
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Differenze tra originali e retro-cloni
E' una domanda ch volevo fare quì, ma visto che quella discussione è chiusa devo aprirne un'altra. Non mi interessa sapere QUALI sono le differenze; la prima cosa che mi interessa sapere, è la differenza tra "remake" e "retro-cloni"; la seconda cosa è QUANTO sono differenti dal gioco originale; la terza è se queste differenze rendono il clone più semplice ed interessante dell'originale.
-
Un elementale è invisibile nel suo elemento?
No, aspetta... il segugio invisibile, pur provenendo dal piano dell'aria, NON è invisibile perchè dello stesso colore dell'aria, ma perchè ha una dote innata (soprannaturale) che lo rende invisibile (quasi come se si fosse castato addosso Invisibilità superiore)!
- Prezzo Armatura
-
Critico migliore per arma
Ma nella realtà il critico NON viene sempre confermato!
-
Critico migliore per arma
Ho fatto due conti, predendo in esame le armi sopra indicate e la seguente situazione: pg barbaro 20, For 26 (+8), in ira 34 (+12), impugna a due mani (+18), arma +5, Critico migliorato. A) mostro colpibile con un risultato di 2+ del dado; mostro colpibile con un risultato di 10+ del dado; C) mostro colpibile solo con un 20 del dado; Ho usato questi tre mostri perchè non sempre il critico è confermato. In tutti e tre i casi le armi, in ordine di efficacia, sono: piccone > scimitarra > ascia > spada; se si considera solo il risultato più alto, il migliore batte il peggiore di circa il 3-5%; se si considera il danno totale (la somma dei 4 attacchi), il vantaggio è di appena lo 0,5-1%. In pratica la differenza è così poca che è come se non esistesse (sempre che abbia fatto bene i conti), quindi direi che scegliere una certa arma dipende quasi esclusivamente dai gusti del giocatore.
-
Un elementale è invisibile nel suo elemento?
In tal caso direi solo il +2 di circostanza... ma sempre a discrezione del master. Non ricodo, invece, se ci sono malus (ed eventualmente quanto valgono) per i pg quando sono sott'acqua... l'unica cosa che ho trovato è questa.
-
Un elementale è invisibile nel suo elemento?
Nella descrizione del mostro non viene detto nulla al riguardo, per cui direi che, da regolamento, gli elementali dell'acqua non hanno bonus a nascondersi sott'acqua... punto e basta.
-
Critico migliore per arma
Forse dovevo specificarlo all'inizio: si parla di armi dello stesso "tipo" (ad una mano, a due mani, ecc.). Diciamo che le armi che vogliamo confrontare sono: 1) scimitarra, 1d6, 18-20 x2 2) spada lunga, 1d8, 19-20 x2 3) ascia da battaglia, 1d8, 20 x3 4) piccone pesante, 1d6, 20 x4
-
Armatura migliore per un barbaro
Retziel, siamo nella sezione 3.5, non in quella PF... taglia media in armatura media (armatura completa in mithral è considerata MEDIA) 6 m, +3 m di movimento veloce (basta che non indossi armature pesanti E non porti carichi pesanti, e vale) fanno una velocità di 9 m.
-
Dungeons & Dragons 3: The Book of Vile Darkness
Avendo visto le prime due pellicole della serie, ormai sono dell'opinione che fare un film anche sono a malapena decente su D&D sia fisicamente impossibile... come fà notare Hinor Moonsong, per le sue carateristiche un film si ridurrebbe sempre a "il terribile XXX che mianccia di distruggere il mondo di YYY" (basta vedere la differenza tra il film e la serie televisiva di Highlander) Molto meglio puntare su una serie tv a cartoni... i giapponesi ci hanno dimostrato che è la cosa migliore (un esempio su tutti: Deltora Quest).
-
Alien,qual'è il vostro preferito?
Decisamente il primo... ma il secondo lo tallona molto da vicino. Il quarto è abbastanza interessante, mentre il terzo per me è come se non esistesse.
-
[D&D] Paladino: posso uccidere il nemico malvagio?
