Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Mad Master

  1. Se ti riferisci alle sue capacità magiche, la risposta è NO... Per usare Contingenza deve essere un normale incantatore e usare i normali incantesimi della classe... Inoltre, a prescindere da quante volte potrebbe usare l'incantesimo contingentato, la contingenza stessa si esaurisce dopo la prima attivazione, comunque essa avvenga... Potrebbe creare un incantesimo contingente con le sue capacità magiche, dato che è un oggetto magico, ma anche in quel caso sarebbe solo un oggetto ad uso singolo...
  2. Mad Master replied to Orco's post in a topic in D&D 3e regole
    E' dalla seconda edizione che non esce un regolamento per battaglie campali in D&D... Ed è pure difficile immaginarne uno, con tutte le variabili e le creature possibili nel gioco... Perfino Heroes of Battle preferisce aggirare la cosa puntando a singole missioni per i PG o a singole "scene" della battaglia in cui i PG sono al centro dell'azione e il cui esito potrebbe alterare il corso della battaglia stessa...
  3. Il punto è proprio quello... La scurovisione non è "una visione in bianco e nero dell'ambiente" ma proprio la capacità di vedere come se il buio non ci fosse... Un tipo con la scurovisione vede tutto come se fosse al sole, anche le cose che la gente normale vedrebbe oscurate da ombre e simili (gli oggetti che vede non hanno un lato chiaro e uno scuro, ma sono chiari dappertutto)... E' un tipo di visione di cui noi non abbiamo cognizione, perchè noi siamo abituati al fatto che le fonti di luce proiettano ombre, così ci può risultare aliena... Non mi stupisce che sulle boards anglofone ignorino questo fatto, proprio perchè richiede di pensare a quel tipo di visione in un modo innaturale per noi, ma anche solo per come sono scritte le regole c'è poco da fare: shadow blend ti permette di ottenere occultamento totale dalle ombre o dal buio + scurovisione ignora qualsiasi occultamento ricavato da ombre e buio = scurovisione ignora shadow blend... Edit: Dimenticavo un ultima cosa: ci sono altre cose che possono ignorare shadow blend, tipo la vista cieca, che se ne frega delle ombre o del buio... E anche se qualcuno lancia un Daylight, questo ha raggio d'azione almeno doppio per le creature con visione crepuscolare, che quindi possono fregare shadow blend a distanze maggiori del normale...
  4. Dipende dal tipo di Nascondersi in Piena Vista... Quello del ranger va bene, ma quello tipo Ombra Danzante potrebbe soffrire dello stesso identico problema contro chi ha scurovisione: non avresti nulla che ti possa aiutare a nasconderti... E' la stessa cosa, invece... Secondo la descrizione della capacità shadow blend, le ombre le usi per ottenere occultamento totale, ma questa è proprio una cosa che non puoi ottenere dalle ombre contro chi ha scurovisione...
  5. Inoltre, non confondere l'incantesimo Daylight con la condizione di illuminazione "daylight"... La seconda c'è ogni volta che si ha un'illuminazione simile a quella del sole di giorno ed è quella che conta: una shadow creature non può nascondersi di giorno all'aperto, nemmeno se ha migliaia di ombre attorno... La faccenda delle ombre per la shadow creature è che lei entra nelle ombre per occultarsi, ma se queste non possono fornirle occultamento, la capacità non funziona e contro chi ha Scurovisione le ombre non forniscono occultamento... Lei non ha problemi a capire dove si trovano le ombre che gli altri vedono, perchè sono comunque zone prive di colore ai suoi occhi...
  6. Tu ti puoi celare NELLE ombre, ma per uno che ha la scurovisione le ombre non ci sono... Per lui è tutta "daylight" e quindi tu non hai nulla dietro o dentro cui nasconderti... Succede anche ai personaggi che vogliano usare le aree buie per Nascondersi: per un personaggio con scurovisione, un ladro celato nelle ombre di un'alcova è solo un tizio che se ne sta in piedi spalmato contro una parete in piena vista... In effetti la scurovisione è un tantinello troppo comune, visto che si tratta di una delle più forti capacità sensoriali del gioco... Io tendo a rimuoverla da molti tipi, sottotipi e razze, sostituendola con la visione crepuscolare, proprio perchè la ritengo troppo, troppo potente... EDIT: Dimenticavo... Per come è scritta, la capacità Shadow Blend richiede un'azione standard per essere utilizzata, visto che non è specificato il tipo di azione richiesta...
  7. Non serve arrivare a inventarsi dei "gremlin astrali" per limitare i teletrasporti... Basta inserire regole fisse molto più semplici... Ad esempio: - Come componente materiale il mago necessita di un qualcosa che provenga esattamente dal posto che vuole raggiungere... - C'è sempre un 5% di possibilità di incappare in un vortice astrale e finire da qualche altra parte (o addirittura su un altro piano, se si ha veramente sfiga)... - Greater Teleport non può basarsi solo su descrizioni, ma non c'è il pericolo di incappare nel vortice... Eccetera... Come per Planar Binding, creare un circolo di teletrasporto permanente potrebbe rendere sicuro il punto di arrivo, senza richiedere la componente "locale", ovvero sarebbe sempre sicuro teletrasportarsi verso quel cerchio, come fosse un radiofaro...
