Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ah, ok... Era nella discussione relativa a quel post del blog...
-
Maghi accecati
Se ti va, faglielo fare, basta che trovi il modo per fargli pesare il non sapere affatto in che direzione lanciarla o quanto lontano (ad esempio con prove di Ascoltare o altro per la direzione e lo "scatter" delle armi a spargimento per il punto preciso di arrivo)... E' davvero una roba alla 'ndo cojo cojo...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Ma il DM potrebbe impedirti di usare quella mano per le componenti somatiche, per via del peso morto attaccato... Ogni possibile scappatoria ha le sue controindicazioni, basta solo decidere quale è il giusto compromesso per il proprio PG...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Mmmm... Se è quello lì, però, non dice quello che quella FAQ riporta... Parla solo su come applicare o meno i bonus legati all'arma al CMB di una manovra quando la si esegue con un'arma specifica... Chissà come sono arrivati a quell'altra conclusione (non che mi dispiaccia, la usavo già come homerule da tempo)...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Buono a sapersi... Vado a cercarmi l'articolo sul blog...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Salvo poi rischiare che il magnete saldi lo scudo all'armatura o all'arma mentre stai combattendo...
-
Dubbi del Neofita (2)
E nel capitolo sul combattimento, ovviamente, dove si parla del combattimento con due armi... Basta che guardi nell'indice analitico del manuale del giocatore per trovarlo... La regola per il "facing", ovvero l'orientamento fisso delle miniature, la puoi trovare su Arcani Rivelati, se non ricordo male... La sconsiglio, comunque, perchè aggiunge una quantità di complessità al sistema...
-
Dubbi del Neofita (2)
Allora... Partiamo da una definizione: combattendo con due armi, si ottengono attacchi extra con l'arma secondaria... Un attacco extra, di norma, è un attacco compiuto con il miglior tiro di base, quindi il BAB pieno più tutti i modificatori del caso... I talenti per combattere con due armi aggiungono una penalità ai modificatori per gli attacchi extra successivi al primo, simulando di fatto la progressione dell'attacco completo, quindi il primo a +0, il secondo a -5 e il terzo a -10... Tutto qui... Se hai BAB +6, puoi al massimo avere 2 attacchi extra, in quanto puoi prendere solo il secondo talento per combattere con due armi... Però devi anche applicare a tutti gli attacchi del round le penalità per il combattimento con due armi (-4 o -2 se l'arma secondaria è leggera)... Quindi, ponendo che l'arma secondaria sia leggera e che tu abbia i due talenti, avresti due attacchi con l'arma primaria a +4 e -1 rispettivamente (più ogni altro modificatore) e due attacchi extra con l'arma secondaria a +4 e -1 rispettivamente... Senza talenti, le penalità sarebbero assai più alte e potresti fare un solo attacco extra: +2 e -3 per la primaria, -2 per la secondaria, sempre considerando che sia leggera...
- Remorhaz
-
diverse domande sorte durante un combat (regole sui sensi visivi e percettivi)
Dipende da quanto è grosso l'albero... Se non copre completamente o non è abbastanza spesso, dà solo normale copertura...
-
Dubbi del Neofita (2)
Sì, puoi fin dal 1° livello e senza bisogno di build... Basta solo applicare le penalità del combattimento con due armi... Se hai BAB +6 o superiore, e quindi almeno due attacchi per round come attacco completo, puoi anche attaccare una volta con una singola ascia e poi usare il secondo attacco per scagliarla contro qualcuno...
-
diverse domande sorte durante un combat (regole sui sensi visivi e percettivi)
Allora... 1) e 2) Sì, sai sempre della presenza di qualsiasi cosa entro il raggio della capacità, anche se non elimini le penalità dovute all'occultamento... Puoi identificare la posizione esatta delle creature invisibili senza bisogno di fare prove, ma hai comunque il 50% di fallimento degli attacchi diretti verso di loro... 3) Quello significa che devi poter tirare una linea di effetto e di visuale ininterrotta tra te e la creatura da individuare, senza nulla che si frapponga... In pratica, non puoi vedere attraverso mura e simili barriere solide varie che blocchino anche la visione normale...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Però continuavano a insistere sull'usare la mano dello scudo con lo scudo pesante impugnato, anche se sarebbe bastato semplicemente cambiare tipo di scudo rinunciando solo a quel punticino... La tipica situazione da botte piena e moglie ubriaca...
