Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Quindi secondo te è possibile combattere in sella anche usando due armi o un'arma a due mani?
  2. Oddio, non ricordo una cosa: i pf temporanei si sommano? Perchè Grugno me ne ha dati 2 prima e 2 ora... quindi ora ne ho 4, giusto? Edit: ho riguardato il manuale, se vengono dalla stessa fonte non si sommano, quindi ne ho sempre 2.
  3. In effetti lo sà davvero solo Ao come mai i T-Rex non se la sono pappata subito! Come consigliato da Shape, guarda la "guida al maestro delle molte forme". Un'alternativa che mi è venuta in mente ora, è fare della tua ragazza una bella tirannosaura mannara! L'unico problema è che puoi prendere solo animali entro una taglia dalla tua (quindi, nel tuo caso, solo Piccoli, Medi o Grandi), e il T-Rex non rientra. A questo punto modifica le stat del T-Rex diminuendolo di taglia, oppure usa usa quelle del Megaraptor (molto meglio).
  4. 1) visto che il ranger prende forma selvatica solo a partire dal 5° livello, e tu ti fermi al 4°, a che serve che prendi la variante con la forma selvatica? 2) gli aumenti di velocità di monaco e pugno sacro non si sommano, essendo bonus dello stesso tipo (mentre quello del barbaro si somma con tutti, essendo bonus senza nome). 3) la descrizione del Fotf (Fist of the forest) dice che, se il danno del colpo senz'armi del monaco è maggiore o uguale a quello del Fotf, quel danno và incrementato come se il pg fosse di una taglia superiore. La tua build fà danni come un monaco di 13° livello, cioè 2d6, che è maggiore del 1d10 del Fotf; quindi il danno passa a 3d6. Per i punti 2 e 3 sono sicuro solo al 90%, quindi spero che qualcuno possa confermare (oppure no) quanto ho detto.
  5. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Domanda da un milione di dollari (del Monopoly, ovviamente): se con una mano reggo lo scudo, posso comuqnue usare la stessa mano anche per reggere le redini? Non mi pare che le regole dicano niente al riguardo, quindi vorrei suggerimenti e consigli.
  6. Si, ma quello che dico io è che, intanto che mi dedico a massacrare gli altri, il tank massacra me. Il modo migliore di vincere, in battaglia, è sconfiggere per primo (e il più rapidamente possibile) l'avversario più pericoloso, per poi dedicarsi a quelli via via meno pericolosi. Se l'avversario che fà più danni è anche quello più difficile da buttare giù, la strategia migliore è scappare e formulare un nuovo piano di attacco.
  7. Ma non è un pò un controsenso? Se è troppo facile da colpire, poi rischia di morire precocemente. E, d'altra parte, se mi trovo davanti qualcosa che mi massacra di botte, e per quanto io ci provi non riesco mai a danneggiarlo, alla fine mi spavento e scappo! E' la reazione normale di qualsiasi persona (o mostro) sensata. Dubito che un master normale metta sempre e solo esaltati kamikaze davanti ai pg dei suoi giocatori...
  8. Non ricordavo minimamente questa variante, grazie per avermela fatta presente. Ma, come ha fatto notare Larin, non è quello che stò cercando di creare. Nemmeno la variante "Aspetti della natura" (presente su "Unearthed Arcana") è esattamente quello che voglio, pur avvicinandosi più di quella del PH2. Ti rimando al punto 4, per avere un'idea di quello che voglio creare.
  9. Per lo stesso motivo del punto 3: la forma bestiale (forse per via del fatto che è una capacità soprannaturale, invece che straordinaria) non influenza la mente del CB (infatti, se ci hai fatto caso, non fornisce bonus alla Volontà); quindi quest'ultimo mantiene la lucidità necessaria per usare gli oggetti magici con l'attivazione più semplice (a parola di comando). Gli oggetti ad attivazione di incantesimo o a completamento di di incantesimo, tuttavia, non possono essere usati, per lo stesso motivo per cui ci sono problemi a lanciare incantesimi (vedi punto 5). In effetti, le forme sono comunque poche: al momento ne ho fatte 5, sulle 6 che avevo indicato... ma anche se qualcuno me ne suggerisse altre, dubito seriamente di arrivare anche solo a 10.
