
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Modificatori razziali inutili?
Ti adoro, Ji Ji! E, per rispondere a Primate, direi che non c'è di meglio di questo mio precedente commento.
-
Immortalità, cosa succede quando si muore
Puoi fare che sia immune solo all'invecchiamento, mentre è ancora uccidibile da: malattie, veleni, soffocamento, mancanza di cibo, armi. Oppure puoi farlo realmente immortale... ma costretto per tutto il resto dell'eternità al servizio di qualcuno che non sopporta.
-
Articolo: Punti Esperienza e livelli
Anche a me piace molto.
-
Che succede dopo una sconfitta a duello ?
Per evitare il problema della fuga, in caso di missione pericolosa, ci sono sempre gli incantesimi ("Geas, lesser" e "Geas/Quest")... dopotutto questo Lord avrà pure al suo servizio un mago di corte, no? Poi, una volta tornato vittorioso dalla missione, il duskblade si vede requisito tutto l'equipaggimaneto magico, per risarcire il mago di corte delle spese sostenute per l'incantesimo!
-
Modificatori razziali inutili?
Quindi tu, per fare certi classi, prenderesti solo certe razze? E, viceversa, con certe razze faresti solo certi classi? Non è un pò auto-limitante?
-
Guida al Combattimento con lo Scudo
I 4,5 m di movimento valgono solo per le creture piccole, quelle medie hanno 6 m in armatura media e pesante; con la carica arrivi a 12 m Il nano ti dà la stabilità, e il talento Shield Ward ti permette di mantenere il bonus di scudo alla CA di contatto (2 grande, +5 incantamento, +1 Shield specialization... 8 punti, mica noccioline!)... non è così tragica. P.S.: a parte la frusta, tutte le armi con portata sono a due mani, quindi non si usa lo scudo, la ragion d'essere di questa guida.
-
Articolo: I mondi di D&D
Ah, se è così allora và bene.
-
Modificatori razziali inutili?
Assolutamente no... infatti nelle guide danno solo delle linee guida, e invogliano i lettori a creare e postare le proprie build. Non per fare polemica, ma è il motivo per cui amo maggiormente gli incantatori spontanei (anima prescelta, bardo, stregone), piuttosto che quelli "codificati" (chierico, druido, mago)... conoscono meno incantesimi, ma ne possono lanciare di più e scegliendo quelli che preferiscono.
-
Modificatori razziali inutili?
La discussione non è sulla maggiore validità dell'incantesimo X sull'incantesimo Y, ma sull'importanza dei modificatori razziali... si può tornare IT?
-
Articolo: I mondi di D&D
Quindi, in pratica, hanno "ufficializzato" il minestrone di razze, classi, cdp, talenti, ecc. che c'era nella 3.5?
-
Modificatori razziali inutili?
Caspita... non credevo che la mia domanda avrebbe riscaldato tanto gli animi. Spero di non aver scatenato un flame... Credo che Stroy abbia centrato in pieno il problema... se il gruppo è interessato all'interpretazione, più che all'eumate, direi che fare un pg non ottimizzato non è affatto un dramma, nè per il giocatore nè per il gruppo.
-
Variante Punti Incantesimo
Volevo rendere il lancio di incantesimi di alto livello più costoso, e quindi poterne lanciare di meno... e poi io non ho mai menzionato i PM per livello del personaggio.
-
Variante Punti Incantesimo
Mi sono appena reso conto che hai capito male... la listo che ho fatto io non il numero di PM a disposizione di una classe, ma il costo in PM dei vari incantesimi, a seconda del livello.
-
Modificatori razziali inutili?
Sulle guide vedo sempre che certe razze, con un malus anche solo di -2 alla caratteristica principale, vengono sconsigliate... ma quel -2, invece di uno 0 o un +2, è davvero così importante? Voglio dire... tra valore iniziale della caratteristica, archetipi, bonus dati dal livello, bonus permanenti o momentanei (dati da incantesimi o oggetti magici), talenti, e bonus dati da alcune classi, ad alti livelli si arriva a punteggi attorno al 40 (+15)! A quel punto, quel +2/-2 non mi pare così importante.
-
Ingegnere/full caster divino
Secondo ci starebbero bene anche due omuncoli famigli presenti sul manuale di Eberron: adesso non ricordo i nomi, ma uno ti aiuta nella creazione di oggetti, mentre l'altro è un cane da guardia in metallo.
-
Campagna D&D BECMI - classi/razze
Accontentato!
-
Il BG più stupido che avete letto
Io non mi fiderei di un stare a fianco ad un giocatore che si è inventato un bg del genere per il suo personaggio!
