Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. A parte inventarsi homerules varie, la risposta regolare sarebbe NO... Un chierico non può lanciare incantesimi con componenti somatiche senza una mano libera (se regge un simbolo sacro NON è libera), a prescindere da quanto semplici siano tali gesti... Se un chierico va in giro con arma e scudo pesante, decisamente non ha mani libere... Rinfoderare un'arma o passarla all'altra mano sono azioni per manipolare oggetti, quindi azioni di movimento (era così in 3.5, quindi non vedo perchè in Pathfinder debba essere diverso), ma con uno scudo pesante non si può anche reggere un'arma (si può fare solo con buckler o scudo leggero)... Infine, Quick Draw serve a ESTRARRE armi velocemente, non a rinfoderarle o a cambiargli di mano, per cui avere quel talento non serve a molto in questo caso... Ignorare tutte queste limitazioni era la principale causa della strapotenza dei chierici in 3.x, dato che in pratica potevano fare tutto quando gli pareva senza perdere tempo...
  2. Mad Master replied to Mefistofele's post in a topic in D&D 3e regole
    Puoi saperlo solo se tieni il conto dei PE, ma non se li elimini come hai proposto tu... Il GS in 3.5 non ha un valore unico in PE, ma si adatta a seconda del livello dei singoli PG e del loro numero, per cui, salvo mettersi a fare conti complicati, non è molto pratico da usare in forma diretta a quello scopo...
  3. Una creatura inghiottita è considerata in lotta, per questo DEVE compiere azioni di lotta, che possono o meno richiedere prove di lotta... Colpire con un'arma leggera in lotta non richiede prove di lotta, ma un normale TxC a -4... E' solo una delle tre opzioni di attacco in lotta e l'unica delle tre che non richiede prove di lotta... Siccome in pancia al mostro è buio, però, se non ha mezzi per far luce o la scurovisione, lo stomaco gode di occultamento totale verso i suoi attacchi e quindi c'è il 50% di possibilità di mancarlo comunque... Il tuo mago non può provare a lanciare l'incantesimo Forma Gassosa mentre è inghiottito (e quindi in lotta) perchè ha componenti somatiche... Potrebbe solo se ne avesse memorizzato uno immobile, ma in quel caso avrebbe altri problemi (azione di round completo+prova di lotta per recuperare la componente materiale e poi azione standard+prova di Concentrazione CD 23 per lanciarlo)...
  4. Mad Master replied to Mefistofele's post in a topic in D&D 3e regole
    Ma se rimuovi i PE, non serve a niente sapere il GS... Alla fine sarebbe solo il DM a decidere quando avviene il passaggio di livello e per questo tutto diventerebbe arbitrario...
  5. 1) Le armi devono essere leggere perchè chi è inghiottito è considerato in lotta con la creatura inghiottita e quindi soffre delle stesse limitazioni... Deve usare l'opzione di lotta per attaccare con un'arma leggera, ma per infliggere danni può usarne solo di taglienti o perforanti... 2) Come sopra, un mago inghiottito è considerato in lotta, quindi per lanciare incantesimi deve utilizzare la relativa azione di lotta (e altre azioni di lotta per recuperare eventuali componenti materiali, che deve avere già in mano al momento del lancio)... Non può usare incantesimi con componenti somatiche o che richiedano più di un'azione standard per il lancio e quindi superare una prova di Concentrazione con CD 20 + livello dell'incantesimo... I danni degli incantesimi vengono fatti direttamente alla creatura e possono coinvolgere anche l'incantatore (una palla di fuoco nello stomaco non sarebbe una bella cosa)... Per ferire lo stomaco e permettergli di uscire, comunque, l'incantesimo dovrebbe infliggere danni perforanti o taglienti, come per le armi...
