Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Non ricordo com'è scritto l'incantesimo (e sono troppo pigro per controllare), ma basta dire che funziona solo su creature umanoidi, oppure che non funziona sugli animali, e si risolve il problema.
  2. In 5° le regole per la creazione dei mostri e dei png sono diverse da quelle usate nella 3/3.5/PF... sono più simili a quelle della 4° e di BECMI/AD&D.
  3. Vorsen, tanto in 5° il tipo è solo una descrizione, che non cambia assolutamente le capacità... un pò come l'allineamento, che c'è ma non influenza le regole.
  4. Mettici solo MattoMatteo, tranquillo.
  5. Un'altro paio di formule che mi ero scritto, utili nel caso uno volesse creare un sistema stellare doppio (due stelle che orbitano attorno ad un centro di gravità comune); indicati con M1 e M2 le masse delle due stelle (in masse solari), e con Mt=M1+M2, i valori di D (distanza delle stelle indicata in Unità Astronomiche, cioè la distanza media Terra-Sole, pari a circa 150 milioni di km) e T (tempo di rivoluzione delle due stelle l'una attorno all'altra, indicata in anni terrestri), si ottengono così: D = radice quadrata di (D alla 3°, diviso Mt) T = radice cubica di (T al quadrato, per Mt) Poichè l'attrazione è proporzionale alla massa, un pianeta, per orbitare attorno ad una sola stella, deve avere una distanza da essa non superiore a: D1 (distanza dalla stella 1) = D, per M1, diviso (M1 più M2) D2 (distanza dalla stella 2) = D, per M2, diviso (M1 più M2) Non possono esistere pianeti con una distanza superiore al più piccolo tra quei due valori, ma inferiore al più grande, perchè in tal caso il paineta avrebbe un'orbita a forma di 8, girando attorno ad una stella in senso orario e attorno all'altra in senso antiorario. Un pianeta può avere una distanza superiore al più grande tra D1 e D2, e in tal caso orbiterà attorno al centro di gravità comune tra le due stelle. Un caso particolare si ha quando la distanza del pianeta da entrambe le stelle è pari a D (la distanza tra le due stelle), in pratica i tre corpi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero; il pianeta si trova quindi in uno dei due "Punti di Lagrange" stabili (L4 o L5) di entrambe le stelle, e si trova bloccato dalla gravità di entrambe in un'orbita di durata pari a T. Un tale pianeta avrebbe un'alternanza giorno-notte molto particolare; per 1/6 della giornata sarebbe illuminato solo dal primo sole, per 1/3 da entrambi, per 1/6 solo dal secondo, e la notte durerebbe solo 1/3 della giornata.
  6. Ascolto il racconto di Elyas con attenzione, e alla fine annuisco. Uhm, direi che con gli xivort abbiamo finito... questo Savax che abbiamo fatto secco doveva essere il loro mago, e scommetto che senza di lui se ne staranno buoni per un bel pò, a leccarsi le ferite! Anche perchè abbiamo ucciso anche un bel pò di loro, e ci siamo impadroniti dell'amuleto per controllare quei "magix" di cui parlava il foglio... A questo punto, direi di seguire il consiglio di Elyas e tornare all'aria aperta... non vedo l'ora di fare quattro chiacchiere con questo Toth!
  7. MattoMatteo ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se non ricordo male si chiamano Hadoze.
  8. Aspetta Grugno... se la consegna fosse già avvenuta, non credo che lo xivort si sarebbe tenuto in tasca il biglietto, no? E poi... quel nome, "Toth"... dove accidenti l'ho già sentito? Voltandomi verso Orrik ed Elyas proseguo Mi sembra che me ne abbiate accennato voi, mentre Girion accompagnava i vostri amici fuori... Maledizione alla mia testaccia vuota... non riesco proprio a ricordare, ma mi sembra che fosse importante!
  9. AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fantastico, non riuscivo a smettere di ridere! Però non è colpa mia se sembra più giovane di quello che è... dopotutto è una pixie, e le creature fatate si mantegono giovani più a lungo degli umani!
