
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
mago come cdp per stregoni
Che ne pensate dell'idea di trasformare il mago in una cdp per stregoni? L'idea di base sarebbe che gli incantatori arcani nascono TUTTI come incantatori spontanei, e che poi accedano alla cdp "mago", barattando il maggior numero di incantesimi lanciabili con un aumento di quelli conosciuti (in pratica un certo tipo di versatilità contro un'altro). La cosa funzionerebbe così: gli incantesimi appresi come stregone rimangono, e basta meditare per ricordarli tutti. gli incantesimi da mago sono scritti sul libro, e bisogna studiarli e sceglierli ogni mattina. si può convertire un'incantesimo memorizzato (da mago) in uno spontaneo (da stregone) di livello uguale o inferiore. il Car determina numero bonus, potenza, e massimo livello degli incantesimi lanciabili. il bonus di Int determina quanti incantesimi da mago si imparano ad ogni livello della cdp; tali incantesimi possono essere di qualsiasi livello lanciabile in base al livello di classe e al valore di Car; ovviamente si possono imparare e escrivere sullibro altri incantesimi supplementari, scoperti durante le avventure. i livelli da stregone e mago si sommano, per determinare il numero e massimo livello degli incantesimi lanciabili, basandosi sulla tabella dello stregone, ma il numero di incantesimi lanciabili diminuisce di 2 per ogni livello di incantesimo (*). i maghi possono decidere di specializzarsi, ma possono farlo solo al 1° livello della cdp, e la decisione poi non può più essere cambiata; eventuali incantesimi da stregone delle scuole opposte vengono persi, e sostituiti gratuitamente con altri al 2° livello della cdp. * = uno stregone di 4° livello può lanciare 6 incantesimi di livello 0, 6 di 1° livello, e 3 di 2°; salendo come stregone di 5° ne potrebbe lanciare uno in più di 2° livello; salendo come stregone 4/mago 1 ne potrebbe lanciare 4 di livello 0, 4 di 1° livello, e 2 di 2° livello. Che ne dite? Edit: c'era già una discussione sull'idea di trasformare alcune classi base in cdp, su questo sito, o me la sono sognata? Lo chiedo perchè non riesco a ritrovarla.
-
[HR] Vagabondo
Stavo pensando di aggiungere un certo numero di d6 da danno supplementare, ma solo se si soddisfano certe condizioni... solo che mi sono reso conto che, in questo modo, diventa molto simile (forse troppo) all'Esploratore (Scout) del Perfetto Avventuriero... forse addirittura più forte. Voi che ne dite?
-
Guida al Combattimento con lo Scudo
Meraviglioso, finalmente potrò farmi un combattente con lo scudo come Pelor comanda!
-
La Warner Bros produrrà un film su D&D!
Non per fare il saccente, ma questo E' uscito in italiano... mi ricordo di averlo visto in tv! Forse non è uscito al cinema, questo si.
-
Roll20 e Comunità Italiane
Carino! L'uso di cuffie e videocamera è obbligatorio o opzionale (ma vivamente consigliato)?
-
La Warner Bros produrrà un film su D&D!
Senti, fosse stato pubblicizzato come un semplice film fantasy generico a basso costo, non avrei avuto niente da ridire... non è il massimo, ma in effetti ha i suoi momenti carini. Il problema è che lo hanno pubblicizzato come il film di D&D! Uno si aspettava di vedere meraviglie di effetti speciali, recitazione di alto livello, una storia sensata e coerente, ma soprattutto che fosse VERAMENTE ispirato a D&D... invece non ha niente di tutto questo! Io sono uno che apprezza pure i b-movie, purchè siano fatti in modo appena decente, e infatti il 1° film non mi è dispiaciuto (il 2° invece mi ha fatto davvero schifo, mentre gli altri due non li ho visti e non intendo vederli)... ma quello e gli altri NON sono film su D&D! Sono più vicini a D&D la vecchia serie a cartoni animati, e i film "LadyHawk" e "Willow".
-
l'eterno conflitto tra la sfida e il realismo
Per ogni chierico buono che cura il popolo dalle malattie ce n'è uno cattivo che le diffonde. Per ogni mago buono che difende il popolo ce n'è uno malvagio che gli scaglia contro i suoi mostri. Per ogni mago o chierico buono che vogliono distruggere una razza malvagia, ci sono un mago o un chierico malvagio di quella razza che vuole farla sopravvivere. Ogni incantatore ha il suo "opposto", e spesso sono così presi dalla loro lotta che il popolo si trova nella stessa condizione in cui sarebbero se gli incantatori non ci fossero.
