Vai al contenuto

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Sei tu che lanci l'incantesimo, dopotutto... Ma questo non ti evita di dover controllare che cosa possa bloccare l'effetto di quell'incantesimo... Pensa ia teletrasporti: devi avere linea di effetto verso il punto di arrivo, ma le barriere fisiche di solito non interrompono tale linea... Se fosse come dici tu, basterebbe un muro di carta di riso giapponese per fermarli, visto che ignoreresti in partenza il tipo di effetto...
  2. Mad Master ha risposto a dany973 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io ho gestito una campagna in 3.0 senza praticamente guaritori, con la sola eccezione di un mago/bardo con una bacchetta di cura ferite leggere ricevuta in regalo verso il 10° livello... Stranamente, non ho incontrato problemi di sorta e i vari picchiatori semplicemente ricorrevano alla guarigione naturale, il più delle volte... Sono praticamente tutti arrivati attorno al 20° livello...
  3. Scusa eh... Ma la linea di effetto è quella dell'incantesimo, non una cosa generica che vale per tutti e in ogni situazione... Daltronde la si calcola controllando se esiste qualcosa sulla traiettoria che possa bloccare l'effetto, proprio come per calcolare la linea di visuale si controlla se non vi sia qualcosa che possa bloccare la vista...
  4. Ti interessa eccome, invece, perchè è cosa fa l'incantesimo a determinare cosa è "solid" per lui... E cosa è "solid" per lui è ciò che determina le linee di effetto quando lo lanci... Per una palla di fuoco, ad esempio, riguardo la linea di effetto tra l'incantatore e il punto di origine stabilito è "solid" qualsiasi cosa materiale, che ferma la sfera e la fa esplodere in anticipo, anche cose che normalmente non interromperebbero le linee di effetto, come le creature...
  5. Mad Master ha risposto a norgoth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tutti i mannari in forma ibrida hanno come armi naturali due artigli e un morso, ma, trattandosi di creature che avanzano per classe e dotate di arti prensili, possono anche usare tutte le armi manufatte possibili e volendo anche i colpi senz'armi... Quelle indicate sono le forme di attacco che usa la creatura mostrata come esempio per quel tipo di licantropo... Come per i vari goblin, coboldi e simili, non si tratta che di una delle infinite combinazioni possibili... Comunque, leggendo la voce "armi naturali" del glossario del manuale dei mostri è tutto chiaro, ma se anche non lo fosse, le FAQ in proposito sono piuttosto esaustive... Mi sa che ci sono anche degli articoli di Rules of the Game in proposito...
  6. Ma contro certi attacchi o effetti è come se fosse cedevole o addirittura immateriale... Non esiste in D&D qualcosa che sia indistruttibile, eterno e insuperabile... E comunque "solid" in inglese ha un significato differente rispetto all'italiano "solido" (a parte quando si riferisce alla geometria o alla chimica), ma questo l'avevo già scritto...
  7. Mad Master ha risposto a norgoth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il lupo mannaro è come tutti gli altri, semplicemente non viene riportato ogni volta l'elenco completo di ogni possibile combinazione di attacchi che può fare e armi che può usare... Le norme generali valgono anche per lui, però, e sono quelle che si trovano nel glossario del Manuale dei Mostri...
  8. Basta la definizione di linea di effetto, come ho scritto più su... Senza una "solid barrier", non la puoi bloccare... E il muro di forza non è per niente "solid" contro una disgiunzione...
  9. Se una cosa posta sulla linea di effetto non fa da "solid barrier", la linea non è ostruita... Esattamente come dicono le regole... Ma quello che fa da barriera per qualcosa, non è detto che lo faccia per tutto... Ad esempio, un muro etereo non può fermare nessun incantesimo, normalmente, ma è assolutamente impermeabile agli effetti di forza lanciati dal piano materiale: i dardi incantati non lo attraversano, un mago con addosso un'Armatura Magica non può oltrepassarlo, eccetera... Tra l'altro, essendo etereo è anche invisibile e immateriale, quindi immaginatevi la sorpresa dell'incantatore nel vederne gli effetti...
