
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MISHANN locanda:
-
Un po di Dungeon World?
No no, tranquilla. Non sono un grande esperto di ambientazioni fantasy (oltre alle classiche di D&D -Forgotten Realms (che odio dal profondo del cuore), Eberron, Dark Sun, eccetera- conosco solo quella del Signore degli Anelli e quella di Conan il Barbaro... e, entro certi limiti, quella di Final Fantasy), quindi ho proposto quella giusto per variare (pur non avendo mai giocato a Magic, mi pare interessante). Qualsiasi alternativa è la benvenuta (anche perchè parte dell'ambientazione viene creata dalle risposte dei giocatori, se non ricordo male), purchè non sia "high magic". Io sono assolutamente interessato... ho praticamente finito la scheda (mancano giusto i dettagli).
- Un po di Dungeon World?
-
Un po di Dungeon World?
Oh... finalmente, dopo lunga e penosa ricerca, ho trovato le immagini adatte per visualizzare i guanti corazzati che avevo in mente. La parte che copre il braccio è così, la parte che copre la mano invece è così. Scusate se sono così pignolo, ma questi dettagli per me sono molto importanti.
-
Un po di Dungeon World?
Iria, un paio di anni fà avevo partecipato ad un pbf di DW (finito prematuramente perchè il master aveva avuto problemi irl); quel poco che abbiamo fatto, però, mi è piaciuto tantissimo, quindi considerami de gruppo. P.S.: se non ti dispiace, mi prendo la classe "Guerriero"; è da quando ho cominciato a giocare con D&D 3/3.5/pf che vorrei fare un picchiatore "a mani nude" (in realtà con guanti corazzati) come si deve, e ancora non mi è riuscito... con DW forse è la volta buona.
-
Cercasi film disperatamente
R1: Per puro caso sono incappato nel film che stavo cercando: "First spaceship on Venus" (scusate, ma mi rifiuto di usare l'abominevole titolo italiano!); ora devo solo sperare che lo ritrasmettano in tv...
-
Pathfinder o D&D 5E
Se con la 3.5 si sono trovati bene (gli piace ottimizzare), direi che è meglio PF. P.S.: meglio non mettere titoli tutti in maiuscolo, è da maleducati. P.P.S.: c'è anche l'apposita guida alle varie edizioni di D&D.
-
Talenti di Metamagia
Le capacità metamagiche che raddoppiano distanza o durata dell'incantesimo costano 1 solo punto, così come la capacità che permette di ritirare un certo numero di dadi di danno. Tenendo presente il basso numero di punti stregoneria che ha uno stregone, a questo punto direi che puoi tranquillamente abbassare il costo di "Sostituzione energetica" a 2 punti... o anche ad 1 solo, sentiamo cosa ne pensano gli altri.
-
Talenti di Metamagia
Confermo le tue impressioni: "Metamagic adept" e "Sostituzione energetica" sono davvero ben fatte, mentre "Mente concentrata" non và affatto bene. Le regole dicono che non si può sostenere più di una magia a concentrazione per volta, per evitare abusi (il più classico è volare+invisibilità), quindi un potere metamagico che consenta di superare questa regola può dare luogo ad abusi potenzialmente "game-breacking"... punto, stop. Per quanto riguarda il numero di punti stregoneria forniti da "Metamagic adept" possiamo provare a fare due conti: Il battlemaster parte da 3 manovre e 4d8 dadi superiorità al 3° livello, per arrivare a 9 manovre e 6d12 dadi superiorità al 18° livello; questo mentre il talento "Martial adept" fornisce 2 manovre e 1d6 dadi superiorità. Lo stregone ha un numero di punti stregoneria pari al proprio livello; visto che 5,5 metamagie su 8 hanno un costo di solo 1 punto stregoneria (5,5 perchè 5 hanno un costo 1, e una ha un costo pari al livello, quindi costa 1 su trucchetti e incantesimi di livello 1), direi che fornire 1 punto stregoneria è più che corretto.
