-
Conteggio contenuto
10.307 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
79
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di MattoMatteo
-
Ho casualmente scoperto l'esistenza di questo "simpatico" mostriciattolo della mitologia scozzese (isole orcadi, per essere precisi), e non ho resistito all'idea di farvelo conoscere... in versione D&D 5, of course. Aspetto con ansia le vostre opinioni in merito. I nuckelavee sono ripugnanti folletti nati dall'inquinamento degli ambienti naturali (fiumi, laghi, paludi, coste); queste creature, nella loro follia distruttiva, seminano panico e distruzione non solo contro coloro che hanno avvelenato le loro acque, ma anche verso tutti gli esseri che incrociano il loro cammino. Il loro aspetto riflette perfettamente la corruzione da cui nascono e la malvagità che li anima; da una certa distanza un nuckelavee può essere confuso per un'uomo a cavallo, ma basta avvicnarsi per rendersi conto dell'errore; la parte "umana" è priva di gambe, col torso che si fonde a quello della "cavalcatura"; entrambe le parti sono prive di pelle (mettendo a nudo i muscoli, i tendini e le vene sottostanti), e dotate di una grossa testa da ariete, con zanne aguzze e un solo occhio al centro della fronte; le braccia sono lunghe 2 o 3 volte quelle di un'umano, al punto che le dita sfiorano quasi il terreno. Il fiato del nuckelavee è tossico, portando con se una pestilenza che uccide uomini, beste e piante; per essere certi di fermare il propagarsi dell'infezione, bisogna bruciare tutte le piante e gli animali infetti. Spesso il passaggio di uno di questi mostri provoca la fine di uno o più villaggi. Folletto Grande, Caotico Malvagio For 20 (+5) Des 14 (+2) Cos 14 (+2) Int 11 (+0) Sag 9 (-1) Car 13 (+1) Classe armatura: 13 Punti Ferita: 75 (10d10+20) Velocità: 18 m, nuoto 9 m Abilità: Percezione +1 Immunità al danno: malattie, veleno. Immunità alle condizioni: affascinato, avvelenato, spaventato. Sensi: percezione passiva 11, scurovisione 18 m Lingue: - Sfida: 3 Anfibio: un nuckelavee può respirare sia aria che acqua. Resistenza alla magia: un nuckelavee ha vantaggio ai ts contro incantesimi ed altri effetti magici. Azioni Attacchi multipli: un nuckelavee può effetture quattro attacchi: due con i pugni, uno con gli zoccoli, uno con il morso. Pugno: attacco con arma da mischia, +7 al tpc, portata 3 m, un bersaglio, danno 7 (1d4+5) pf contundenti. Zoccoli: attacco con arma da mischia, +7 al tpc, portata 1,5 m, un bersaglio, danno 12 (2d6+5) pf contundenti. Morso: attacco con arma da mischia, +7 al tpc, portata 1,5 m, un bersaglio, danno 10 (1d10+5) pf perforanti, e il bersaglio deve effettuare un TS Cos con CD 12; se il ts fallisce, il bersaglio subisce 10 (3d6) pf di danno da veleno, e rimane avvelenato per 1 minuto; se il ts riesce, il bersaglio subisce metà danno, e non rimane avvelenato. Soffio pestilenziale (ricarica 6): il nuckelavee emette una nube di miasma infetto, in un cono di 9 m; ogni essere vivente nell'area deve riuscire in un TS Cos con CD 12 o subire 7 (2d6) pf di danno; il tiro deve essere ripetuto ogni giorno; si guarisce riuscendo 3 ts consecutivi; ogni ammalato può, a sua volta, infettare un'altro essere vivente con cui sia stato in contatto per almeno un'ora (ingerire animali o vegetali infetti, anche se cotti, equivale ad un contatto prolungato).
-
dnd 4e Verso i Picchi del Tuono
MattoMatteo ha risposto alla discussione di dwarfin in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
MISHANN "Concordo... se sono rimasti solo in 5, siamo a posto!" dico con un ghigno di soddisfazione. "Ehi sgorbietto" dico rivolto al goblin "il tempio è dietro il portone grande, esatto? Com'è fatto?" x dm: -
Non, niente multiclasse; già scegliere singolarmente tra le classi è abbastanza difficile, se ci mettiamo pure il multiclasse è la fine. Per una analisi del multiclasse migliore per un gish, ci vorrebbe una guida apposita (tipo quelle per le classi della 3.5), e non ho nè l'abilità nè la pazienza per fare una cosa del genere.
