Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Per evitare il rischio "paura continuata della possessione", si potrebbe fare che questa avviene tramite un'amuleto maledetto; distrutto l'amuleto, eliminato per sempre il rischio possessione.
  2. Hennet, ti cosiglio di leggere i primi due articoli di questo blog : "Legge dello schermo" e "Bestiario essenziale". Forniscono delle buone idee per la progettazione di campagne, quando si ha poco tempo.
  3. KEOTHI Mentre Helouè e Sphock litigano, io ho usato una corda per legare insieme i due barili di olio, e fabbricare un'imbracatura tramite cui poterli portare sulla schiena senza fastidio. Dopo essermi caricato addosso tutto il trabiccolo, mi rivolgo ai due: Allora facciamo così... davanti Uptol e Sphock, al centro Keothi e Bellamin, dietro Dalamar e Helouè... che ne pensate? Quando vedo il golb partire da solo, alzo gli occhi al cielo e sospiro. Questo gruppo fà davvero pena... Anasai, Lanilua, proteggeteci voi!
  4. Il gruppo viene mandato ad eseguire una missione; i dettagli sono piuttosto vaghi, ma gli viene detto che ne sapranno di più una volta arrivati in un certo luogo. Arrivati lì fanno conoscenza con il nuovo pg, che gli spiega la situazione: prima del gruppo attuale, per la stessa missione era stato precedentemente mandato un'altro gruppo, ma sono tutti morti tranne il pg in questione (lui era rimasto seriamente ferito, quando arriva il nuovo gruppo lui si è appena rimesso del tutto). Ora lui è intenzionato a portare a termine la missione, anche per vendicare i suoi vecchi compagni; se la missione ha successo, il pg viene assegnato definitivamente al guppo attuale.
  5. KEOTHI Scuoto la testa. Keothi non vede al buio. x tutti:
  6. Quanto pesano i due barili? Ricordo che, in quanto mezzo-gigante, la mia capacità di carico è doppia delle altre creature di taglia media. Con le regole dettagliate, posso portare fino a 85 kg senza penalità (in realtà 65, visto che già porto abiti, armatura ed armi), con quelle semplificate arrivo a 255 kg (lordi... netti sono 235) senza penalità... e dopotutto mi avete comprato per questo.
  7. Secondo me sarebbe una cattiveria inutile. Fagli notare che c'è qualcosa che non và, nel modo seguente: anche se c'è ancora spazio, ogni volta che mettono dentro la borsa qualcosa, ne esce qualcos'altro.
  8. KEOTHI Keothi ha una sola parola... ed è "andiamo".
  9. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Sulla falsariga dei vari topic di domande e risposte (esempio), eccone uno per trovare film di cui ci ricordiamo la trama ma non il titolo. Si mette "Dx" (Domanda n° "x") per indicare una richiesta di informazioni, e "Rx" (Risposta n° "x") per indicare la risposta alla domanda. Comincio io: D1 Film di fantascienza; almeno uno degli attori è giapponese (se non tutti), quindi potrebbe essere stato prodotto in Giappone invece che in america. Il film parla di un gruppo di astronauti che atterrano su un pianeta, con dei resti di una civiltà aliena... non ricordo niente altro, tranne la scena finale, in cui uno degli astronauti a terra attiva un meccanismo, e l'astronave con gli altri viene scagliata nello spazio da una specie di "raggio antigravitazionale" (o forse era un meccanismo che invertiva la gravità di tutto il pianeta). L'ho visto da ragazzo, quindi credo che sia del 1960-1980.
  10. KEOTHI Rifletto sulla proposta di Dalamar, poi annuisco. A keothi l'idea di catturarne una e interrogarla piace... Poi, rivolgendomi a Uptol: E se non parla, allora possiamo benissimo ucciderla.
  11. Non stavo parlando degli attacchi extra, ma delle altre capacità del guerriero: per avere critico 18-20 devi essere un guerriero (campione) di almeno 11° livello... tutto quì. P.S.: visto che avresti pochi livelli da barbaro, e quindi meno pf di un barbaro puro, è meglio se usi le armature.
  12. Non credo che sia stato chiesto da nessuno: Quando si aprono gli spoiler, non si capisce dove finisce quest'ultimo e inizia il testo normale, visto che gli spoiler non sono più circondati da un bordo (tipo quello dei quote) com'era prima; si può ripristinare?
