-
Conteggio contenuto
10.306 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
79
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di MattoMatteo
-
indie Elysium (ambientazione w.i.p.)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Non male, non male, stiamo decisamente migliorando... mi piace soprattutto il dettaglio degli occhi. Consiglio di dare un'occhiata alle razze di Star Wars, come base da cui trarre spunti; altre idee possono venire dalle razze dei vari mmorpg (i vari Final Fantasy, Guild Wars, Tera, eccetera), o da altre opere di fantasia. Le uniche limitazioni sono: - Altezza tra 1 e 2,5 metri. - nessuna razza volante, anfibia, o peggio ancora che può vivere solo in acqua (ma possono discendere da tali creature). - sensi speciali si, ma senza esagerare... e allo stesso tempo niente creature sorde, mute, e/o cieche. - massimo 4 gambe o 4 braccia, ma non tutte e due le cose (max 6 arti). -
Visto che siamo in Italia, le misure sono le stesse di D&D (tipo quadretti da 5 piedi, pari a 1,5 metri), o hai aggiustato a misure metriche intere (quadretti da 1 o 2 metri)? Stroy parla del regolamento "nudo e crudo", privo di spiegazioni ed immagini... tanto per fare un'esempio pratico, l'srd della 3.5 è questa.
-
Se la descrizione del potere indica che si fanno "n[A]" danni, si tirano n volte il danno dell'arma; per esempio, se il potere dice 2A e l'arma fà 2d4 danni, riuscendo a colpire si infliggono 4d4 danni. Per aggiungere il bonus/malus di forza, il potere deve avere una descrizione del tipo "n[A] + For"; alcuni poteri, se non sbaglio, hanno addirittura una descrizione del tipo "n[A + For]", che significa che il bonus/malus di forza viene sommato n volte. Quello che tu chiami "il bonus di pot dell'arma", credo che sia il bonus al tiro per colpire... credo.
-
personaggio Nuova classe di prestigio: Il personaggio col flavour!
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Drimos in D&D 3e personaggi e mostri
Sarebbe interessare provare un personaggio Popolano 10 / Pcf 10. -
Beh, il famoso "coniglietto (o gattino) vorpal" si basa sulla stessa idea, cioè che tante piccole creature possono essere più pericolose di una grande: 1) con tanti attaccanti, è più facile che qualcuno ti colpisca (anche nella peggiore delle ipotesi, almeno 1 su 20). 2) ogni attacco andato a buon fine infligge almeno 1 pf, indipendentemente da tutti i malus. L'unico modo per sarlvarsi è "RD + guarigione rapida", o meglio ancora "RD + rigenerazione".
-
Illustrazioni favolose, ambientazione veramente fantastica, razze interessanti. E, dopo gli elogi (comunque assolutamente sinceri, perchè assolutamente meritati), passiamo alle domande: 1) a giudicare dalla scheda, direi che si tratta di un sistema a livelli, è esatto? 2) le "inclinazioni" (che, se non ho capito male, dovrebbero essere l'equivalente delle classi) quanto "restringono" le opzioni dei personaggi? 3) quant'è la mortalità del gioco? 4) quanto è influente il caso (il dado) nel risultato delle azioni? 5) le regole quanto sono legate all'ambientazione?
-
indie Elysium (ambientazione w.i.p.)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Come razza giocabile non và bene (troppo "aliena"), ma come mostro è fantastico, grazie. -
Saito, non sò se prenotare a te e al tuo amico una villeggiatura permanente in un manicomio, o erigervi un monumento! Comunque, nel raggio d'azione dell'incantemiso puoi "evocare" solo un numero limitato di polli; un cerchio di 9 metri di diametro corrisponde a 96 quadretti, e in ogni quadretto possono entrare solo 4 polli, 8 facendoli stringere, per un totale di 384 polli... e non dimenticarti che devi trovare un modo di evitare che i polli si allontanino (o che ti soffochino con la loro massa, se è per questo!).
