Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    10.307
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    79

Tutti i contenuti di MattoMatteo

  1. Fatto... grazie per avermelo ricordato. Non sono del tutto sicuro di come mettere i paladini suggeriti da Principe Arthas... ad occhio e croce mi sembrano semplicemente il classico "paladino della giustizia" (LB), il "paladino della tirannia" (LM) di UA, e il mio "paladino della legge" (LN). Mi sbaglio?
  2. Come detto prima il patto fatato è quello che avevo deciso di prendere fin dall'inizio, perchè si abbina sia al bg che allo "stile" del pg. Il problema è che, come umano, mi trovo ad iniziare con 3 poteri a volontà: "deflagrazione mistica", comune a tutti gli warlock indifferentemente dal patto, a cui posso abbinare Cos o Car (e, ovviamente, sceglierò quest'ultima). "sguardo penetrante", del patto fatato, basato su Car. il problema è che tutti gli altri poteri a volontà (dati dai patti vestigiale [poteri arcani], infernale e stellare [mdg1]), tra cui dovrei scegliere il terzo potere, sono basati su Cas... e quindi sarebbero sprecati (visto che voglio tenere Cos non troppo alto, in linea con il mio pg gracile ed effemminato)! Mi farebbe molto piacere avere poteri basati su Des, proprio perchè voglio tenerla alta (poco sotto Car). Visto che, poi, avendo scelto il patto fatato e il pg è cresciuto vicino a dei boschi, mi piacerebbe avere Natura come abilità di classe... che però non è di classe per il warlock! L'unica opzione che ho trovato è l'ibridazione con lo stregone (perchè, come detto, il multiclassamento ci mette troppo tempo a diventare utile, secondo me). Se hai altre idee, sono ben lieto di ascoltarle, perchè sinceramente non sono affatto sicuro di nessuna delle opzioni (warlock monoclasse, warlock mulclasse stregone, ibrido warlock/stregone) e non sò proprio come uscirne... Infatti ho detto "stra-mega-fregatura" proprio perchè mi sono reso conto che ha ragione... A questo punto userei "dote ibrida" per prendere "passo nelle ombre", che mi piace di più e si adatta meglio al mio pg. L'idea di avere alcuni poteri che colpiscono ad area mi intriga (mi renderebbe più versatile)... tutti quelli dello warlock che lo fanno, però, sono basati su Cos, quindi ecco un'altro motivo per ibridare come stregone.
  3. Torniamo IT, please? Anche se mi rendo conto che, ormai, ho ottenuto quello che volevo: non sono l'unico (anche se siamo una minoranza) a pensare che i paladini possono essere tali (magari con un'altro nome) anche con un'altro allineamento. A questo punto sono quasi tentato di chiedere ai moderatori di chiudere quì la discussione, prima che sfoci di nuovo nell'OT... o, peggio, nel flame. P.S.: se qualcuno vuole prendere spunto dalle idee scaturite fin'ora, per creare dei "paladini alternativi" (magari con nomi diversi, per evitare di incappare nelle ire dei puristi), faccia pure, gli lascio volentieri tutta la gloria... io sono troppo pigro per farlo! Spoiler: Vediamo un pò dove siamo arrivati fino ad ora, con tutte le visioni relative a i paladini: Paladino (quello classico del regolamento base, detto anche "paladino della giustizia" in UA) LB. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il male, ma non contro il caos. Paladino della libertà (UA) CB. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il male, ma non contro la legge. Paladino della tirannia (UA) LM. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il bene, ma non contro il caos. Paladino del massacro (UA) CM. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il bene, ma non contro la legge. Paladino del bene (mio) NB. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il male. Paladino della legge (mio) LN. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il caos. Paladino del male (mio) NM. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il bene. Paladino del caos (mio) CN. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro la legge. Paladino divino (mio) Stesso allineamento della divinità. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, legato ad un dio e alla sua chiesa. Poteri contro i nemici della divinità. Paladino "?" (nel senso che non sò che nome dargli) LB. Incantesimi divini e poteri simil-clericali, ma non necessariamente legato ad un dio o una chiesa. Poteri contro il male e il caos.