  13. Premetto subito che farò largo uso degli spoiler, perchè altrimenti verrebbe fuori un "wall-of-text" che non finisce più. Ispirato da Cybertron (soprattutto la versione visibile all'inizio del 3° film, "Dark of the Moon"), ecco a voi il "pianeta alveare". Si parte da un pianeta normale, a cui si aggiungono vari "strati" concentrici di roccia (spessi alcuni km, e fittamente perforati) sollevati di vari km l'uno dall'altro da enormi pilastri e pareti (pensate ai vari strati della "Giungla tossica" di "Nausicaa della valle del vento", solo MOLTO più in grande!). I buchi nei vari strati permettono alla luce di raggiungere anche gli strati più profondi (anche se si fà tutto più buio mano a mano che si scende); la cavità più profonda è interamente occupata da acqua (un vero e proprio oceano che avvolge l'intero pianeta). Diciamo che è l'idea di un mondo composto da caverne sotterranee, portata alle più estreme conseguenze. Versione fantasy: Versione fantascientifica 1: Versione fantascientifica 2: Assumendo lo stesso valore per il guscio metallico del pianeta (si dovrebbe usare il valore 0,53 -cioè 0,35x1,5- ma visto che la gravità del nucleo è solo il 70% di quella terrestre, la densità finale è meno di 3,7), si ottiene uno spessore di circa 7.400 km, che uniti ai 5.400 precedenti danno un pianta con un raggio di 12.800 km, più del doppio della Terra... ma visto che avrebbe la stessa massa della Terra, la gravità alla superficie sarebbe appena il 25%. Quindi abbiamo un guscio metallico traforato,in cui la gravità passa dal 70% delle zone più basse, al 25% di quelle più alte. L'unico difetto di questa versione, è che la mancanza di un nucleo metallico, significa la mancanza di un campo magnetico che protegga la superficie dalle radiazioni e particelle del vento solare... ma stiamo parlando di una specie che ha creato un,intero pianeta robotico, quindi non è inverosimile ipotizzare la presenza di appositi generatori sullo strato più esterno, che proiettano uno "scudo" energetico. P.S.: se avete letto tutta la sezione relativa ai calcoli, significa che siete più scemi di me! Spero vivamente che la mia idea vi sia piaciuta. Posterò varianti della versione fantascientifica appena posso.
  14. Come puoi leggere qui, gli attacchi bonus delle varie classi NON si sommano, si usa il valore maggiore. Quindi se sei un guerriero/ barbaro 5/5, non hai 3 attacchi (1 base +1 bonus da guerriero +1 bonus da barbaro), ma solo 2 (1 base +1 bonus). L'unico modo per fare 9 attacchi è essere guerriero di 20° che combatte con 2 armi e usa "Action surge". Per quanto riguarda le altre capacità di classe che hai chiesto, invece, si possono sommare; quindi puoi fare critico con 18-20 e avere vantaggio ai tpc in mischia che usano forza; per farlo, però, devi essere guerriero (campion) di 15° e barbaro di 2°, quindi essere in totale di 17° livello. P.S.: leggiti bene il file indicato all'inizio per vedere bene cosa puoi sommare e come.
  15. KEOTHI A Keothi và bene il posto di guardia; e se i mostri sono feriti dalle armi da taglio e da punta, Keothi è già attrezzato... non ha bisogno di nulla.
  16. MattoMatteo replied to IcarusDream's post in a topic in Altri GdR
    Ricorda che ho detto che il colpo era alla testa, quindi danno raddoppiato: 18x2=36. Se poi mettiamo braccio bionico con pistoni idraulici sono, se non sbaglio, 2d6+5+10=27; raddoppiando sono 54 pf. Inoltre la resistenza al danno della cos, a differenza di quella delle armature, non può far scendere il danno sotto 1.
  17. KEOTHI Stò ancora fremendo di rabbia repressa, dopo l'incontro con il wojiek, quando Helouè si allontana rapidamente. Stupido forn, senza scorta verrà ucciso -penso irritato- poi si lamenta quando Dalamar fà lo stesso! Appena torna, Keothi gliene dice quattro!
