Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Gestione grado sfida del "boss" di fine avventura
Spoiler: I coccodrilli sarebbero buoni anche come animali palustri da compagnia del drago nero e potrebbero sfruttare pesantemente l'ambiente acquitrinoso come fanno i coccodrilli veri, ovvero nuotano sotto il pelo dell'acqua non visti e attaccano caricando e trascinando a fondo le prede... Il drago non sarebbe visto come una preda, ma eventuali intrusi sì e sarebbero una sfida un po' diversa dal solito mostro intelligente e umanoide... In pratica potrebbero fare sia da scagnozzi che da trappola non magica...
- Gestione grado sfida del "boss" di fine avventura
-
Fortezza nanica
Qualsiasi portone magico antaniblindo tu ci metta, assicurati che in gruppo non ci sia un mago in grado di DISINTEGRARE IL MURO ACCANTO, perchè quando capita può essere seccante...
-
recensione critica sulle ambientazioni
Spelljammer è stata la prima "metambientazione" pensata per D&D, ma anche il primo vero flop della defunta Tsr... Il suo tema "technomagical steampunk" non è stato gradito dai più e certi concetti che introduceva, come quello delle sfere di cristallo, hanno lasciato sconcertati molti... Non è un caso che sia stata in seguito sostituita dalla meglio riuscita Planescape come metodo per unire tutte le altre ambientazioni... L'idea di Sigil come di un terminal per andare ovunque nel multiverso ha completamente surclassato le navi spelljamming in quanto a praticità nello spostarsi e i portali li può usare chiunque, senza bisogno di tecnologie strane: basta solo avere la chiave giusta... Scarred Lands non la conosco per nulla, invece...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Tecnicamente, non è possibile assegnare punti "generici" ad Artigianato, Professione, Conoscenze e Intrattenere: bisogna scegliere una o più specializzazioni tra cui distribuire i punti abilità... Detto questo, a seconda del tipo di artigianato utilizzato serviranno attrezzi, laboratori, officine e materie prime differenti... Realizzare dei grimaldelli metallici, ad esempio, richiede come minimo del ferro, un fuoco bello vivace e degli attrezzi da forgia...
-
coerenza geografica dell'ambientazione
Per ottenere i percorsi delle correnti, dovresti disegnare un planisfero approssimativo coi continenti più o meno nella loro posizione definitiva... Fatto questo, per ogni oceano creato dai continenti, dovresti tracciare un circolo di corrente che dall'equatore si sposti verso il polo corrispondente al suo emisfero, per poi ridiscendere verso l'equatore... Questo ti darà un'idea delle correnti primarie del tuo mondo e ti potrebbe suggerire anche eventuali possibili flussi secondari o propaggini, come ce ne sono nel nostro mondo... Per avere un'idea di come dovrebbe venire alla fine, basta che cerchi "correnti oceaniche" su google e visualizzi le immagini... Considera che senza ostacoli le correnti si dispongono in fasce di temperatura a seconda delle latitudini, come capita nelle atmosfere dei pianeti gassosi come Giove, che ci appaiono divise in bande... E' quello che capita con la corrente circumpolare antartica qui sulla terra...
-
coerenza geografica dell'ambientazione
Riguardo alla differenza di temperatura tra i due lati di un continente, ci sono molti fattori da considerare: ampiezza dell'oceano, durata del giorno, inclinazione del pianeta e latitudine, presenza di catene montuose e arcipelaghi che possano deviare o fermare le precipitazioni o la corrente stessa, eccetera... Anche la presenza di altri continenti in punti chiave può creare problemi... Ad esempio, l'antartide si trova proprio al polo sud e questo crea un anello di correnti gelide che gli ruotano attorno, senza spostarsi più a nord di tanto, impedendo di fatto alle correnti calde di spingersi abbastanza a sud da riscaldare le sue acque in modo da "scongelarlo" durante l'estate... E' stata proprio la formazione di quell'anello a tenere lontane le precipitazioni e il calore e a trasformare l'antartide in un deserto gelido seppellito nel ghiaccio per chilometri... Se per qualche motivo il passaggio tra sud america e antartide si chiudesse, l'anello si spezzerebbe e l'intero assetto delle correnti dell'emisfero meridionale cambierebbe, probabilmente portando alla fine dell'era glaciale per il continente polare... Edit: nel post precedente ho scritto che nell'emisfero sud le correnti calde sono sul lato est dei continenti, ma è il contrario: ruotando in senso inverso, il lato caldo e umido è sempre a ovest, come nell'emisfero settentrionale...
