Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    10.305
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    79

Tutti i contenuti di MattoMatteo

  1. Regole per la copertura (pagina 196 del manuale inglese), riguardo agli attacchi a distanza (armi ed incantesimi): - Bersaglio coperto per 1/2 o più: bonus di +2 alla CA e ai TS Destrezza. - Bersaglio coperto per 3/4 o più: bonus di +5 alla CA e ai TS Destrezza. - Bersaglio coperto completamente: non può essere colpito (con l'eccezione degli incantesimi ad area). Se un bersaglio ha diversi livelli di copertura, queste non si sommano, si prende la maggiore.
  2. Interessante articolo in due parti (link a parte 1 e parte 2), che parla della storia di D&D in vista del suo atteso 50° anniversario. Trattandosi di un sito che parla di videogiochi, ovviamente illustra anche i vari videogiochi derivati da D&D. Alla fine è presente anche il link ad un sito che potrebbe piacere molto agli amanti dell'Old School.
  3. MattoMatteo

    Risposte negative?!

    @D8r_Wolfman Ora è tornato normale, segna 1 risposta. EDIT: giusto per curiosità... subito dopo che ho postato la mia risposta (20 secondi fà) segnava ancora solo 2 risposte (quelle di Lopolipo e Vackoff), poi è bastato che aggiornassi la pagina e il conteggio delle risposte è salito a 3... direi che si tratta più di un semplice "problema" di cache sul tuo computer, più che del sito.
  4. Amber Quasi scoppio a ridere, sentendo Jill. "Paladina della giustizia io? Non sò se prenderlo come un complimento o un'insulto, ma non importa... diciamo che stavo proponendo una possibile linea d'azione, ma non senza prima sentire il parere degli altri... anche perchè ammetto che non ho in mente nessun piano, e senza un piano sarebbe un suicidio bello e buono! Se le guardie fossero poche, e si allontanassero dal resto delle formiche, allora avremmo una chance... altrimenti bisognerebbe trovare, o inventarsi, un modo per far si che questo accada... ma non sò abbastanza su quelle creature per sapere come fare!"
  5. In effetti alle volte è un pò una seccatura... soprattutto se vuoi fare un pg che impreca, e sei costretto a inventarti assurdi giri di parole! Vabbè "non offendere nessuno", ma secondo me quì sul forum siamo tutti maggiorenni (o quasi)... tenendo presente il linguaggio che si sente in certi film (soprattutto americani) trasmessi anche in prima serata, dubito che ci sia qualcuno che rimarrebbe turbato per un semplice "ma vàffanderetano!" (l'ho scritto io così, non il "traduttore universale" del forum).
  6. "A Long Rest For Little Monsters" sembra adorabile; non ho bambini e, anche se li avessi, non credo che lo comprerei (anche perchè il libro è in inglese, quindi inutilizzabile fino a quando non venisse tradotto), ma ciò non toglie che l'idea è carina per "indottrinare" le nuove generazioni. "Spelljammer: Memory's Wake" potrebbe essere interessante, vista l'ambientazione... anche se devo ammettere che la maggior parte dei romanzi di D&D che ho letto non mi hanno mai colpito molto. "Puncheon & Flagon" invece è una str###ata mega-galattica! Se voglio bermi dei drink veri, mi compro un libretto di cucina apposito (che probabilmente costerà molto meno); se voglio inventarmi dei cocktail da far bere ai pg (non ai giocatori) in gioco, non mi serve che siano reali (o anche solo realistici)!
  7. Amber Stò per rispondere a Jaharl che probabilmente gli servono per costruire il nido, quando appaiono quelle strane formiche umanoidi. "Per la barba del Cacciatore! Cosa diamine sono quelle? Jill, hai mai visto qualcosa del genere?" esclamo stupita. Poi noto la loro prigioniera. "Chissà chi è? Forse varrebbe la pena provare a liberarla, magari può darci notizie su questa zona!" propongo agli altri.
  8. Altra immagine, questa volta da iFunny: due ragazze che passeggiano nel bosco, attorniate da minuscole fatine in stile Campanellino (o la fatina cha accompagna Link in vari episodi della serie "Legend of Zelda")... solo che quelle fatine sono "bambini", mentre l'adulto che incontrano poco dopo è alto parecchi metri! Sarebbe interessante una razza di fate che cresce col tempo, incrementando la taglia (per dirla alla D&D) ogni tot anni.