  10. Mad Master ha risposto a Melerian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    L'unica cosa che si rende con un po' più di difficoltà è l'effetto del lancio di un carro addosso ad un nemico, ma la terza edizione non ha mai brillato per la gestione delle armi...
  11. Mah... Francamente, se nessuno di loro ha fatto cenno al provare a capire se il tipo ne sapesse di più di quanto voleva far intendere, senza che li stesse palesemente imbrogliando (leggi: usando Raggirare su di loro), il tiro non è automatico... L'esperto ha fatto semplicemente un'offerta e loro hanno accettato senza darsi da fare di persona... Non c'è stato raggiro, ma solo lo sfruttamento di conoscenze superiori per mercanteggiare da una posizione di vantaggio... I PG si sono fidati senza provare attivamente a capire quanto ne sapesse il tipo, che in fondo era l'unico a sapere davvero cosa fosse quella scimitarra, e quanto davvero valesse la loro merce (MAI andare alla contrattazione senza sapere cosa si ha in mano)... Tra l'altro, i furbacchioni hanno chiesto cosa fosse la scimitarra DOPO aver accettato, quindi mi pare proprio che si meritino di aver fatto la figura dei polli...
  12. Mad Master ha risposto a Iruel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Anche per questo c'è una FAQ... In pratica, si possono convertire spontaneamente degli incantesimi preparati in incantesimi metamagici, a patto che si sacrifichi lo slot adeguato, ma il tempo di lancio aumenta come per uno stregone... Nel tuo esempio, puoi sacrificare qualsiasi incantesimo di 6° livello o superiore o che richieda uno slot di 6° livello o superiore per convertirlo in un evoca di 3° livello massimizzato, ma dovrai castare per un intero round più un'azione di round completo ulteriore...
  13. Mad Master ha risposto a Melerian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In realtà ti permette anche di sollevare quasi 4 tonnellate e mezza e di spingerne oltre 22, puoi usare carri e barche come proiettili e ributtare a mare una balena spiaggiata, puoi saltare fino al terzo piano o usare barre di ferro al posto del Pongo, eccetera...
  14. Mad Master ha risposto a gathienne a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì... Non hai restrizioni sugli attacchi a distanza, ma semplicemente non devi avvicinarti a lui (e a lui è impedito di avvicinarsi a te)...
  15. La palla di fuoco è un caso differente: esplode appena TOCCA qualcosa... A lei non serve una barriera solida, basta un ostacolo qualsiasi... Però le fiamme che si propagano dopo l'urto possono ignorare le barriere infiammabili, se infliggono loro abbastanza danni da distruggerle in un colpo solo... Una barriera che cede, comunque, per definizione non è solida, almeno nell'accezione inglese del termine "solid", che significa "massiccio", "consistente", "compatto"... Probabilmente è il termine italiano che è fuorviante...
  16. Mad Master ha risposto a Iruel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, lo paghi come se avessi usato il talento di metamagia regolare... Lo dice questa FAQ...
  17. Certo, ma se la barriera non funge da barriera contro quel particolare effetto, il "path" è comunque "unblocked", che lo controlli prima o dopo... Deve esserci qualcosa che non ceda al passaggio dell'effetto perchè questo sia bloccato...
  18. Mad Master ha risposto a norgoth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ci sono FAQ che chiariscono questo punto e sono arcinote a tutti: la taglia aumenta solo coi DV dovuti all'avanzamento da mostro... Non aumenta per livelli di classe, DV da famiglio, DV da compagno animale, eccetera... Per il resto anch'io mi chiedo che c'entri questo col resto del discorso... Veniamo a Caronte... Il problema è che tu consideri i due artigli come due attacchi differenti con la stessa arma, mentre sono due attacchi SINGOLI con due armi diverse... Infatti, come ho detto prima, le armi naturali non permettono di fare tutti gli attacchi che il BAB consentirebbe (o tutti gli attacchi che i talenti per combattere con due armi consentirebbero) ma sono limitate sempre e solo al primo (salvo casi molto particolari)... Il vantaggio delle armi naturali è che con un attacco completo, anche uno in cui usi un'arma manufatta, puoi usarle tutte quante (a patto che tu non le abbia usate per fare altro, come impugnare l'arma manufatta)...
