Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. MattoMatteo ha risposto a BigV a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Non ci crederai, ma tempo fà cercavo la stessa informazione, e ho trovato questa utilissima tabella. E' solo per personaggi a cavallo, ma a piedi basta all'incirca dimezzare le distanze, a parità di tempo di viaggio. P.S.: sul sito ci sono molte altre informazioni utili.
  2. MattoMatteo ha risposto a FeAnPi a un messaggio in una discussione Altri GdR
    E se il veleni e malattie non intaccassero una quantità "fissa" di danni (1d6 pf, tanto per fare un'esempio), ma una percentuale ("9+1d6"% dei pf massimi)? In questo modo sarebbero altrettanto pericolosi sia per pg di basso livello che di alto livello. Quanto agli stati di salute, li potresti legare a certe percentuali di pf, tipo che: se hai ancora più del 50% dei pf massimi, allora sei sano (no penalità), se ne hai meno del 50% ma più del 25% hai un -2 alle prove, eccetera.
  3. Zaidar, più sento parlare del tuo sistema per gli allineamenti, più mi piace. Ma è possibile creare dei ruoli nuovi? Nel senso, se nessuno di quelli presenti sul manuale mi piace, posso crearne uno nuovo (con l'autorizzazione e l'aiuto del master e degli altri giocatori)? Esistono linee guida per fare una cosa del genere?
  4. MattoMatteo ha risposto a FeAnPi a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Veleni e malattie molto potenti dovrebbero dare un malus ai ts, secondo me.
  5. In realtà Chainmail non era esattamente un wargame, ma uno "skirmish game", cioè un wargame in cui ogni miniatura rappresentava non un'intera unità ma una sola creatura... quindi qualcosa di più simile al gioco delle miniature della 3.5 che a Warhammer.
  6. MattoMatteo ha risposto a Yrael Narsh a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Ok, allora Chrome è meglio del previsto... grazie per l'info.
  7. In teoria basta creare dei pg direttamente di livello 7, invece che di livello 1... ma credo che non fosse questa la risposta che volevi, giusto? Per risolvere basta usare un'avventura studiata per pg di livello 1... se come dice Dwarfin quasi tutte le avventure ufficaili sono del tipo che cerchi per il tuo gruppo, non dovrebbe essere troppo difficile trovare quelle giuste.
  8. MattoMatteo ha risposto a Yrael Narsh a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Se Chrome ha una selezione dei segnalibri di tipo "grafico" come le ultime versioni di Opera (dal 15 in poi), allora non mi interessa.
  9. Vorsen, se rileggi con attenzione scoprirai che Mearls non ha mai detto che D&D Next è così, ma solo che SPERA che qualcuno lo definisca così.
  10. Ok, non ho letto tutto, e non ho capito tutto di quello che ho letto, ma quello che ho capito non mi dice niente che non sapessi (o non avessi sentito dire) già. D&D discende da Chainmail, un regolamento per wargame con miniature fantasy: vero. nella prima edizione (BECMI, quella delle famose scatole colorate) la creazione delle caratteristiche era casuale: vero. ai bassi livelli la mortalità era enormemente alta (più che con 3/3.5/PF/4), spingendo a soluzioni alternative al combattimento: vero. ai bassi livelli la potenza degli incantatori era prossima allo zero (più che con 3/3.5/PF/4), e anche ad alti livelli non erano così temibili (*): vero. il regolamento era molto più semplice (chiunque non fosse in grado di memorizzarlo tutto entro la fine della prima partita, aveva seri problemi), lasciando molto più spazio alle decisioni del master (soprattutto per tutto quello che non era combattimento), ma stranamente la cosa non importava a nessuno (proprio il fatto di sapre a priori che il master doveva fare un sacco di lavoro extra, faceva si che nessuno trovasse strano lasciare l'ultima parola a lui): vero. Questo dove ci porta? * = in uno dei manuali di D&D BECMI c'era scritto chiaramente che la classe più resistente era quella dei guerrieri, al punto che un gruppo di 4 guerrieri era considerato solo di poco inferiore ad un gruppo classico (guerriero + ladro + chierico + mago), mentre gruppi privi di guerrieri avevano pochissime possibilità di farcela. EDIT: parlo di BECMI perchè ho cominciato a giocare proprio con quello, nel 1987-88, e prima della 3/3.5/PF/4 ho giocato anche con AD&D; quindi sò di cosa parlo.
  11. MattoMatteo ha risposto a Yrael Narsh a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Domanda tecnica... ho un vecchio portatile Acer: Processore: Intel Celeron 420 a 1,6 GHz Ram: 500 MB Hard disk: 50 GB (di cui 31 liberi), partizione C: 19 GB (di cui 9 liberi) Sistema operativo: Windows XP, home edition 2002, service pack 3 Antivirus: Avast Sono interessato a consigli su quale browser mettere; attualmente ho: IE 8: avendo Windows XP non posso mettere versioni successive, ma tanto lo uso solo come emergenza nel caso gli altri funzionino male. Opera 12 (quello che ho votato): originariamente il browser principale, non sono passato alle versioni successive, perchè non mi piace come sono diventate; attualmente, però, mi dà problemi di rallentamento, e non riesco ad aggiornare il flash player. Mozilla Firefox: il nuovo browser principale; l'ho scaricato da poco, ma in generale mi pare leggero e veloce come Opera; stranamente, neanche con questo riesco ad aggiornare il flash player. Gli altri browser (Safari, Google Chrome, ecc.) come sono messi, ad impostazione (se sono tipo Opera 17, con i segnalibri "grafici", non mi interessano) e "peso" (nell'hd e nell'uso della ram)?