-
coerenza geografica dell'ambientazione
Allora... La distanza tra il parallelo di Parigi, nella francia del nord, e quello di Reykjavik in islanda e giustappunto di circa 2000 Km, quindi se la tua penisola stà in quella posizione su un mondo più piccolo, sarà notevolmente più corta... Per darti un riferimento visivo, se di 2000 Km, sarebbe lunga più o meno quanto l'intera scandinavia... Le correnti oceaniche ruotano sempre in base alla forza di Coriolis, dovuta alla rotazione del pianeta, e vanno sempre dal caldo al freddo e viceversa, formando degli anelli ben definiti... Sulla terra la rotazione degli anelli è in senso antiorario nell'emisfero nord e orario in quello sud, quindi le correnti calde si trovano sempre sul lato ovest dei continenti a nord e su quello est dei continenti a sud: l'europa e la costa ovest del nordamerica sono notevolmente più calde del giappone e della costa est del nordamerica, ad esempio... Se il tuo mondo ruota come la terra e il polo nord è dove lo hai messo sulla mappa, allora la corrente calda è dal lato sbagliato della mappa e manca la corrente fredda in discesa dal polo sul lato opposto... Non devo aggiungere che il clima ai due lati della penisola sarebbe decisamente differente, ma la corrente fredda porterebbe una notevole quantità di pescato in più, come accade ad esempio in sudamerica sul lato andino... Il lato freddo sarebbe anche notevolmente più arido, specialmente se si trovasse all'altro capo di un oceano molto vasto, i cui tifoni non riuscissero ad arrivare fino a lì (vedi deserto di Atacama in sudamerica, che è il posto più secco e desolato del pianeta Terra)... Occhio poi all'orbita ellittica del pianeta... Più eccentricità = stagioni più estreme... Esponenzialmente... Oltre una certa eccentricità, poi, c'è il rischio che il pianeta per parte dell'anno sia fuori dalla zona "riccioli d'oro", ovvero la fascia di distanza dalla stella primaria in cui è possibile la presenza di acqua liquida in atmosfere adeguate...
-
coerenza geografica dell'ambientazione
Ci sono molte cose di cui tenere conto... Innanzitutto la distanza dal polo, poi l'inclinazione assiale del pianeta, le sue dimensioni, la sua vicinanza alla stella primaria, le condizioni generali dell'atmosfera, la percentuale di copertura oceanica, la direzione di rivoluzione, eccetera... La terra ha una distanza equatore-polo di circa 10000 Km, quindi una penisola di soli 2000 km si troverebbe probabilmente all'interno del circolo polare artico e, in condizioni climatiche come quelle terrestri, risulterebbe interamente coperta o quasi da un immenso inlandis (calotta glaciale spessa chilometri) tipo quello dell'Antartide o della Groenlandia... La corrente calda potrebbe fare poco per riscaldare un tale pezzo di terra perchè avrebbe perso gran parte del suo calore ben prima di raggiungerla: al massimo potrebbe ridurre la presenza di calotte glaciali marine sul suo lato della penisola... Inoltre, dalla sua posizione, a destra della penisola, si direbbe che il pianeta ruoti verso ovest, invece che verso est come la terra, cosa che causerebbe una totale inversione climatica rispetto a quanto avviene da noi... In condizioni così estreme, comunque, le precipitazioni sono scarsissime, se non assenti del tutto, e il terreno è gelato (permafrost) quindi al massimo ci sarebbero un po' di taiga e steppa nella parte più meridionale della penisola, con solo tundra e ghiacciai nel resto... L'unica acqua disponibile è quella che deriva dallo scioglimento parziale dei ghiacci durante la brevissima estate artica, che forma fiumi e laghi, spesso di natura temporanea... La fauna di questi luoghi comprende per lo più animali a sangue caldo e insetti, oppure animali acquatici migratori o capaci di resistere alle condizioni glaciali invernali... Rettili e anfibi dovrebbero essere assenti a tali latitudini oppure aver sviluppato meccanismi per non morire se congelati, come certe rane da noi... Maggiori dettagli?
-
unseelie fey e allinneamento
L'archetipo è vincolante quando viene applicato e può esserlo anche in seguito se alcune sue capacità si basano sull'allineamento... Normalmente, però, i casi della vita potrebbero portare la creatura a cambiare allineamento in seguito, come per tutte le altre... Certo che un unseelie fey buono sarebbe alquanto bizzarro...
-
Carisma 4
Potrebbe anche essere estremamente timido e insicuro... Il Carisma, d'altronde, rappresenta la forza della personalità... Il classico tipo sullo sfondo che nessuno considera mai se non per bullarlo e fargli mobbing...
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Credi bene...
- Apocalisse planare
-
Apocalisse planare
Puoi chiamarlo "invasione di formian" e avresti un'idea abbastanza esatta di cosa è capitato a quel famoso strato di Arcadia... Invece dei fulcri del terrore, sono apparse le metropoli alveare, ma per il resto l'assimilazione si è svolta più o meno nello stesso modo... E per gli abitanti del piano è stata una vera e propria apocalisse, che ancora continua sui rimanenti due strati, ora a rischio di un'altra invasione, e su Mechanus, dove è in corso una "guerra di liberazione" per riportare un bel pezzo dei domini formian su Arcadia...