  6. Mad Master replied to Mefistofele's post in a topic in D&D 3e regole
    Quella non è una soluzione... E' una rimozione del sistema che rende arbitrario un evento normalmente regolamentato... Inoltre, attendere l'arrivo in città non è sempre possibile, come capita ad esempio in una campagna in rapido divenire, in cui gli eventi si susseguono troppo in fretta per lasciare il tempo per un addestramento...
  7. Mad Master replied to Mefistofele's post in a topic in D&D 3e regole
    L'anomalia del passaggio di livello esiste da quando esistono i gdr, dato che è nata con D&D ben PRIMA che i videogames cominciassero a usare simili meccaniche... Purtroppo se si usa un sistema a livelli di esperienza, è un problema irrisolvibile, in quanto in un modo o nell'altro salta sempre fuori... L'alternativa è usare un sistema senza livelli, ma in quel caso saltano fuori altri problemi, che a seconda dei casi potrebbero essere molto peggio...
  8. Mad Master replied to Mefistofele's post in a topic in D&D 3e regole
    Per la 1) non c'erano già delle varianti simili su Arcani Rivelati? Mi pare che fossero anche molto meno complicate, oltre a raggiungere lo stesso risultato...
  9. Soprattutto se è limitata ai guerrieri, che praticamente non hanno problemi ad usare le armi... Io quella penalità la accetterei per lo sconto solo se come classe fosse limitata ai ladri o agli stregoni, non certo ai picchiatori di ruolo...
  10. Se l'archetipo non rimuove l'impossibilità, NO...
  11. Funziona ancora, come specificato in una FAQ, perchè il tipo giusto di bersaglio si controlla al momento del lancio... Il problema è che se viene annullato, quell'effetto in seguito non potrà essere ripristinato...
  12. Di sicuro almeno tu dovresti imparare bene le regole, o perlomeno imparare dove puoi trovare le regole che ti possano servire in una certa occasione... Questo dovrebbe garantirti una certa capacità di emettere giudizi equi abbastanza alla svelta... Secondo la mia esperienza, non si dovrebbe mai dire no, ma allo stesso tempo non si dovrebbe mai dire subito sì... Il regolamento è abbastanza flessibile da permettere di fare praticamente ogni cosa, bisogna solo vedere come e in quanto "tempo"... Ovviamente puoi sorvolare sulle cose più triviali o banali, in cui non c'è assolutamente la possibilità di fallire e dunque non serve fare tiri o applicare regole... Per il resto, proprio perchè siete tutti neofiti, durante le prime sessioni potrebbe essere necessario scorrere il regolamento in diverse occasioni... Non seccatevi se vi capita: è meglio perdere un po' di tempo ad imparare ora che siete agli esordi che dover correggere brutti vizi in seguito, magari stravolgendo il concept di questo o quel personaggio...
  13. Tecnicamente, gli archetipi e le creature del bestiario sono destinati al DM per costruire gli incontri, non ai giocatori per creare i personaggi... Ci sono un paio di metodi e indicazioni per permettere ai DM di usarli come razze, ma sono abbozzi palesemente inadeguati, messi lì giusto perchè chi viene dalla 3.5 potrebbe sentirne la mancanza... Il vero metodo per giocare razze diverse arriverà appunto col manuale dell'anno prossimo, che verte proprio sul modo per adattare o creare ogni tipo di razza e renderla equilibrata in gioco...
  14. Diciamo che il regolamento non incoraggia per nulla giocare mostri e schifezze e fa di tutto per renderlo complicato o svantaggioso... Vedremo se cambierà qualcosa con l'Advanced Races Guide l'anno prossimo...
  15. Mad Master replied to Vampir's post in a topic in D&D 3e regole
    No, perchè per il maresciallo l'aura draconica conta come aura maggiore... Se usassi una delle sue aure draconiche, ti giocheresti l'aura maggiore attiva per la classe di maresciallo...
  16. Mad Master replied to Vampir's post in a topic in D&D 3e regole
    E' indicato direttamente che anche se scegli l'aura come capacità del maresciallo, questa conta come una draconic aura per tutto, compreso il talento... Quindi No: non puoi proiettare due aure draconiche senza il talento e se hai il talento, ne puoi proiettare solo due complessivamente, a prescindere dalla classe con cui le hai prese...
