Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber 'Ecco, ci siamo con le richieste strane...' "E quale "favore" vorresti da noi?" le chiedo alzando un sopracciglio. "E le pietre comunque ci servono tutte, altrimenti non vale nemmeno la pena mettersi a cercarle; se vuoi che accettiamo la tua proposta, devi trovare un modo di individuare anche l'ultima" Poi suggerisco "Potresti venire con noi agli scavi, magari lì ci sono maggiori informazioni... come per esempio le zone che dovremo esplorare per recuperare le altre pietre"
  2. Almeno questo drow non è un ranger che usa due scimitarre e ha come compagno animale una pantera... 🤣 Delle cure me ne occupo io, tu pensa pure a menare. Non è esattamente una "homebrew", ma per quanto riguarda il mio kenku, essendo stato allevato fin da piccolo da una famiglia di mezzelfi guaritori intineranti, vorrei cambiare due cose della razza: Lingua: Comune ed Elfico invece di Comune e Auran. Abilità: delle 4 abilità "classiche" (Acrobazia, Furtività, Inganno, e Rapidità di mano), l'unica che mi potrebbe interessare è Furtività (non essendo un combattente (1,40 m per 30 kg) poter sgattaiolare via senza essere visto mi farebbe comodo... 😅); posso prenderne un'altra non in lista? P.S.1: essendo di 5° livello, come stiamo messi a soldi e oggetti magici? P.S.2: a questo punto direi che manca solo la gilda.
  3. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber A sentire la parola "ricchezze" mi luccicano gli occhi. "Beh, se l'hanno sconfitto una volta, può essere sconfitto di nuovo... no?" dico agli altri. Poi mi rivolgo alla mezzelfa "Comunque, per il tuo compenso dovrà decidere Clorissi; dipenderà molto da quanto saranno utili le tue informazioni, ovviamente"
  4. Frate Prosciutto "A micè, nun comincià, che s'arvomiti tu arvomito io!" dico a Fernando. Poi, rivolto agli altri "Annamme a vedè nella torre... preferisco affrontà 'l fantasma d'un guaglione, che sta cosa fuori dalla porta!"
  5. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber "Concordo con CR45H" asserisco laconicamente, indicando il mio compagno forgiato.
  6. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber Osservo stupita la stanza. 'Se questa è l'anticamera, mi chiedo come sia la stanza vera e propria!' Poi mi riscuoto, e rispondo all'elfa descrivendole il complesso scoperto da Clorissi, e quello che ci abbiamo trovato. "Quindi ora il nostro problema è trovare queste "pietre magiche" per risolvere l'enigma della "stanza ghiacciata"... anche se in effetti non è una stanza, ma un piano elementale del ghiaccio... almeno credo; ammetto di non essere molto ferrata in materia. Il problema è che non abbiamo nessuna idea del numero, aspetto, e posizione di queste pietre! Clorissi e Farflin ci hanno mandato da te, dicendo che, se qualcuno può aiutarci, questa sei tu."
  7. Potrei essere interessato anche io... stò giusto preparando un pg, e vorrei provarlo. Concordo, almeno in parte, con Darakan: ammetto che sarebbe meglio un post al giorno, ma anche uno ogni due giorni è ancora fattibile... è quando scende al di sotto di questo limite, che sorgono i problemi.
  8. Frate Prosciutto "Santa Pazienza e Beata Ignoranza, approteggetece voi!" esclamo preoccupato. "Presto, sbarramo la porta!" dico agli altri, mentre io mi guardo attorno, alla ricerca di qualcosa di grosso per bloccarla meglio. @Voignar
  9. Rituali e focus da druido. Di solito però il focus viene sempre handweaved dai DM. Risposta un pò stringata, non sono sicuro di cosa intendi... 😅 Ipotizzo che significhi che posso usare i rituali solo per gli incantesimi da druido, e che il focus druidico è solo per gli incantesimi da druido, ma chiedo conferma. Comunque, nel caso del focus, posso sempre usare la borsa dei componenti, che è unica per tutte le classi incantatori... oltre ad essere più in linea col pg. L'idea non è male, ci farò un pensierino.
  10. @Pippomaster92 ammetto che un druido/stregone potrebbe essere interessante (soprattutto otterrebbe una valanga di trucchetti!), anche se "paga" la cosa rallendando l'accesso agli incantesimi di livello superiore e al talento. In entrambi i casi, però, preferirei partire con 2 livelli da druido (più pf, migliori abilità tra cui scegliere, un'altro paio di cose) poi sviluppare come stregone 4 livelli, e "finire" arrivando fino al 6° livello da druido (complessivamente 10° livello); a quel punto potrei scegliere se continuare a salire come druido o stregone. Domanda 1: "Ritual Caster" che ottengo dal druido, poi posso applicarlo anche agli incantesimi da stregone e da chierico? Domanda 2: ho bisogno di un focus diverso per i vari tipi di incantesimi (druidico per quelli da druido, arcano per quelli da stregone, simbolo sacro per quelli da chierico), o ne basta uno per tutti?