  12. MattoMatteo ha risposto a Dusdan a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Sul mio pc ho già vari programmi free o Open Source (Opera, Firefox, DOpdf, FoxIt, ecc.), ed ero interessato a mettere OO al posto di MO... ma mi chiedevo, i vecchi file di MO (quelli con estensione .docx e .xlsx) possono venir aperti da OO?
  13. Problema analogo: l'antivirus (Avast) mi dice anche quali programmi aggiornare, e quando; tra di essi c'è il flash player, che però non riesco ad installare con nessuno dei tre browser che uso (IE 8, Opera 12, Firefox 25); ho anche provato a disattivare l'antivirus, ma niente! Potrebbe essere un problema del pc? E' un vecchio acer, ecco i dati: Processore: Intel Celeron 420 a 1,6 GHz Ram: 500 MB Hard disk: 51 GB (di cui 31 liberi), partizione C: 19 GB (di cui 9 liberi) Sistema operativo: Windows XP, home edition 2002, service pack 3
  14. MattoMatteo ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Ho appena scoperto un webcomic fantasy piuttosto particolare: Nimona 1) lo stile di disegno è piacevole, seppur non eccelso. 2) il titolo viene dal nome della aiutante del super-cattivo... che in realtà non è affatto cattivo! Mentre i buoni non sono esattamente così buoni... al punto che il capo dei buoi è, molto probailmente, il vero super-cattivo della storia! Ma, d'altro canto, anche Nimona non è esattamente un'angelo... al punto che i buoni stanno cominciando a preoccuparsi più di lei che del suo capo! 3) il mondo è medioevale, c'è la magia (Nimona è capace di cambiare forma)... ma i buoni e i cattivi si combattono (oltre che con armature, spade e frecce) con armi futuristiche: uno dei buoni ad un certo punto riceve dal suo capo un'armatura servo-assistita elettricamente, mentre l'arma preferita dal cattivo è una specie di cannone al plasma, senza contare la televisione e gli schermi olografici. 4) molti personaggi hanno dei segreti non ancora svelati. In sostanza, anche se non ho ancora capito se mi piace, non riesco a smettere di leggerlo.
  15. Gli elementi principali che mi attirano in un fantasy (ma anche in una storia di fantascienza, se è per questo) sono soprattutto il 2, il 4, il 7, il 9, e il 10. Ma, come fà notare Blackstorm, lo stile di scrittura è altrettanto importante, se non di più... se un libro, qualsiasi libro, è scritto male, ti fà passare la voglia di leggerlo! Viceversa un libro ben scritto può essere in grado di attirare persino persone normalmente non interessate all'argomento.
  16. Ora è molto più comprensibile, grazie per la delucidazione.
  17. MattoMatteo ha risposto a Karajan a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Da pag 137 a pag 139 della guida del DM.
  18. MattoMatteo ha risposto a Karajan a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ero più interessato ai risultati ottenuti con le tabelle del MDG... solo che non ho capito un tubo di come diamine funzionano, quindi chiedevo a qualcuno più esperto.
  19. Si, ma in questo caso và a farsi benedire la motivazione per tirare il d20, no?
  20. MattoMatteo ha risposto a Karajan a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Scusate se vado un pò ot, ma mi è venuta in mente una domanda "particolare": quanti maghi esistono al mondo? Intendo in un'ambientazione D&D 3.5 generica, basandosi sui dati del MDG, quanti incantatori di livello 1-20 (numero totale, non divisi per livello) mi dovrei aspettare, sulla popolazione totale di un regno? 100 su 1.000.000 di persone? Almeno per farsi un'idea dei numeri in gioco.
  21. L'idea di base è buona, ma io ci vedo un difetto, e non da poco; lo spiego con un esempio: Sir Roderick ha un punteggio di Casto 15 e Lussurioso 5; il master gli presenta davanti una dama misteriosa e bellissima, che tramite una serie di sguardi e discorsi "ambigui", fà capire di essere interessata Roderick. E ora vediamo i possibili risultati: 1) il prode cavaliere, seppur solitamente molto casto (vedi punteggi), rimane irretito dalla malia della dama (il giocatore pensa che sarebbe interessante vedere "come và a finire"), per cui prova a portarsi la fanciulla a letto. Il master, visto che il pg ha un punteggio di Casto ben superiore a Lussurioso, chiede al giocatore di tirare un d20; con un risultato di 15 o meno, il cavaliere rinsavisce, e decide per optare per un corteggiamento più tradizionale; se viene 16 o più, i due amanti vengono beccati in flagrante adulterio dal gelosissimo marito di lei. 2) il prode cavaliere, fedele ai suoi ideali, rifiuta le profferte amorose della donna; il master lo "premia" portando Casto a 16 e diminuendo Lussurioso a 4. Entrambi gli esempio fanno vedere che, essendo partito con un tratto più alto del suo contrario, non solo è più facile seguire (o "essere costretti" da un tiro di dado a seguire) il primo, ma che è molto più facile incrementare il valore del primo tratto che quello del secondo. Quello che mi chiedo è: non si corre il rischio di creare un pg "stereotipato" all'eccesso, con alcuni tratti a 20 e i contrari a 0?
  22. Ho votato la coppia "Corteccia - Cristallo" per il 6° mostro (stò anche lavorando alla sua descrizione). Per il 7° mostro, le parole sono "Golem" e "Acido".
  23. Se non ricordo male il punto fondamentale è che i bonus di tipo uguale non si sommano... quindi il bonus da "oggetto magico 1" e il bonus da "oggetto magico 2", essendo di tipo uguale, non si sommano, ma si prende il maggiore.
  24. Niente più strapotere degli incantatori? Improvvisamente la Next comincia a piacermi molto più di prima!
  25. La risposta è in un post stickato all'inizio della pagina mercatino (questo, per l'esattezza), bastava che lo leggevi.