  19. C'è scritto nelle varie definizioni di durata istantanea presenti sul PHB, il Rules Compendium e gli articoli Rules of the Game relativi... Un minimo di tempo dura comunque... Comunque per la linea di effetto basta la definizione base: Ora si tratta solo di definire cosa sia una barriera solida... Da varie FAQ sia 3.0 che 3.5, articoli vari e altre fonti ufficiali, si può ricavare come una barriera solida debba essere sia impermeabile che resistente all'effetto in questione (ad esempio, in una vecchia FAQ 3.0 stabilivano che una porta non è una barriera solida, perchè può lasciare filtrare alcuni effetti, ad esempio tra le fessure delle assi o degli stipiti, ma la cosa è abbastanza soggettiva e può dipendere dal tipo di effetto)... Deve essere resitente all'effetto perchè se non lo fosse non ostruirebbe la linea di effetto stessa: la linea sarebbe "unblocked" come da requisito... E questo è proprio il caso del muro di forza contro la disgiunzione: non è in grado di resistere alla disgiunzione, per cui non è una barriera solida e dunque non ne blocca la linea di effetto... Il muro di forza verrà sicuramente spazzato via, per cui le linee di effetto della disgiunzione che lo attraversano sono tutte "unblocked"... Specifico che verrà spazzato via perchè in quel caso la sua regola speciale riguardante il bloccare il passaggio degli incantesimi non si può applicare: se non esiste più, non può bloccare nulla... Per il resto, basta un po' di buon senso nel rappresentare il modo in cui si propagano gli effetti per decidere cosa viene colpito prima e cosa dopo, magari con degli esempi reali: linea = raggio laser esplosione = onda d'urto propagazione = tsunami o valanga emanazione = luce di una lampadina cilindro = galleria del vento Personalmente considero sempre il materiale di cui è fatto l'ambiente in cui i PG e i loro nemici si scambiano convenevoli per vedere se è in grado di reggere i colpi... Non considero saggio usare effetti dannosi in strutture fatiscenti o costruite con materiali gracili (tipo sparare una palla di fuoco mentre si è dentro un edificio con i solai di legno e gli arredi in tessuto)... E cercare di fermare una disgiunzione con un muro di forza interposto mi pare proprio simile al voler fermare un Agannazar's Scorcher con delle balle di fieno secche... Usando muro di pietra, invece, cambia tutto...
  20. Mad Master ha risposto a norgoth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Un conto sono i tipi di armi naturali, un altro è il numero di armi naturali... Puoi avere più armi naturali dello stesso tipo, un po' come puoi usare più armi manufatte dello stesso tipo contemporaneamente... Se tu incanti due spade, tanto per riprendere il tuo esempio, dovrai pagarle comunque entrambe, sia che ne usi una sia che le usi entrambe, a prescindere da quante volte attacchi con esse... Il fatto che con le armi naturali non si possano fare gli attacchi iterati di un attacco completo non significa che ciascuna non sia un'arma a se, ben distinta dalle altre, anche quelle dello stesso tipo... E se si tratta di armi distinte, è esattamente come incantare le due spade separatamente...
  21. Mad Master ha risposto a Vorsen a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Infatti è così... Quella lì è una versione "alleggerita" presentata come esempio per il sistema di costruzione delle razze in beta testing al momento...
  22. Mad Master ha risposto a Darken Rahl a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Tra l'altro è più semplice abbattere un tizio che vola piuttosto che uno che striscia in un fitto sottobosco in abiti mimetici...
  23. Mad Master ha risposto a Iruel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    4) Usi il livello dello slot finale nel calcolo dei costi e del resto... E ovviamente moltiplichi tutto per il livello di incantatore almeno minimo per lanciare quello slot...
  24. Mad Master ha risposto a Vorsen a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    I suoi PR aumentano all'aumentare del livello, man mano che acquisisce nuove capacità, per quello è poco adatto come razza giocante...
  25. Si considera averne molto poco, ma ce l'ha... Secondo le regole è un istante, ma tanto basta: l'effetto comincia e finisce in quell'istante...