  18. La tua idea mi fà pensare al videogioco "Horizon Zero Hour" (mostrato da Silent qui)... e, sotto alcuni aspetti, a Numenera. Ma io mi voglio spingere ancora oltre: Spesso si dice che è nelle avversità che riusciamo a mostrare il meglio di noi, e in questa ambientazione fantasy è così; l'intero multiverso stà morendo, e i sopravvissuti di tutte le razze collaborano per sopravvivere; unendo tutte le loro capacità tecniche e magiche, hanno creato un "pianeta artificiale" in cui vivere senza preoccupazioni. L'integrazione e la pace tra le razze, seppur forzata, ha permesso lo sviluppo di una civiltà altamente progredita, sia dal punto vista tecnico e magico, sia da quello di vista sociale e artistico. E' una vera e propria "età dell'oro" per i sopravvissuti, che stanno addirittura progettando un modo per sopravvivere alla morte del resto del multiverso. L'unico difetto, in questa situazione per il resto idilliaca, è la sempre più frequente apparizione di strani mostri, e il fatto che gli dei paiono non rispondere più alle preghiere dei sacerdoti. Quello che la gente non sà, è che il massiccio consumo di magia per mantenere il loro "eden" rischia di impedire la rinascita di un nuovo universo dopo la morte del vecchio; peggio ancora, il loro progetto per sopravvivere al "Big Crunch" rischia non solo di fallire, ma addirittura di provocare la morte degli dei. In pratica, se i sopravvissuti non si sacrificano, non ci sarà un futuro per nessuno: nè per loro, nè per l'universo, nè per gli dei. Ma, ovviamente, la cosa non gli và per niente a genio... dopo tutta la fatica che hanno fatto per sopravvivere, riuscendo persino a creare un vero e proprio paradiso terrestre, si rifiutano di morire. Quindi da una parte abbiamo i mortali (che, pur sapendo di non potercela fare, sono diventati così arroganti che non sono comunque disposti a gettare la spugna), dall'altra gli dei (che sono costretti a cercare di uccidere gli ultimi mortali, che finalmente hanno creato la società perfetta, perchè altrimenti non ci sarà futuro per nessuno). P.S.: ovviamente questa idea parte da una serie di presupposti (che elencherò io, prima che me li facciate notare voi), per evitare incongruenze: gli dei sono buoni (o sono rimasti solo gli dei buoni). il livello tecno-magico raggiunto dai mortali è tale che essi possono combattere alla pari con i mostri mandati dagli dei. gli dei potrebbero spazzare via i mortali rimasti, agendo direttamente, ma così facendo rimarrebbero così indeboliti che potrebbero fallire nel far risorgere l'universo (con tutte le spiacevoli conseguenze del caso). le anime dei morti "sopravviverebbero", essendo tenute al sicuro nel dominio degli dei, quindi potrebbero rinascere nel nuovo universo... ma i mortali non ci credono, essendo diventati troppo arroganti, e pensano che gli dei vogliano salvare solo se stessi. i mortali credono veramente, sia per arroganza sia per ignoranza (calcoli sbagliati, e una conoscenza del multiverso non così perfetta come credono), di potercela fare; quindi è impossibile fargli cambiare idea. più a lungo le battaglie si protraggono, più magia viene consumata, rendendo sempre più incerta la rinascita dell'universo. i mostri ovviamente sono privi di anima. i mortali non possono entrare da vivi nel dominio degli dei, ma solo come anime dopo la morte. Questo offre molti spunti; si può giocare nella parte di: gli dei che, pur essendo buoni, sono costretti a creare mostri per sterminare i mortali, in modo da salvarli da loro stessi. i mortali, che cercano di sopravvivere ai mostri mandati dagli dei. i pochi mortali che credono ancora agli dei, e che per salvare la gente sono costretti ad ucciderla e a sabotare gli sforzi della società.
  19. KEOTHI Avverto che è successo qualcosa tra il re e Helouè, ma non capisco cosa; comunque visto che non sembrano esserci conseguenze, lascio perdere. Stiamo appena per partire, quando arriva l'ambasciatore wojiek; non guardo nemmeno il suo aiutante, schiavo, o qualunque cosa sia; il mio occhio è fisso sul volto del gigante, mentre lotto per obbligarmi a non assalirlo. Abominio di Kamuikona, la tua morte è solo rimandata... Keothi un giorno vi sterminerà tutti! Con sforzo evidente gli rivolgo la parola, cercando di mantenere un tono neutro. Il nome di questo guerriero è Keothi; Keothi ha bisogno di soldi per trovare i suoi fratelli, quindi ora andrà a guadagnarseli. Detto questo mi giro ed esco dalla sala prima di tutti gli altri.
  20. MattoMatteo replied to IcarusDream's post in a topic in Altri GdR
    Usando le arti marziali, sommi il valore dell'abilità al danno. Ricordo ancora la volta in cui un giocatore, che aveva creato un pg solitario con Arti marziali a 10, riuscì a colpire la testa di una guardia (ricordo che i danni alla testa raddoppiano) con un pugno... il master fece tutti i calcoli, poi disse al giocatore qualcosa del tipo "il tuo pugno gli fà esplodere la testa, per poi incrinare il muro del capannone"! La guardia aveva un'elmetto, e il pg non aveva braccia bioniche.