-
diverse domande sorte durante un combat (regole sui sensi visivi e percettivi)
Occhio gente... Se un attaccante è invisibile, il difensore NON E' colto alla sprovvista... L'attaccante ha un +2 a colpire e il difensore perde il bonus di Des alla CA e finisce lì... Per il resto può fare tutte le azioni che normalmente può fare, comprese le immediate e le preparate dirette all'attaccante invisibile, anche se col solito occultamento totale e i soliti problemi di individuazione...
-
dubbio RAW su fly mass
Naaa... Se c'è solo l'incantatore, l'incantesimo termina appena cominciato, anche perchè l'incantatore avrebbe difficoltà ad essere un "altro" bersaglio rispetto a se stesso... Non è un incantesimo per cuori solitari questo...
-
attivare una pergamena di incantesimo rapido
Non è strano, perchè: A) Nel caso di un oggetto a completamento di incantesimo, l'incantesimo è stato quasi del tutto già lanciato e serve solo la parte finale per liberarlo... Nel caso di un oggetto ad attivazione di incantesimo, l'incantesimo è conservato bello e pronto nell'oggetto e basta solo comandare il suo rilascio...
-
attivare una pergamena di incantesimo rapido
Vale lo stesso discorso fatto per le pergamene... Attivare un bastone, una bacchetta o un altro oggetto magico che funziona ad attivazione di incantesimo è un'azione standard, a meno che non venga indicato diversamente nella descrizione dell'oggetto (ma non viene mai indicato in quelle dei bastoni o delle bacchette)... Tra l'altro, il farle estrarre velocemente con il talento Estrazione Rapida è un discorso che, tecnicamente, è possibile solo con verghe e bastoni, che spesso sono considerati armi... Chiedi al DM se lui lo permette con altri tipi di oggetti, che comunque devono essere conservati in contenitori appositamente creati e posizionati, come avviene per i foderi o i supporti delle armi in questione: non basta semplicemente avere un oggetto addosso per poterlo estrarre rapidamente...
-
Apocalisse planare
L'inizio dei tempi nella Grande Ruota non è molto chiaro e nessuno, nemmeno i primordiali: ricordano effettivamente come sia nato il multiverso... L'ipotesi più condivisa è che sia emerso dal caos primordiale, che sopravvive ancora solo in piccole sacche minoritarie come il Reame Lontano... Si sa che la Grande Ruota non è sempre stata così e che i piani che esistono ora non sono gli stessi di epoche passate (oppure lo sono, ma sono molto differenti rispetto al passato) e questo è coerente con la "malleabilità spirituale" del multiverso stesso...
-
Pathfinder diventa un MMORPG
Non che non abbiano già un MMO o qualcosa di simile... La Pathfinder Society Organized Play non è niente più di un MMO a tavolino su scala mondiale... Piuttosto a preoccupare me sono le pretese su cosa dovrebbe essere possibile in questo MMO... Per fare un gioco con quelle features servono un mucchio di soldi per lo sviluppo...
-
Apocalisse planare
In Planescape basterebbe molto meno... Una creatura in grado di alterare la mente di chi incontra ed ecco che praticamente ogni pezzo di piano potrebbe essere a rischio di slittamento per via del cambiamento di credo e attitudine... Intere città planari potrebbero traslarsi da un piano all'altro, mettendo a rischio interi pezzi della cosmologia... L'unico posto al sicuro da un simile fenomeno sarebbe Sigil... Sul discorso delle cardinalità degli esterni infiniti, faccio notare come "celestiali" non sia una categoria paragonabile a "diavoli" o "demoni"... Sarebbe più corretto paralre di: angeli, arconti, eladrin, guardinal, eccetera... Sono tutti gruppi infiniti di celestiali di un particolare tipo...
- Apocalisse planare
- Avventura nel piano delle ombre
-
Desideri illimitati
E' vero che esistono i commerci planari, ma la "valuta" utilizzata varia a seconda di chi commercia con chi... Per i diavoli, le anime e i favori sono una moneta molto più preziosa e ricercata di qualsiasi ammontare di materia inerte, che per lo più è utile solo sul piano materiale... Ad esempio, il pagamento dei mercenari per la guerra del sangue spesso avviene in anime, schiavi o oggetti di potere... Altrettanto spesso, il pagamento per un servigio da parte di un diavolo potrebbe essere proprio un periodo (anche eterno) di servizio militare in quella guerra, sia da vivo che da morto (o non morto), meglio per l'evocatore se stabilito a priori...
-
Desideri illimitati
Un pagamento in soldi? E che se ne fa un diavolo di un mucchietto di inutile metallo? Avrebbe dovuto pretendere le anime di vittime uccise di sua mano dal mago o qualcosa di altrettanto malvagio e corrompente...