Tutti i contenuti pubblicati da Hanzo
- Ubik, di Philip K. Dick
-
Guild Wars 2
Perché voglio la versione retail, col preacquisto mi toccherebbe quella digitale. Inoltre i beta-weekends non è che mi interessino più di tanto.
-
Guild Wars 2
E' già mio (idealmente) da diversi mesi...
- Ubik, di Philip K. Dick
-
Ubik, di Philip K. Dick
Spoiler: Beh, capisco che la molteplice lettura (anche contraddittoria) sia il forte di Dick (basti vedere anche "La svastica sul sole") però qui mi ha lasciato spiazzato perché io ero preparato al twist di metà libro [avendo giocato al videogioco anni ed anni prima]. Mi resta ancora da capire come abbiano fatto Matt e Bill (alias Jory) a comunicare con Tippy Jackson e Francesca Spanish, mentre loro erano vive e vegete e ben prima della missione disastrosa su Luna. Possibile che fosse tanto potente da instillarsi, dal lontano moratorium Diletti Fratelli di Zurigo, nelle menti di queste due inerziali?
-
Ubik, di Philip K. Dick
Salute, ho finito di leggere questo libro giusto ieri, e mi ha lasciato perplesso l'ultima pagina Spoiler: dove alla fine Runciter si ritrova quindi in semivita con le monete a foggia di Joe Chip che mutano appena lui le vede. Ma alla fine Runciter è morto e ha raggiunto il moratorium dove c'è Joe Chip... oppure è una lettura alternativa dove realmente Runciter è morto e i suoi dipendenti (incluso Joe) sono vivi e cercano di comunicare con lui?
-
Buono o malvagio?
Se in una società di leggi che si regge sul bene tu vai a sottrarre qualcosa ad altri... compi un atto malvagio. Il ladro, a dispetto del nome della classe, se è buono non andrà a rubare a chicchessia o a scassinare le porte delle case dei cittadini per prelevare quanto hanno dentro: questo in linea generale. Rubare è un atto caotico, non necessariamente malvagio, ma quando quest'atto va a minare il bene di altri allora si configura come tale.
-
Buono o malvagio?
Non capisco il tuo punto di vista. Prima dici che non ti piacciono gli allineamenti e apprezzi le scale di grigio, poi dai una visione totalmente "bianca o nera" della realtà... deciditi.
-
Buono o malvagio?
Se però il sistema Legale che regge quella società (piccola o grande che sia) garantisce anche il bene e l'incolumità di chi è sotto quel sistema... è un 50-50. Diventi più caotico e più malvagio anche. Questo è quello che mi trovo ad evincere dalla situazione. Poi è ovvio che, a parti invertite (personaggi sotto una tirannia), trovarsi colpevoli di un delitto ("sei un sovversivo!") vuol dire affrontare una società di base legale e malvagia, ergo opporsi ad un eventuale arresto sarà un atto buono (anche se dipende sempre dalle intenzioni) e uccidere le guardie che ti vogliono accoppare un puro atto di sopravvivenza.
-
Buono o malvagio?
I mostri sono al contempo predatori e prede. Predano sui PNG e vengono predati dagli avventurieri. E in ciò non c'è niente di malvagio. L'eccezione è il goblin che si stacca dai propri simili e chiede perdono in mezzo alla folla per le sue malefatte. In caso contrario un mostro come un goblin è solitamente portato al male, ed è pertanto assassinabile senza tante remore. Diverso è il caso di mostri non malvagi ma che attaccano i pg per sopravvivenza o qualsiasi altro motivo non malvagio. Vengono comunque uccisi perché sono una minaccia. Veniamo quindi al punto: ci è stato chiesto se rispondendo all'intimazione di riporre le armi col non riporle, seguito da un successivo attacco da parte delle guardie ai disobbedienti e macellazione delle prime citate, questo sia un atto malvagio. Senza sapere se i pg siano o meno colpevoli (anche se lo sappiamo) potevamo solo dire che la reazione delle guardie è stata spropositata, e i pg si sono solo difesi. Dato che è stato accertato che sono abbondantemente colpevoli, è stato malvagio non gettare le armi ed è stato malvagio uccidere le guardie. Il caso è risolto.
-
Buono o malvagio?
Non puoi essere serio. Da che mondo è mondo le razze mostruose sono state oggetto di uccisioni multiple da parte degli avventurieri, e nei casi più generali possibili nessuno è diventato malvagio per questo (anzi, a volte si è stati perfino elogiati come salvatori di villaggi o regni)...