-
dnd 3e Breviario dei Mostri
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Edmund in Dungeons & Dragons
Arpie: sembrano avvoltoi, ma con il petto e la testa di un'umana, vecchia e macilenta; i capelli sono scarmigliati, e il naso è adunco; la loro voce è gracchiante e stridula. Centauri: dai fianchi in su sembrano umani muscolosi ed atletici, ma al posto delle gambe possiedono un corpo da cavallo; non indossano alcun vestito, e tengono i capelli lunghi e incolti. Mind Flayer: il corpo è quello di un umanoide magro, dalla pelle grigio-violacea, lucida e gommosa; le mani hanno solo 4 dita lunghe e affusolate, terminanti con lunghe unghie simili ad artigli; la cosa più raccapricciante di tutte, però, è la testa a forma di piovra, con i tentacoli disposti attorno ad una bocca da lampreda. Gli occhi lattiginosi emanano una sensazione di malvagità e follia quasi palpabili. Minotauri: questi umanoidi, muscolosi e massici, sono alti quasi mezzo metro più degli umani; la testa e le gambe sono quelle di un possente bovino, e anche il resto del corpo è coperto di una fitta peluria. Sbuffano e ansimano in continuazione, guardandosi attorno con aria aggressiva. -
indie Elysium (ambientazione w.i.p.)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Guarda, ti ringrazio prima di tutto perchè, al momento, sei l'unico che mi ha risposto. Poi, se vuoi usare le informazioni che ho postato per crearti una tua versione dell'ambientazione, fai pure, ti autorizzo; sarò anche ben lieto di commentare e dare suggerimenti nella discussione che aprirai. Ma questa Elysium vorrei farla il più possibile come l'ho immaginata e descritta io (una specie di "western steampunk low-magic", con persone il cui stile di vita dipende non dalla razza ma dalla nazione in cui vivono), e tu te ne stai allontanando troppo. -
indie Elysium (ambientazione w.i.p.)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Come ti ho detto in MP è molto carino, e puoi usarlo con i tuoi amici, ma non è quello che volevo. Sembra che tutti partiate dal presupposto: "scegliamo il regolamento, e creiamo tutto in base a quello". Mi dispiace, ma io non la vedo così; io preferisco creare qualcosa di così generico da poter essere adattato in un secondo tempo a qualsiasi regolamento (anche uno che ancora non esiste)... anche perchè, come ho detto, so quali regolamenti NON voglio, ma non so quali voglio. Facciamo degli esempi concreti: 1) no ad allineamenti, classi, livelli e pf; perchè portano a situazioni assurde e poca versatilità dei personaggi. 2) no a sistemi troppo "meccanicistici" (a "motore fisico", come Gurps), perchè non voglio che i pg siano ammazzati da una freccia vagante di un png che ha avuto un buon tiro di dado. 3) no a sistemi troppo "narrativisti", perchè c'è il rischio che, altrimenti, le differenze tra le capacità fisiche e mentali delle razze e dei singoli pg siano solo "cosmetiche" Quindi, visto che ho chiesto suggerimenti per le razze, potreste per favore darmi suggerimenti sulle razze? Grazie. -
indie Elysium (ambientazione w.i.p.)
MattoMatteo ha risposto alla discussione di MattoMatteo in House rules e progetti
Forza, "draghetti" e "draghette"... nessun suggerimento per le razze? -
A quanto sembra c'è qualcuno che la pensa come te.
-
dnd 5e Sessione live di domande e risposte
MattoMatteo ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Scusate, era solo che in quest'altra discussione si diceva che bastavano solo i tre manuali base per giocare, e ora dicevano una cosa completamente opposta... è stato questo che mi ha "sconvolto". @ Sir Daeltan Fernagdor: ammetto che quel trafiletto non lo conoscevo minimamente... ma, non avendo mai fatto il master, non ho mai avuto modo di leggere il relativo manuale. -
dnd 5e Sessione live di domande e risposte
MattoMatteo ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Aspè, è una cosa definitiva? Spero di no, perchè se lo è stanno facendo una grandissima ca##ata. Ok, questo mi piace. -
Quale deviazione, scusa?
-
Per curiosità, intendi implementare anche qualcosa per qualcuno che voglia combattere (e difendersi) con due scudi? Te lo chiedo perchè, all'epoca in cui la 3 non era ancora uscita e il massimo era AD&D, su un sito trovai un kit per un guerriero che usava 2 scudi torre... non l'ho mai usato, e in realtà non credo che l'avrei comunque fatto, ma sarebbe interessante vedere cosa ne viene fuori.