  10. Nel senso che il bonus di Sag viene conteggiato solo una volta, anche se multiclassa monaco? Mi sembra scontato, sennò è troppo forte. Ovviamente vale lo stesso per il bonus di Cos, se multiclassa col "Fist of the forest". Era esattamente quella, la mia idea. La forma bestiale E' una capacità soprannaturale, ma a parte un paio di dettagli la descrizione è quella dell'ira; le cose che differiscono sono: come detto sopra è una capacità soprannaturale. visto che il corpo subisce una metamorfosi (almeno parziale), direi che è un'azione standard che non provoca attacchi di opportunità... quindi alla fine non si è affaticati? in forma bestiale si possono usare tutte le abilità e tutti i talenti. in forma bestiale si possono usare oggetti magici a parola di comando (ma non quelli ad attivazione di incantesimo o a completamento di incantesimo). in forma bestiale, anche se si può parlare, non si possono lanciare incantesimi che richiedono componente verbale (e la forma volante e lottatrice non possono lanciare nemmeno incantesimi con componenti somatiche o materiali); volendo, si può decidere che, prendendo il talento "Incantesimi naturali", si possono lanciare incantesimi con componenti verbali o somatiche (ma non materiali). la forma bestiale non può essere interrotta anticipatamente dall'incantesimo "Calmare emozioni". La differenza principale, rispetto alla forma animale del druido, è che gli oggetti indossati non vengono assorbiti dalla nuova forma. Lo terrò a mente. In effetti ci sono un 4-5 livelli vuoti, dopo il 10° livello. Piuttosto... stavo pensando di concedere un numero crescente di forme bestiali, al salire di livello, invece di concederle tutte da subito. Che ne pensi?
  11. Non aspiro a far arrivare la mia classe fino al livello del druido (tier 1), ma fino al tier 3 (ranger con forma selvatica e totemist) si. Tieni presente della capacità del 10° livello, che permette al CB di sommare il bonus di Cos alla CA (quindi il bonus di Cos vale doppio), e del fatto che le forma bestiali hanno una loro CA naturale che aumenta col salire di livello (vedi tabella quì sotto). [TABLE="class: grid, width: 200"] [TR] [TD]Liv.[/TD] [TD]Alta[/TD] [TD]Media[/TD] [TD]Bassa[/TD] [/TR] [TR] [TD]1°-4°[/TD] [TD]+4[/TD] [TD]+2[/TD] [TD]+0[/TD] [/TR] [TR] [TD]5°-9°[/TD] [TD]+6[/TD] [TD]+4[/TD] [TD]+2[/TD] [/TR] [TR] [TD]10°-14°[/TD] [TD]+8[/TD] [TD]+6[/TD] [TD]+4[/TD] [/TR] [TR] [TD]15°-19°[/TD] [TD]+10[/TD] [TD]+8[/TD] [TD]+6[/TD] [/TR] [TR] [TD]20°[/TD] [TD]+12[/TD] [TD]+10[/TD] [TD]+8[/TD] [/TR] [/TABLE] Forma bestiale affine all'ira del barbaro o alla forma animale del druido? Bella domanda, a cui non è facile rispondere. Come durata pensavo effettivamente di fare come per il barbaro (n° di roud = 3+ nuovo bonus di Cos), perchè un'ora per livello è DAVVERO troppo. D'altra parte, però, una trasformazione del genere è più di una semplice ira, e infatti l'ho messa come capacità soprannaturale... e a questo punto non sò nemmeno se mettere la condizione di affaticato alla fine della trasformazione. La forma volante ha bassa CA naturale, la caratteristica che cresce maggiormente è la Des, può attaccare solo con gli artigli (in volo) o il becco (a terra) ed entrambi gli attacchi fanno poco danno (anche perchè, assieme alla forma da lottatore, l'orso, è l'unica che può usare solo armi naturali). Questo già la svantaggia abbastanza, secondo me. La forma acquatica, a parte essere l'unica a poter respirare anche sott'acqua, non ha altre capacità speciali, a differenza delle altre (quindi verrà presa solo per azioni sott'acqua).
  12. MattoMatteo replied to pez's post in a topic in Guide
    Posso dire che la trovo una porcata innominabile? Se fossi master, non permettere mai ai miei giocatori di mettere più di un solo archetipo ereditario ai loro pg.
  13. Allora, nessun'altro ha suggerimenti da dare? Per quanto riguarda i bonus alle caratteristiche, ho pensato a tre possibili opzioni: L'opzione 1 non mi piace molto, perchè fornisce un'aumento discontinuo del bonus totale (+2 dal 4° al 5° e dal 14° al 15, e +6 dal 9° al 10° e dal 19° al 20°), e fà risaltare una sola caratteristica. L'opzione 3 è omogenea e fornisce una "scalarità" alle caratteristiche (6 possibili configurazioni, invece delle 3 della prima opzione), ma fornisce un aumento eccessivo al bonus totale (+6 dal 4° al 5°, da 9° al 10°, e così via). L'opzione 2 mi sembra la migliore, visto che prende il meglio delle due: scalarità alle caratteristiche, e aumento più limitato del bonus complessivo (+4 ad ogni passaggio). Inoltre è l'unica che consente una "riduzione" (chiamiamola "opzione 2a"): si parte da +2/+2/+0, poi si sale a +4/+2/+2, e così via.