  17. In teoria, in Pathfinder il giocatore cambia la scheda del suo personaggio con quella di un personaggio nuovo, perchè una volta diventato lich il vecchio passa da "PG" a "mostro" e diventa proprietà del DM... Non gli si può nemmeno applicare la storia dei livelli extra, in quanto non funziona partendo da livelli alti...
  18. Mad Master replied to GATZU's post in a topic in D&D 3e regole
    Alla fine della carica non fai praticamente danni, visto che non puoi usare un'arma a due mani se stai anche impugnando uno scudo (e NO, Presa della Scimmia non permette di impugnare armi a due mani con una mano sola in 3.5)...
  19. Se li indossi, occupano COMUNQUE lo slot... Non è che puoi metterne un altro paio sopra...
  20. Quello è un suggerimento del saggio, non una conferma (lo dice la frase tra parentesi prima di quella che hai sottolineato)... In pratica lui suggerisce che si possa estendere la cosa anche al talento, visto il funzionamento dell'azione base, ma non è una cosa automatica... Rimane valido il mio consiglio di chiedere al DM come si regola lui...
  21. Per l'azione normale sì, per il talento no... Come sempre quando non viene specificato qualcosa si formano due correnti di pensiero: chi estende il talento anche ai "weaponlike objects" e chi no, in questo caso... Meglio chiedere prima al DM... In ogni caso, rimane l'obbligo a tenere gli oggetti da estrarre rapidamente in posti ultra-raggiungibili, pena il dover usare altre azioni di movimento solo per riuscire a raggiungerli...
  22. Come per Evoca Mostri, di cui si è discusso abbondantemente in passato, esiste un articolo su un numero di Dragon che spiega come modificare o ampliare le liste di evocazione prendendo creature adeguate da fonti successive al solo Manuale dei Mostri... Il tutto si basa sul tipo di creature, sul loro GS e sulle eventuali capacità fisiche e magiche superiori alla norma... http://www.dragonslair.it/forum/threads/27601-Espandere-Liste-quot-Evoca-quot?highlight=Evoca+Mostri Qui trovi la prima discussione in cui citavo quell'articolo... Per i summon nature's ally, si possono evocare creature dei tipi Animale, Bestia Magica (se ha un aspetto animalesco, tipo un grifone), Elementale, Esterno (solo con un qualche sottotipo elementale), Folletto e Vegetale...
  23. Sono lo stesso effetto, ma trattandosi di bonus senza nome, direi che quelli all'iniziativa si cumulano tranquillamente... Quelli ai danni li applicherei separatamente al danno di ciascuna arma: se attacchi con quella a destra, non ottieni il bonus ai danni di quella a sinistra e viceversa...
  24. Devi averlo già in mano... Se non è specificato altrimenti (o se il DM non dice altrimenti), anche le azioni gratuite devono essere effettuate al proprio turno, mentre le azioni immediate si fanno durante il turno di qualcun altro... Tra l'altro per poter estrarre rapidamente qualcosa che non sia un'arma serve, oltre ad averla sistemata come si fa con le armi da estrarre, il benestare del DM...
  25. Prepararlo N volte, magari? E non dimenticare di memorizzare N volte anche il teletrasporto da usare o di averne una scorta con te, tipo in un bastone magico... Non ha senso fare bacchette o pergamene di celerity, dato che l'attivazione sarebbe comunque di un'azione standard e quindi inutile... O magari usare qualche talento per trasformarlo in una capacità magica lanciabile N volte al giorno... Da notare che la disgiunzione non è a bersaglio, ma ad area e colpisce solo effetti e oggetti magici... Le contingenze mirate sul fatto di esserne il bersaglio semplicemente non si attivano mai, perchè non saresti mai tu il bersaglio, solo una "vittima collaterale"...