-
avventura prima avventura per sole donne
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Mordred in Ambientazioni e Avventure
Guarda, rispetto a questo (a cui gli altri hanno già risposto in modo più ce esauriente, quindi non aggiungo nulla) il problema è un'altro: quale stile di gioco preferiscono quelle ragazze? Eumate? investigazione? Storia romantica? Andare a gigolò? Mettiti d'accordo prima, sennò non si divertiranno. -
personaggio Monaco puro
MattoMatteo ha risposto alla discussione di ero sennin in D&D 3e personaggi e mostri
Non sono un'esperto di build, quindi prendi il mio consiglio con le pinze: cdp Psionic Fist... i poteri psionici potrebbero essere utili, in quanto ti garanteribbero un pò più di flessibilità. -
dnd 5e Articolo: Comprare fino a crollare
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Mah... una tabella del genere può essere facilmente implementata sia nella 3° che nella 4° edizione. -
Credo di aver trovato un'errore nell'SRD, sezione "Combattimento - Ferite e recupero": nell'esempio l'attaccante somma all'Eccellenza (Pugni) SIA il valore della caratteristica Corpo (3) SIA il risultato del dado (6)... ma quest'ultivo dipende appunto dal valore della caratteristica associata! Sarebbe un pò come se un giocatore di D&D dicesse: "il mio guerriero ha una For di 16 (+3) quindi il totale è 19 (16+3)!"... oppure ho capito male il regolamento?
-
dnd 5e Articolo: Comprare fino a crollare
MattoMatteo ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Questa è un'idea che mi piace molto! -
indie Elysium (ambientazione w.i.p.)
MattoMatteo ha inviato una discussione in House rules e progetti
Salve gente, dopo molti tentennamenti mi sono deciso a fare il grande passo, e chiedere aiuto per una ambientazione che stò sviluppando (w.i.p. infatti significa "work in progress"). Prima di commentare, vi prego di leggere attentamente quanto segue: Regolamento Spoiler: Ancora non ho scelto il regolamento con cui far "girare" Elysium... al momento sono sicuro solo di volere un sistema senza classi nè livelli. Comunque la cosa non è un problema, visto che al momento mi stò focalizzando solo sulla "fuffa" ("flavour" ed "estetica"), quindi possiamo tranquillamente rimandare la scelta in un secondo tempo. Una cosa è certa, non userò MAI il "D20 System", in nessuna delle sue varianti, quindi non proponetemelo nemmeno per scherzo, anche se in quello che segue userò termini presi da li. Geografia Spoiler: Il mondo è un disco piatto di 50.000 km di diametro, con un'unico continente (100 milioni di km quadrati) al centro, circondato dall'oceano; i confini del mondo sono rappresentati da una violentissima tempesta spessa oltre 1.000 km, dopo la quale c'è un muro di pietra (completamente verticale e indistruttibile) alto un centinaio di km; in pratica, lasciare il mondo con mezzi fisici è al momento del tutto impossibile. All'interno del continente c'è un grande mare interno (4 volte il Mediterraneo), collegato all'oceano tramite passaggi sotterranei; inoltre sono presenti moltissime isole volanti (ma statiche)... perchè sono fi*he! Ci sono 3 soli e 3 lune. I soli si muovono uno dietro l'altro, per cui c'è luce per più di metà della giornata (60%). Le lune, invece, sono indipendenti l'una dall'altra, e la più vicina si trova sempre dall'altra parte del cielo rispetto al sole centrale (quindi è visibile solo di notte, diventando un'ottimo "orologio"). Tra la luna più vicina e le altre c'è un'anello di detriti (tipo l'anello di Saturno)... ho ripreso l'idea da Eberron, perchè mi piace un sacco. L'anno dura esattamente 360 giorni, diviso in 4 stagioni; il cambio di stagione avviene nell'unica notte in cui le 3 lune si allineano, eclissandosi. Nel corso dell'anno la durata del giorno non cambia, mentre varia l'inclinazione dei soli (quella delle lune è costante). Storia Spoiler: Milioni anni fà Elysium era privo di vita intelligente, fin quando non arrivarono degli "alieni" (venuti da un'altro mondo, o addirittura da un'altra dimensione? Chi lo sa...), mostri terrificanti e crudeli dotati di un'avanzatissima tecnologia