  4. Perchè fare una nuova classe, quando già su AR (come fai notare tu) ci sono già le sue varianti? Mi sà che non ci siamo capiti... i "dogmi del dio", ma in versione più stretta, non sarebbero in aggiunta al codice di condotta, ma lo sostituirebbero. Scusa se te l'ho messo sotto spoiler, ma era davvero lungo e non volevo tagliartelo. Non sono del tutto d'accordo, ma la tua teoria mi piace un sacco... sia di per se, che come esempio di come ognuno ha una propria la visione del "come" il paladino avrebbe dovuto essere. Solo un paio di domande (ovviamente relative ai "tuoi" paladini): un paladino LB (/LM) avrebbe poteri contro i malvagi (/buoni), contro i caotici, o contro entrambi? un paladino LN, avrebbe poteri solo contro i caotici? Nell'AD&D già c'erano i 9 allineamenti, era il Becmi ad averne solo 3 (legale, neutrale, caotico), e lì legale era quasi sinonimo di buono mentre caotico era quasi sinonimo di malvagio... anche se, in uno dei manuali, c'era un mostro extraplanare di cui veniva detto chiaramente che era malvagio pur essendo legale; credo che passaggio da 3 a 9 allineamenti sia partito più o meno da li. Edit: ninjato!
  5. Sbagliato... il talento dice che non puoi usarlo per prendere più volte la stessa capacità! Copio dal manuale (mdg3, pag. 180): "Se il personaggio acquisisce questo talento due volte, non può usarlo per scegliere un'opzione che già possiede." Ad esempio, esistono 4 tipi di "Anima X" (draconica, caotica, della tempesta, cosmica), ma puoi usare dote arcana per prendere solo una. Gli unici talenti che conosco, relativi ai famigli, sono solo su "Poteri arcani"... Sbagliato, il warlock ha, come caratteristiche primarie, Car e COS! E più di metà dei poteri hanno come caratteristica di lancio Cos (dei 4 patti presenti tra mdg1 e "poteri arcani", solo quello fatato ha poteri basati su Car!), che dovrei tenere alta... cosa che và a cozzare con l'idea del pg che ho in mente. L'alternativa è lasciar perdere la maggior parte dei poteri di classe... è il motivo per cui stavo pensando al multiclassamento o ibridazione con lo stregone, che invece ha poteri basati sulla Des. Il problema è che ancora non sò da che livello partiremo (non sò nemmeno se il pbf partirà... al momento siamo solo 3 aspiranti giocatori, senza nessun master!). Ma se partissimo da livelli bassi, col multiclasse ci vorrebbe un sacco per ottenere il pg che ho in mente io... in questa situazione, di base sarei più propenso verso un pg monoclasse o ibrido. In realtà il pg era partito solo come warlock puro (il fatto che l'essere con cui aveva stetto il patto fosse un suo antenato, era solo per indicare che lui era "predestinato" a seguire quella strada), ma poi sono venute fuori alcuni punti dolenti di questa scelta: caratteristiche primarie Car e COS, invece che Car e Des (come spiegato poco sopra). un paio di abilità (che lo stregone ha di classe, mentre il warlock no) che mi avrebbero fatto comodo, in quanto in linea col bg del pg (Diplomazia e Natura). La scelta, quindi, era tra "warlock che multiclassa stregone" e "warlock/stregone ibrido"... ma col multiclasse ci vuole troppo tempo per far emergere tutte le potenzialità della nuova classe. La scelta del patto fatato era quasi obbligatoria in ogni caso, sia per la storia del pg che per la caratteristica di base (Car), quindi in questo caso stai sfondando una porta aperta. Visto che siete praticamente d'accordo, quasi quasi...
  6. Perchè, teoricamente, un personaggio LB dovrebbe combattere sia contro i malvagi che contro i caotici (imho). Quindi, se ad una classe obbligatoriamente LB gli dai poteri contro i malvagi, perchè non dargli anche poteri contro i caotici? Nemmeno a dire che il conflitto "bene/male" è più importante di quello "legge/caos"... oltre a "protezione dal bene/male" esistono incantesimi come "protezione dalla legge/caos", oltre ai piani del bene e del male esistono i piani della legge e del caos (dove creature dell'allineamento opposto ricevono malus o addirittura danni), eccetera. Tra i buoni di cui parlo io ci metto pure Robin Hood (che è un ladro), mentre tra i cattivi c'è lo sceriffo di Nottingham (un "tutore della legge"). In questo caso "ladro" e "sceriffo" sono solo etichette... la vera bontà e malvagità non dipende da quelle, ma dalle azioni, quindi non ho mai parlato di (o adottato) stereotipi. Più che altro, io mi chiedevo se non fosse più sensato sostituire "l'allineamento restrittivo" LB con un'altro allineamento restrittivo; o quello della propria divinità (il paladino ottiene incantesimi divini, scaccia non-morti, e ha altre capacità solitamente associate ai chierici, oltre al fatto che viene detto che spesso si associa a chiese buone, quindi lo vedo come un misto chierico-guerriero), oppure NB (avendo poteri solo contro i malvagi; eventuali varianti saranno LN/CN/NM, con poteri contro caotici/legali/buoni). Ovviamente tutto questo imho... torno a ripetere: questa non è una discussione su cosa è o non è il paladino, non è una discussione su come migliorarlo, non è una discussione su come giocarlo, e soprattutto non intendo forzare nessuno a pensarla come me.
