Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. In linea di massima propendo per la prima opzione di Mad Master: tu sei il master, e se dici che una certa razza/classe/cdp/magia/talento non ci sono, allora non ci sono! Però... se il giocatore ha intenzione di giocare il suo pg come un goblin atipico, scacciato dalla sua razza perchè troppo buono per i loro standard, e che intende trovare seriamente e pacificamente un suo posto tra le specie civilizzate... devo ammettere che, se il giocatore ha già dimostrato prima di poter gestire una sfida del genere, potrebbe essere una situazione interessante, per te, per lui, e anche per gli altri giocatori.
  2. Ho letto la prima trilogia, quella classica, e pur avendo delle buone idee non mi ha entusiasmato più di tanto; come romanzo era troppo attaccata all'impianto regolistico del gioco, come cronaca di una campagna c'erano diverse incongruenze col regolamento (i maghi, in primis Raistlin), e alcuni personaggi che non mi sono piaciuti molto perchè agivano in moo incoerente. Tolto questo, la ritengo una lettura obbligatoria per qualsiasi giocatore di D&D. I mie personaggi preferiti sono: Raistlin Majere: il personaggio più coerente e a tutto tondo della trilogia! Il fatto che fosse un cinico bastardo lo ha reso ancora più "reale"; nonostante preferisca i personaggi buoni, da lettore l'ho comunque adorato... ma se me lo fossi trovato a fianco da giocatore, l'avrei soppresso nel sonno. Bupu: nonostante la nana di fosso faccia solo una breve apparizione, il suo affetto per Raistlin è stato davvero commovente; persino Raist ha provato sincero affetto per lei, e questo vuol dire davvero MOLTO! Flint Fireforge: la dedizione di questo nano ai suoi amici è quello che mi ha fatto amare di più lui e la sua razza; i suoi continui battibecchi con Tasslehoff Burrfoot, a cui tiene sinceramente, nonostante tutto, sono semplicemente spassosi; la sua morte è stata un vero colpo, anche per me (una delle rarissime volte in cui ho pianto per la morte di un personaggio di fantasia), davvero toccante. Fizban: si, Fizaban, NON Paladine; il vecchio mago pazzo, che compare nei momenti più disparati e combina guai... l'ho adorato.
  3. Grazie Idrahil, credevo erroneamente che quel trafiletto ("There is no such thing as an off-hand attack for a monk striking unarmed") si riferisse solo alla raffica.
  4. Si, l'ho letto, ma non era quello che chiedevo. Un personaggio qualsiasi, usando un'arma leggera come arma secondaria, riceve un malus di -2 al tpc di quell'arma... questo sia che abbia i vari talenti TWF, sia che non ce li abbia. Perchè per il monaco questo non vale, vito che sul manuale del giocatore non c'è scritto niente al riguardo?
  5. Scusa Idrahil, ma rileggendo quello che hai quotato al punto 29, mi è sorto un dubbio: PERCHE' un monaco, usando il colpo senz'armi come arma secondaria, non si becca un malus al tpc con il colpo senz'armi, mentre lo riceve con l'arma primaria? Nel manuale del giocatore non c'è niente del genere...
  6. Al momento ho trovato questi errori: Pag. 4: hai dimenticato di dire che le armi da mischia leggere e ad una mano, se impugnate con la mano secondaria, guadagnano solo 1/2 del bonus di For. Pag. 6: hai dimenticato di dire che ascoltare è un'azione standard. Pag. 11: bonus razziale, non raziale. Pag. 43: hai dimenticato di dire che osservare è un'azione standard.
  7. Esiste un talento che ti permette di usare la catena chiodata come arma doppia? Io ero rimasto che la catena era un'arma a due mani, ma NON doppia...
  8. Carina come idea...andrebbe applicata a tutte le classi (magari con carriere diverse per ogni classe).
  9. Mi pare ci sia anche un oggetto magico, una coppia di anelli credo, per cui tu prendi metà del danno ricevuto dall'altra persona, se ne indossate uno a testa.