bio-meccanica, basata in egual misura su scienza e magia. Questi mostri modificarono pesantemente la flora e la fauna del pianeta, arrivando a creare anche le razze intelligenti. Tra di esse la più perfezionata era quella degli umani, che ad un certo punto guidarono una rivolta contro gli alieni. Inizialmente la guerra sembrava volgere a favore degli alieni e dei loro mostri bio-meccanici, quando un umano riuscì a creare una malattia che spazzò via quasi tutta la loro tecnologia. Rendendosi conto di non poter vincere, nè di poter fuggire dal pianeta, gli ultimi alieni decisero di morire vendicandosi; riunendo la poca tecnologia ancora funzionante, crearono un'apparecchio che uccise loro e tutti gli umani, riversando la loro energia vitale nei loro ultimi costrutti bio-meccanici, dando loro una mente autonoma (anche se l'intelligenza varia da mostro a mostro), la capacità di riprodursi, e il desiderio di distruggere le razze intelligenti. Con la morte degli umani, e la tecnologia aliena divenuta inservibile (o, peggio, pericolosa ed aggressiva), le restanti razze sprofondarono in una nuova età della pietra; per fortuna, avendo ancora memoria di alcune delle conoscenze scientifiche di base, ben presto riuscirono a risollevarsi, arrivando in un paio di millenni al livello attuale. Razze Spoiler: Vorrei un 10-15 razze, ma al momento ho creato solo queste (i nomi sono temporanei): Vegetaloidi: alti un paio di metri, e molto muscolosi. Ossa di legno calcificato, muscoli e organi composti di fibre vegetali, pelle di muschio, orecchie da coniglio; sulle articolazioni e sul volto (dalla fronte fin quasi alle labbra) l'osso è sporgente e visibile; sulla "maschera facciale" sono presenti 4 fori per gli occhi, disposti a quadrato; dalle labbra escono i canini superiori, arrivando quasi al mento. "Gelatine": le ossa e i tessuti molli (pelle, muscoli, organi) sono traslucidi, per cui sembrano composti esclusivamente di gelatina; ossa e tessuti, però, hanno una consistenza normale, e anche se sembrano non avere organi, le ferite subile li danneggiano normalmente. L'apparato digerente consiste esclusivamente nello stomaco, dotato di un solo ingresso, quindi tutto quello che non viene digerito, per essere espulso deve essere vomitato; comunque i loro succhi gastrici sono molto potenti, per cui digeriscono velocemente (1 ora) e quasi di tutto (tranne metallo, pietra, ceramica, vetro, legno e ossa), lasciando ben pochi residui da sputare. Hanno il collo molto lungo, orecchie a pinna, tentacoli (di lunghezza fissa) al posto di capelli e barba, naso assente, e occhi completamente neri. Insettoidi: alti e magri, oltre allo scheletro interno hanno anche un'esoscheletro chitinoso; l'esoscheletro non è molto duro (un semplice coltello da cucina, vibrato da una persona media, può bucarlo senza troppi problemi), e non copre nemmeno tutto il corpo, lasciando ampie zone di nuda pelle (anche l'esoscheletro è coperto da un sottile strato di pelle, per il tatto). La testa è a metà tra quella di una mantide e quella di uno squalo martello, con occhi multisfaccettati alle estremità (ma rivolti in avanti). Sono dotati di 4 braccia; le braccia secondarie sono attaccate sul davanti, invece che ai lati, a metà strada tra le spalle e le anche (quindi più o meno dove finiscono le costole); le braccia secondarie sono lunghe e spesse la metà di quelle primarie, ed essendo molto deboli sono capaci di maneggiare solo oggetti poco pesanti... anche agendo insieme, avrebbero difficoltà persino a tagliare una bistecca col coltello! Ombre: la razza più simile, anatomicamente, agli umani. La loro pelle è nera e opaca, sembrando fatta d'ombra; sangue, bocca (lingua e labbra), unghie, occhi e capelli sono fosforescenti. Cinocentauri: centauri, con la parte cavallo sostituita da un cane a pelo lungo (4 link ad immagini, per avere un'idea di massima). Massicci, alti circa 1,50 m, la parte canina è alta circa 80 cm e lunga 120. Il naso è piatto, simile a quello di una pecora o un felino; i maschi hanno una folta barba e corna ritorte da ariete. Lucertoloidi: piccole