Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Desideri illimitati
Avresti dovuto fargli provare ad evocare il djinni nobile, salvo poi divertirti, qualora ci fosse riuscito, a fargli contrattare il prezzo o a vedere che sarebbe uscito dai desideri... Comunque, spero che il diavolo della fossa abbia richiesto un pagamento tale da far scontare al PG la sua servitù molte volte, anche perchè è una creatura spaventosamente più potente e malvagia di qualsiasi genio...
-
Apocalisse planare
In D&D le divinità morte fluttuano sul piano astrale, dunque tali agglomerati potrebbero formarsi solo lì... Il come da lì il nephandum possa contaminare il piano materiale ma non gli altri piani, mi sa di abbastanza incoerente... Solo che nella cosmologia di D&D ci sarebbero sicuramente un'infinità di modi per distruggere definitivamente il nephandum o liberare per sempre da esso un qualsiasi piano: "la volontà può muovere i piani" era il motto di Planescape...
-
Apocalisse planare
Di base, le divinità possono morire, dunque se una forza è abbastanza potente da alterare per intero un piano o un suo strato a dispetto della presenza di divinità, dubito che queste possano farci qualcosa... D'altronde, tutti questi concetti in D&D risalgono alla sua ambientazione planare per eccellenza, Planescape, che è anche quella che ha introdotto la Blood War tra diavoli e demoni, dalla quale la cosmologia 3.5 pesca a piene mani... E in Planescape a dominare sui piani erano lo spirito, la mente e la volontà, non il potere puro o la forza bruta: se qualcuno o qualcosa riesce ad alterare abbastanza il modo di pensare o il credo di un numero sufficiente di abitanti di un piano, quello semplicemente si adegua al nuovo pensiero e cambia di posto nella cosmologia, con tutte le catastrofi e i mutamenti che ciò comporta... E' quello che è successo a Menausus, il fu terzo strato di Arcadia, fusosi con Mechanus per via di un'eccessiva "immigrazione clandestina" con successiva colonizzazione da parte degli intransigenti ed espansionistici formian: ad un certo punto, l'allineamento prevalente dei suoi abitanti non era più LB, ma LN, e l'atteggiamento generale dei suoi abitanti si era spostato da "pace ordinata" a "ordine a prescindere"... E gli dei che vi risiedevano hanno avuto solo due scelte: cambiare allineamento e seguire il loro dominio nella migrazione oppure spostare il proprio dominio su un altro strato o un altro piano...
-
CdP e prerequisiti non più soddisfatti
E' in questa FAQ: La FAQ fa riferimento al paragrafo introduttivo delle CdP del Perfetto Combattente, dove effettivamente è definita tale regola...
-
Apocalisse planare
Se ci può essere un'apocalisse planare, essa sarà provocata non tanto da questa razza o quell'altra, bensì più probabilmente dall'eventuale slittamento di piani chiave verso l'uno o l'altro allineamento... Ogni piano è infinito, così come ogni strato, dunque il numero di demoni non fa testo, perchè i diavoli sono altrettanto infiniti, ma se un piano o uno strato di un piano con strati limitati "scivolasse" verso un nuovo allineamento, finendo per entrare a far parte di un piano adiacente, ecco che la fazione di quell'allineamento si troverebbe improvvisamente ad avere più "territorio"... Se gli slittamenti divenissero una costante, l'apocalisse planare non sarebbe più una possibilità tanto remota... Paradossalmente, se si legge il manuale dei piani, la maggiore possibilità di un simile evento deriva non tanto dall'abisso o da baator, quanto da mechanus, per colpa dei formian: si sono già annessi un intero strato del piano legale buono adiacente e stanno lentamente invadendo gli altri, i cui abitanti si trovano coinvolti in una vera e propria guerra di sopravvivenza tra legali...
-
Scudo torre
Non solo al TxC, ma anche alle manovre...
-
Domandona - 2e ed edizioni seguenti
Beh... Tra Complete Fighter's Handbook e Combat & Tactics di regole per complicare i combattimenti ce n'erano a bizzeffe... Il secondo, poi, ha introdotto proprio i quadratini, gli angoli, gli AdO e pure i TALENTI... Se si sfruttava appieno il sistema della 2nd Edition, si raggiungevano gradi di complicazione davvero notevoli, peggiorati dalla dispersività dei manuali, come già fatto notare...
