Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
divinità: una discussione estremamente intelligente
Da alcuni video che ho visto su youtube, pare che "drow" si pronunci "drau" il più delle volte, almeno in inghilterra...
- [d20 Modern] Cercasi spunti per una One-Shot
-
Dubbi del Neofita (2)
Devi fare il salto come parte del movimento della carica (se non ricordo male devi saltare un minimo di distanza per il talento, altrimenti non parte, ma se salti corto fallisce anche la carica, perchè spezzeresti il movimento, che dev'essere ininterrotto)... Tu decidi il punto da cui cominci il salto e vedi se col tuo tiro di Saltare arrivi almeno nello spazio da cui colpire il tuo avversario... Se il salto va a buon fine, fai il tuo attacco coi benefici del talento, ma se lo sbagli, non attacchi proprio e hai sprecato tutto il turno...
-
divinità: una discussione estremamente intelligente
E considera che noi italiani possiamo anche riuscire a pronunciarlo... Pensa a quei poveracci di anglofoni, piuttosto...
-
Dubbi del Neofita (2)
Più o meno... Il salto non avviene dopo la carica, ma DURANTE la carica, così come il tiro per colpire... Il tutto richiede un'azione di round completo e il rispetto di tutti i requisiti richiesti dall'azione di carica (distanza minima, possibilità di causare AdO, eccetera)...
-
Dubbi del Neofita (2)
Lascia perdere, quella roba si basa su accurate circonvenzioni di quanto scritto in frasi prese qua e là ed è completamente illegale... Già solo il fatto che considerino un coboldo con un archetipo e un paio di talenti come se fosse un true dragon è raccapricciante...
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Ribadisco la scelta del guerriero... In Pathfinder non c'è picchione più picchione di lui, soprattutto per l'oscena quantità di talenti che prende e per l'enorme gamma di opzioni che questi gli forniscono, anche senza andare a toccare gli archetipi...
-
teletrasporti, camminare nel vento e co
Basta rendere pericolosi e poco affidabili quei mezzi sulla lunga distanza... Già il far pesare molto la conoscenza del luogo di arrivo può evitare molti problemi, ma se oltre a questo si rischiasse, ad esempio, di incappare in qualche turbine astrale e di finire da tutt'altra parte o peggio, i giocatori comincerebbero a cercare modi più sicuri e tranquilli per spostarsi...
-
coerenza geografica dell'ambientazione
Va un po' meglio, ma ancora non è perfetto... Ad esempio, non si capisce perchè la corrente calda equatoriale settentrionale debba girare a nord nei pressi della penisola se davanti a se non ha nessun ostacolo che la costringe a deviare: dovrebbe tirare diritto fino al piccolo continente occidentale e solo allora deviare a nord, provocando una specie di inversione nella corrente fredda settentrionale corrispondente... Di sicuro lungo il tropico settentrionale ci saranno uragani paurosi, visto che potranno caricarsi di umidità per quasi l'intera circonferenza planetaria prima di schiantarsi sul continente occidentale...
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
La classe è ovviamente il guerriero... Sul come farlo, beh, c'è solo l'imbarazzo della scelta: già solo coi talenti puoi scegliere tra centinaia di opzioni tutte interessanti, anche senza tirare fuori varianti e archetipi...
-
Nuovo incantesimo, cosa ne pensate? [DnD 3e]
Quelle sono cose che dei superspecialisti fanno con le loro specialità, non cose comuni... (per la cronaca, il mago quell'incantesimo lo può prendere al livello 3, mentre lo stregone al livello 4, quanto al binder, è una delle classi meno comuni e riceve quel bonus come capacità di classe fissa, un po' come i poteri di dominio dei chierici, quindi non fa testo)... E considera che gli incantesimi di metamorfosi che permettono di duplicare individui specifici sono di livello molto più alto e non danno altrettanti vantaggi, neanche combinati con altri effetti per leggere la mente o simili... Un incantesimo così non dovrebbe esistere, proprio perchè va a interferire con il ruolo di altre classi e perchè ha il potenziale per diventare un "gamebreaker", ovvero uno di quegli elementi di gioco che da solo può mandare all'aria trame, sfide, incontri o intere avventure, oltre ad essere palesemente troppo potente...