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Greymatter, scusa, ma quì l'unico che stà scrivendo di cose che non ha capito, sei tu. SilentWolf, nell'articolo enelle risposte, ha scritto: "A me piace il gelato alla panna; mi piace così tanto che, anche se alle volte mangio gelato al cioccolato o alla fragola, preferisco di gran lunga mangiare gelato alla panna con sopra sciroppo al cioccolato o alla fragola... e vi spiego perche A ME piace fare così. Se altri ormai hanno a noia il gelato alla panna, e quindi vogliono mangiare SOLO gelato al cioccolato o alla fragola (o al limone, o al caffè... eccetera), sono liberissimi di farlo... non ho mai detto che i miei gusti sono migliori di quelli degli altri." Quindi, visto che lui rispetta le opinioni degli altri, limitandosi a dare suggerimenti a quelli che la pensano come lui (tra cui, anche se solo in parte, me), sarebbe gentile da parte di quelli che non la pensano come lui di rispettare le SUE opinioni. P.S.: non ho letto (per quanto mi sia sforzato, non sono riuscito a convincermi a leggere) le risposte dopo quella di Greymatter, visto che certa gente non riesce a capire quello che dice SilentWolf (nonostante le sue numerose e ripetute spiegazioni), quindi anche io chiudo qui... non leggerò oltre i commenti di questo articolo. Chiunque volesse continuare a discurere con me al riguardo, mi mandi un messaggio privato. Grazie.
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Mi ero ripromesso di non intervenire, perchè topic così "infuocati" rischiano facilmente di finire in flame, ed è una cosa che odio. Ma quello che hai scritto mi spinge irrefrenabilmente a dire la mia; quello che (imho) SilentWolf dice nel suo articlo può riassumersi così: Per giocare di ruolo basta un solo sistema, modificato di volta in volta? Per alcuni non và bene, ma per altri si (e si divetono pure a fare le proprie modifiche casalinghe). Per ottenere una certa "esperienza" (horror, il signore degli anelli, star wars, supereroi, investigativo, eccetera) bisogna assolutamente cambiare ogni volta il sistema di gioco? Per alcuni si, per altri non è indispensabile. Uno di questi due metodi è sbagliato? NO! Semplicemente, c'è chi vuole una replica perfetta dell'esperienza di gioco (horror, il signore degli anelli, star wars, supereroi, investigativo, eccetera), e c'è chi vuole continuare con il proprio sistema preferito (che rimane tale anche con milioni di modifiche). Quello che Silent ha descritto nell'articolo è semplicemente la linea di pensiero di quelli che amano un dato sistema (anche al punto di modificarlo pesantemente... e che spesso lo amano PROPRIO perchè lo modificano, anche pesantemente, personalmente); replicare fedelmente quella data esperienza non è il fattore primario del loro divertimento. Non ha mai detto che questo "stile" è migliore o peggiore dell'altro; nè, ovviamente, che quelli che la pensano diversamente devono cambiare opinione! Ognuno è libero di fare quello che gli pare, purchè rispetti il diritto degli altri di fare altrettanto. P.S.: ovviamente, se una persona ama un sistema più degli altri, non è detto che giochi solo a quello; in realtà non credo che esista nessuno che giochi ad un solo gioco (a parte, magari, uno che abbia iniziato davvero da poco).
-
[Consiglio] Il solito Paladino, ed i soliti problemi
@Zaorn e @smite4life: Piccola precisazione: con "i paladini sono legali buoni" (evidenziando solo la parola "legali") mi riferivo solamente alla mia proposta per fermare il ragazzo. In pratica il paladino diceva al ragazzo qualcosa tipo: "per diventare un chierico o un paladino di Ezra, bisogna dimostrare di avere molto autocontrollo, dedizione, pazienza e ubbidienza; per dimostrare di avere queste doti, dovrai aspettare il mio ritorno, senza andartene dal villaggio; se ci riesci, allora prenderò in considerazione la tua richiesta di unirti alla chiesa di Ezra"... questo perchè (imho) quelle doti sono tipicamente possedute dai legali (oltre al fatto che, così, il ragazzo resta a casa).
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MISHANN Nonostante l'idea di un pasto abbondante e di una bella lavata con acqua calda risollevi il mio spirito, non smetto per un momento di pensare a Grugno. 'Ho già perso mio padre e mio zio, non posso perdere anche il mio fratellino... appena torno devo farci due chiacchiere, e capire cosa gli è preso... spero solo che la maledizione di Terrlen non lo abbia colpito!' penso frenetica. Mi rendo conto a malapena del gusto del cibo e delle bevande, mentre osservo ansiosa la porta d'ingresso.
