Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Le regole di interazione sociale sono sempre state (imho) la "bestia nera" dei gdr, vale a dire la parte più difficile da implementare. C'è sempre il rischio di rendere le cose troppo facili (vedi certe ottimizzazioni di D&D 3.5, in cui puoi arrivare a +3.000 al 1° livello) o troppo difficili; personalmente non sò consigliarti un metodo migliore di altri (anche perchè la definizione di "migliore", in molti campi, è ampiamente soggettiva), quindi mi limiterò a fare un'elenco di tutti i metodi che mi vengono in mente (elenco chiarmanete non esaustivo). Sistema: tirare sotto una caratteristica (il sistema usato nel BECMI). tirare sotto un'abilità pura (non mi vengono in mente gdr così). tirare sotto un'abilità, la cui caratteristica collegata fornisce il valore di partenza (se non ricordo male è il metodo del d100 della Chaosium, alla base di Coc). tirare caratteristica+abilità+dado contro una difficoltà (il sistema D&D 3/3.5/PF). tirare N dadi (con N dato da caratteristica e abilità); ogni dado che ottiene un valore uguale a superiore a X è un successo; maggiore è il numero di successi, meglio è riuscita l'azione (è il sistema dei giochi WW, ma non solo). Difficoltà: fissa. varibile. tiri contrapposti. Metodologia: task resolution (prova netta e diretta; esempio: provo a sedurre una cameriera; se la prova riesce la seduco, se fallisce non la seduco) (è il sistema della maggior parte dei gdr tradizionali). conflict resolution (faccio una prova (sedurre una cameriera) per ottenere un risultato (ottenere informazioni sul suo capo); se la prova fallisce, potrei riuscire lo stesso a sedurre la cameriera, ma senza ottnere informazioni sul suo capo) (è il sistema di "Cani nella Vigna"). Narratore: sempre il master (la maggior parte dei gdr). chi riesce la prova. chi fallisce la prova (Trollbabe). Si possono mescolare i 4 punti in ogni combinazione. P.S.: i termini "sistema" e "metodologia" li ho messi lì a caso, solo perchè fanno fico.
  2. Come "non è ufficiale"? Ma ne sei sicuro?
  3. I minotauri di Krinn, però, sono di taglia media, mentre nel manuale dei mostri della 3.5 ci sono quelli di taglia grande. Quindi, se la taglia è differente, è anche possibile che siano diversi i loro piedi (anche se ammetto che questo dettaglio non lo ricordo proprio).
  4. A questa pagina puoi scaricare le "Regole avanzate del giocatore", in cui è già presente un bg da cacciatore di taglie.
  5. Keothi dice il tempio... Keothi odia i falsi preti che prendono in giro la gente per bene. @ tutti: Spoiler: Se siamo tutti d'accordo, mi carico in spalla il cadavere.
  6. A122: Quelli che ha in quel momento; per esempio se il bersaglio ha 110 pf massimi, ma i pg gliene hanno tolti 17, ora ne ha solo 93, quindi è colpibile dall'effetto.
  7. Credo che il motivo sia questo: E' un ragionamento perfettamente sensato, per me.
  8. Ora che Dalamar si è svegliato, e Helouè è tornato, spiego concisamente ad entrambi quanto è accaduto nella casa di fronte e alla locanda (mostro loro anche il cadavere); poi aspetto che anche Helouè dica quanto ha scoperto.
  9. Annuisco: Và bene. Poi indico il "demone" che io e Uptol abbiamo ucciso: Ce lo portiamo dietro, per far vedere a tutti che è solo un trucco?
  10. AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!! Pensavo di essere l'unico matto ad aver pensato a certi personaggi dei fumetti di supereroi leggendo alcuni bg!
  11. Ne sarei onorato (anche vista la faticaccia che ho fatto).
  12. A questo link c'è la traduzione che ho mandato a MbS pochi minuti fà.
  13. Ok, così è molto più sensato. Inoltre è facilmente applicabile assieme alla mia idea e a quella di Idrahil. @ Idrahil: Appena posso ti metto PE, perchè l'idea è fantastica!