  14. Tranquillo, la mia era solo una provocazione. Ma allora, a questo punto, perchè non mettere al 20° livello sia una capacità speciale sia l'aumento di caratteristica (mettendo al 19° livello qualcos'altro)? In questo modo si incentiva ancora di più a fare le singole classi fino in fondo. P.S. @ Kaandoria e Omega999: Scusate, ma perchè dite che, arrivati al 20° livello, si gioca di meno che agli altri livelli? Ragionare così è come dire che, in realtà, esistono solo 19 livelli! Và bene che non ci sono (ancora) le regole per i livelli epici, ma si può provare ad improvvisare qualcosa... che sò, un talento o aumento di caratteristica ogni X punti esperienza (visto che per passare dal 19° al 20° livello ci vogliono 50.000 pe, e gli aumenti di caratteristica ci sono ogni 4 livelli, direi x=200.000). Per arrivare ad avere 20 in tutte le caratteristiche, usando i valori base o l'acquisto a punti, ci vogliono 20 aumenti di caratteristica. Anche ipotizzando un giocatore molto fortunato con i dadi, che fà un guerriero umano e non prende mai talenti, arrivati al 20° livello rimangono ancora almeno una decina di aumenti di caratteristica da sfruttare. Visto che: 1) i manuali consigliano, a partire dal 4° livello, di salire ogni 2-3 partite, e 2) che gli aumenti di caratteristica ci sono ogni 4 livelli si possono giocare ancora dalle 80 alle 120 partite (nella peggiore delle ipotesi), prima di esaurire gli aumenti di caratteristica... e a quel punto ci sono ancora i talenti, da sfruttare!
  15. Ma "Mighty Wallop" e "Greater Mighty Wallop" funzionano solo sulle armi contundenti, o ricordo male io?
  16. Se il motivo è solo questo, allora perchè non anticipare tutti gli aumenti di caratteristica di 2 livelli (tranne l'ultimo, che viene anticipato di 1 solo livello)? Guerriero: 2°, 4°, 6°, 10°, 12°, 14°, e 18° livello. Ladro: 2°, 6°, 8°, 10°, 14°, e 18° livello. Tutte le altre classi: 2°, 6°, 10°, 14°, e 18° livello.
  17. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Due punti, prima di iniziare: la mia è una domanda molto teorica, non mi serve per nessun pg che stò giocando attualmente (o che giocherò nell'immediato futuro)... in pratica è solo per pura curiosità. non sapevo se mettere la dicussione in "Creazione, sviluppo e ottimizzazione" o in "Discussioni generiche"... ho scelto la prima perchè, in fondo, si tratta sempre di un'ottimizzazione; in caso, i moderatori possono pure spostarla (non che possa oppormi... ). Ho letto parecchie volte, in giro, che (tolta la catena chiodata e il "crescent knife") l'arma più potente in gioco è lo spadone... così mi sono messo a cercare un modo di "migliorarlo". L'unica idea che mi è venuta in mente è la seguente: prendere il talento "Competenza nella spada bastarda", in modo da poter usare una spada bastarda della propria taglia come se fosse un'arma ad una mano. prendere una spada bastarda di una taglia superiore, che grazie al talento possiamo usare ("solo" a due mani, ma senza talento non la potremmo nemmeno usare). In questo modo otteniamo una spada che infligge 2d8 pf (media 9), contro i 2d6 dello spadone (media 7). Ora la mia domanda è: quei 2 pf di danno in più ad attacco, valgono il malus di -2 al tpc (dovuti al fatto di usare un'arma di una taglia superiore)?
  18. Ne dubito. Come ho detto, gli avanzamenti di caratteristica sono ad ogni livello multiplo di 4, e se osservi attentamente quelli "extra" di ladri e guerrieri sono messi esattamente a metà tra due "normali"; quindi è più probaile che abbiano messo prima gli avanzamenti, e poi le capacità negli spazi liberi.
  19. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Sono l'unico a pensare che è una fesseria? Voglio dire, a parte gli "incrementi bonus" di Ladro (10° livello) e Guerriero (6° e 14° livello), tutti gli altri incrementi di caratteristica arrivano a livelli multipli di 4 (4°, 8°, 12, 16°). Mettere l'ultimo incremento al 20° livello sarebbe doppiamente giusto: è in linea con gli altri incrementi. renderebbe il raggiungimento 20° livello ancora più allettante (capstone). Quindi, perchè diamine hanno messo l'ultimo incremento al 19° livello?