Come ho detto prima è solo un'idea di base; ogni gruppo dovrebbe crearselo da solo, discutendone PRIMA di giocare (o dopo, se durante il gioco sono sorte delle discussioni). Ovvio che, se il giocatore aveva una certa idea del paladino, ma poi le aspettative del master e del resto del gruppo lo obbligano a giocare un paladino che non sente suo, o a cambiare classe per continuare a divertirsi, il problema è più grave; per questo dico che certe "linee guida" andrebbero decise prima.
-
Questionario per migliorare la seduta di gioco
In tal caso ritiro il suggerimento... non sono del tutto d'accordo, ma capispo bene il tuo punto di vista.
-
Arma accurata e 2 armi leggere
1) buckler e scudo torre non possono essere usati come arma secondaria. 2) nonostante quanto dice la descrizione del talento, non trovo conferma nella descrizione degli scudi (sia nella sezione "armi" che in quella "armature" del manuale del giocatore)... nella SRD inglese c'è scritto: "With a light weapon, rapier, whip, or spiked chain made for a creature of your size category, you may use your Dexterity modifier instead of your Strength modifier on attack rolls. If you carry a shield, its armor check penalty applies to your attack rolls." Come vedi c'è scritto "carry" (portare), non "use" (usare)... non ne sono sicuro al 100%, ma credo che intenda che ricevi il malus al tpc SOLO se usi uno scudo con la mano con cui impugni l'arma! Ma se l'arma è lo scudo stesso, non hai nessun malus al tpc. Almeno credo...
-
Critico migliore per arma
Qual'è il critico migliore per un'arma? 1) 18-20 x2 2) 19-20 x2 3) 20 x3 4) 20 x4 I punti 1 e 4 hanno lo svantaggio di essere applicati ad armi che fanno danno come se fossero di una taglia inferiore (1d6 invece di 1d8, per esempio), ma ad alti livelli (tra Forza, magia e tutto il resto) la differenza non è eccessiva (meno del 5%), quindi non fà grande differenza nemmeno contro avversari immuni ai critici. I punti 1 e 2 hanno lo svantaggio di non essere completamente sfruttabili contro nemici con alta CA: se anche ho una minaccia di critico 15-20, se posso colpirlo, e quindi confermare il critico, solo con 20, è come avere un'arma con critico 20 x2! Invece, i punti 3 e 4 sono i migliori contro i nemici con alta RD o Guarigione rapida, visto che il danno "parato" in questo modo influenza meno, in percentuale, quello massimo inflitto con un critico. P.S.: si parla solo di classi, talenti e incantesimi dei tre manuali base.
-
Armatura migliore per un ranger
Senza andare a cercare in manuali strani, ma solo nei tre base: 1) Armatura di piastre in mithril (viene considerata leggera): bonus armatura +5, Des max +5, penalità alle prove -1, probabilità fallimento incantesimi arcani 15%, peso 7,5 kg. 2) Giaco di maglia in mithril: bonus armatura +4, Des max +6, penalità alle prove 0, probabilità fallimento incantesimi arcani 10%, peso 6 kg. 3) Giaco di maglia in adamantio: bonus armatura +4, Des max +4, penalità alle prove -1, probabilità fallimento incantesimi arcani 10%, peso 12,5 kg, RD 1/-. P.S.: ovviamente si intendono a meno di incantamenti vari.
-
Armatura migliore per un barbaro
Senza andare a pescare in manuali strani, ma basandosi solo sui tre base: 1) armatura completa di mithral (viene considerata armatura media): bonus armatura +8, Des max +3, penalità alle prove -3, fallimento incantesimi arcani 25%, peso 12,5 kg. 2) armature di piastre in adamantio: bonus armatura +5, Des max +3, penalità alle prove -3, fallimento incantesimi arcani 25%, peso 15 kg, RD 2/-. P.S.: ovviamente si intendono a meno di incantamenti vari.
-
[D&D] Paladino: posso uccidere il nemico malvagio?
