facendo: "Kabaneri of the iron fortress". Mi ispira particolarmente l'ambientazione steampunk, che potrebbe andar bene con Eberron (grazie al suo "treno folgore").
  14. Teoria interessante. La "Game Design Agenda" potrebbe essere ulteriormente suddivisa: da una parte quelli che sono interessati solo alle meccaniche, dall'altra quelli interessati solo all'ambientazione.
  15. MISHANN 'Senti senti... questa è una buona occasione per guadagnare prestigio ai loro occhi.' "Il mio amico è stato un pò brusco, ma su una cosa ha ragione: i dettagli che ci hai fornito sono un pò troppo vaghi. Maggiori sono le informazioni che puoi darci, maggiori sono le nostre probabilità di successo nel trovare il tuo collega... o, quanto meno, scoprire cosa gli è successo."
  16. Quando gli fai trovare oggetti magici, non dirgli cosa fanno. All'inizio descrivi l'aspetto dell'oggetto, sbizzarrendoti con dettagli fantasiosi (nel caso delle armi, ma non solo, puoi trovare un sacco di ispirazioni su Deviantart); in un secondo tempo, fai in modo che scoprano il nome e la storia dell'oggetto (ricerche nelle biblioteche, racconti di vecchie comari, eccetera); in pratica fà do ogni oggetto magico un'oggetto unico. Scoprire esattamente in cosa consistono i poteri dell'oggetto, alla fine, sarà la cosa che li interesserà di meno.
  17. MISHANN Mi aspettavo un pò più di collaborazione, ma mi rendo conto che, data la lontanza della sala dalle città di superficie, i maghi non possono sbilanciarsi più di tanto con i duergar. Annuisco a Orontor: "La ringrazio della comprensione." Poi mi rivolgo a Girion: "D'accordo, ma solo dopo che si saremo rifocillati e riposati alla locanda... ora siamo troppo malconci per pensare lucidamente." 'Oltre al fatto che dobbiamo pensare a cosa fare del duergar prigioniero...'
  18. Ah, ecco. No, grazie, ho già abbastanza roba mia... mi avanza pure! Piuttosto, se hai davvero tutta questa roba, perchè non provi a proporla sul sito? Il problema del piano dei sogni, è che ci puoi mettere dentro davvero di TUTTO! Roba che, al confronto, le altre ambientazioni "miste" di D&D (Forgotten Realms, Planescape, Spelljammer) al confronto sembrano semplici e coerenti. Un buon esempio di quello che puoi trovare nel piano dei sogni, potrebbe essere il gdr "The Stange" (di cui, tra l'altro, si è parlato anche su DL).
  19. MISHANN "Il prigioniero che abbiamo portato ci serve vivo, forse ha informazioni sui cittadini di Highmoon portati come schiavi nelle viscere di questa montagna; forse la promessa di una sentenza mite, potrebbe convincerlo ad aiutarci." Dopo una breve pausa aggiungo: "Mi rendo conto che voi maghi voglionte rimanere neutrali riguardo alle attività che avvengono oltre i confini della sala, ma se non fornite un minimo di aiuto, potreste correre il rischio che le città di superficie scambino questa neutralità per una tacita alleanza con questi criminali." Prima che Orontor possa replicare, alzo subito le mani: "La mia non è affatto una minaccia... mi sono limitata a farvelo notare per il vostro bene." Poi cambio leggermente il discorso: "Oh, prima che me lo dimentichi... mentre tornavamo quì, abbiamo incontrato un nano di nome Thain Cardanas, accompagnato da 4 soldati umani... diceva di essere il re del labirinto, ma a se sembrava un pò matto" dico scuotendo leggermente la testa "Non sembrava avere un'alta opinione di voi". x tutti:
  20. Credo che sia un'altro modo per evitare lo strapotere degli incantatori sui mundane (uno dei tanti problemi della 3/3.5/PF). inoltre, come dice Zaorn: Se vuoi stare in mischia senza preoccuparti della concentrazione fai un combattente, non un'incantatore!