-
dnd 4e Verso i Picchi del Tuono
MattoMatteo ha risposto alla discussione di dwarfin in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
MISHANN Mentre Girion e Edreth interrogano il goblin, e Grugno cura Edreth, io controllo che l'umano non abbia altre armi; poi gli lego le braccia dietro la schiena. "Tu stattene buono, oppure rimpiangerai di non essere finito tra le amorevoli mani del mio amico." gli dico indicando Edreth. -
In che senso, scusa? Se intendi sapere se puoi fare una discussione del genere nella sezione PF, direi proprio di si, non vedo che problemi ci siano. Strano, ero sicuro di avrelo messo io... Sarà l'halzaimer che avanza! E' per questo che ho chiesto anche il perchè della scelta (che, per inciso, io non ho ancora fatto). Come dici tu, in 5° non è più possibile fare il gish "eccelso", bravo in mischia quanto un guerriero e bravo con gli incantesimi quanto un mago ("e per fortuna" dico io!), anche multiclassando, quindi dipende solo dai gusti. Infatti io non voglio scoprire qual'è il gish migliore "in assoluto" (perchè, come detto, in 5° una simile definizione non ha senso), ma solo qual'è l'opinione degli utenti di questo sito... tutto quì. E' proprio per questo che ho apprezzato tantissimo la tua analisi, l'ho trovata davvero ben fatta.
-
Tutte le classi che ho indicato hanno accesso (al 5° livello) alla capacità "Attacco extra" (quindi ogni round possono fare 2 attacchi con le armi, o 1 attacco con le armi e un'incantesimo), gli incantatori divini no (è il motivo per cui ho escluso anche il Ladro Mistificatore Arcano).
-
avventura Creazione Dungeon HELP!
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MillenniumFalcon in Ambientazioni e Avventure
Hai provato con i programmi che generano automaticamente i dungeon, tipo questo? -
meccaniche Q&A: Domande e Risposte
MattoMatteo ha risposto alla discussione di DB_Cooper in D&D 5e regole
A 214: Secondo me, invece, anche Blindsight e Tremorsense permettono di individuare le creature invisibili. Nel caso di Blindsight la frase che me lo fà pensare è questa: "A creature with blindsight can perceive its surroundings without relying on sight" (Una creatura con Vista Cieca può percepire i propri dintorni senza basarsi sulla vista). Quindi, a meno che la creatura invisibile non abbia anche copertura totale, la creatura con Blindsight la individua (imho). Quanto a Tremorsense, non penso che la furtività serva a qualcosa; basta leggere questo: "A monster with tremorsense can detect and pinpoint the origin of vibrations within a specific radius, provided that the monster and the source of the vibrations are in contact with the same ground or substance" (Un mostro con Percezione Tellurica può individuare e localizzare l'origine delle vibrazioni entro un certo raggio, fintanto che il mostro e l'origine delle vibrazioni sono in contatto con lo stesso terreno o sostanza). Quindi, visto che la furtività non è minimamente menzionata, basta che la creatura invisibile sia entro il raggio d'azione della capacità, e il mostro con Tremorsense può individuarla, anche se è completamente ferma (imho). -
Come da titolo, sono curioso di sapere quale classe ritenete essere la più adatta per fare un gish, e perchè. Le opzioni sono: Bardo (College of Valor) Guerriero (Eldritch Knight) Mago (Bladesinger) Monaco (Way of the Four Elements) Paladino Ranger Warlock (Pact of the Blade) Non ho messo il Ladro (Arcane Trickster) perchè non dispone di attacchi extra (a differenza del monaco); ho scelto di escludere anche il Chierico (Dominio della Guerra), per lo stesso motivo; per il resto, spero di non aver dimenticato nulla. P.S.: ho optato per la risposta singola perchè, visto che in 5° le classi sono molto più equilibrate che in 3/3.5/PF, correvo il rischio che tutti votassero tutte le opzioni.