  10. Ma bisogna iscriversi, per votare? Che fragatura... Senti, ti rispondo qui, ok? 12) 3.5 13) prima solo dal vivo, ora solo PbF 14) dungeoncrawl 15) storia 5, personaggi 5, mappe 4, combattimenti 4 16) 1-4 17) preferisco farmi il pg da solo 18) no
  11. @ Chacho2: appena avrò tempo lo farò molto volentieri, grazie. Hai perfettamente ragione, ma... allora, realismo per realismo, perchè non mettiamo una regola per vedere se le armi si spaccano, usandole contro qualcosa di più duro di loro? Il problema di D&D è questo: su certe cose cerca il realismo estremo, a costo di aumentare a dismisura numero e complessità delle regole, su altre cose tende ad essere molto irreale. Facciamo così... ho aumentato un pò la CA massima danneggiabile (+4 quella indossata, vale a dire almeno armature di metallo, e +6 quella naturale), ma ho lasciato ad 1d4 il danno inflitto; tenendo presente che con lo stile è usabile per infliggere danno anche letale, le capacità della frusta la rendono abbastanza temibile anche con queste limitazione. Bistrattate? Ma se quasi tutti cercano di indossare l'armatura più pesante possibile? Altre classi hanno limitazioni di armature, per poter sfruttare al meglio la loro agilità, quindi non ci vedo niente di strano... eppoi ho dato al guerriero un bonus alla CA e ai Riflessi, per compensare l'eventuale scelta di usare armature più leggere. Questa è un'idea che mi piace, l'ho inserita. @ tutti: idee per lo stile con gli archi e per quello con le balestre? Davvero, ho esaurito le idee...
  12. Ho trovato una cdp che fà un buon danno col colpo senz'armi, il "Fist of the forest" (Complete champion), ma non sono del tutto sicuro che sia abbastanza buona come "sostituto" del monaco per quel trucchetto... tu che ne pensi?
  13. Visto che nell'altro post non mi risponde nessuno, ne apro uno apposito. Stò per iniziare ad un PbF: ambientazione Greyhawk, avventura "La Cittadella senza Sole", livello 1, manuali tutti tranne quelli di altre ambientazioni. La storia di Rurik è questa: Spoiler: All'interno del suo clan, la famiglia di Rurik svolgeva un lavoro un pò inconsueto, ma comunque molto importante, quello dei mercanti; il loro compito era vendere i manufatti nanici nelle città delle altre razze (umani, gnomi, halfling... persino elfi, qualche volta), in cambio di altre mercanzie necessarie nelle cittadelle sotterranee del proprio popolo; l'attività era stata avviata oltre 200 anni fà dal nonno di Rurik, che ancora la dirigeva con mente salda e mano ferma; la carovana era composta da quasi 60 persone, tra familiari, aiutanti, e qualche soldato. Nonostante avesse solo 20 anni (l'equivalente di 8 anni umani), anche Rurik era a bordo dei carri, perchè i suoi genitori avevano deciso che era ora che vedesse un pò il mondo; il viaggio di andata si svolse senza alcun problema, come era sempre successo negli ultimi due secoli; durante quei due mesi, il piccolo Rurik aveva visto cose incredibili, di cui non aveva mai sospettato l'esistenza, e che lo avevano lasciato senza fiato; ora, finalmente, la carovana stava tornando verso la sicurezza delle loro case, carica di oro e mercanzie varie. Rurik stava sonnecchiando nel retro di uno dei carri, quando cominciò l'attacco della banda di goblinoidi; brutali, spietati, e perfettamente addestrati, nel giro di pochi minuti uccidero le guardie e quasi tutti gli adulti; i sopravvissuti, quasi tutte donne o ragazzi, vennero legati e portati via assieme al bottino. I razziatori erano il braccio armato di una tribù nomade, che si spostava di continuo per evitare di essere individuata; i nani, una dozzina in tutto, divennero schiavi assieme ad altre vittime (precedenti e successive) dei banditi; da quel giorno vennero sottoposti a continui maltrattamenti e sevizie, sfamati a malapena, e costretti a svolgere le mansioni