  7. Se parliano di classi base, in generale direi tutti gli incantatori (con gli incantesimi giusti puoi fare a meno di tutte le altre classi); tra questo ultimi, in cima alla lista metterei mago, chierico e druido (che, rispetto al mago, hanno: bab medio, capacità in armi ed armature, 2 ts alti, più pf, conoscono tutti gli incantesimi della classe)... non a caso, in alcuni forum americani si parla di "CoDzilla" (cleric or druid -zilla), per indicare che chierici e druidi, se ottimizzati con i giusti talenti e cdp, diventano pressochè inarrestabili.
  8. Non sò che dirti... sarà che sono cresciuto con favole e storie in cui gli eroi erano buoni e vincevano, ma io non riesco a fare un pg cattivo.
  9. Completamente differenti forse no... uno schema base, uguale per tutti, con poi una serie di modifiche a seconda dell'allineamento o della divinità (in pratica il metodo usato in AD&D). Più che altro, per i poteri che ha, secondo me l'unico allineamento a cui può appartenere è sbagliato. Io, per esempio, lo avrei fatto o NB o con lo stesso allineamento della sua divinità... ma, ne secondo caso, alcuni poteri dovrebbero essere modificati per adattarsi a seconda dell'allineamento e della divinità (per esempio, un paladino di Corellon potrebbe/dovrebbe avere un punire il male contro gli orchi). Mah... secondo me dipende solo (o quasi solo) dal master. Se ne hai uno che pone davanti al tuo paladino un problema del tipo "puoi fare solo, o una scelta Legale, o una scelta Buona... e in entrambi i casi ti punisco perchè non hai rispettato il tuo allineamento e codice di condotta" (ho letto di vari giocatori che hanno avuto questo problema, non mi stò inventando niente), allora è ovvio che LB è l'allineamento più difficile... anche se non sei un paladino! Se invece hai un master meno restrittivo, allora il LB è altrettanto facile da giocare che gli altri allineamenti, e il paladino non ha più problemi delle altre classi.
  10. Idea cretina: i pg si trovano davanti un umano dai tratti orientali, vestito come un monaco buddista. Appena (non "se"!) uno dei giocatori dice "ragazzi, guardate, un monaco", il tipo si trasforma in un'orso mannaro... con livelli da barbaro e da "Fist of the forest"!
  11. Poi la metteranno in questa pagina, o la inseriranno nel pdf delle regole del DM?
  12. wwanno, il paladino come l'ho "immaginato" io ha un'allineamento diverso da quello classico, ma ha comunque le stesse restrizioni. Esatto, quando parlo di paladino generico, intendo quello LB. Pero, se guardi i paladini alternativi proposti in Arcani Rivelati, vedi che, comunque, hanno alcune capacità diverse da quello classico.
  13. Alla peggio, una bella fotocopia di quelle 2-3 pagine (non sò quanto sarà lunga quella lista) da tenere nel manuale dei mostri, ed è fatta.
  14. Ah, quindi era Constantine10 ad aver sbagliato (non avendo voglia di aprire il pdf, avevo perso per buono il "1d4 per ogni 5 piedi" che aveva citato lui).
  15. Spero che adesso non finisci a vivere sotto i ponti... non c'è una buona ricezione dello wi-fi, là sotto.
  16. Premetto che: questa discussione non è affatto seria, e non pretendi di esserlo... è solo per passare il tempo. non stiamo parlando delle varianti (CB, LM, CM) presenti su "Arcani Rivelati". non voglio imporre la mia idea a nessuno (anche perchè NON ho un'idea), quindi vedete di farmi lo stesso favore. vediamo di non buttarla in flame. Idea scema, partorita nei ritagli di tempo, riguardo al paladino (in tutte le sue varianti): secondo me, dargli come allineamento obbligatorio LB (o CB, LM, CM), è una fesseria. Opzione 1: il paladino è un campione di una divinità, e come tale si impegna anima e corpo nel servizio del suo dio... quindi, un paladino dovrebbe avere lo stesso allineamento della sua divinità. Opzione 2: il paladino, avendo un'allineamento "estremo" (LB, CB, LM, CM), dovrebbe avere poteri legati alla lotta contro i due allieamenti opposti... ma i paladini buoni hanno poteri solo contro le creature malvage, mentre i paladini malvagi hanno poteri solo contro le creature buone. Se il paldino, quindi, è il campione di una "forza" che polarizza ed estremizza gli allineamenti, dovrebbe essere centrato su un solo allineamento (paladino del bene NB, paladino della legge LN, paladino del caos CN, paladino del male NM). Che ne pensate? P.S.: se qualcuno vuole usare questi spunti per creare dei paladini alternativi, faccia pure... non serve nemmeno che mi citi. @ i moderatori: non sò se ho scritto nel posto giusto o se ho messo il tag giusto, ma non ho trovato di meglio... in casi di errore mi affido alla vostra clemenza.