  11. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber "Accipicchia, questo posto non sfigurerebbe a Sharn..." mormoro ammirata. Poi rispondo all'oste: "Stiamo cercando Lysa Al-Rahani, le dobbiamo chiedere delle cose" Aggiungo, nella speranza di far sembrare la cosa più "ufficile" e seria: "Da parte dei professori Clorissi e Farflin" 'Magari, se i nomi le dicono qualcosa, sarà più disposta a riceverci...'
  12. Devo ammettere che è una scelta difficile, tra Druido dei sogni e Stregone anima divina... Druido Stregone
  13. Ho letto alcuni fumetti di Conan, e ho tutte le storie scritte da Howard sul suo barbaro, e in nessuna appare un personaggio del genere; Akiro è un personaggio esclusivo dei film. Inoltre, a parte sollevare una parete mobile, ha fatto anche altro: nel primo film aiuta ad esorcizzare i fantasmi che vogliono portare via l'anima di Conan, nel secondo scopre come Toth Amon ha portato via Jenna, indica il passaggio per arrivare in cima alla torre, e ha uno "scontro magico" contro un'altro mago (ok, lo scontro è solo mentale/spirituale e noi non vediamo niente, a parte il fumo che esce dalle orecchie del mago avversario, ma forse perchè erano finiti i soldi per gli effetti speciali o per scarsa fantasia degli autori). In generale, comunque, i maghi di Conan (fumetti e racconti) contano più su illusioni, evocazioni/trasformazioni, e controllo mentale, che su cose come "palla di fuoco" (da questo punto di vista, i maghi sono rappresentati fedelmente nei film); quindi fare un paragone con i maghi di D&D (soprattutto una versione potente come la 3.5) è impossibile.
  14. Frate Prosciutto "Speramme solo che nun ce stà na strega, come l'ultima catapecchia ch'avimme trovato!" Mi metto a raccogliere un pò di legna per il fuoco. "Ma perchè nun avimme catturato il puzzolone? Mò c'avrimme da magnà..." dico in tono lamentoso, accompaganto dal borbottio del mio stomaco vuoto.
  15. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber 'Lysa Al-Rahani, alla locanda della Seta Fluente... ottimo! Speriamo solo che sappia davvero qualcosa, e non si limiti a mandarci anche lei da qualcun'altro!' "Sfortunatamente non sono del tutto incompetenti..." replico alla domanda dello gnomo. "Dopotutto stiamo parlando del casato Tharask... solo che hanno avuto la "brillante" idea di scavare una buca nel bel mezzo dell'unica strada che da quì conduce alle rovine studiate da Clorissi, bloccandoci per parecchi minuti, e hanno risvegliato quella cosa! Fortuna che c'eravamo noi ad aiutarli, sennò non sò come finiva... e hanno pure avuto la faccia tosta di trattarci come degli appestati, come ringraziemento! GRRR!" il solo ricordo mi fà rizzare tutti i peli del corpo dalla rabbia.
  16. Forse hai notato che stò già progettando il mio prossimo pg... magari avrai la possibilità di masterarlo, o di giocare al suo fianco.
  17. Lo scudo è davvero utile, specialmente se il gruppo rischia doversi riposare in un posto non sicuro... peccato solo di dover aspettare il 6° livello per averlo! 😅 E' molto più utile il pool di d6 per le cure "extra"... soprattutto perchè, come fai notare tu, è a distanza (mentre "Cura ferite" è solo a contatto). Ok, questo mi era sfuggito, e lo rende pure meglio del warlock! Tra l'altro lo stregone è quello che conosce più trucchetti (da 4 a 6; il chierico da 3 a 5, e il druido da 2 a 4). Apprezzo che tu non abbia elencato i "classici" per un'incantatore ("War caster" e "Spell sniper"), puntando invece ad altri più tematici (un paio dei quali -"Chef" e "Healer"- in effetti, avevo già "puntato" pure io).