  14. Noce del pane. Rarità: 4 Fonte: arcana. Ambiente: qualsiasi foresta temperata, che non sia stata toccata dall'uomo da almeno 100 anni, e che sia popolata da creature fatate. Descrizione: albero ad alto fusto, a metà tra una quercia e un salice; la noce è grande il doppio di una normale, pesa 10 volte tanto, e il guscio ha un colorito bianco argenteo; il frutto all'interno è di color crema, con una consistenza soffice ma compatta, simile ad un pudding di pane. Effetti: un frutto consente ad una persona di vivere, senza bisogno di nutrirsi o dormire, per un'intero mese lunare; alla fine dell'effetto, però, si cade in un sonno che dura per un'intera settimana, e da cui non ci si può svegliare in nessun modo. Mangiare un'altro frutto, prima che sia passato un'altro mese, fà cadere in un sonno che dura un'anno intero, e da cui non ci si può svegliare in nessun modo; mangiare un'altro frutto, prima che sia passato l'effetto del primo, fà si che si trasformi irreversibilmente in un'albero. Trattamento: una noce, una volta staccata dall'albero, dura senza rovinarsi per 7 anni; prima di poter mangiare il frutto, però, la noce deve rimanere immersa nell'acqua corrente (di un fiume non toccato dalla civiltà, a monte) per un'intera ora, fino a che il guscio non diventa nero e morbido; mangiare un frutto non trattato provoca lancinanti dolori, che durano per un'intera settimana. Dosi: ogni albero fruttifica solo una volta ogni 7 anni, ma quando lo fà produce qualche centinaio di noci; inoltre spesso nei boschi ci sono più alberi; il problema maggiore è che le creature fatate sono poco disposte a cedere il frutto ad estranei.
  15. Ok... mi stai dicendo che, in pratica, solo i chierici del Demiurgo hanno poteri magici? Scusa, ma secondo me questo rischia di tarpare troppo le ali agli altri incantatori divini (druidi che onorano la natura, oppure chierici di altre divinità). A questo punto, si potrebbero fare due cose: chiunque sia buono (o quantomeno non malvagio) può ricevere i poteri dal Demiurgo (pur senza rendersene conto), indipendentemente dalla religione che professa. oltre al demiurgo esiste, sconosciuto alla quasi totalità della popolazione, anche una divinità malvagia di pari potere (in pratica una cosa simile al manicheismo). Le due opzioni possno essere usate singolarmente (solo 1 o solo 2), o si possono usare entrambe. La 1 è la più interessante, soprattutto visto che poi dici:
  16. Ok, e io che non ho un cellulare su cui girano le app (ma ho ben due computer) che faccio, mi attacco? Molto geniale, Wotc!
  17. Amici... avere amici significa avere alleati che ti aiutano quando ne hai bisogno, anche per cercare i tuoi vecchi compagni. Annuisco a Sphock e poi a Lanuola: Keothi vi aiuterà a trovare i responsabili di questo trucco e a punirli... ma a Keothi servono la sua armatura, che è sulla nave, ed una vera arma! -dico indicando con disgusto il mio randello- A Keothi basterebbe un bastone lungo e robusto.
  18. Locanda: Spoiler: Grsosso sbruffone, e pensare che ho anche cercato di essere gentile! -penso furibonda. Nonostante la rabbia cerco comunque di parlare educatamente, ma con fermezza: Come hanno fatto notare gli altri, l'unica cosa che ci interessa, quì nella Sala, sono informazioni sul covo dei predoni... cosa faremo al di fuori di questa grotta non è affar suo! L'ha detto lei stesso, no?
  19. Se non ho capito male, gli spiriti della natura forniscono ancora poteri ai propri adoratori, quindi non è un vero e proprio monoteismo... lo è solo per le popolazioni civilizzate (che adorano il Demiurgo). Questo consente due opzioni: 1) falso monoteismo: in realtà quello sceso in terra non è il vero demiurgo, ma uno spirito molto potente (che arriva da chissà dove) che si spaccia per lui. Il vero demiurgo è come Lord AO dei FR: esiste, ma non si cura degli abitanti del mondo (e infatti non fornisce poteri a nessuno). 2) enoteismo: è una variante del punto 1, in cui sono i fedeli a ritenere questo demiurgo più potente degli altri dei, pur non negandoli completamente.