  20. Esatto... rifacendomi alla sezione "Forma animale " della "Guida al Druido" (link), le forme che intendo sviluppare sono (approssimativamente): combattente (gorilla); è la più adatta per impugnare armi, aumento di taglia a partire da un certo punto. volante (falco, aquila, gufo); CA naturale più bassa. acquatica (squalo); può respirare sia in acqua che fuori. lottatrice (orso); taglia più grande fin dall'inizio. calpestatore-incornatore (toro, rinoceronte); CA naturale più alta, un danno maggiorato quando carica. spia (giaguaro, leopardo); scurovisione, alta agilità, CA naturale più bassa. Ovviamente questi sono solo spunti; le capacità delle forme (tra cui i bonus alle caratteristiche) non sono ancora definite al 100%, e c'è spazio per mettere altre forme.
  21. MattoMatteo replied to Darakan's post in a topic in Guide
    Ah, ok, mi era sfuggito.
  22. Lo Space serve se voi costruire interi sistemi stellari (tipo di stella, numero e tipo di pianeti, atmosfera e gravità dei pianeti, flora e fauna, eccetera), e/o se vuoi che i pg si costruiscano e gestiscano la loro astronave, e/o se vuoi mettere molte battaglie tra astronavi nello spazio. Tenendo presente che tipo di gioco è Starcraft, penso che niente di tutto questo interessi te o i tuoi giocatori.
  23. Esteticamente la forma bestiale è simile alla forma ibrida dei licantropi, ma dal punto di vista delle meccaniche è diversa; un esempio di forma bestiale potrebbe essere questa:
  24. MattoMatteo replied to Darakan's post in a topic in Guide
    Scusa, ma da dove hai reso questi valori? A me risulta ben altro, quando aumenti la taglia una creatura.
  25. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Il tutto era partito come constatazione: la forma selvatica del druido, è più potente e duratura dell'ira del barbaro (oltre non lasciare il pg affaticato dopo)... quindi perchè fare un povero barbaro (teir 4), quando si può diventare druidi (tier 1)? Il problema è che gli incantatori della 3/3.5/PF non mi piacciono molto (gusti personali)... e, per quanto trasformarsi in animali possa essere fico, l'ira del barbaro mi è sempre sembrata più evocativa. Quindi ho deciso di potenziare un pò il barbaro... ma come? Gli spunti di partenza sono stati il "Totemist" (Magic of Incarnum), il "Fist of the Forest" (Complete Campion), e alcuni talenti da druido (del "Complete Divine") che consentono di acquisire alcune capacità da animale senza trasformarsi. A quel punto mi sono tornati in mente anche i Morfici e la cdp "Maestro Stirpemannara" (manuale base di "Eberron"). I punti salienti della nuova classe, quelli su cui voglio i vostri pareri, sono: 1) il potere del CB è la "forma bestiale", che gli consente di assumere le fattezze di un'uomo-bestia (o animale antropomorfo), e di ricevere dei bonus alle caratteristiche fisiche e alla CA naturale. Tali bonus aumentano al salire dei livelli di classe (ogni livello multiplo di 5). I bonus dipendono dalla forma bestiale scelta. 2) visto che non possiede incantesimi, gli usi della forma bestiale (sia come numero che come livelli) seguono la progressione delle ire del barbaro (ignorare "ira superiore", "ira infaticabile", e "ira possente"). 3) visto che la forma bestiale provoca una vera e propria trasformazione fisica (in alcuni casi addirittura un'aumento di taglia), e le armature (a differenza degli oggetti magici indossabili) non cambiano forma, ho deciso che il CB non è competente in nessuna armatura o scudo. In cambio ottiene la possibilità di sommare alla CA il broprio bonus di Sag (a partire dal 5° livello) e di Cos (a partire dal 10° livello). 4) non essendo competente in nessun tipo di armatura, oltre a Tempra anche Riflessi è alto. 5) visto che la forma bestiale è una capacità di tipo soprannaturale (avviene perchè il CB entra in sintonia con le forze della natura e gli spiriti animali), il DV passa da d12 a d10. 6) la RD è più alta (parte da 2/-) e comincia prima (3° livello, e aumenta di 1 ogni livello multiplo di 3). Ci sono ulteriori dettagli, ma al momento quello che mi interessa sapere è la vostra opinione solo riguardo ai punti appena citati.