  8. Con l'adeguamento alla 3.5, la capacità di quell'archetipo concede occultamento totale, ovvero sei invisibile, ma comunque pienamente vulnerabile agli attacchi che superano il 50% di fallimento o colpiscono automaticamente un'area... Non puoi essere fatto bersaglio di incantesimi o capacità che mirano dei bersagli senza TxC, tipo charme o dardo incantato... C'è anche la possibilità che una creatura con scurovisione possa vedere normalmente la creatura d'ombra, dato che in pratica per lei la condizione di illuminazione è sempre "daylight" nel raggio della capacità, anche se non vede i colori...
  9. Com'è che ci sono addirittura due occasioni per tabella di imbattersi in un drago e nemmeno una di incontrare animali normali pericolosi?
  10. Lo prendi col 16, ma se fai da 12 a 15, e il DM usa la variante, potresti beccare la ragnatela, cosa non bella se stavi lanciando un incantesimo di fuoco e tu sei DENTRO la ragnatela...
  11. Mad Master replied to Melerian's post in a topic in D&D 3e regole
    Dardo Incantato, però, ottiene un nuovo dardo ogni 2 livelli oltre il 1°, non per ogni due livelli che hai... Quindi nuovi dardi ad ogni livello dispari e non ad ogni livello pari... Con Chain Missile prendi il 5° dardo al 10° livello... Con Magic Missile lo prendi al 9°...
  12. Mad Master replied to Melerian's post in a topic in D&D 3e regole
    Se è un dardo per ogni 2 livelli, al 9° sono 4 dardi, non 5... Se non è scritto altrimenti, in D&D si arrotonda sempre per difetto...
  13. In italiano, per quanto complesse, le regole per la C, la G e la Q sono ben precise e costanti e sono praticamente le sole eccezioni ortografiche presenti, insieme a quelle per l'uso dell'H... Si basano comunque sempre sulla fonetica, vuoi per rappresentare più suoni con una stessa lettera, vuoi per distinguere ortograficamente forme omofone... Tu sai sempre come si legge un "ch" in italiano (ovvero sempre come una C dura), ad esempio, ma in inglese non è così semplice (ch non è sempre una C morbida e non c'è modo di sapere quando non lo è)... Quella di "ghoti" fu davvero una provocazione, ma non era infondata: il fatto che "gh" possa leggersi "f" solo se è in fine di parola è solo una supposizione che fu fatta in base al fatto che le sole parole in cui ciò accade hanno la "gh" alla fine, ma non è una regola fissa e assoluta, come quella del "gh" in italiano (sempre G dura)... E' vero perfino il contrario, ovvero che non sempre un "gh" in fine di parola si legga "f": si può anche leggere "o", ad esempio, pur essendo un gruppo totalmente consonantico... Se l'inglese avesse delle regole così precise e fisse, del resto, non staremmo qui in questo topic a chiederci come si pronuncia questo o quel nome assurdo: basterebbe seguire le regole e leggere come in italiano... Giusto per andare controcorrente, uno degli autori di Planescape a suo tempo decise che la Città delle Porte, Sigil, si dovesse chiamare con la "g" dura e non come per la normale parola "sigil", che si pronuncia con la "g" morbida, un perfetto esempio dell'anarchia ortografica che è possibile nell'idioma di Albione...
  14. Il pietoso tentativo non è il suo in particolare, ma quello di tutti coloro che nei secoli hanno cercato di giustificare la discrepanza tra la lingua inglese parlata e quella scritta adducendo convenzioni basate sulla somiglianza tra varie parole che usano gli stessi suoni, invece di attuare finalmente una vera e propria riforma che le porti infine a combaciare (gli irlandesi lo hanno fatto nel '900, ad esempio, e l'ultima revisione dell'irlandese scritto è stata iniziata proprio l'anno scorso, con notevoli miglioramenti)... Finchè una riforma seria non ci sarà, continueranno ad esserci cose come "lich", che a seconda di chi legge potrebbe suonare "lich" (con la c morbida), "likh" (con una c dura aspirata), "lish", eccetera...
  15. E tra l'altro avevo specificato "a te e agli altri"... Se vuoi tirare a qualcuno che si trova oltre 6 metri di ragnatela, semplicemente non puoi per via della copertura totale... E' come se fosse dietro un muro... Puoi tirare a chi si trova in una direzione in cui si frappongono meno di 6 metri di ragnatela, ma quello ha un +4 alla CA per la copertura...