  18. Visto che, dei 5 pbf a cui partecipo, 1 è appena morto (scomparsa di tutti gli altri giocatori, dopo la pausa estiva) e altri 2 sono fermi a tempo indefinito (master "scomparso" causa lavoro irl), ho deciso di progettare il mio prossimo pg. Non è una cosa urgente, quindi possiamo discuterne con calma; inoltre, l'ho già immaginato quasi tutto (razza, bg, storia, carattere), quello che mi manca è la classe adatta. Razza: come detto, è un kenku... mi sono imbattuto per caso in un'immagine di Kiri con Nott e Jester (personaggi di "Critical Role"), e mi sono innamorato di quell'uccellino; poi ho letto l'abilità "mimicry" e ho deciso che DOVEVO fare un kenku! 🤣 BG: ero indeciso tra "Intrattenitore" e "Artigiano della gilda"; alla fine, dopo aver deciso la sua storia, ho optato per "Artigiano" (con specialità "Alchimista e apotecario"). Storia: abbandonato/separato dalla mia famiglia d'origine da piccolissimo, vengo trovato da una bambina che, assieme ai suoi genitori, mi adotta; si tratta di una famiglia di guaritori itineranti, che mi insegna il mestiere; quando mio padre adottivo si ammala gravemente, e nessuno dei rimedi classici sembra funzionare, mi metto alla ricerca di una sostanza miracolosa (fiore, fungo, pianta, eccetera...) di cui ho letto in un vecchio libro; durante questa ricerca ottengo il primo livello nella classe (e magari conosco gli altri pg?); una volta salvato mio padre, decido di continuare le mie avventure, per aiutare quanta più gente possibile. Carattere: timido e un pò chiuso (anche a causa della cattiva reputazione della mia razza, e della difficoltà a comunicare causata da "mimicry"), la missione della mia vita è aiutare gli altri; anche per questo non amo fare del male ai miei avversari (specialmente esseri senzienti), tranne rari casi (vegetali, insetti, melme, costrutti, non-morti, e immondi), preferendo aiutare i miei compagni dalle retrovie (armatura leggera, alta des, magie di supporto o a distanza). Classe E ora viene la parte difficile... quale classe fare? Visto il carattere, sono da escludere ruoli da combattente, specialmente in mischia (barbaro, guerriero, monaco, paladino, ranger); visto che voglio evitare il calssico sterotipo della razza, è fuori discussione anche il ladro; il bardo non mi è mai piaciuto (è l'unica classe che non ho mai fatto e mai farò); l'artefice è interessante (soprattutto la sottoclasse "alchimista" sarebbe molto in linea col pg), ma non riesco a sentirlo del tutto mio. Quindi restano solo le classi da incantatore completo: chierico, druido, mago, stregone, warlock. Tenendo presente, poi, che voglio essere in grado di curare i miei compagni e la gente che incontro, e nessuno degli incantesimi in questione è disponibile per il mago, restano solo: chierico, druido, stregone (anima divina) e warlock (patrono celestiale)... quale potrebbe essere il migliore, e perchè? Suggerimenti sugli incantesimi migliori? Talenti: possono essere utili (e se si, quali?), o è meglio puntare tutto sugli incrementi di caratteristica? P.S.1: se possibile niente multiclassamento. P.S.2: preferisco giocare a livelli bassi, non c'è bisogno di progettarlo oltre il 6° livello.
  19. @Azog il Profanatore l'ultimo post che non sia mio o tuo è di quasi un mese fà... mi sà che la gilda è morta. 😭 Dai, sarà per la prossima volta.
  20. MattoMatteo ha risposto a Lopolipo.96 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Si. Il mago ha il limite di poter scegliere solo dalle magie scritte sul suo libro. Inoltre può copiare sul libro solo magie da mago.
  21. Frate Prosciutto Muovo l'aria davanti alla mia faccia con una delle mie manone, tossendo disgustato. "Vabbuò, avimme trovato 'na strada... ma la prossima bestia che truvamme io me la magno, anche se parla!" E, di sottecchi, squadro Ferdinando, valutando se sia meglio fatto allo spiedo (stile porchetta) o in padella con due patate.
  22. MattoMatteo ha risposto a Anyol a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Prendi la mia opinione con riserva, perchè non sono uno "specialista" in incantesimi di D&D. Detto questo, io (se fossi master) permetterei di portare con me una creatura sottosposta a Charme, ma non una sottoposta a Command. Charme dice "The charmed creature regards you as a friendly acquaintance", che tradotto viene "La creatura incantata ti considera un conoscente amichevole", quindi ci stà che diventa "consenziente" fino alla fine dell'incantesimo... magari però ci vogliono alcuni round di chiacchiere per convincere la creatura in questione che teletrasportarsi assieme all'incantatore sia una buona idea. Command invece costringe una creatura ad eseguire un'ordine, ma non le fà cambiare opinione sul'incantatore, quindi non la considererei "consenziente".
  23. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Avventure in Eberron's Gioco
    Amber 'Oh... finalmente delle risposte!' Descrivo rapidamente a Farflin gli incontri nelle rovine, specialmente lo scheletro del gigante che ci ha parlato telepaticamente, e la "stanza invernale". "Ora, per risolvere l'enigma di qualla stanza ghiacciata, dobbiamo trovare delle sfere di pietra, ma non abbiamo nessuna idea nè del loro aspetto, nè del loro numero, nè di dove si trovino!" concludo esasperata.
  24. Frate Prosciutto "Eh la malora! Prima l'orsone, mò 'o puzzolone!" esclamo, irritato per l'ennesimo problema... la foresta dev'essere davvero maledetta da Fandonia, per darci tutti questi grattacapi. 'Magari stà bestia parla, proprio come l'orso... vedimme se funziona!' "Senti guagliò" apostrofo la puzzola gigante "Noi nun vulimme problemi, e nun vulimme danne a tia... dicce 'ndo stà Borgo Ratto, e noi ce levamme dalle balle, comme si nun fussimo mai stati accà!"