-
Meccaniche vs fiction, parte 1
MattoMatteo commented on greymatter's inserzione blog in Materiagrigia
Se lo faceva c'era il rischio che qualcuno, che la pensa in modo diverso, lo percepisse erroneamente come un'attacco al proprio modo di giocare... l'ho già visto succedere fin troppe volte su questo e altri forum, quindi penso che "mancata presa di posizione" di Greymatter sia la cosa migliore per disinnescare flame prima ancora che partano. Inoltre credo che, fin dall'inizio, l'idea di Greymatter fosse semplicemente solo quella di illustrare i due stili di gioco, senza giudicarli. In questo modo i giocatori, prendendo spunto da questo articolo, possono scegliere quale stile usare (e parlo del singolo gruppo nel suo insieme = giocatori+master) in maniera cosciente ed omogenea; perchè un buon numero di discussioni sorgono quando una parte del gruppo usa (inconsciamente) uno dei due approcci, e il resto usa (sempre inconsciamente) l'altro approccio. -
dnd 5e Arcani Rivelati: Psionica e Mistico - Parte 2
MattoMatteo ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
In linea di massima la classe mi piace parecchio, così come le due sottoclassi (l'immortale più dell'altro), ma mi sarebbe piaciuto vedere anche altre sottoclassi. Concordo in pieno; io avrei fatto così: di base armature leggere, l'ordine degli immortali le armature medie (e un nano delle montagne immortale le armature pesanti). Se fai caso a alle colonne "Discipline conosciute", "Psi point" e "Psi limit", vedrai una certa somiglianza con il warlock; è naturale che i "talent" siano l'equivalente dei cantrip. Idea MOLTO interessante! Concordo. -
Patto dell'Eidolon
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Idea interessante, ma io pensavo all'eidolon con una forma più da animale o creatura umanoide (ricorda, taglia media). P.S.: mi sono reso conto di non aver scritto un paio di cose, nel primo post; guarda l'edit. -
Patto dell'Eidolon (patto per warlock) Il tuo patrono ti fornisce la capacità di materializzare una creatura spirituale generata dalla tua mente; nonostante l'aspetto traslucido, l'eidolon è tangibile, e non può attraversare gli oggetti solidi. L'eidolon è privo di caratteristiche mentali, visto che sei tu a muoverlo; quelle fisiche dipendono dalle tue caratteristiche mentali (Carisma = Forza, Intelligenza = Destrezza, Saggezza = Carisma); la taglia è media, e dispone di un solo attacco in mischia (si somma la competenza del pg al tpc, danno 1d6 + mod. Forza, portata 1,5 m, un bersaglio). L'eidolon impiega un'intero round per essere evocato, e può apparire solo in uno spazio vuoto entro 9 m da te; l'eidolon non può allontanarsi più di 9 m da te, e sparisce se perdi la concentrazione, perdi conoscenza o muori. EDIT: l'eidolon ha il tuo stesso numero di pf, e ogni danno subito da uno dei due si ripercuote sull'altro; l'eidolon è immune ai veleni e alla condizione avvelenato, al soffocamento e all'affaticamento.
