Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
mago vs. uccisore dell'occulto
In teoria il DM non ha bisogno di proibirle, visto che le CdP non sono una regola base, bensì opzionale... Sono i giocatori che hanno bisogno di sapere se le ammette, quali ammette e come le ammette... E' scontato che siano proibite, non è scontato che siano ammesse e nemmeno che siano ammesse come appaiono nel manuale...
- Parole del potere
-
Dubbi del Neofita (2)
Lui ha chiesto se si può rendere PERMANENTE, non persistente... Un campo antimagia può essere persistente (durare 24 ore, con l'apposito talento di metamagia) ma non permanente (durare indefinitamente grazie all'apposito incantesimo)...
-
Gestire la magia
Occhio a non fare confusione tra gli incantesimi che il mago HA e quelli che il mago POTREBBE AVERE... Sono due cose piuttosto diverse e la differenza è assolutamente significativa... La forza del mago, purtroppo per lui, dipende da quelli che HA...
-
Gestire la magia
Adattare il materiale alle proprie ambientazioni e campagne è sempre il modo più coerente e corretto di procedere... E' inutile lagnarsi che qualcosa non va se poi non si fa niente per aggiustarla...
-
Insofferenza alla magia
Ma infatti il problema non è il mago o la magia... Il problema può essere il singolo incantesimo, il singolo oggetto magico o la singola CdP oppure il non considerare le normali limitazioni di certe classi magiche... La soluzione è sempre la solita: eliminare, modificare, spostare... P.S.: Le borse conservanti si possono anche permettere, tanto sono dei sacconi enormi e piuttosto pesanti, nonchè facilissimi da distruggere...
-
Combattimento finale (Astenersi Primopolia)
Spoiler: A questo punto, in base al livello del gruppo, hai parecchie opzioni: Un demone evocato di qualche tipo, da solo o coi cultisti (che può usare come cibo o come carne da macello)... Un sacerdote cultista con dei seguaci, mostri evocati e/o animali addestrati... Diverse creature possedute, sia umanoidi che non, da cui scaturiscono i demoni possessori una volta uccise... Un capo con dei mostri addestrati che spaccia per "doni" del demone ai cultisti... Un mostro possessore (ad esempio un divoracervelli) dentro al corpo del capo del culto che incita i suoi seguaci contro i PG... Eccetera...
- Combattimento finale (Astenersi Primopolia)
-
Parole del potere
Il livello della frase è minimo quello della parola di livello più alto che contiene... Una frase può contenere al massimo: 1 parola bersaglio (obbligatoria) Fino a 3 parole effetto (minimo 1) Fino a una metaparola per ognuna delle precedenti (minimo 0) Le parole effetto si possono combinare tra loro in base al livello dello slot della frase che si va ad usare, secondo la tabella a pag. 164... Ad esempio, una frase di 5° livello può contenere una parola effetto di 5° livello, due di 3°, una di 4° e una di 2°, tre di 2°, oppure una di 3° e due di 1°, a tua scelta...
-
"Sfruttare" gli animali evocati con la magia
Se uccidi una creatura evocata, quella svanisce... Una richiamata potrebbe rimanere, dipende dall'incantesimo, ma di solito alla fine della durata stabilita anche le creature richiamate tornano da dove erano venute...
-
Parole del potere
Il livello delle "frasi" è spiegato nel capitolo relativo, ma fondamentalmente le classi funzionano allo stesso modo, salvo che invece di conoscere incantesimi conoscono parole e invece di preparare incantesimi preparano frasi, utilizzando lo slot indicato per quella particolare combinazione di parole...
-
Insofferenza alla magia
Proprio perchè invece di fare opzioni per lui, hanno fatto solo incantesimi e CdP per i caster...
-
Insofferenza alla magia
Direi che il presupposto è errato... Non è il gdr fantasy ad essere oberato di magia, ma solo D&D 3.x/4e... Come ho già scritto in passato, nelle edizioni precedenti di D&D i mercatini dell'usato magico erano estremamente sconsigliati e la creazione di un nuovo oggetto era un'impresa già di suo (tanto che dava PE, invece di toglierli) e poteva fallire anche in maniera disastrosa... Pathfinder fa un passo indietro in tal senso, reintroducendo il fallimento della creazione e riducendo drasticamente la disponibilità di magia nei centri abitati e nelle tabelle per generare tesori... Per quanto riguarda la diatriba caster/non caster, il problema sta essenzialmente nel fatto che si sono create un sacco di CdP invece di un sacco di opzioni per le classi base... Se un barbaro non ha varianti o talenti tra cui scegliere mentre un mago ha una pletora di incantesimi a disposizione, è chiaro che ad un certo punto finirà a fare l'anfora... Allo stesso modo, tutte quelle CdP che danno progressione piena ad un caster oltre a dargli dozzine di nuove capacità di classe hanno fatto più danni che altro: perchè fare un mago puro quando si può fare un iniziato dei sette veli o un mago di gilda o altro che ha tutti i suoi slot e incantesimi e in più ottiene capacità fortissime? Esempio di design estremamente pessimo, per cui nelle mie campagne tali CdP sono semplicemente bandite o pesantemente nerfate (nessuna CdP per caster dà progressione piena e perde almeno 3 livelli su 10)... Molto meglio l'approccio di Pathfinder, con varianti, archetipi e opzioni e le CdP lasciate solo come vere opzioni "di prestigio", e non come il modo migliore per dare versatilità o potenza ad una classe base...