più faticose e sgradevoli. Tra gli altri prigionieri c'era anche un mezzorco, accecato e perennemente incatenato, per evitare che potesse liberarsi e scappare; ben presto il mezzorco, percependo una bizzarra affinità, prese il giovane Rurik sotto la sua ala; nel corso degli anni gli insegnò la lingua dei loro carcerieri, tecniche di combattimento e di caccia, e come incanalare il dolore e l'odio in forza; capendo la loro lingua, il giovane nano apprese anche le tattiche e i trucchi usati dai goblinoidi, senza che essi se ne accorgessero. Grazie alla sua naturale resistenza e agli insegnamenti del suo maestro, Rurik sopravvisse, fortificandosi sempre di più nei 20 anni seguenti; quando però sua madre ed il mezzorco morirono, a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro, qualcosa si spezzo nella mente del giovane; poche notti dopo il giovane nano riuscì a liberarsi, dopo aver spezzato il collo al bugbear di guardia; poi liberò altri prigionieri, e mentre i goblinoidi erano occupati a riacciuffarli, Rurik si procurò un'arma e cominciò ad uccidere i suoi ex-carcerieri. Nei 5 anni successivi Rurik seguì come un'ombra la tribù, uccidendone sistematicamente i membri e liberando i prigionieri; essendo solo, era costretto a tattiche "mordi-e-fuggi" ed agguati, colpendo pochi individui alla volta; per ben tre volte venne quasi ucciso, ma sempre riuscì a sfuggire alla morte e a continuare la sua vendetta, fino a che riuscì a completarla. Da allora Rurik vaga per il mondo, offrendosi come mercenario, incurante del pericolo o della morte; ha anche provato a tornare presso il suo clan, ma ben presto si è reso conto che le esperienze che ha vissuto hanno scavato un abisso incolmabile, tra lui e il resto della sua razza; se gli altri nani faticano a riconoscerlo come uno di loro, d'altra parte anche lui oramai si sente più a suo agio assieme alle altre razze, compresi alcuni mezzorchi. Per sancire definitivamente la sua separazione dagli altri nani, ha persino abbandonato il suo vecchio nome, assumendo quello del suo mentore. Il suo aspetto invece è questo. Le sue caratteristiche, già comprensive dei modificatori razziali, sono: For 18, Des 16, Cos 19, Int 12, Sag 13, Car 9 (ho avuto una fortuna con i dadi, tirati dal master! ). Come classe "base" (quella su cui punterò maggiormente) ho scelto barbaro, con la variante "Totem dell'orso" di UA; questo perchè, anche se perdo alcune capacità, in cambio mi dà talenti extra che mi permettono di entrare nella cdp "Fist of the Forest" al 5° livello invece che al 7°. Perchè ho scelto quella cdp? Perchè si adatta bene alla storia e al carattere di Rurik... e posso sommare la Cos alla CA! Nonostante non indossare armature, per beneficiare di questo "trucco", la cosa non mi impensierisce troppo; anche se, in quanto barbaro, potrei indossare armature medie, da bg il mio pg è pensato per poter essere anche furtivo se serve (in effetti ho messo un punto anche in Nascondersi e Muovermi silenziosamente, che pure non sono abilità di classe), quindi vorrei evitare di indossare armature medie e arrivare a carico medio (Des max +3, penalità alle prove -3). Inoltre ero interessato a dargli anche un paio di livelli da ranger; il 1° per il nemico prescelto (goblinoidi), in linea col bg del pg, il 2° (al 6° livello del personaggio) per il combattimento a due mani; infatti, pur usando un'ascia bipenne, volevo che potesse usare il colpo senz'armi come attacco secondario (ricordo che sul manuale del giocatore c'è scritto che l'attacco senz'armi è, cito testuali parole, "un pugno, un calcio, una testata o qualsiasi altro tipo di attacco", quindi è una cosa perfettamente fattibile); anche se prende solo metà del bonus di For, stiamo parlando di un attacco secondario che fà 1d8+2 pf, mentre l'attacco principale (ascia bipenne) fà 1d12+6 