-
l'eterno conflitto tra la sfida e il realismo
Scusate, ma sono l'unico a trovare assurda l'equivalenza "mago potente = mago cattivo"? Non tutti i maghi di 20° sono malvagi... ci sono anche quelli buoni, che aiutano governanti buoni, e che lo fanno solo per poter vedere felice il popolo.
-
La Warner Bros produrrà un film su D&D!
Ah si, ora che ci penso ne avevo sentito parlare... ma me lo sono perso, e intendo continuare a perdermelo.
-
Lasciar cadere lo scudo
Perchè? Se lo usi come scudo normale (+ arma ad una mano) hai il +1 alla CA come uno scudo piccolo; se poi vuoi impugnare l'arma con due mani hai solo un -1 al tpc; ad alti livelli, e/o con uno scudo magico, la tattica non è male. Quanto al fatto che, per poter usare il buckler (quindi ricevendo il bonus alla CA) mentre usi un'arma a distanza (arco o balestra), c'è bisogno di un talento apposito, trovo che sia un'idiozia... ma questa è solo la mia personale opinione.
-
Sondaggio - Meglio ambientazione basic o estesa?
Io preferisco un'ambientazione estesa... maggiori sono le informazioni, più coerenti sono le avventure e i personaggi. Se devo inventarmi il 90% di una ambientazione, allora tanto vale che me la invento al 100%.
-
La Warner Bros produrrà un film su D&D!
Tranquillo Elam... non potrà comunque venire peggio dei due precedenti film! Almeno spero...
-
Le nostre House Rules
Ci sono un paio di HR che mi paiono interessanti... ma non le ho mai usate, quindi non sò se sono equilibrate o no. 1) Des al posto di For per TUTTI i tiri per colpire... la For serve solo per aumentare il danno inflitto, non per colpire più facilmente. 2) l'armatura non rende più difficile essere colpiti, ma assorbe danno. 3a) l'abilità di combattimento aumenta anche il danno, oltre che la capacità offensiva... il danno inflitto con le armi (naturali o impugnate, da mischia o a distanza) riceve un bonus pari a metà (per difetto) del Bab. 3b) l'abilità di combattimento aumenta anche la capacità difensiva, oltre che quella offensiva... la CA riceve un bonus pari a metà (per difetto) del Bab.
- Veleno e Malattia: inutili o cattivo utilizzo?
-
Fabbricare, La migliore spell da blaster nel core .. per un oggetto?
Scusa, ma devo raffreddare i tuoi "bollenti spiriti"; la descrizione dell'incantesimo dice: anche se ti porti nella sacca conservante i componenti da cui ricavare l'acido, non credo che sia possibile usare l'incantesimo Fabbricare per "mescolarli in aria" e far ricadere dell'acido sulla testa dei nemici...
-
Storia o realismo?
Hai ragione, forse dovevo scrivere "C'è la POSSIBILITA' (a causa del risultato dei dadi) che il paladino di 20° in questione, eroe della storia, fallisca a scacciare il demone, vedendo la morte dei poveri bambini innocenti e poi venendo ucciso a sua volta". Non sei l'unico.
-
Informazioni sui goblinoidi
Tieni presente che le informazioni che trovi su altri manuali potrebbero non andare bene per i goblinoidi di Eberron. Per età, altezza e peso credo che ci sia una tabella su "Razze dei Forgotten Realms"... almeno credo. In alternativa potresti basarti sull'altezza media indicata sul manuale dei mostri, usando poi i dati delle razze standard per crearti un range di valori accettabile; poi ripeti il trucco per il peso. - - - Aggiornato - - - Tieni presente che le informazioni che trovi su altri manuali potrebbero non andare bene per i goblinoidi di Eberron. Per età, altezza e peso credo che ci sia una tabella su "Razze dei Forgotten Realms"... almeno credo. In alternativa potresti basarti sull'altezza media indicata sul manuale dei mostri, usando poi i dati delle razze standard per crearti un range di valori accettabile; poi ripeti il trucco per il peso.
-
Veleno e Malattia: inutili o cattivo utilizzo?
Noto la presenza di due scuole di pensiero: i pg di alto livello non dovrebbero morire per colpa di veleni e malattie; anche i pg di alto livello dovrebbero poter morire per colpa di veleni e malattie. Nel primo caso le regole vanno bene così come sono, nel secondo caso è meglio applicare le idee viste nella pagina precedente... ma la decisione spetta ad ogni singolo gruppo, no?
-
Storia o realismo?