Suggerisco, per evitare problemi in gioco, che il gruppo crei fuori dal gioco uno schema tipo questo... non è perfetto od esausivo, ma ritengo che sia comunque una buona idea di partenza.
-
[D&D] Paladino: posso uccidere il nemico malvagio?
Scusa Hanzo, ma devo dissentire... ho sotto mano il manuale del giocatore, e sulla descrizione del paladino c'è scritto solo: ALLINEAMENTO: i paladini devono essere legali buoni e perdono i loro poteri divini se deviano da questo allinemanto; inoltre i paladani giurano solennemente di seguire un codice di condotta in linea con legalità e bontà. Il codice di condotta del paladino (secondo me) è come il comportamento irreprensibile che devono tenere i carabinieri nella vita privata (mio padre era carabiniere, quindi sò perfettamente di cosa parlo); quindi non è un di più, rispetto all'allineamento, ma qualcosa che deriva da esso. E inoltre questo non vuol dire che una persona normale (non-paladina e non-carabinere) non possa tenere lo stesso atteggiamento irreprensibile, se proprio lo vuole e ci riesce. Per quanto mi riguarda, Echo ha fatto bene, e hanno sbagliato i suoi compagni e il suo master... individuazione del male ha segnalato creatura malvagia, si o no? P.S.: Echo, giusto per curiosità, ma il lupo mannaro sarebbe morto dissanguato di lì a pochi minuti, giusto?
-
Erba Aconito per curare la licantropia
Guarda che anche la belladonna è velenosa... e nel D&D BECMI si usava l'aconito per SCACCIARE i licantropi. Comunque, bisogna vedere cosa dicono le regole, per curare la licantropia... nella realtà, come "cura" per la licantropia, in passato si consigliava di pungere la fronte del malato con un chiodo di ferro, ma se ci provi in D&D è probabile che il licantropo ti sbrani.
-
Arma accurata e 2 armi leggere
Arma accurata funziona anche se impugni due stocchi o due fruste, se è per questo. Funziona anche con la catena chiodata, ma quella è un'arma a due mani e quindi ne puoi impugnare solo una (a meno che tu non abbia 4 braccia, come suggerisce Alaspada89).
-
Questionario per migliorare la seduta di gioco
Solo un appunto "matematico": la scala la farei non da 1 a 4, ma 1 a 5, o meglio ancora da 0 a 4; in questo modo ottieni una scala più equilibrata (imho): 0 = 0-20% 1 = 20-40% 2 = 40-60% 3 = 60-80% 4 = 80-100% Con la vecchia scala veniva un pò male: 1 = 0-25% 2 = 25-50% 3 = 50-75% 4 = 75-100% Nel caso una persona giudicava un elemento importante al 50%, doveva scegliere 2 o 3?
-
Cosa accomuna i vostri PG?
I mieie personaggi hanno sempre avuto una serie di punti in comune: 1) sempre gradi ad Artigianato e/o Professione; 2) sempre allineamento NB; 3) sempre lo zaino pieno di roba; 4) mai halfling o gnomi.
-
D&D/path può sostenere gl'allineanti relativi?
Credo che, per prima cosa, dovresti dire cosa intendi TU per "allineamenti assoluti" e "allineamenti relativi". Anche se penso di sapere cosa intendi, ho imparato che, su certi argomenti, se non ci si mette d'accordo prima si scatenano con estrema facilità delle "flame wars".
-
Ventriloquio e musica bardica
Ero tentato di dirti di si ad entrambe le domande, poi si sono reso conto di una cosa: la descrizione di Ventriloquio parla di voce o suono, NON di effetti magici! Se ci pensi bene, la voce del bardo può arrivare ben più lontano del limite posto dalla descrizione di alcuni incantesimi o poteri (per esempio, l'effetto Affascinare della Musica Bardica ha una portata massima di 27 m), eppure le creature oltre tale limite non vengono influenzate... pertanto, la stessa cosa vale per Ventriloquio. Aspetto conferma o smentita da gente più preparata di me, ma questa è la mia modesta opinione personale.