-
Domandona - 2e ed edizioni seguenti
Però, dall'altro lato, i calcoli da fare per le varie meccaniche erano più complicati, in quanto non esisteva una meccanica di base uniforme come dalla terza in poi: ad esempio, il thac0 indicava quanto serviva per colpire CA 0, per cui per ottenere il valore da fare dovevi sottrargli la CA effettiva, la quale migliorava calando, per cui i suoi bonus erano negativi, mentre quelli per colpire erano positivi... Per le abilità dovevi rollare il d20 e fare meno del valore della caratteristica su cui l'abilità si basava, per cui fare alto era male, di solito, e i bonus erano negativi e i malus positivi, al contrario dei tiri per colpire... C'erano 5 TS per lo più diretti al tipo specifico di attacco da evitare, come "veleno o raggio della morte", "soffio del drago" eccetera... Quindi, come ha detto thondar, l'affermazione è sia vera che falsa... Diciamo che c'era da fare dei conti, ma non per le stesse cose della terza...
-
[Classi] The Clockwork Adept
Non so, ma io piuttosto che farne una CdP ne avrei fatto una classe alternativa per summoner o alchemist oppure una classe base nuova direttamente... Sarebbe interessante affiancata al gunslinger in un'ambientazione steampunk o clockpunk...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Sono un tipo e sono vulnerabili ai critici... Non si tratta sempre di masse di materia inerte e comunque di solito hanno delle anatomie distinguibili, quindi colpendoli nei punti giusti si possono danneggiare gravemente... La stessa cosa si può dire dei non morti: chi non ricorda i punti deboli dei vampiri (il cuore o la testa) o degli zombi di Romero (il cervello)?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
L'unico tipo è Ooze, gli altri sono sottotipi: Elemental, Incorporeal (non necessariamente non morti), Swarm...
-
Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
Quel 5% però può creare un bel po' di fastidi, specialmente nel convertire ambientazioni con materiale proprio, quali domini clericali unici, classi base nuove e CdP, eccetera... Non sempre si può prendere direttamente il materiale vecchio e usarlo senza problemi in Pathfinder... Già quel "controllare un attimo i GS" implica un grosso lavoro di cernita, verifica e adeguamento mostro per mostro, nient'affatto scontato... Se si deve convertire un singolo mostro non è un peso, ma con una serie di mostri tipici di un'ambientazione la faccenda si complica...
-
Desideri illimitati
E che bug sarebbe? Il pastore planare è una CdP di Eberron specifica di una setta particolare di druidi, quindi non è proprio accessibilissima (se lo è, il DM non ha capito nulla di come funziona il suo lavoro)... Se non la si importa in altre ambientazioni e in Eberron la si lascia esclusivamente a quella setta, il problema non sussiste... Anche se ottenesse la CdP e si trasformasse in efreeti (minimo al 14° livello, sprecando un talento per ottenere più usi di wild shape), non potrebbe esaudire i suoi desideri, ma solo quelli altrui (e non dimentichiamo che come vengono esauditi questi desideri è sempre a discrezione del DM, quindi se c'è un bug è sempre e comunque colpa sua)...
-
Desideri illimitati
Se all'efreeti si chiede un solo desiderio per un anello dei tre desideri, il problema non sussiste, visto che si risolve come per i tre desideri... Il fetentone potrebbe fornire l'anello di qualcun altro, fornirne uno che richiede una complessa formula di attivazione (ovviamente sconosciuta o perduta da lungo tempo), fornirne uno che richiede un'anima per ogni attivazione (e la prende sempre dai cari di chi l'attiva, senza avvisare prima), fornirne uno in cui rimane una sola carica (così si va in pari), fornirne uno che è anche il filatterio di un lich (e sono cavoli), eccetera... Da notare che anche se ottenessero un anello dei tre desideri normale, il costo in PE extra per creare un ulteriore nuovo anello sarebbe tutto a carico di chi esprimesse un desiderio in tal senso (la bellezza di 31836 PE a botta e se non li ha ha sprecato una carica)... In ogni caso, chiedere cose smodate ad un efreeti significa volersi fare del male a ogni costo, il più delle volte... E contro la bastardaggine di certe creature non c'è loop o bug che tenga...