-
Maghi accecati
Devo dire che dipende dal tipo di area... Le linee e i coni non hanno bisogno di linea di visuale, visto che partono dall'incantatore...
-
Cominciare con 3.5: meglio Pathfinder o l'originale?
E comunque, se si conosce l'inglese, il core costa meno di 35 euro su amazon...
-
Maghi accecati
Niente da fare, devi vedere l'oggetto, la creatura o il punto su cui lo lanci... Siccome non lo vedi, semplicemente fallirebbe andando sprecato...
-
Cominciare con 3.5: meglio Pathfinder o l'originale?
Mah... Visto che parti da zero, probabilmente sarebbe meglio per te, in quanto DM, orientarti verso Pathfinder... Alla fine è una versione molto migliorata della 3.5, facilmente disponibile e ancora supportata, senza contare che il gioco completo con tutte le opzioni (non contando l'ambientazione) sta in soli 4 manuali più 3 bestiari, contro le dozzine della 3.5...
-
Maghi accecati
Un mago accecato può lanciare solo incantesimi a contatto (sperando di toccare il bersaglio giusto), raggi (tirando alla cieca) e personali (il mago sa sempre dove si trova)... Praticamente tutto il resto richiede linea di visuale, per cui fallirebbe miseramente... Quindi niente dardi incantati, palle di fuoco, evocazioni, eccetera...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Sì, infatti... Basta non ostinarsi ad andare in giro con un portone attaccato al braccio...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Lo scudo leggero e il buckler lo permettono, come ho già detto più su... Lo scudo leggero permette di reggere, ma non di usare, un oggetto con la mano che lo impugna... Il buckler permette di usare liberamente la mano, ma con penalità a prove e tiri di attacco... Tanto per chiarire le dimensioni di tali armamenti, lo scudo leggero è un normale scudo rotondo o a losanga (tipo gli scudi vichinghi), lo scudo pesante è come l'hoplon greco o lo scutum romano, mentre lo scudo torre è il pavese italiano (che era talmente ingombrante da dover essere usato a due mani, il più delle volte)...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Le armi con la proprietà "trip" ti permettono di usarle per effettuare la manovra, ma se la tua arma non ha quella proprietà, allora devi usare una mano libera o qualche altra parte prensile del tuo corpo...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Ok... E' chiaro che volete fare come vi pare e non come c'è scritto, quindi è abbastanza inutile che insista a farvi notare cosa indica il regolamento... A questo punto posso solo consigliarvi di non dare troppi vantaggi ad una classe già estremamente versatile, come facevano tanti in 3.5, salvo poi lamentarsi che il chierico e il druido erano troppo forti...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
Non serve fare tante storie... Il chierico ha sempre funzionato in questo modo in terza edizione e Pathfinder non ha cambiato nulla in questo senso: o si arma per combattere o si attrezza per lanciare incantesimi, ma se vuole cambiare strategia, deve perderci un po' di tempo... Quanto alla faccenda delle componenti più semplici, basta leggersi i capitoli sulla magia, in particolare due estratti, e la descrizione degli scudi nel capitolo sull'equipaggiamento: Come si può leggere, non ci sono possibilità di fraintendere: serve una mano libera per le componenti somatiche, anche per i chierici, e quella che regge uno scudo pesante non può essere usata per tenere nulla a parte lo scudo stesso... Per la cronaca, nemmeno un mago può lanciare niente con le mani impegnate (ad esempio se con una mano si sta reggendo ad un appiglio e nell'altra impugna qualcosa che non deve lasciar cadere)... P.S. Il chierico classico è con MAZZA e scudo, non con la spada...
-
Holy Vindicator, incantesimi e armi
La presenza del simbolo è richiesta per alcuni incantesimi, ma ce ne sono anche con componenti materiali o senza bisogno di altro che gesti e/o parole... Il simbolo però ha lo svantaggio di poter essere disarmato o distrutto con facilità (in Pathfinder c'è pure una manovra con cui te lo possono fregare in mischia) e non è semplice da rimpiazzare come una componente materiale non costosa, per cui basta avere la borsa... E' forse la limitazione più importante per le classi di incantatori divini...
-
Dubbi del Neofita (2)
1) Non necessariamente... Il contatto può avvenire nello stesso turno del lancio dell'incantesimo, prima o anche dopo il movimento, come azione gratuita... Solo nei turni successivi il tocco richiede un'azione standard, come di norma... 2) No, appena prima del turno successivo di C e agisce insieme a C subito dopo...