  20. Scusa se non sono (del tutto) d'accordo: la For è la caratteristica delle armi da mischia, la Des quella delle armi a distanza. Se voglio fare un guerriero leggero da mischia, questo mi limita alle sole armi con capacità "Precisione" (5 in tutto: pugnale, frusta, spada corta, scimitarra, stocco) e/o a certi stili di combattimento (4 su 6: Combattere con due armi, Difesa, Duello, Protezione). Non dico che questo produca un guerriero sub-ottimale, rispetto ad uno "normale" (nel senso di "non-leggero"), ma solo che produce guerrieri leggeri pressochè tutti uguali (imho).
  21. Avvisto tutti che questa idea è un pò provocatoria, e ho esitato a lungo prima di proporla. Però penso (o almeno spero) che gli utenti del sito siano abbastanza maturi da prendere quest'idea "cum grano salis" (letteralmente "con un pizzico di sale"), vale a dire per quello che è (cioè solo uno spunto per gdr): Tutti sanno che le anime, dopo la morte del corpo, vanno in paradiso o all'inferno... ma nessuno ha mai pensato da dove ARRIVANO prima della nascita! La verità è che le anime umane sono quello che la gente chiama demoni, gli angeli caduti al seguito di Satana e per questo cacciati dal paradiso; ma invece di finire all'inferno, Dio li fà ripetutamente reincarnare come umani (privi di ricordi, ovviamente), ognuno sotto la supervisione di un'angelo custode, fino a che si ravvedono e tornano ad essere angeli. Quindi l'inferno, così come lo immaginiamo noi, non esiste... QUESTO è l'inferno. Ma che succederebbe se un'umano riacquistasse la memoria? Riacquisterebbe anche i suoi poteri? E' possibile che tutti i fenomeni misteriosi e le creature soprannaturali siano umani/demoni "risvegliati"? E come potrebbe reagire Dio a tutto ciò? Se si trattasse di un risveglio singolo, una volta ogni tanto, potrebbe mandare ad occuparsene alcuni angeli "cacciatori"... ma in caso di un risveglio di amssa, ci sarebbe l'apocalisse? E cosa potrebbe aver provocato il risveglio? Esperienze di quasi-morte, meditazione, droghe o stili di vita eccessivi? Oppure potrebbe essere che, come insegna la bibbia nel mito dei "nephilim", un'angelo custode si sia innamorato del proprio protetto, e lo abbia risvegliato per poter rimanere sempre insieme (ad ogni reincarnazione l'angelo custode cambia)? Dopotutto, se un demone può redimersi, anche un'angelo può cadere.
  22. Non mi fido più dei seguaci di Siakt; mi preparo anche io combattere.
  23. A parte il consiglio di rinominare le "monete d'oro" in un più generico (e moderno) "credito", in linea di massima trovo l'idea ottima e ben fatta. Non sono del tutto certo di alcuni "abbinamenti" (per esempio Giornalista come variante del Criminale... io forse lo avrei messo come vairante dell'Intrattenitore), ma non me ne intendo abbastanza per dire che hai sbagliato.
  24. In effetti per lo stregone ci vedrei bene una serie di origini tipo quelle di PF; non sono un grande fan di PF, ma per quanto rigurda la possibilità di personalizzare le classi è molto superiore alla 3.5 Allo stesso modo mi paicerebbe vedere un paio di patroni in più per il warlock, che stò cominciando ad apprezzare. Se non sbaglio il ranger era menzionato nei risultati del precedente sondaggio... almeno credo.
  25. Stavo pensando: visto che non userà armature pesanti (e forse nemmeno medie), un guerriero leggero non avrà svantaggio a Furtività; inoltre, se si usa il sitema opzionale per l'ingombro, non rischierà di essere rallentato. Sò che non è il massimo, ma sempre meglio di niente.