-
Desideri illimitati
L'implicazione seria è che si evoca un efreeti, che è notoriamente un fetentone vendicativo che odia essere evocato e costretto a fare qualcosa da esseri che reputa inferiori (praticamente tutti quelli che non siano efreeti più potenti di lui)... E lo si evoca con un portale, dunque con la necessità di stabilire un patto con lui (no, l'evocazione per un compito singolo non basta per esprimere i TRE desideri) e quindi provvedere ad un congruo pagamento (estremamente elevato per cose potenti come i desideri e probabilmente non in valuta o preziosi)... E questo dando per scontato che si riesca a controllare la creatura, cosa non sicura se lo si fa con un oggetto magico a bassi livelli... Una volta ottenuto ciò, c'è praticamente la certezza matematica che il fetentone storpi il più malignamente possibile tutti e tre i desideri espressi, allo scopo di nuocere quanto più possibile all'evocatore per vendicarsi dell'affronto che quell'insignificante ammasso di carne deperibile ha osato arrecargli trascinandolo nel suo sudicio mondo materiale... Per quanto riguarda il richiedere una nuova candela dell'evocazione, ad esempio, ci sono almeno due modi in cui potrebbe operare, a parte rubare candele a tizi poco raccomandabili facendogli sapere a chi sono andate: fare in modo che il costo per creare con un desiderio un nuovo oggetto magico sia pagato tutto dall'evocatore oppure far arrivare una candela dell'allineamento sbagliato... E non va dimenticato che l'efreeti ha la capacità di spostarsi tra i piani a volontà e dunque potrebbe tornare per conto suo portandosi degli amici apposta per fare a fette le chiappe dell'evocatore...
-
Dubbi su Celerity
E' il problema delle azioni immediate in 3.5: non sono mai state separate in interruzioni e reazioni, come è stato fatto poi in 4e... Praticamente tutte le possibili azioni immediate esistenti sono reazioni o difese passive che si possono attivare dopo un'azione scatenante o per prevenire un effetto indesiderato... Giusto Celerity e pochissime altre hanno il potenziale per interrompere davvero lo svolgersi di un'azione avversaria, per cui probabilmente i designers non avevano la necessità di sottolineare che le azioni immediate non interrompono le azioni altrui se non specificato... Diciamo che la catena di Celerity ha creato un pericoloso precedente mai davvero chiarito e così ogni DM deve arrangiarsi da se di volta in volta...
- Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
-
Dubbi su Celerity
1) Puoi interrompere qualsiasi azione, in quanto Celerity funziona come un'azione preparata in tal senso... 2) Agisci solo tu e la tua iniziativa base non cambia... Quando arriverà il momento, tu sarai frastornato, ma i tuoi evocati potranno agire normalmente... Questo perchè le condizioni sono personali, salvo ove diversamente indicato, e di solito non si trasferiscono da una creatura all'altra... Ciò che non puoi fare è concentrarti per mantenere degli effetti (se non sbaglio, anche mantenere la carica), ridirigere effetti (o cambiare gli ordini per le creature) o interrompere effetti, in quanto sono tutte azioni specifiche che tu da frastornato non puoi compiere...
-
Autorità e gregari
Tecnicamente, si possono avere infiniti gregari... Un gregario è fondamentalmente un amico fedele e un personaggio se ne può fare quanti ne vuole, se il suo giocatore ruola bene e il DM li concede... I talenti sono solo un modo per ottenerne uno subito, senza dover aspettare gli sviluppi della campagna o le decisioni del DM...
-
Ci faccio qualcosa con la radice del treant?
Sorry, avevo frainteso... Se può farci qualcosa sta a te deciderlo... Di solito i materiali che si ricavano da una creatura sono indicati nella descrizione della creatura stessa, quindi se non c'è nulla puoi inventarti quello che vuoi... Una possibile idea sono le componenti di potere, che credo si trovino su Arcani Rivelati, che possono servire per applicare metamagia a certi incantesimi o ridurre il costo della creazione di oggetti magici... Ma ci possono essere anche cose più triviali ma non meno d'effetto, come un artigiano che ricerca la radica di treant per fare pipe particolarmente aromatiche o un medico che estrae dalla radice una polvere che cura certe afflizioni o ancora il perfetto materiale per una serie di attrezzi utili ad un certo tipo di artigiani... Le idee possono essere infinite, solo ricordati di segnartele ogni volta che ne inventi una...
-
Ci faccio qualcosa con la radice del treant?
L'unico a cui devi appellarti è il tuo DM... Noi non possiamo entrare nella sua testa e cavarci le risposte che cerchi...
-
azione round completo in round sorpresa
Credo che l'unico modo per fare una full-round sia usare Greater Celerity con la standard del round di sorpresa, ma ci si gioca l'intero primo round pieno di azioni così...
-
movimenti e azioni ritardate
La carica continua a essere un'azione di round completo e a cavallo valgono le solite cose: sostituisci il tuo movimento con quello del cavallo, ma comunque consumi l'azione di round completo che ti spetta quel round per la carica...
-
Alcuni chiarimenti sulle regole della 2° edizione
A che pro riesumare un topic abbandonato sei mesi fà, peraltro citando un post vecchio di altri due mesi rispetto all'ultimo? E che c'entra il commento col tema del topic?
- Combattimento in volo