-
Save or die contro giocatori
SoS = Save or Suck = Salva o fai schifo... Sono quegli effetti che ti tolgono di mezzo senza però ucciderti o che addirittura ti possono far agire contro i tuoi alleati... Charme, paralisi, confusione, nausea, indebolimento, eccetera...
-
Dubbi del Neofita (2)
Come ho detto, di base la RI non è legata ai DV, bensì al GS, quindi i DV del personaggio non avrebbero nessuna influenza (fanno eccezione alcune razze che avanzano per livelli del personaggio, come i drow)... Direi che il dargli pari pari quella base della creatura è la cosa più corretta da fare...
-
Save or die contro giocatori
Io francamente uso o non suo i SoD e i SoS a seconda del nemico... In passate campagne non ho avuto problemi ad implodere un PG sul colpo o a charmare mezzo gruppo con un succubo lascivo... Certo, se metto in campo un piromante, non stò certo a riempirlo di charme o dita della morte...
-
Dubbi del Neofita (2)
Di base la RI viene calcolata come 11+GS, cosa che dà un 50% di fallimento a parità di livello (un mago di 4° contro una creatura con GS 4 dovrebbe tirare un 11 o più sul dado)... Creature con una RI più forte partono da una base superiore all'11, mentre con RI più basse partono con valori inferiori... Se si avanza una creatura con RI, si dovrebbe aumentare questa almeno del valore di cui aumenta il GS...
-
mago vs. uccisore dell'occulto
Mah... Se il problema sono le combo ultraspecializzate, forse la vera soluzione è a monte: limitare la presenza di materiale nell'ambientazione o modificare ciò che potrebbe causare problemi... E' anche la cosa che la Guida del DM incoraggia a fare, soprattutto per quanto riguarda le CdP, e che viene ribadita nella prefazione di praticamente tutti i manuali accessori per tutto il loro contenuto...
-
Blindsense
Perchè non vedi ciò che fa la creatura o come si muove, ma percepisci solo la sua presenza in un certo posto... E' un po' come il senso elettrico degli squali, che gli dice che c'è qualcosa che si muove davanti a loro, ma non cosa è (tanto che cercano di mordere anche le telecamere subacquee a volte)... La Vista Cieca è quella che ti fa davvero vedere tutto, alla Daredevil, mentre la Percezione Cieca al massimo ti da il "ping" del sonar...
-
mago vs. uccisore dell'occulto
Oppure fagli trovare anche nemici non incantatori che fanno da schermo agli incantatori... Essendo ultraspecializzato contro gli incantatori, sarà meno a suo agio contro nemici mirati a combattere contro i guerrieri... Soprattutto, non mandare contro il gruppo un singolo mago solitario, perchè finirebbe tritato senza troppi complimenti... Dal punto di vista del roleplay, dovresti fare in modo che l'uccisore dell'occulto abbia dei forti segni distintivi, tipo l'appartenenza ad un ordine, dei segni o marchi rituali, degli stemmi o un abbigliamento particolare, che possano mettere sull'avviso i nemici incantatori su chi hanno di fronte (un po' come l'assassina di Diablo 2, che era appunto un personaggio votato alla distruzione degli incantatori malvagi e apparteneva ad un ordine ristretto di cacciatori di maghi)... Questo dovrebbe mitigare un po' l'effetto sorpresa per i nemici del gruppo...
-
Blindsense
Veramente è proprio quello che fa, ovvero dirti il quadretto preciso... Non elimina le percentuali di fallimento degli attacchi, però, nè le penalità per l'invisibilità e nemmeno ti dice esattamente cosa sia ciò che vedi (al massimo quanto è grosso e come è messo)...
-
Dubbi del Neofita (2)
Charme lo fa solo diventare un buon amico, quindi, se fai in modo che l'interprete chiarisca che è il tuo pensiero, lui si comporterà di conseguenza, secondo i limiti di ciò che un buon amico farebbe per te... Non lo comanderesti comunque a bacchetta, dato che charme non è dominare persone...
-
conferire potere + campo d'affinitÃ
No, perchè non puoi condividere gli effetti con lui, cosa alla base della combo... @ smemolo In effetti non hanno mai chiarito davvero molte cose delle regole sulla psionica, nonostante sia stato uno dei primi manuali usciti per la 3.5... E non credo che nessuno gli abbia mai fatto domande in merito allo psicocristallo, visto quante cose ambigue ci sono in proposito... Bisognerebbe magari vedere se per Pathfinder, con Psionics Unleashed, abbiano fatto qualche cambiamento... Potrebbero aver risolto qualcosa in modo accettabile...
-
Draghi
Si parla del solo bonus di potenziamento dell'arma, appunto, non del suo costo... Se tale bonus è +6 o superiore, l'arma è epica...
-
conferire potere + campo d'affinitÃ
Quella pare una raccolta di risposte del customer service mischiate con vere FAQ ufficiali, il tutto messo insieme da qualcuno nel forum, quindi da prendere decisamente con le molle... Notare, comunque, come le citazioni sullo psicocristallo si contraddicano: una afferma che lo psicocristallo conta come avere DV da costrutto pari ai DV del padrone (cosa mai ufficializzata), mentre un'altra afferma che lo psicocristallo non guadagna DV suoi e quindi ha sempre +0 come BAB... La regola base degli psicocristalli è che i suoi DV siano considerati pari a quelli del padrone per quanto riguarda tutti gli EFFETTI che dipendono dai DV, ma il guadagnare talenti non è un effetto, quindi la prima supposizione mi pare decisamente campata in aria...