  9. Avete ragione, mi era completamente sfuggito.
  10. Amber "Formiche giganti, ci mancava solo questa... almeno, sembra che per il momento non siano dirette da questa parte" commento, osservando la scena da una delle finestre del nostro rifugio. "Domani dovremo fare attenzione anche a non imbatterci in quei graziosi animaletti"
  11. Il patto della lama funziona solo con armi da mischia.
  12. E' un'annetto che DL dà questo problema, di tanto in tanto...
  13. @Davoth BJ Taggart @Pentolino @Voignar Potrei avere una rapida descrizione dei vostri pg (razza, sesso, altezza, aspetto fisico, segni particolari, vestiti), se non vi è di troppo disturbo? Mi piace avere una buona idea dell'aspetto dei pg, mi aiuta a ricordarli meglio.
  14. Scusa, ma cosa cambia? Mettiamo "A = valore del dado" e "B = totale dei modificatori"; in tal caso (A-5)+B = A+(B-5) = (A+B)-5 Il risultato è sempre lo stesso.
  15. Non hai tutti i torti... diciamo che (almeno per i miei gusti personali) questo è un pò troppo critica sociale e troppa poca fantascienza.
  16. Sò che è un pò strano fare la recensione del 7° (8°, se contiamo anche il "prequel", scritto prima di questo libro) e ultimo "capitolo" di una serie, soprattutto tenendo presente che non ho letto gli altri, ma fortunatamente ognuno dei volumi della serie è abbastanza "autosufficente" da poter essere letto da solo. La serie nel suo complesso parla di come l'umanità, dopo la scoperta di un monumento alieno vecchio di secoli su Giapeto e il modo di viaggiare nello spazio a velocità maggiore di quella della luce, cominci ad esplorare questo angolo della galassia, sia nella speranza di incontrare altre civiltà, sia per trovare nuovi mondi da colonizzare per allieviare il crescente problema della sovrappopolazione; nello specifico, la serie si concentra sulle avventure di Priscilla "Hutch" Hutchins, la migliore pilota dell'Accademia, e appassionata di xeno-archeologia. Nel corso delle sue avventure, Priscilla scoprirà la verità sulla razza che ha creato la statua su Giapeto (e altri monumenti su altri pianeti) e sulla misteriosa entità che ha distrutto loro e ogni civiltà evoluta ogni 8.000 anni circa. "Il Lungo Tramonto" è ambientato dopo che Priscilla è riuscita a rivolvere i problemi presenti nei precedenti libri, a seguito di un viaggio fino a centro della galassia. Detto questo... devo ammettere che il libro non mi è piaciuto più di tanto! Per prima cosa il ritmo della narrazione mi è sembrato un pò lento... non dico che tutta l'avventura sarebbe potuta essere scritta in metà pagine, ma quasi. I personaggi, poi, mi sono sembrati piuttosto piatti e bidimensionali; persino Priscilla, il personaggio a cui viene data la maggiore visibilità (e quindi la maggiore introspezione psicologica), ne esce comunque piuttosto stereotipata. Il libro, poi, più che un'avventura di fantascienza, sembra una critica sociale (della società attuale); oltre ad esserci ben poca tecnologia (più che altro non viene spiegata molto, nonostante abbiano IA, campi di forza come tute spaziali, e motori che fanno viaggiare a circa 100.000 volte la velocità della luce... quindi più vicini a quelli di Star Wars che a quelli di Star Trek!), i problemi sono più di natura economico/sociale che tecnico/scientifici (spoiler alert): Nel complesso, non posso dare a questo libro nemmeno la sufficenza; non sò come sono gli altri volumi della serie, ma devo dire che, da quello che ho letto in rete, temo che soffrano degli stessi problemi di questo, quindi difficilmente li comprerò.