  21. No, dico... ma tu sei un mago (nello specifico uno specialista in divinazioni)! Ok, altra idea, partita da un sogno che ho fatto stanotte: Tutte le creature senzienti costruiscono i loro insediamenti sul dorso di enormi animali che vagano per il pianeta (sia per terra che in acqua); maggiore è la dimensione dell'animale, più grande può essere l'insediamento; durante la sua vita l'animale attraversa qualsiasi tipo di ambiente (deserti, savane, praterie, foreste, paludi, giungle, laghi, mari, vulcani, montagne, eccetera); la velocità è abbastanza ridotta (10-50 km/giorno), e le creature sono dotate di centinaia di gambe, quindi lo spostamento è difficilmente avvertibile (e gli abitanti, ormai, ci hanno fatto così tanto l'abitudine che si sentirebbero male se dovessere dormire su una superficie immobile). Gli animali si spostano per nutrirsi, e anche le creature che li abitano sfruttano il terreno attorno all'animale per ottenere cibo e altri materiali; gli animali più giovani, e quindi più piccoli, si spostano spesso in branchi (10-100 individui), mentre quelli più grandi sono sempre solitari (tranne che durante la stagione degli amori, durante i quali avvengono lotte, sia tra gli animali che tra gli insediamenti); gli animali vivono per secoli, e quando muoiono la loro carcassa fornisce sostentamento e materiali per l'insediamento abbastanza a lungo da permettere di trovare altri animali su cui trasferirsi (quasi sempre su un branco di giovani animali non ancora colonizzati). Tranne che durante la stagione degli amori (che comunque capita solo una volta ogni 5-10 anni), l'avvicinamento tra due insediamenti è quasi sempre salutato con gioia da entrambe le parti, visto che questo permette lo scambio di beni, informazioni, e talvolta anche di gente (cosa che permette di evitare la stagnazione genetica).
  22. Non è proprio un problema, piuttosto un dettaglio che non capisco: Se si è in cima alla pagina, c'è una grossa fascia grigia (con il logo del sito, la scritta "Dragon's Lair", e la casella di "Cerca") con sotto una fascia bianca (che contiene i "tasti": Home, Forum, Chat, Risorse, Attività, Faq, e il "menù utente"), ma basta scendere anche solo di pochi pixel perchè la fascia grigia sparisca... in realtà, se si fà attenzione, si può notare che la fascia grigia finisce sotto quella bianca, mentre quest'ultima si sposta in cima alla pagina (e sia sempre visibile anche se si scrolla in basso). Mi chiedevo, quindi, se non fosse più comodo lasciare la fascia bianca SEMPRE in cima (e, a questo punto, togliere il "Cerca" dalla fascia grigia, visto che è un doppione).
  23. Mah, non saprei... forse l'origine delle razze (sviluppatesi naturalmente o per volere degli dei?), l'origine dei demoni (sono nati contemporaneamente ad Atum, o sono servitori di divinità cadute? In quest'ultimo caso, la loro nascita potrebbe riallacciarsi alla scomparsa degli dei dal mondo?), quali divinità pregano le varie razze... forse una mappa del mondo.
  24. MISHANN Vedendo il piccolo halfling saltare e gioire del nostro ritorno, mi rasserena. 'Almeno c'è qualcuno che tiene veramente a noi.' "Ti ringrazio a nome di tutti per la tua offerta, Rendill, ma prima il dovere; come hai potuto vedere abbiamo un prigionero" dico indicando l'umano "e sarebbe meglio portarlo prima alla prigione... non credo che la reputazione della locanda ne gioverebbe, se tenessimo questo tipo al guinzaglio lì dentro." concludo con una risata. Poi però torno più seria "Inoltre, a quanto pare i maghi vogliono scambiare quattro chiacchiere con noi, e non credo che sia una buona idea irritarli; meglio liberarsi di questo peso, prima di venire a rilassarci da voi."
×
×
  • Crea nuovo...