pf... non mi sembra affatto male! Inoltre la cdp ha bab pieno, è corta (appena 3 livelli), e al 3° il danno dell'attacco senz'armi sale a 1d10... prendendo gli altri talenti per il combattimento a due armi (ma senza altri livelli da ranger) arriverei a fare davvero un bel pò di danni, senza contare che sarei molto pericoloso anche a mani nude! Il problema è: si tratta di una buona idea, secondo voi? E ora veniamo ai talenti... per entrare nella cdp mi servono: Colpo senz'armi migliorato, Attacco poderoso, e Tempra possente; quest'ultimo me lo dà la variante del barbaro, dovevo solo decidere quale degli altri due prendere per primo; ho scelto Colpo senz'armi migliorato, perchè con Attacco poderoso non puoi togliere più punti del tuo bab, e quindi al primo livello è poco utile. Altri talenti che mi interesserebbero sono: Ira extra, Ira estesa, Volontà di ferro (per il bg), Resistenza fisica, Duro a morire, Seguire tracce, Competenza nella catena chiodata (ne ho sempre sentito parlare come di un'arma parecchio interessante). Suggerimenti? E ora un paio di domande "tecniche" sul "FotF" (Fist of the Forest): Un "Fotf" col colpo senz'armi fà 1d8 (1° e 2° livello) e 1d10 (3° livello); la descrizione della cdp dice che, se già prima fai un danno uguale a quello concesso, il tuo danno sale di un "gradino" (secondo la tabella del danno senz'armi del monaco della tua taglia); una cintura del monaco consente ad un personaggio non-monaco di fare 1d8 (come un monaco di 5° livello), quindi al 1° e 2° livello della cdp già farei 1d10... ma al 3° livello della cdp faccio più di quanto faccia la cintura, quindi rimarrei ad 1d10, esatto? O salgo comunque a 2d6? In pratica, la cintura del monaco mi converrebbe o no? La descrizione della capacità "Feral Trance" dice che mani e piedi diventano simili ad artigli (distruggendo calzature e guanti... e, presumibilmente, anche anelli); il tipo di danno del compo senz'armi rimane Contundente, o diventa altro (T, P, C+T, C+P, T+P, C+T+P)? Inoltre posso continuare ad impugnare armi, in quello stato? Infine devo dormire in ambienti naturali (mai all'interno di costruzioni, a meno che non sia costretto dalle circostanze), e non posso comprare cibo (ma posso cacciarlo, raccoglerlo, rubarlo o elemosinarlo)... se violo questo "codice di condotta" più di 3 volte al mese, perdo lo mie capacità! Quel "a meno che non sia costretto dalle circostanze" significa che posso seguire i miei compagni in un dungeon artificiale, o posso fare solo avventure all'aperto o in grotte naturali? E quel "mai all'interno di costruzioni" significa che posso dormire per le strade pavimentate di una città o no?
  14. Ok, chi dei due devo scontentare? Personalmente sarei per eliminare la limitazione alla CA danneggiabile, perchè non capisco perchè, invece, col colpo senz'armi (quello "normale", non quello del monaco) non ho lo stesso problema... con la frusta non posso danneggiare uno che indossa un'armatura imbottita, ma con un pugno posso ferire un golem di ferro? Andiamo, è assurdo! Il problema è che, come ho detto, la frusta ha già parecchie "capacità", e non vorrei potenziarla troppo... anche se con un danno di solo 1d4, non mi sembra troppo pericolosa. @ Vorsen: avevo letto la cdp del fustigatore... la capacità finale dello stile con la frusta è ispirato proprio a quello. Non quoto tutto il quello che hai scritto perchè è troppo lungo ed è proprio quì sopra, quindi passo direttamente a risponderti. melee/ranged weapon maestry e weapon supremacy: ho guardato solo i manuali base, per la modifica al guerriero, perchè sugli altri manuali c'è davvero TROPPA roba e non saprei da che parte iniziare (anzi, se qualcuno può suggerirmi dei talenti da poter incorporare negli stili presenti e futuri, sia come sono, sia come idea per una capacità speciale, è il benvenuto). Se