  10. MattoMatteo ha risposto a Hafufu a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Scusa, avevo dimenticato che il talento aumentava il danno. Comunque, anche così il pg fà lo stesso danno che con 2 pugnali, e per farlo ha dovuto usare un talento, quindi penso anche io che non sia minimamente sbilanciato. Torno a chiedere, giusto per curiosità: quanti pf di danno fà un monaco, col suo colpo senz'armi?
  11. MattoMatteo ha risposto a Dadone a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Mad, il fatto che in Next ci siano spunti presi dalla precedente edizione, non significa affatto che sia solo una "revisione" della 4: per prima cosa è INFINITAMENTE più semplice sia della 3/3.5/PF che della 4; per seconda cosa gli autori hanno sempre detto che avrebbero preso spunto da TUTTE le edizioni precedenti (BECMI, AD&D, 3/3.5, 4), quindi è più che normale che alcune cose ti ricordino la 4 (così come alcune cose ricordino ad altri la 3/3.5, e così via).
  12. MattoMatteo ha risposto a Hafufu a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Tenendo presente che fà solo 1 pf, contro 1d3 della 3/3.5/PF, direi che non sbilancia minimamente. Però bisogna vedere che danno fà l'attacco senz'armi del monaco.
  13. Carino, ma ho preferito il film... forse perchè l'avevo visto prima di leggere il libro, o forse perchè finisce meglio. Io sterminerei in massa la razza dei kender...
  14. Ok, finora questa è la ragazza più bella che ho visto, tra tutte quelle del manuale.
  15. MattoMatteo ha risposto a Kiven a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ma il fatto che il furtivo possa essere fatto solo una volta per turno, non significa che può essere fatto con una sola arma, anche se ne hai due o più? Oppure intendi che, se colpisci con la prima arma (con cui fai furtivo), la seconda arma non infligge il furtivo anche se colpisce?
  16. MattoMatteo ha risposto a Regulus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ah, quanti bei ricordi!
  17. Dalla lettura di questo articolo di Wikipedia ho estrapolato alcuni calcoli: Data M la massa della stella (con M compresa tra 0,5 e 2 masse solari), la luminosità L (in proporzione a quella del Sole) è pari a M alla 4°. Data L, la distanza D (alla quale un pianeta riceve la stessa quantità di luce della Terra) è pari alla radice quadrata di L (e quindi al quadrato della massa della stella). Dati M e D, il periodo di rivoluzione del pianeta è pari alla radice quadrata di D alla terza diviso M (prima si divide per M, poi si fà la radice quadrata). Dati M e L, la durata della vita della stella in miliardi di anni, prima di entrare nella fase di gigante rossa e distruggere i pianeti più vicini, è pari a 10xM/L. L'ultimo dato è particolarmente importante: poichè la vita sulla Terra è nata circa 1 miliardo di anni dopo la formazione del pianeta e 1,5 miliardi di anni dopo la fromazione del Sole, si può asserire che quasi certamente le stelle con massa maggiore del doppio della nostra stella non produrranno mai la vita.
  18. Leggi quì e quì. I mezzorchi hanno una capacità che concede il critico x3; i barbari hanno una capacità che concede il critico x4; l'archetipo "Champion" dei guerrieri aumenta la portata di critico da 20 a 19-20. 6 per i ladri, 7 per i guerrieri, 5 per tutti gli altri.
  19. Ok, ma questi calcoli li hanno fatti prima gli autori, in modo che non fossero costretti a farli master e giocatori.
  20. A me sembrano più una fusione di titani e celestiali.
  21. MattoMatteo ha risposto a Lagolas84 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In linea di massima sare d'accordo con te, ma stiamo parlando di un gioco che è fuori produzione da una ventina d'anni (e che è quasi impossibile qualcuno potrebbe voler tradurre, visto che è appena uscita la 5° edizione), se non sbaglio...
  22. Ok, era solo per sapere.
  23. Ragazzi, qualcuno dia segni di vita, per favore...
  24. MattoMatteo ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Scusate, ma di "Proficiency" esiste una precisa e bellissima traduzione italiana, e cioè "Competenza". Non è nemmeno difficile da ricordare, quindi potremmo usarla al posto di "Proficienza", che invece mi pare ridicola (se non peggio)?