-
Nuovo incantesimo, cosa ne pensate? [DnD 3e]
Meglio se lasci queste cose all'utilizzo intelligente delle abilità deputate a questo scopo, fondamentalmente Camuffare, Raggirare, Diplomazia, Percepire Intenzioni, Raccogliere Informazioni e Conoscenze relative... Al massimo potresti introdurre una serie di incantesimi (da bardo, tutt'al più) che possano dare dei bonus alle suddette abilità quando si cerca di impersonare qualcuno o di creare una falsa identità credibile, ma non un incantesimo che le aggiri in toto e le renda del tutto superflue...
-
Una "panoramica" sulla 3.5?
Basta che un DM non permetta le CdP, che sono una regola opzionale a sua insindacabile discrezione in 3.5 (non mi stancherò mai di ripeterlo), ed ecco che si torna ai puristi... Quanto al divertirsi tutti dentro e fuori il combattimento, bisogna una buona volta rendersi conto che classi diverse non possono fare le stesse cose nello stesso modo... Se decido di fare una classe di supporto, non posso lamentarmi se faccio pochi danni o non sono bravo ad esplorare o contrattare... Per quanto riguarda la diatriba sul ToB, come ho esposto in altri topic in precedenza, per me è l'esempio migliore di manuale accessorio completamente sbagliato e inconsistente che si possa fare per qualsiasi gdr: cambia le meccaniche di base del combattimento, rende inutili un terzo delle classi già presenti, causa squilibri negli incontri difficili da valutare per il DM, affronta un presunto problema di meccaniche fallate aggirandolo e sostituendolo invece di risolverlo, eccetera... Molto meglio l'approccio preso da Pathfinder a questo punto: quasi nessuna CdP, tantissima personalizzazione delle classi, niente livelli morti, opzioni a tutti i livelli, opzioni invece di cumulazioni... E nessun bisogno di picchioni con incantesimi da mischia... Il tutto, se si vogliono usare tutte le opzioni, in soli 4 manuali...
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
1) Il caso della metamorfosi rientra in un caso ben preciso di cumulazione di effetti: In pratica, ha ragione tamriel a dare ragione a Cydro: si va dall'effetto più recente a quello più vecchio... Per il resto ha già risposto MizarNX
-
SLIDE 1 e 2
Hai presente l'azione "Preparare arma contro carica"? Può causare un bel po' di fastidi, anche con le sue varie varianti... E non è la sola cosa che può rivolgere una carica contro chi la fa...
-
coerenza geografica dell'ambientazione
Le correnti nell'emisfero sud girano al contrario... Con una disposizione del genere, non credo che si formerebbero dei "cerchi" così stabili... I cerchi si formano se ci sono continenti disposti di traverso da nord a sud rispetto al percorso ovest-est delle correnti, ma qui praticamente non ci sono ostacoli... Ad esempio, ci sarebbe una corrente circumpolare gelida che scorrerebbe orizzontalmente lambendo il continente polare a sud, proprio come capita sulla Terra...
-
Creare Non Morti
Esatto, creerai quello... Non è certo un incantesimo pensato per permetterti di farti supermostri telecomandati a volontà, ma solo qualche misero tirapiedi da usare come carne da cannone o come guardiano per il tuo dungeon personale... In fondo non è che tu possa creare scheletri e zombi tanto prima di quel livello...
-
Nascondersi
Nascondersi in Piena Vista non serve, dato che per Nascondersi si deve comunque usare un'azione di movimento (o farlo come parte di un movimento normale), a prescindere da dove lo si fa... Le regole per Nascondersi non cambiano solo perchè lo si può fare in un posto in più...