-
film Arriva Il Film Di Shannara
MattoMatteo ha risposto alla discussione di arcidruido preto in Cinema, TV e musica
Grazie mille dell'informazione; già altrove avevo sentito qualcosa a riguardo, e con la tua conferma mi permette di evitare di vedere una cosa che di (imho) di Shannara non ha nulla. Con "young adults" intendo roba alla pseudo-twilight (contrastati amori adolescenziali tra umani e creature sovrannaturali)? Se si, allora confermo 1.000 volte il ringraziamento, e rinpiango di non poterti dare più punti esperienza! -
campagna Karameikos 5E
MattoMatteo ha risposto alla discussione di zinco in Ambientazioni e Avventure
Studiati gli articoli di questo blog, sono ottimi per la situazione in cui ti trovi tu. -
dnd 4e Verso i Picchi del Tuono
MattoMatteo ha risposto alla discussione di dwarfin in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
MISHANN Senza neanche perdere tempo a pulire il sangue, muovo rapidamente verso il bandito che mi ha attaccato. 'Ora me la paghi, bastardo!' La mia ascia percorre un'ampio semicerchio orizzontale, mirato al torace del bandito. x dm: -
dnd 4e [4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Grunt in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
Avviso che da venerdì sera a domenica pomeriggio (inclusi) starò fuori casa, quindi non potrò collegarmi. -
meccaniche Q&A: Domande e Risposte
MattoMatteo ha risposto alla discussione di DB_Cooper in D&D 5e regole
Q 213: Vorrei essere sicuro di aver capito bene come funziona la capacità "Martial arts" del monaco: In pratica il danno di un'arma da monaco (tutte quelle semplici + spade corte), che non abbia la proprietà "Pesante" o "Due mani", non fà il danno indicato nella tabella delle armi ma quello indicato nella colonna "Martial arts" della tabella del monaco... esatto? Ma che succede se l'arma fà di base più danno ( tipo una mazza o un'accetta, che fanno 1d6)? E un'arma con la proprietà "Versatile" (la lancia, usata ad una mano fà 1d6, usata a due mani fà 1d8), può essere usata a due mani e usufruire comunque del danno del monaco? -
dnd 4e Verso i Picchi del Tuono
MattoMatteo ha risposto alla discussione di dwarfin in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
MISHANN "Edreth ha ragione" bisbiglio agli altri "e poi, più ne eliminiamo, maggiori sono le possibilità che i sopravvissuti se la filino via dalla paura." Detto questo mi metto davanti alla porta, scudo in resta, pronta ad entrare. x tutti: -
dnd 4e [4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Grunt in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
Allora vada per l'eumate... ^_^' -
Arma e Stile di combattimento
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Si, è l'opzione più semplice; in questo modo il giocatore tira il dado una sola volta. Anche in questo caso tutti lo stesso danno. Giusto, allora ho fatto bene. -
dnd 5e Punti Salvataggio
MattoMatteo ha risposto alla discussione di SilentWolf in House rules e progetti
Si potrebbe ovviare al problema facendo si che ogni "resurrezione" consumi un certo tot di punti esperienza; in questo modo, magari, i giocatori evitaranno di fare gli scemi. -
Spada serpente (arma marziale da mischia) Nonostante il nome, questa spada non è realmente legata ai serpenti in nessun modo; viene chiamata così solo per via della sua peculiare forma. Fondamentalmente si tratta solo di una spada corta (lama lunga 40-60 cm); la differenza con le normali spade corte è il manico, lungo quanto la lama (invece degli usuali 10-15 cm). - Costo: 30 mo - Peso: 1,5 kg - Danno: 1d6 tagliente - Proprietà: precisione, versatile (1d8) Originariamente volevo dargli una proprietà in più (qualcosa con un nome tipo "Difensivo"), in modo che, grazie alla sua leggerezza, usandola a due mani fornisse un bonus alla CA (+1). Poi mi sono reso conto che, avendogli dato la proprietà "Precisione", può essere usato col talento "Duellante difensivo" (che fornisce un bonus alla CA pari al bonus di competenza, ma solo come reazione se si viene colpiti), che è molto meglio (imho). Spazza-nemici (stile di combattimento per guerrieri) Con questo stile si possono usare le armi inastate (alabarda, falcione, picca) per colpire tutti i nemici adiacenti (entro 1,5 m) con un singolo attacco. Quando si usa questa capacità si perde la possibilità di colpire i nemici normalmente raggiungibili grazie alla capacità "Portata" (quelli tra 1,5 e 3 m), ma se si dispone di più attacchi (forniti dalla capacità "Attacchi extra" o "Action Surge") si può decidere come sfruttare ognuno di essi (attaccare ad area o con portata). Non sono sicuro se sia troppo o poco efficace; inoltre non sò se concederlo anche a paladini e ranger (io sono per il no).
-
dnd 4e [4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Grunt in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
Anche questa è un'idea... Io voto per seguire il suggerimento di Mythrandir. -
dnd 4e [4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Grunt in Discussioni in Verso I Picchi del Tuono
Il problema è che da dietro la porta si sentono più voci... penso sia impossibile attirare un solo nemico senza che gli altri se ne accorgano.