-
Guida al Combattimento con lo Scudo
Per ottimizzare la build, in linea con quanto scritto nella guida, direi che l'opzione migliore sarebbe: Attacco poderoso, Spingere migliorato, Maestria in combattimento, e Sbilanciare migliorato. Essendo 4 talenti, consumerei i livelli 9, 12, 15 e 18, quindi sarei perfettamente in linea con la build (in effetti, Attacco poderoso o Maestria in combattimento potrebbero essere presi al 6° livello, rimandando Toughness-Robustezza al 9°, cioè nell'esatto momento in cui si entra nella cdp). Questo lascerebbe gli due ultimi livelli liberi, riempibili con classi a scelta.
-
Campagna D&D BECMI - classi/razze
Aspetta, io mi sono proposto come giocatore... sarebbe Bodhisattva il master (a quanto ho capito). Bodhi, confermi?
-
un creatura incendiata...
Se usi dell'olio da lampada, il danno è 1d3, quindi dipende da cosa usi per incendiare.
-
Campagna D&D BECMI - classi/razze
Bodhisattva, se cerchi giocatori io sarei più che disponibile (da qualche parte dovrei ancora avere il Rules Cyclopedia)... ma sarebbe meglio postare la tua richiesta nella sezione PbF.
-
Guida al Combattimento con lo Scudo
Scusa Yapis... mi sono accorto dei problemi della mia build solo dopo averla scritta, e tu hai postato mentre io la editavo (quindi mi sono accorto della tua risposta solo ora)... Ecco l'ultima versione: Nano, Guerriero 8/Dwarven Defender (difensore nanico) 10 1) Combattere con lo scudo migliorato G1) Shield Specialization G2) Agile Shield Fighter 3) Shield ward G4) Carica con lo scudo G6) Dodge 6) Toughness G8) Endurance Amuleto dell'armatura naturale +5 Armatura completa in Mithral (+5, fortificazione pesante) Scudo pesante chiodato (+5, sfondamento) Ascia nanica (+5, velocità) Al 18° livello arriverebbe ad avere una CA di 43 (10 base + 3 Des + 5 naturale + 13 armatura + 7 scudo + 1 Shield Specialization + 4 DD); tale numero può arrivare a 44 contro un singolo avversario designato (grazie a Dodge), fino a 47 contro creature del tipo Giganti (grazie alla capacità razziale del nano), e fino a 48 contro un singolo gigante (Dodge + capacità razziale del nano); inoltre avrebbe una RD di 6/-, oltre ad essere immune a critici e furtivi. L'attacco completo sarebbe composto da 6 attacchi, di cui 5 con l'ascia (1d10 + For) e 1 con lo scudo (2d6 + 1/2 For); 3 di questi 6 attacchi, poi, sarebbero col bab massimo. P.S.: mi è venuto un dubbio... se alla fine della carica attacco solo con lo scudo, sommo l'intero bonus di For, e non solo metà, giusto?
-
Ottimizzazione di un singolo attributo
Legendo la guida mi sono accorto di un possibile "problema" nell'ottimizzazione della Cos: se non sbaglio il Forsaker (Apostata) è una cdp esclusiva dell'edizione 3.0... come si fà per quelli che giocano con la 3.5?
-
Variante Punti Incantesimo
Una volta, io avevo preparato una progressione meno lineare del costo in PI: Liv. 0 = 1 PI Liv. 1 = 2 PI Liv. 2 = 3 PI Liv. 3 = 4 PI Liv. 4 = 6 PI Liv. 5 = 8 PI Liv. 6 = 12 PI Liv. 7 = 16 PI Liv. 8 = 24 PI Liv. 9 = 32 PI
-
Guida al Combattimento con lo Scudo
Propongo una build inventata sul momento, ditemi cosa ne pensate: Nano, Guerriero 8/Dwarven Defender (difensore nanico) 10 1) Combattere con lo scudo migliorato G1) Shield Specialization G2) Agile Shield Fighter 3) Shield ward G4) Carica con lo scudo G6) Dodge 6) Toughness G8) Endurance Armatura completa in Mithral (+5, fortificazione pesante) Scudo pesante chiodato (+5, sfondamento) Ascia nanica (+5, velocità) Al 18° livello arriverebbe ad avere una CA di 38 (10 base + 3 Des + 13 armatura + 7 scudo + 1 Shield Specialization + 4 DD), che può salire a 39 contro un singolo avversario designato, grazie a Dodge; inoltre avrebbe una RD di 6/- oltre ad essere immune a critici e furtivi. L'attacco completo sarebbe composto da 6 attacchi, di cui 5 con l'ascia (1d10 + For) e 1 con lo scudo (2d6 + 1/2 For); 3 di questi 6 attacchi sarebbero, poi, col bab massimo.