Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Ma si si può colpire con lo scudo... certo il danno non è il massimo, e a meno di non prendere un talento apposito perdi la CA dello scudo se lo usi per colpire, ma di base lo scudo PUO' essere usato come arma. Piuttosto, il problema è che lo scudo viene considerato arma da guerra, quindi quelle classi che hanno accesso agli scudi ma NON alle armi da guerra (bardo, chierico, druido, lama spirituale, wilder, ecc.) si beccano un bel -4 al tpc (oltre al malus per il twf)! Quindi io metterei anche che, se si ha competenza negli scudi come difesa, si è competenti anche negli scudi come arma (stesso discorso per le armature chiodate, se è per questo). @ Yapis: concordi in pieno con te, soprattutto per quanto riguarda lo scudo animato!
  2. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Nel mondo reale gli scudi sono quasi sempre stati un'oggetto indispensabile per i combattenti... ma in D&D la loro utilità mi pare sia piuttosto scarsa. Stavo quindi pensando di suggerire la seguente HR, e cioè di aumentare il bonus alla CA fornito da alcuni scudi: Buckler: 1 (nessun cambiamento, ma non perdi il bonus alla CA se lo usi assieme ad arco o balestra) Leggero: 2 (invece di 1) Pesante: 4 (invece di 2) Torre: 6 (invece di 4) Che ne pensate?
  3. Ok, se gli sciacalli mannari sono poco forti da soli, non è detto però che puoi "rinforzarli" solo ed esclusivamente con le lamie... puoi dargli un'altro tipo di "comandante" (da un non-morto intelligente ad un drago, per esempio), oppure aumentarli di numero (un villaggio invece di una banda solitaria), tanto per fare due esempi. Concordo in pieno.
  4. L'atteggiamento "non osate toccare le sacre creazioni di santa mamma WotC" (o TSR, in un'altra epoca, o qualsiasi altra casa editrice) è sempre stato presente, e sempre lo sarà, mi spiace.
  5. Aspè, fammi capire: - A compie un'azione, che fà si che subisca un ADO da parte di B - B, facendo (o, meglio, cercando di fare) l'ADO ad A, subisce a sua volta ADO da parte di C - la sequenza di azioni è C>B>A (e quindi, se B muore subito, A non subisce ADO) E' esatto?
  6. Il grassetto è mio: In pratica dovrebbero bastare i tre manuali base per avere tutto il necessario per giocare, come in 3.5?
  7. Adepto DV: d6 Bab: basso TS: Volontà PA: 2 Abilità: 17 Competenze: armi semplici, nessuna armatura o scudo (ma può lanciare incantesimi in armatura, essendo incantesimi divini) Talenti: 1 (al 2° livello) Incantesimi conosciuti (0/1/2/3/4/5): 10/17/14/12/6/8 Artimago DV: d4 Bab: basso TS: Volontà PA: 2 Abilità: 15 Competenze: armi semplici, nessuna armatura o scudo (e non può lanciare incantesimi in armatura, essendo incantesimi arcani) Talenti: 6 (al 1° livello, e ad ogni livello multiplo di 4) Incantesimi conosciuti (0/1/2/3/4/5): 9/12/9/13/12/10 Visto che gli incantesimi conosciuti dalle due classi sono diversi, è difficile fare un paragone diretto, ma ad occhio e croce direi che l'adepto supera l'artimago (ma di poco) durante i primi 7 livelli, ma dall'8° in poi l'artimago è superiore. P.S.: inoltre l'artimago lancia sull'Int, per cui è quasi certo che abbia più PA dell'adepto.
  8. A meno di non aver applicato alla fascia una "Wilding Clasp": La fascia non viene assorbita, e ne ottieni il bonus.
  9. MattoMatteo replied to Drimos's post in a topic in Guide
    Data X l'altezza del bersaglio in cm, la CD è uguale a X/30x8... o, semplificando, X/4 (sarebbe 3,75 ma con 4 è più facile fare i calcoli a mente).
  10. Le balestre fanno già parte delle armi semplici (tranne quella a mano, che è esotica). La divisione scudi leggeri/pesanti non ha senso: o ha competenza in tutti gli scudi escluso il torre, o non ha competenza negli scudi. Personalmente farei senza scudi, in modo da avere una mano libera per lanciare incantesimi.
  11. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Il "Re dei Mostri" è tornato! A giudicare dai trailer ( e ) la lucertola atomica più famosa del mondo è tornata ad essere più simile, esteticamente, all'originale della Toho (cosa che approvo), e distruggerà nuovamente Tokyo... pardon, New York! Il precedente film (di Roland Emmerich) era abbastanza godibile, ma spero che questo sia meglio. P.S.: so che i trailer girano già da un paio di mesi, ma finora nessuno aveva ancora postato nulla.