  17. Non posso che approvare al 200%!
  18. Non le mescolo perchè "è figo", ma perchè nessuna delle due classi, da sola, si adatta completamente all'idea che ho del pg. Per "perdere" intendo che due talenti, invece che usarli per cose che mi interessano, sono costretto ad usarli per "Dote Ibrida": una volta per ottenere la capacità da stregone "Anima X", una volta per ottenere la capacità da warlock "Passo nelle ombre". In effetti era quella la mia idea. La distribuzione di punteggi è buona, e in linea di massima è quella che avrei scelto anche io... stavo pensando, però, ad un paio di opzioni alternative (non necessariamente tutte assieme): mettere 16 sia a Des che a Car; se faccio l'ibrido, o parto come stregone prima di multiclassare a warlock, ho accesso solo alle armature di stoffa, quindi un punto in più alla CA e a Riflessi mi farebbe parecchio comodo. mettere 10 a int e 12 a Sag, visto che Sag è la caratteristica base di Intuizione e percezione. se punto tutto sui poteri basati su Car e Des, potrei tenere Cos solo a 12 o 13, e usare i punti in più su altre caratteristiche. Opterei per il corvo, che ha la capacità di capire (e parlare con) pg e png, oltre che con il mio pg.
  19. Mah, non sono del tutto sicuro... Warlock: due difese invece di una, privilegi di classe (camminare nelle ombre, maledizione), il patto fatato più in linea col pg. Stregone: caratteristiche importanti in linea col pg (Car e Des), più abilità tra cui scegliere, più poteri a volontà tra cui scegliere. In sostanza, ho paura che facendo un multiclasse (non importa quale classe prendo), il pg non sarà mai esattamente come lo avevo immaginato. D'altra parte, non sò se un'ibrido sarebbe all'altezza di un multiclasse, come efficenza nel gruppo (anche se per fare un'ibrido servono meno talenti che per fare un multiclasse).
  20. Fatemi capire... si potrà creare un sistema di allineamento alternativo, diverso da quello attuale? FIGO!!!
  21. Carino, molto utile. Grazie all'autore, e a te per averlo tradotto. Piccola domanda (in realtà due): se gli dei all'inizio non esistevano, chi ha creato il multiverso? Una entità superiore (overgod) alla AO, o è nato da solo (stile "Big Bang")? a che razza appertenevano gli dei, prima di diventare tali?
  22. In effetti (soprattutto nella 3/3.5/PF, in cui gli oggetti magici sono pressochè indispensabili, ma anche nel BECMI e nell'AD&D ci andavamo vicini) mettere davanti ad un gruppo di alto livello dei rugginofaghi era il modo migliore per rendere i mundane ancora più scarsi del solito, rispetto agli incantatori. Quando ancora giocavo al becmi, con mio fratello come master, lui ci mise davanti un rugginofago solo una volta (avventura creata da lui)... danni ai pg quasi nessuno, ma con oltre metà dell'equipaggiamento distrutto, non potevamo certo affrontare i mostri successivi! Il gruppo fu costretto a tornare in città e ricomprare tutto il comprabile, e poi a fare un paio di quest extra (non previste dall'avventura) per riottenere gli oggetti magici e proseguire con l'avventura principale. Dopo quella volta non osò mia più usare quel mostro, perchè era "troppo pericoloso" (parole sue)!
  23. Scusa Silent, ma da dove esce quel 6d4? 15 piedi diviso 5 piedi è uguale a 3, quindi sarebbero 3d4... o dimentico qualcosa?
  24. Concordo, soprattutto adesso che il ranger ha preso la parola... se un'altro pg particolarmente carismatico (Grugno, dove sei?) lo aiutasse, sarebbe una buona cosa.
×
×
  • Crea nuovo...