-
Hokuto Musou 2 [Annunciato]
Come da thread, il titolo "Hokuto Musou 2" è in lavorazione e tratterà della seconda serie di Hokuto No Ken.
-
Buono o malvagio?
Dovrebbero esserlo tutti ogni volta che alzano le mani su goblin e coboldi allora... Definire se un atto sia malvagio dipende eccome da intenzioni e circostanze. Il contesto cambia tutto.
-
Eliminare le resurrezioni
Ma sono io giocatore a decidere come si comporta il mio personaggio, il master non dovrebbe metterci becco. Chiusa la questione.
-
Giocatore Maniaco
Complimenti a Jack Cucchiaio per il necroposting...
-
Eliminare le resurrezioni
Veramente devo essere io giocatore a decidere se il mio pg morto vuole tornare dai morti e non un tiro di dado secco (che tra l'altro inserisce elementi interpretativi a totale arbitrio del master e senza alcun intervento del giocatore). Se volevi una meccanica fi.ga... beh cambiandola hai solo peggiorato le cose.
-
Eliminare le resurrezioni
E addio roleplay.
-
errore in un oggetto consegnato ai pg.
Mah, il pathos va bene preservarlo fino ad un certo punto. Qui il dm ha fatto una doppia cappellata ed è giusto che, dopo aver corretto il suo errore, ammetta la colpa. Meglio tardi che mai, dico io.
-
l'allineamento più bello in assoluto-la finale-
Nel senso che le soluzioni che hai proposto mi sembra siano state sparate senza avere in mente che ci possono essere caotici che vivono benissimo in una società di leggi, unicamente perché quella società non lo stimola a voler rovesciare per forza un governo (dovrebbe essere mosso da una tirannia, nel caso di un caotico buono). La questione del "Legale" e "Caotico" in merito al buono (ma anche a tutti gli altri allineamenti) è sempre relativa a due ambiti. Foro interno (cioè la sfera del singolo, personale) e foro esterno (come il singolo si rapporta ad altri). Nel foro interno hanno buon gioco (nel caso dell'asse legge-caos) la presenza o l'assenza di codici rigidi e prefissati, mentre in quello esterno fanno la comparsa la condivisione (nel caso del legale) o l'agire solo per sé stessi e un numero di altri pari che considera meritevoli (caotico).
- l'allineamento più bello in assoluto-la finale-
-
errore in un oggetto consegnato ai pg.
Correggi l'errore (davanti a loro) e se ti sgamano l'enigma fai mea culpa e starai più attento la prossima volta.
-
[Vampiri] Perchè tutti fissati con la Masquerade?
Rifiutarsi di cambiare a priori però (come mi pare avvenga nei casi menzionati di OWOD vs NWOD) può far sì che ci si precluda delle cose belle e soprattutto, molto importante, la novità. Il fatto è che molti sembrano fermarsi al "ma no rimani a questo, che quello nuovo è *****", cioè al passaparola puro e semplice, che a volte però non è sufficientemente affidabile.
-
l'allineamento più bello in assoluto-la finale-
Il caotico buono in società buone ci vive dentro, in maniera individuale. Quando un sistema legato alla Legge esaspera e sfinisce il caotico buono, quello è il primo ad alzarsi e a coalizzarsi per ribellarsi a quel tipo di sistema. Un legale buono cercherebbe invece di verificare prima se il sistema rispetta sia il criterio del benessere di tutti, e poi si porrebbe il problema se quel benessere viene tutelato secondo un sistema di Legge iniquo o di bontà. Il neutrale buono guarda alla Legge con favore, se essa contribuisce a mantenere le persone in buona salute, fisica, morale e spirituale, ma potrebbe rivolgersi al Caos se esso fosse garante dello stesso benessere; non promuove però attivamente il votarsi alla Legge né l'adesione al Caos.
-
l'allineamento più bello in assoluto-la finale-
Veramente saresti più da caotico buono. Il NB aiuta e collabora tranquillamente con re e regnanti, ma senza sentire di dipendere strettamente da loro. Da quanto affermi sembra piuttosto che la legge (intesa come allineamento) sia un ostacolo all'attività del buono. Questo è appunto da CB.
-
l'allineamento più bello in assoluto-la finale-
Il vizio di forma più grosso è che non ce n'è uno "migliore" tra LB, NB e CB. Basta chiedere "Quale degli allineamenti buoni vi piace di più?" invece di chiedere "il migliore". Questo comparativo di maggioranza presuppone che ce ne sia uno migliore degli altri... Come direbbe Moretti: "Le parole sono importanti".