mi dici dove trovo questi talenti, gli dò un'occhiata e vedo come eventualmente reinserirli; ho tolto i vari "Arma specializzata" (normale, superiore ed epica) perchè l'unica cosa che facevano era aumentare il danno... di una SOLA arma, e di poco; pressochè inutili, a meno di essere un guerriero con poca For e/o che usava armi leggere, e soppiantate dalla capacità del 10° e 20° livello "Danno incrementato"... che aumenta il danno di TUTTE le armi. Le limitazioni di armatura di alcuni stili, le ho messe perchè, secondo me, per sfruttare al meglio quegli stili il guerriero deve rimanere più "leggero"... non sò se rendo l'idea. Armi disabilitanti: in pratica fai un "pugno stordente" con l'arma contundente, invece che con l'attacco senzarmi. Armi gemelle: ammetto che questa è un'opinione molto personale, ma le armi taglienti sono quelle che mi sembrano più adatte per questo stile... le armi perforanti, dopo aver colpito devono essere ritratte (movimento inverso al precedente) prima di poter essere riutilizzate, mentre le armi contundenti, quando colpiscono si "fermano"; in entrambi i casi il movimento dell'arma non è fluido e continuo, mentre le armi taglienti, per loro stessa natura possono infliggere danno e continuare lo stesso la loro corsa.
  15. Veramente ho fatto in maniera diversa... sono andato su "Impostazioni" (in alto a destra), poi su "Allegati" (in fondo alla colonna a sinistra), poi ho selezionato l'allegato e l'ho eliminato. Il post in cui avevo messo il primo allegato (quello da cancellare), l'avevo scritto da più di 24 ore, quindi non potevo più modificarlo.
  16. Capisco perchè la pensi così, ma non sono daccordo... facendo così, un guerriero potrebbe padroneggiare bene un solo stile, mentre se ti vai a leggere l'inizio di pagina 2, vedrai che sia io che Ermenegildo siamo per il "guerriero multi-stile". Tenendo presente che le altre classi sono molto più personalizzabili (incantesimi, abilità, talenti, ruolo nel gruppo), con un solo stile un guerriero sarebbe troppo monotono. Per evitare il problema da te indicato (troppa potenza a bassi livelli), che effettivamente esiste e lo ammetti io per primo, si potrebbe fare che i livelli 2 e 3 necessitino di un BAB minimo per poter essere usati... ma mi servirebbero consigli sui valori. No, la forza del guerriero è nella sua capacità di combattimento (ampliata proprio dagli stili), nella sua capacità di usare al meglio la sua armatura (ampliata proprio dal bonus alla difesa), nell'essere l'unico a saper usare con competenza lo scudo torre (ok, ti dà un -1 al tpc... ma +4 alla CA o copertura completa non sono affatto da buttare via); sono queste le cose che studia, a discapito delle altre... già è passato da 2 PA a 4, e da 7 abilità a 11 (e una di quelle che ho aggiunto, Diplomazia, stò pensando di ritoglierla)... direi che basta. Quì sotto c'è il nuovo file (quello vecchio l'ho cancellato), con alcune modifiche... mi mancano ancora (almeno) un paio di stili, cioè quello con gli archi e quello che le balestre (preferirei tenerli separati). [ATTACH]11755[/ATTACH] P.S.: mi è venuto in mente che, visto che un popolano potrebbe dare un pugno ad un drago senza spellarsi le dita, potrei eliminare effettivamente la limitazione alla CA minima danneggiabile dalla frusta... che ne pensate?
  17. Ok, sò perfettamente come inserire un allegato... ma come faccio ad eliminarlo, se voglio metterne una versione più recente ed aggiornata, e quello vecchio è quindi solo "spazio sprecato"? Devo chiedere ai moderatori? Edit: lasciate perdere, ho fatto da solo... ma grazie lo stesso.
  18. Qualche tempo fà, passando per un negozio di elettronica, ho provato alcuni reader in esposizione (3-4 marche diverse, ma non ricordo quali), e avevano tutti lo stesso difetto... era una partita di scarti, o è un problema diffuso?