  16. L'inglese si pone a metà strada come complessità tra questa roba qua e una lingua totalmente fonetica... Comunque, tutte le cosiddette regole fonetiche dell'inglese sono in realtà dei pietosi tentativi di giustificare la reale mancanza di vere regole... "Questa sillaba si legge così perchè prima c'è quella lettera" è una delle tipiche assurdità, visto che sicuramente in metà dei casi con quella stessa combinazione di lettere si hanno suoni completamente differenti o viceversa con lettere completamente diverse si hanno suoni assolutamente uguali... Per esempio, riprendendo il duo -tion/shon, in "nation" e in "shone" (il passato di "shine"), il suono "sc" è assolutamente identico, però in uno si scrive "tio", mentre nell'altro si scrive "sh", senza alcuna ragione... Con buona pace di George Bernard Shaw, poi, il suono "F" di "fish" e di quelle parole come "rough" è esattamente lo stesso, quindi almeno la parte "gh" di "ghoti" è effettivamente possibile... Un fonema è un fonema e il suo suono non dipende da quelli che lo precedono o lo seguono, ma in inglese la scrittura non dipende per nulla dai fonemi, non più almeno...
  17. Mad Master replied to smemolo's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Di sicuro, a meno di trovare qualche scappatoia, la magia "monopolizzata" diventerebbe una forza dominante... Certo, quella divina non sarebbe potente come quella arcana, che è più versatile negli effetti di utilità pratica o militare, ma se fosse la sola disponibile, sarebbe comunque ottima per certi usi, come il procurarsi unità militari di supporto (evocazioni) o il suo sostanziale monopolio dell'assistenza medica... Ma spesso basta molto poco a creare situazioni di monopolio o di dominanza politico/economica... Non ricordo se era in questo forum, ma tempo fà qualcuno fece l'ipotesi di una gilda di maghi costruttori di portali, detentori monopolistici della "tecnologia" per creare e gestire una rete di trasportatori istantanei fissi colleganti le città del mondo... Una tale gilda avrebbe un potere immenso, in quanto praticamente ogni successo economico o militare dipenderebbe da lei e dal suo fornire o meno i suoi servigi ai vari enti interessati... E questo anche in un mondo in cui la magia non è monopolizzata da una sola "casta" di incantatori, ma vi sono molte differenti "scuole" con differenti specialità: se un piccolo gruppo di incantatori arriva a controllare i commerci e le guerre, diventa il padrone del mondo...
  18. Mad Master replied to smemolo's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Basta fare un parallelo col nostro mondo... Cosa è successo quando sono state scoperte l'energia chimica e l'energia elettrica sul nostro mondo? La risposta è "la Rivoluzione Industriale" e "il Boom Tecnologico"... La magia come fonte pratica di energia avrebbe un effetto praticamente identico, solo che attuato con mezzi e tecnologie differenti... E che succede quando delle fonti energetiche si esauriscono e quelle rimaste sono sotto il controllo di pochi? Si ha una pericolosa condizione di monopolio su un bene essenziale, cosa che può portare a soprusi e guerre senza quartiere, a meno che non si trovi un'alternativa al bene monopolizzato che non possa a sua volta essere monopolizzata...
  19. le correnti calde sono quelle che cominciano toccando l'equatore, mentre quelle fredde sono quelle che cominciano toccando uno dei continenti polari... I flussi circolari sono, pertanto, metà freddi e metà caldi... Le correnti "a fascia", invece, hanno temperature abbastanza costanti e si spostano lungo la stessa latitudine per lo più per le forze dovute alla rotazione planetaria...
  20. In realtà non ha delle regole, perchè quando ci fu, non ricordo più quando, la grande riforma linguistica che portò alla definizione di un inglese "standard" per tutto l'impero, si dimenticarono o non si preoccuparono di aggiornare anche il metodo di scrittura, così cambiò la pronuncia delle parole, ma la versione scritta rimase uguale... In pratica, la lingua parlata perse del tutto la corrispondenza fonetica con quella scritta (e con l'alfabeto latino)... Oggigiorno ci sono delle convenzioni o delle similitudini che gli anglofoni possono sfruttare per "improvvisare" la pronuncia di parole che non hanno mai visto prima, ma non sono assolutamente paragonabili alle rigide regole fonetiche delle altre lingue europee e di molte altre nel mondo...
  21. Ragazzi, ve l'ho detto... L'inglese non è una lingua scritta... E' una lingua disegnata, come il cinese... E ogni disegno è una parola diversa, anche se ha dei segni in comune con un'altra... "Ea" non è un fonema, ma un disegnino che può di volta in volta significare "a", "e", "ea", "i", "ie" e chi più ne ha più ne metta...
  22. Perchè è inglese... Non è una lingua scritta... E' DISEGNATA...
  23. Stando alla wiki dei Reami, è gwin-hàr-wif, con l'H aspirata, la G dura e la W semiconsonante...
  24. Sì... La ragnatela ti affibbia la condizione "intralciato", che non impedisce di attaccare (nè in mischia nè a distanza)... Però, la ragnatela stessa fornisce copertura a te e agli altri: 1,5 metri almeno di ragnatela offrono copertura, 6 metri o più forniscono copertura totale...