  12. Come la vedete una bild "Factotum 5 / Sentinella di Bharrai 7 / Factotum +8"?
  13. MattoMatteo replied to Sesbassar's post in a topic in Guide
    Come lo vedi l'Ardent multiclassato con le classi del Tome of Battle?
  14. A quanto sembra ci sono delle novita: non più film, ma una serie tv (in stile "La spada della verità"?)... speriamo bene.
  15. 1) se la cavalcatura non è adatta, si ha un malus di -5 alla prova. 2) si prende il MINORE tra Cavalcare del cavaliere e Saltare della cavalcatura. 3) probabilmente il peso del tuo compagno diminuisce la tua velocità e capacità di salto.
  16. Sò già che, probailmente, sarò linciato per la domanda extra-niubba che stò per fare, ma c'è una cosa che non mi è chiara: qual'è la differenza tra manovre e stances? Mi pare di aver capito che le manovre sono (più o meno) equivalenti a talenti o privilegi di classe, che permettono di compiere azioni particolari... ma le stances?
  17. Hasimir, il link è sbagliato...
  18. L'incantesimo funziona su una singola arma, no? E tu mandagli contro tanti nemici.
  19. Non per fare il saputello (anche se la cosa mi viene piuttosto bene... ), ma per essere precisi esterni ed elementali sono composti SOLO dall'anima... un'anima così potente che si manifesta anche come un corpo fisico. Ora, se l'arma fà danno SEPARANDO corpo e anima, direi che non fà danno a: costrutti, elementali, esterni, non-morti. Se invece l'arma fà danno direttamente all'anima, sono immuni solo costrutti e non-morti (persino quelli incorporei come i fantasmi), mentre elementali ed esterni sono danneggiabili. Ovviamente, imho.
  20. Ermenegildo, noi non sappiamo se la ragazza era d'accordo col matrimonio.
  21. Non ricordo il rapporto preciso, ma in Becmi e AD&D mi pare che i tesori fornissero da 1/2 a 3/4 dei PE guadagnati... quindi, spesso, era più produttivo trovare il modo di rubare il tesoro senza combattere i mostri che lo custodivano, piuttosto che il contrario... ovviamente, a meno che la questo non comprendesse proprio uccidere tali mostri, o i giocatori preferivano ucciderli (per evitare guai successivi e/o per sfruttare parti dei loro corpi). Il fatto che i PE dipendano esclusivamente dall'uccidere mostri, credo proprio che sia una cosa nata con la 3-3.5 (mi pare che la 4 includa PE per aver "superato" i mostri anche senza ucciderli per forza, ma non ci metterei la mano sul fuoco); pertanto approvo in pieno un approccio del tipo "ritorno alle origini", perchè, come dice FeAnpi, consente e invoglia a trovare soluzioni alternative al semplice "spacca-massacra-squarta".
  22. Se i 20 livelli della 3-3.5 ti sembrano troppi, ricorda che nella 4 sono 30, e nel Becmi erano addirittura 36... se poi parliamo di certi mmorpg, arriviamo a 100 livelli! Il problema non è il numero di livelli, ma la differenza di potenza tra il primo e l'ultimo; tanto per fare un esempio: mi pare che la differenza di potenza tra un pg di 30° e uno di 1°, nella 4, è molto inferiore che tra uno di 20° e uno di 1° nella 3-3.5 (ci ho giocato poco, con la 4, quindi prendete la mia opinione con le pinze).
  23. Ok, direi che quì, oltre a non riuscire ad accettare il punto di vista dell'altro, si stà andando sempre più OT. Alonewolf87, in qualità di creatore di questa discussione, ti autorizzo pure a chiuderla, grazie.
  24. Giusto per curiosità... e che succede se il personaggio non passa per la casella del ladro, ma ci si ferma proprio (cioè termina il proprio movimento proprio li)?
  25. Concordo con te Ji Ji, ma senza livelli (o classi, pf, ecc.) non sarebbe più D&D... Se vuoi giocare a D&D devi accettare i suoi limiti, se non vuoi i limiti di D&D cerca un'altro gioco e chiamano "D&Dx". P.S.: la mia non vuole essere una critica al modo di pensare di Ji Ji e altri, tutt'altro... come ho detto prima la penso come lui, e il consiglio che gli ho dato è quello che sto seguendo io stesso.