  19. Ricordati che la frusta è fatta di cuoio: durezza 2 e 5 pf per ogni 2,5 cm di spessore... il che, visto che la frusta è sottile, direi che corrisponde esattamente a 5 pf. Ammetto che è assurdo che, secondo le regole, non possa fare danno nemmeno ad un bambino con indosso un'armaura imbottita (durezza ZERO e 5 pf! )... ma già con un giaco di maglia andiamo a durezza 10 e 20 pf! Comunque, ricorda tutte le altre capacità speciali della frusta: portata 4,5 m (3 quadretti) e può comunque colpire nemici adiacenti, può sbilanciare e disarmare, e si può usare assieme ad Arma accurata anche se non è un'arma leggera. Le mie modifiche l'hanno resa più pericolosa e utile, ma senza renderla letale... nonostante tutto, secondo me la frusta non dovrebbe mai essere intesa come arma per uccidere un nemico, a meno che non sia particolarmente debole. Però devo ammettere che dovrei alzare di un punto l'armatura colpibile... quanto meno, a meno di non indossare metallo (CA 4+), la frusta dovrebbe essere in grado di danneggiare un materiale analogo. Dopotutto, se posso ferire un golem di ferro (durezza 10+, 129 pf) con un bastone ferrato (legno, durezza 5, diametro un paio di pollici quindi 20 pf) senza spezzarlo...
  20. Sò che non si dovrebbe spammare, ma questo devo dirlo: il tuo master è un'idiota (con tutto il rispetto)! Sapeva le capacità dei vostri pg e che fà? Prima crea un "boss di fine livello" che agisce così stupidamente da farsi uccidere in pochi round senza nemmeno poter reagire (se non ho capito male, è così che è andata, no?), e poi se la prende con i pg dei giocatori! Il problema non siete voi ad essere pp, o i vostri pg ad ad essere troppo ottimizzati... è il master che (vuoi per inesperienza, vuoi per avervi sottovalutato, vuoi per aver sopravvalutato il suo png, vuoi per incapacità... non lo sò) non sà come gestirvi. Consiglio CALDAMENTE, prima che la situazione degeneri, che facciate una chiacchierata con lui su quanto è successo, per evitare che la cosa si ripeta.
  21. In "Arms ed Equpments Guide", che era per 3.0, mi pare ci fosse un'arma esotica detta "spadone mercuriale", la cui descrizione ricalca fedelmente quella che hai fatto tu; se non erro, però, il mercurio si "limitava" a trasformare il critico da "19-20 x2" a "20 x4", mentre tutto il resto rimaneva uguale ad uno spadone.
  22. La prima cosa che mi viene in mente è, ovviamente, Deviantart... seguita a ruota da Elfwood. Certo, tutto questo partendo dalla premessa che tu non intenda usare queste immagini per abbellire un libro che vuoi vendere a pagamento; se invece vuoi semplicemente stampare un paio di piccoli "segnalini", per far capire meglio l'aspetto dei tuoi png (e dei pg dei tuoi giocatori), allora direi che non c'è nessunissimo problema.
  23. In allegato il file con la descrizione del mio guerriero modificato... il file è incompleto e suscettibile di modifiche anche massicce, ma quanto meno fornisce un'idea più avanzata di quello che avevo in mente. Sono benvenuti lusinghe, suggerimenti, ma anche critiche (purchè COSTRUTTIVE!). [ATTACH]11749[/ATTACH]
  24. Un'altro motivo per cui gli zombie, in film e fumetti, sono così pericolosi, è che sono numerosi e finiscono per ammucchiartisi addosso. Per rappresentare questa cosa direi: visto che gli zombie non si agitano mentre combattono, possono stiparsene da 2 a 4, senza darsi fastidio, nelle caselle in cui starebbe una creatura della loro taglia; quando succede, però, la CA di ognuno scende di tanti punti quanti sono gli zombie "di troppo" nella stessa area.
  25. Sperando che qualcuno risponda anche alle precedenti, posto un'altra domanda: la descrizione della capacità "Feral Trance" dice che mani e piedi diventano simili ad artigli... posso continuare ad impugnare armi, in questa situazione?