-
Ultima Online nuova shard
No. Neanche minimamente.
- nuova ambientazione - Machina ex Deus
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Quanti anni ha il giocatore del ranger?
-
Dubbi da DM
Pg cancellato, più espulsione dal gruppo di gioco a meno che non decida di giocare seriamente.
-
Master demoralizzato
Le manie di grandezza che affliggono sia giocatori che master. Il modo di gestire questo giocatore è fargli rifare il pg da capo, controllandolo punto per punto (e contandogli anche i peli del ****), finché non sarà "legit". E se sbuffa, pazienza, avrai un giocatore in meno ma tanta sanità mentale in più.
-
Come calcolare il tesoro dopo un deicidio
E' l'eccezione che conferma la regola. Per dire: Karsus (forgotten realms) è arrivato tranquillamente a fare il suo bell'incantesimo di 10° livello senza che Mystril potesse fermarlo preventivamente. Il risultato lo conoscono più o meno tutti. Ma Pun-Pun, a meno che non abbia occhi ed orecchie delle divinità puntati sul suo deretano, potrà anche potenziarsi come cavolo vuole. Se poi una divinità come Boccob vuole farlo fuori (e non è detto) è un'eccezione su altre decine di divinità che verrebbero annientate da questo mostriciattolo rompiregole.
-
Film vari (commenti e opinioni)
Io ho visto solo Old Boy ma non gli altri due. E' grave?
-
Come calcolare il tesoro dopo un deicidio
Pun-Pun batte qualsiasi divinità. E non è una divinità. Paradossi della vita...
- Veleno e Malattia: inutili o cattivo utilizzo?
-
Come fare un PG powerplay senza farselo bannare dal DM
In effetti la portata nocumentosa di "scappate (una volta ogni tanto)" m'era sfuggita.
-
Come fare un PG powerplay senza farselo bannare dal DM
Infatti mi sono sempre tenuto sul PP/ottimizazione, per evitare fraintendimenti
-
Come fare un PG powerplay senza farselo bannare dal DM
Mi rende particolarmente perplesso il punto 6. E' un invito a far sentire il master, come dice The Stroy, un insegnante di sostegno per alunni deficienti, e il giocatore "PP" come quello ancora più deficiente, perché deve volontariamente sottostare al railroading del master:"che senò è brutto che camminiamo e incontriamo delle persone e non succede mai niente, e la trama non scorre, quindi meglio abboccare a ciò che dice il png *******-manipolatore del master". Non mi sembra una soluzione al problema (sempre che ce ne sia uno da risolvere) ma piuttosto un blando palliativo. La regola generale è che il master decide le restrizioni, comunicandole prima. Se disgraziatamente non aveva previsto qualcosa, aggiusta il tiro posteriormente, sempre ammesso che sia una questione di combinazione game-breaker (stile Pun-Pun) e non una mera faccenda di PP/ottimizzazione. Il compito del bilanciamento spetta al master, non al giocatore che "acciderbolina è troppo forte per le mie avventure!"; delegandogli il ruolo di "master in seconda" non si fa altro che far fare due palle tante al giocatore "PP", e far sentire degli idioti gli altri giocatori (che, se non hanno il cervello pieno di polpette, lo capiranno entro tempo ragionevole). Straccerei senza problemi tutta la lista e la ri-scriverei daccapo, ma dal punto di vista corretto: quello del DM.
-
Come fare un PG powerplay senza farselo bannare dal DM
Non sono d'accordo con otto di questi sette punti. In pratica non sono d'accordo per niente, ho letto degli abominii a cui voi gente non credereste mai.
-
Storia o realismo?
Mi trovo un po' in difficoltà con un sistema "anarchico" come quello di Vampiri la Masquerade (es.), mentre cose eccessivamente regolamentate (certi pezzi di D&D 3.x) a volte sono frustranti. Do comunque la preferenza alla fantasia: non si può ridurre il tutto ad una ricerca maniacale del realismo o della verosimiglianza, a volte bisogna fare ricorso alla sospensione d'incredulità - e prenderne a piene mani.
-
Che definizione avete di "lawyer" e come vi rapportate a loro?
Volevo dire "lawyer" (una figura retorica del gioco di ruolo). Il titolo non lo posso più modificare, è già passato troppo tempo.
Hanzo
Circolo degli Antichi
-
Iscritto
-
Ultima visita