lucertole antropomorfe (1,30 m), ma con piume su alcune parti del corpo (testa, collo, spalle, colonna vertebrale, anche, inguine, avambracci, stinchi, punta della coda); la coda è sottile, e arriva solo alle ginocchia. N.B. 1: avendo lavorato fianco a fianco, sia durante la schiavitù che durante la guerra contro gli alieni, le razze non si odiano nè si temono l'un l'altra; questo genere di atteggiamento c'è tra le varie nazioni (altro concetto che ho ripreso da Eberron, perchè lo trovo assolutamente sensato), sorte durante la ricostruzione. In pratica A (razza J, nazione X) non avrà problemi ad avere come amico B (razza K, nazione X), ma sarà sospettoso e altezzoso verso C (razza J, nazione Y). N.B. 2: ho evitato di descrivere le culture delle varie razze, perchè non esistono; esistono, invece, le culture dei vari regni. Flora e Fauna Spoiler: Dinosauri: alcuni ammaestrati ed usati come cibo o forza-lavoro... perchè li adoro, e stanno bene ovunque! Animali (e piante) normali: quelli che non sono stati modificati dagli alieni; tra di essi rientrano i dinosauri. Animali (e piante) modificati: quelli che sono stati modificati dagli alieni; per fortuna non tutti sono pericolosi (quelli rientrano nella categoria "mostri"). Razze primitive: ne esiste qualcuna, ma il loro livello intellettivo è pari a quello di un'ominide o di uno scimpanzè molto intelligente (per fare un paragone con D&D, avrebbero un'Int di 3, massimo 4), per questo non rientra in quelle giocabili menzionate prima; possiedono un "linguaggio" di poco superiore ai versi animali (vocabolario limitato, può trasmettere solo informazioni elementari, è comprensibile solo a loro... che, d'altra parte, non comprendono il linguaggio delle razze più evolute), tecnologia dell'età della pietra (incapaci di creare o usare, o di essere addestrati a farlo, qualsiasi cosa appena più complessa di una rete, un laccio, una lancia), nessuna capacità magica. Draghi: dinosauri modificati, non sono intelligenti, ma restano estrememente pericolosi (possono sputare varie sostanze, a seconda della razza). Costrutti bio-meccanici: immaginate qualcosa a metà tra un golem e un Alien, moltiplicatelo per 1.000, e avrete un'idea di cosa si sono lasciati dietro gli alieni... e questo è solo uno, tra la dozzina di tipi presenti (alcuni intelligenti, e altri addirittura capaci di usare la magia)! Non i mostri più numerosi, ma di sicuro sono i più letali... Tra di essi rientrano anche quelli che, altrove, verrebbero definiti non-morti... ma non aspettatevi i vampiri sbrilluccicosi di "tuailat"; piuttosto, "Dracula" assomiglierà a questo! Mostri: qualsiasi creatura modificata non intelligente, animale o pianta, che sia pericolosa e che non rientri in nessuna categoria precedente. Livello tecnologico e Magia Spoiler: Livello tecnologico pari a quello dell'Epoca Vittoriana o del Vecchio West (1800-1900 circa), quindi agli albori della seconda rivoluzione industriale. La tecnologia si basa su appositi cristalli luminosi (mana-gemme), che emettono energia magica, e su speciali simboli magici (rune), che devono essere incisi sugli oggetti magici, e che sevono per focalizzare e sfruttare in modo utile la magia. Esistono rare persone che possono emettere magia(maghi), ma senza un'oggetto magico che focalizzi la loro energia, è come se fossero privi di poteri. Ogni oggetto, comunque, può incanalare e focalizzare un solo effetto magico... in sostanza lanciare un solo incantesimo! Chiunque può apprendere le rune, e quindi inciderle, ma ogni oggetto magico deve essere "sintonizzato" da un mago, prima di essere usato per la prima volta, altrimenti non funzionerà, anche disponendo di una mana-gemma ad alimentarlo... e visto che i maghi sono rari, gli oggetti magici sono ancora abbastanza rari e costosi. Inoltre, se anche una sola runa viene danneggiata eccessivamente, l'oggetto cessa di funzionare e, dopo essere stato riparato, deve essere "sintonizzato" di nuovo. Gli incantesimi sono abbastanza limitati: manipolazione elementale, illusioni, cure (tra cui rientra il potenziamento fisico). Niente: necromanzia, resurrezioni, manipolazioni mentali, evocazioni di creature, trasmutazioni di materia. Tra gli oggetti magici ci sono: Armi da fuoco (pistole, fucili, cannoni): singolo colpo, a retrocarica; sfruttano un cristallo, al posto della polvere da sparo (che non esiste) per scagliare il proiettile quando si preme il grilletto; quindi, oltre a non produrre fumo, fanno poco rumore e un lampo più ridotto. Rispetto ad archi e balestre hanno una gittata minore, ma infliggono molto più danno. Navi volanti (ci sono isole volanti, volevate che non mettessi anche NAVI volanti?): configurazione a catamarano (due scafi paralleli) per un maggiore equilibrio; la capacità di volo deriva da una serie di "generatori" nella parte inferiore (sollevamento) e posteriore (spinta) dei due scafi, quindi non necessitano di vele (che, anzi, sarebbero dannose); sono il mezzo più lento, ma possono evitare la maggior parte degli ostacoli, andando da A a B in linea retta (o quasi). Navi a ruota: normali navi acquatiche, ma che vengono spinte da una o due ruote invece che dalle vele, per cui possono navigare anche con vento contrario o assente, o controcorrente; più veloci di navi volanti o a vela, ma con le limitazioni di percorso di queste ultime. Carro levitante (detto "treno", per brevità): una serie di vagoni, trainati da una locomotiva; locomotiva e vagoni rimangono sollevati grazie ad un sistema simile a quello delle navi volanti, piazzato sotto al pavimento; per evitare che cambiamenti di velocità o direzione provochino uno spostamento pericoloso dei vagoni, il treno è costretto a viaggiare lungo un percorsi predefiniti, segnati da una serie di blocchi di pietra posti trasversalmente; questi blocchi sono più alti ai lati che al centro, assumendo una forma di U molto schiacciata; sono inoltre dotati di rune e mana-gemme, per aiutare a tenere sollevato e allineato il treno. La (relativamente) scarsa diffusione delle armi da fuoco fà si che armi da mischia, archi e balestre siano ancora largamente utilizzati. Inoltre poichè è più semplice incantare le armi, piuttosto che le armature (anche perchè è molto più facile daneggiare le rune su un'armatura, rendendola non magica, che quelle su un'arma), le armature sono poco diffuse, e la maggior parte sono piuttosto leggere (giusto per proteggere dai danni più leggeri). Religioni Spoiler: Esistono molte religioni, ma gli dei non intervengono nelle vite dei mortali (non forniscono nemmeno incantesimi o miracoli), per cui non si è nemmeno certi della loro esistenza. Pochi sacerdoti sono maghi (più o meno nella stessa percentuale del resto della popolazione), e pochi maghi sono sacerdoti. Queste sono, ovviamente, solo indicazioni di massima... come ho detto, ci stò ancora lavorando. Al momento mi mancano soprattutto idee sulle razze, per cui sono aperto ad ogni suggerimento; le razze che ho già creato dovrebbero essere un buono spunto per capire cosa voglio... nè troppo umana nè troppo aliena, nè volante nè anfibia. La decisione finale, su quali delle razze proposte prendere, spetta solo a me, ma i loro autori verranno menzionati nel documento finale. E ora è aperta la sfida, fino a data da destinarsi... accorrete numerosi. -
O forse sono un'idiota... Comunque grazie per avermi fatto notare l'umano.
-
Non per fare il petulante, ma nell'elenco delle razze ne mancano due. Una è l'umano, e quindi non c'è quasi bisogno di menzionarlo, visto che le sue qualità sono universalmente conosciute e riconosciute (sarà quasi sicuramente azzurro), ma mi fà comunque un pò "strano" non vederlo). L'altra è il nano. Come note positive ha un bonus a una caratteristica utile (Cos) e un malus ad una non primaria (Car); ha un sacco di bonus ad abilità (anche se non sono direttamente collegate ad attività ladresche) e di resistenze; ha scurovisione. Come note negative ha una velocità di 6 m e classe preferita che non è il ladro... e basta! Potrà non essere una scelta azzurra, ma non è nemmeno rossa... probabilmente nera. I Deurgar potrebbero essere interessanti, ma hanno un lep di +1, quidi direi che anche loro sono una scelta nera.