  17. Concordo con MasterX... mi era del tutto sfuggito che ormai calava la sera!
  18. Amber Osservo allibita i vari edifici, in particolare la torre. "Cosa... diamine... è successo... qui?" chiedo stupefatta. "Credo che quegli gnomi abbiano ragione, dicendo che quì è pericoloso... se la magia che prodotto questa distruzione è ancora attiva, dopo tutti questi secoli o millenni, significa che è dannatamente potente! Bisogna andarci coi piedi di piombo"
  19. @Lyt l'idea dell'invetario a caselle mi piace... come dici tu, molto meno complessa che tenere conto del peso di tutto. Giusto un paio di domande/idee/considerazioni: Se il mio pg ha un pugnale come arma secondaria, anche quello và conteggiato nello zaino? Poi fai l'esempio di 3 zaini (approvo l'idea di zaini di capienza diversa), per ognuno dei quali scrivi "Forza richiesta X, Svantaggi Y"... non capisco bene come funziona... Se non hai la Forza minima hai svantaggio, se ce l'hai non hai svantaggio (e, in tal caso, col primo zaino non hai mai svantaggio anche con Forza 1)... oppure hai svantaggio anche se hai Forza minima? Come ci si comporta con le razze che hanno "Powerful Build/Corporatura Possente", che nel regolamento standard possono portare il doppio di peso? Tutte le armi ad asta sono a due mani (a parte la lancia da cavaliere, quando viene usata a cavallo)... forse, senza stare a fare i vari AxB, è più semplice usare un certo numero X di caselle a seconda del danno che infligge l'arma (1 casella per 1d4, 2 caselle per 1d6, 3 caselle per 1d8, 4 caselle per 1d10/1d12/2d6); stesso discorso per le armature (2 caselle per quelle leggere, 3 per quelle medie e gli scudi, 4 per quelle pesanti). Tieni presente che questi sono solo valori indicativi, sentiti libero di cambiarli. Alcuni oggetti piccoli (per esempio fiaschette d'olio o pozioni) potrebbero starcene più di uno per ogni casella... 4/5/10, non lo sò. Personalmente lo sconsiglierei... imho introduce una complicazione inutile, ed alla lunga rischia di danneggiare più gli avventurieri che i mostri. A meno che non ci sia la regola che armi ed armature magiche non si rompono mai... In pratica bisogna usare pozioni di cura (prima o dopo un riposo lungo) per poter ottenere i vantaggi di un riposo lungo? Si potrebbe fare, in effetti... La regola dei punti incantesimo era insensata nela 3.5 (dove sarebbe dovuta servire a dare "maggiore versatilità" agli incatatori... che già erano di loro più versatili e potenti dei non incantatori!), e imho è insensata nella 5, dove non c'è più la regola della "magia vanciana" (il famoso "lancia e dimentica") e gli incantatori sono già abbastanza versatili di loro. Se non ricordo male regole, sono previsti 3-4 riposi brevi (1 ora l'uno) ogni riposo lungo (8 ore), quindi ad occhio e croce 2,5-3,5 ore di avventura tra ogni riposo... ma tieni presente che sono sono valori molto indicativi! Per il cibo, direi 2-3 volte al giorno; quindi colazione-cena (distanziate 10-14 ore l'una dall'altra), o colazione-pranzo-cena (distanziate circa 8 ore l'una dall'altra). Come nel caso dei riposi, prendi i miei suggerimenti "cum grano salis". Questo sincermanete non me lo ricordo... 😅
  20. Giusto per metterlo nero su bianco ed evitare confusione: a meno che non sia indicato diversamente (con una scritta tipo "x master", o "x Pentolino", eccetera) tutti i miei commenti nascosti sono liberamente leggibili da tutti.
  21. Ecco, questa è un'idea interessante! Come mai orchi e goblinoidi (e coboldi), che si riproducono come conigli, non hanno ancora conquistato il mondo? Perchè vivono in condizioni così miserabili che la magior parte muore di malattia.
  22. Allora, girovagando su Pinterest mi sono imbattuto in questa immagine; per sicurezza, la riassumo: Descrive degli halfling che, a seconda della razza predominante del posto dove vivono, si "evolvono" fisicamente, finendo per assomigliare alla suddetta razza... quasi come fossero dei "mezzosangue"; nell'immagine si vede, infatti, una halfling che, a seconda dell'ambiente in cui cresce, finisce per assomigliare ad un'umana (più alta, e con orecchie più tonde), ad una nana (più robusta, e con basette più folte), o ad un'elfa (più sexy, e con orecchie più lunghe). Ora, imho questa dovrebbe essere una capacità degli umani.
×
×
  • Crea nuovo...