-
SLIDE 1 e 2
Perchè tu pensi che serva a spostare gli avversari, mentre in realtà serve a spostare chiunque, soprattutto gli alleati... Se ti riferisci alla carica come "unica opzione valida che hanno i combattenti", allora non sarai mai capace di usare un combattente a modo... La carica è forse la peggiore di tutte le opzioni di combattimento, dato che ha un sacco di punti deboli: richiede un movimento minimo che causa AdO, lascia le difese abbassate ai successivi contrattacchi e può essere fermata in decine di modi o addirittura rivolta contro il suo stesso attuatore...
-
SLIDE 1 e 2
Unto ha lo stesso problema... Richiede un'azione standard e quindi è arduo riuscire ad usarlo contro una carica, se non magari per prevenirla... Per il resto, agirebbe in modo simile, bloccando il movimento dell'attaccante...
-
SLIDE 1 e 2
Mah... così a prima vista, sono due incantesimi che si usano per lo più per riposizionare qualcuno (il secondo funziona esattamente come il primo, tranne per alcuni valori aumentati, quindi vale anche per lui il fatto di tutte le direzioni)... Non capisco come si possano usare per contrastare una carica... Forse in combo con Celerity o come azione preparata, perchè di per se sono normalissimi incantesimi standard e non immediati o veloci... Se si riesce a preparare qualcosa, allora si può rovinare una carica semplicemente spostando il bersaglio di tale carica o spostando chi la compie...
-
Dubbi del Neofita (2)
Se è un posto attraverso cui si può passare e non è immediatamente riconoscibile come tale, l'elfo lo può individuare... Si salvano solo quelle cose un po' particolari, tipo i portali magici e i teletrasporti...
-
Creazione DivinitÃ
In effetti procurarsi un manuale specifico non sarebbe male... Oltre al già citato Dei e Semidei 3.0, ho trovato molto interessante a suo tempo il Complete Priest's Handbook per AD&D 2nd Edition, che aveva un intero capitolo dedicato allo sviluppo di un pantheon credibile... Ad esempio, il suggerimento base era di scegliere se fare un unico pantheon comune (tipo la 4e o Pathfinder) o sviluppare più pantheon in base alla razza o alla civiltà (come Eberron o i Reami)... Nel primo caso si ha meno lavoro da fare e bisogna solo coprire i vari aspetti della vita e della natura, prestando un occhio attento a ciò che interessa una comunità nel suo insieme... Le singole civiltà o razze potrebbero poi avere un particolare patrono o una divinità "preferita" all'interno del pantheon comune, ma non avrebbero nessuna divinità "razziale" (niente dio degli elfi, dei nani, dei goblin e simili)... Nel secondo caso la faccenda si complica, visto che ci sarebbero numerose differenze e sovrapposizioni tra i vari pantheon e anche tra le singole divinità... Ogni razza e ogni civiltà avrebbe il suo dio supremo a capo del suo panthon, che potrebbe essere più o meno esteso, più o meno influente, più o meno interessato ai suoi adoratori, eccetera... La seconda cosa da decidere è il grado di "interferenza" da parte delle divinità del pantheon nelle vite dei mortali... Si può andare da divinità direttamente a capo delle rispettive nazioni (come il Mulhorand e l'Unther nei Reami) a divinità che appaiono di persona nel mondo di tanto in tanto per questo o quel motivo (come in Dragonlance) a divinità più "assenti" o distaccate dalle vicende mortali (come in Eberron o in Golarion)... Questa scelta può influenzare di molto il tenore dell'intera ambientazione... Il resto è solo lavoro di fantasia nel creare e caratterizzare le varie divinità, con le statistiche di gioco e, soprattutto, i miti, le leggende, le superstizioni e i culti che le riguardano...
-
Dubbi del Neofita (2)
Se c'è un passaggio nascosto (coperto da una tenda, un tappeto, nascosto in un'alcova buia, eccetera) o segreto (dotato di una porta camuffata o altrimenti non immediatamente riconoscibile come un portello di qualche tipo), l'elfo lo può individuare, a prescindere da cosa sia...
- Oggetti psionici e discipline