No, aspetta... probabilmente (sicuramente) mi sono espressesso male, ma io intendevo un'altra cosa. Con "regole" intendevo SOLO quelle che simulano la realtà (il "physical engine" di cui parlavamo prima), non TUTTE le regole di TUTTI i gdr. Per farsi un'idea dei presupposti da cui parto, potrebbe far comodo leggere questo post su GdrItalia (per la cronaca, Warrior King sono io), soprattutto l'esempio citato nella prima risposta. Nei giochi con "physical engine" (realismo), è perfettamente normale che il paladino di 20° in questione, eroe della storia, fallisca a scacciare il demone, vedendo la morte dei poveri bambini innocenti e poi venendo ucciso a sua volta. Nei giochi senza "physical engine" (storia), l'idea che il paladino di 20° in questione, eroe della storia, fallisca a scacciare il demone, vedendo la morte dei poveri bambini innocenti e poi venendo ucciso a sua volta, è inconcepibile... o, meglio, personalmente preferirei che non succedesse (và bene fallire una prova marginale e poco importante, ma non una prova decisiva e importante); in alcuni giochi può succedere lo stesso, ma con uno "stile" completamente diverso, più epico; entrambe queste soluzioni sono quelle che si presentano in film e libri (giusto per citare un'altro utente: "gli sfolgorii di luce che si levano dall'arma, in un primo tempo sembrano danneggiare il demone poi, con tuo sommo orrore e sgomento, ti accorgi che i lampi non sembrano arrecargli il minimo fastidio, anzi la sua fragorosa risata ti lacera l'anima più ancora che i timpani"), giusto per far capire qual'è lo stile che mi interessa. In un libro o un film, nonostante tutti i fallimenti che può aver subito lungo la storia, alla fine il protagonista vince!
-
Storia o realismo?
Strano, pensavo di essermi spiegato benissimo... Si vede che ne sò (infinitamente) meno di quanto pensassi (i gdr che hai menzionato li conosco per sentito dire, ma non ci ho mai giocato). Se per "giochi che hanno un physical engine" intendi quelli che hanno: - Caratteritiche e abilità "standard" (Forza, Destrezza, Intelligenza, ecc.; Spade, Scassinare, Intimidire, ecc.). - Risoluzione delle prove mediante dadi. Allora si, stiamo parlando degli stessi giochi... da D&D a Gurps, da "Il Richiamo di Cthulluh" a "Cyberpunk 2020". Comunque, in realtà, il discorso che vorrei fare io (anche se, come sempre, la mia scarsa conoscenza dei gdr mi rende la cosa alquanto difficile), se la gente preferisce costruire una bella storia (a scapito delle regole) o il brivido dell'incertezza (col rischio di fallire miseramente).
-
Storia o realismo?
Ispirato da una parte di questa discussione, sollevo l'annosa questione... sia come master che come giocatori, cosa volete da un gdr? Realismo: regole di solito complesse (ma non è sempre vero o necessario) che coprano quanti più casi possibili, in modo da dare un regolamento abbastanza aderente alla realtà; il pregio/difetto è che la risoluzione delle azioni è basata principalmente sulla casualità... pregio perchè i giocatori non sono mai sicuri al 100% che l'azione che hanno intrapreso riesca, mantenendo alta la tensione... difetto perchè c'è il rischio che una serie di risultati negativi nel momento sbagliato possono far fallire anche i pg più potenti, guidati dai piani migliori. Storia: il regolamento non è necessariamente "realistico" (per quanto alle volte può esserlo), ma permette di giocare avventure epiche e interessanti; il pregio/difetto è che solitamente puntano più all'introspezione psicologica dei personaggi che all'azione. Non è mia intenzione sollevare una discussione su quale sia meglio o peggio, per il semplice fatto che, come tutte le cose, è un'opinione personale che dipende esclusivamente dai gusti di ognuno; non mi interessa nemmeno iniziare una battaglia su giochi vecchi/non-focalizzari/regola-0 contro new-wave/forgiti, perchè non è questo il punto (di entrambi i tipi esistono giochi che puntano ad uno dei due risultati). Quello che mi interessa sapere è quale dei due "stili" di gioco preferite; mettiamola così... diciamo che, in vista della realizzazione di un gdr, vorrei avere un'idea su quali sono le vostre preferenze. N.B.: non ho messo l'opzione "entrambe" di proposito... primo è difficile (se non impossibile) da realizzare, secondo voglio una distinzione netta.
-
Dubbi del Neofita (7)
In effeti, leggendo le regole sia RAW sia RAI, disponendo di abbastnaza tempo si potrebbe distruggere una porta di ferro a pugni, senza farsi nemmeno in graffietto o un livido...
-
Traduzione manuali
Il problema, è che non credo che sia legale... persino se i traduttori non chiedono niente in cambio del loro lavoro.
-
Articolo: Demografia Medievale Facile, Prima Parte
Ottimo articolo, Subumloc, sia questo che quello seguente. Come faccio a darti PE, quì?
-
Razze non-umane preferite
In pratica l'idea di base che ho postato qui. P.S.: cos'è il BBEG?