-
[Consiglio] Il solito Paladino, ed i soliti problemi
Concordo al 200%! D'accordo anche su questo. Il paladino potrebbe provare ad approfondire un pò la cosa più avanti, se i due pg fanno amicizia ("Forte quella spada magica che appare e scompare... come funziona, dove l'hai trovata?"). Quì sono in disaccordo. Il paladino non ha nessuna colpa se il ragazzo, vedendo le sue gesta, ne è rimasto così colpito da voler diventare anche lui chierico o paladino; il paladino si è solo trovato sul luogo di un torto, e lo ha corretto, punto. Inoltre non può nemmeno mettersi a rincorrere il ragazzo, visto che ha una precedente "missione" (aiutare i due fratelli). Può, al massimo, chiedere al ragazzo di aspettare il suo ritorno dalla presente missione, in modo da potergli parlare e vedere se la sua "vocazione" è sincera e profonda; come "scusa" per bloccarlo, potrebbe dirgli che, per entrare nella chiesa, deve essere accompagnanto da un membro pre-esistente (il paladino o altri)... oppure che il riuscire ad attendere il ritorno del paladino sia una prova per verificare la sua dedizione alla causa (i paladini sono LEGALI buoni, no?).
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
Inoltre dubito che nella sala la gente abbia intenzione di combinare casini, col rischio di attirare le ire dei maghi. Grugno dovrebbe essere relativamente al sicuro.
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MISHANN "Sei sicuro di voler girare per la sala da solo?" chiedo preoccupata a Grugno. "Se vuoi che ti accompagni non hai che da chiederlo, lo sai." 'E ora che gli prende a Grugno?'
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
No, anzi, proprio il contrario. I "goblin" sono quelli che si eclissano senza farlo sapere; tu invece ci hai avvertito.
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
Ok, almeno lo sappiamo.
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MISHANN "Sai per caso che parte delle caverne stava esplonado il tuo amico?" 'Con un pò di fortuna otteniamo una mappa...'
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Zaorn, hai dimenticato: 5. comprare un nuovo gioco richiede soldi.
-
D&D 5e The Walking Dead - Parte 2
Recentemente è uscito un'anime con una trama molto interessante, in linea con i post che stai facendo: "Kabaneri of the iron fortress". Mi ispira particolarmente l'ambientazione steampunk, che potrebbe andar bene con Eberron (grazie al suo "treno folgore").
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Teoria interessante. La "Game Design Agenda" potrebbe essere ulteriormente suddivisa: da una parte quelli che sono interessati solo alle meccaniche, dall'altra quelli interessati solo all'ambientazione.
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MISHANN 'Senti senti... questa è una buona occasione per guadagnare prestigio ai loro occhi.' "Il mio amico è stato un pò brusco, ma su una cosa ha ragione: i dettagli che ci hai fornito sono un pò troppo vaghi. Maggiori sono le informazioni che puoi darci, maggiori sono le nostre probabilità di successo nel trovare il tuo collega... o, quanto meno, scoprire cosa gli è successo."
-
Tesori interessanti
Quando gli fai trovare oggetti magici, non dirgli cosa fanno. All'inizio descrivi l'aspetto dell'oggetto, sbizzarrendoti con dettagli fantasiosi (nel caso delle armi, ma non solo, puoi trovare un sacco di ispirazioni su Deviantart); in un secondo tempo, fai in modo che scoprano il nome e la storia dell'oggetto (ricerche nelle biblioteche, racconti di vecchie comari, eccetera); in pratica fà do ogni oggetto magico un'oggetto unico. Scoprire esattamente in cosa consistono i poteri dell'oggetto, alla fine, sarà la cosa che li interesserà di meno.
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MISHANN Mi aspettavo un pò più di collaborazione, ma mi rendo conto che, data la lontanza della sala dalle città di superficie, i maghi non possono sbilanciarsi più di tanto con i duergar. Annuisco a Orontor: "La ringrazio della comprensione." Poi mi rivolgo a Girion: "D'accordo, ma solo dopo che si saremo rifocillati e riposati alla locanda... ora siamo troppo malconci per pensare lucidamente." 'Oltre al fatto che dobbiamo pensare a cosa fare del duergar prigioniero...'