Vai al contenuto

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Si vede che hai giocatori dalle esigenze limitate... Una volta uno dei miei ha compilato una roba che manco mia sorella quando fa la spesa settimanale all'Auchan... C'aveva messo pure tre ami da pesca, un paio di gessetti, uno specchietto e una saponetta profumata alla violetta... E gli erano pure avanzati dei soldi...
  2. Mad Master ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se devi citare qualcosa, citala TUTTA: La frase completa è assai diversa e il tuo quote precedente diventa solo un chiarimento TRA PARENTESI di cosa succede, ovvero i due modi che ha il DM per fartela scontare: o te lo distorce o te lo realizza solo in parte... In ogni caso è pericoloso e ha effetti indesiderati (non è che ottenere qualcosa solo in parte sia gradevole)... Questo ti dà un'idea di quanto sia affidabile quel paragrafetto o di quanto sia scritto bene... Io l'avrei esaudito alla lettera: il POPOLO pensa che io sia il re, ma il CLERO, la NOBILTA' (vero re compreso) e i MILITARI no e presto si renderanno conto che un tizio si fa passare per il legittimo re e magari sta tentando un colpo di stato... Indovina che succede dopo... Come si vede, il desiderio ha funzionato solo in parte, senza essere distorto, ma il suo effetto è decisamente sgradito...
  3. Se sei alle prime armi non ottimizzi... Scegli quello che vuoi e via... E comunque il numero di cose da segnare non cambia anche se aumenta quello delle cose tra cui scegliere... E anche gli incantesimi inziali sono talmente pochi che ci si mette un attimo a scriverli sulla scheda (se poi ti vuoi copiare tutte le descrizioni complete, è un altro paio di maniche)... Ad esempio, un mago con alta intelligenza può arrivare a 7-8 incantesimi di primo livello e quelli di livello 0 può anche evitare di segnarli, visto che li ha tutti... Uno stregone o un bardo ne hanno molti meno e un chierico o un druido non devono manco segnarsi nulla... In media si tratterà di segnare 4-5 nomi su un foglio, niente di trascendentale... E' assai più lungo segnarsi l'equipaggiamento...
  4. Mad Master ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì, ma hai letto l'esempio dopo in cui spiega COME fallisce? Mi riferisco al desiderare che tutti nel Furyondy credano che un tizio sia il re... L'esempio fa vedere che non solo non credono che sia il re, ma sanno che qualcuno ha cercato di manipolare la loro mente e lo riconoscono a vista... C'è SEMPRE l'effetto sgradito, come d'altronde indicato nelle stesse regole dell'incantesimo (che hanno comunque la precedenza su qualsiasi suggerimento da altre fonti)... Comunque il suggerimento migliore di quel paragrafo è l'ultimo, quello che dà una linea generale per gestire qualsiasi desiderio apparentemente eccessivo: usare l'effetto che richiede minore sforzo per ottenere qualcosa il più possibile vicino alla esatta interpretazione letterale di quanto richiesto... Avendolo usato da sempre, posso dire che funziona ottimamente, senza rendere inutile l'incantesimo e senza permettere troppo tramite il suo utilizzo, ma al contempo garantendo effetti negativi abbastanza sgradevoli da incoraggiare un uso accorto di tale potente magia...
  5. Vero... La compilazione della scheda in qualunque edizione di D&D diventa complicata solo qualora si creino PG di livello più alto del 1°, in quanto si ha molta più roba da decidere e segnare... Al primo livello non è poi così tanto quello che va davvero segnato e non serve nemmeno segnarlo tutto insieme... Già solo "comprare" l'equipaggiamento per un PG di livello superiore al 1° da solo porta via il 90% del tempo di compilazione, che aumenta a dismisura man mano che il valore di tale equipaggiamento sale, aprendo più opzioni di "acquisto"... In 4e si sente meno il peso della scelta dell'equipaggiamento ma molto più quello della scelta dei poteri, soprattutto se non ci si limita ai soli manuali base... Se ci si limita a PG di 1° livello, soprattutto ad inizio campagna, qualunque sia l'edizione di D&D, la compilazione fisica della scheda non richiede poi tanto tempo...
  6. Mad Master ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il problema è che Desiderio funziona comunque... E' il COME funziona che può risultare sgradito...
  7. No, volevo dire esattamente quello... Aggiungo anche qualcosa a quanto detto da Hinor riguardo la creazione dei personaggi... Secondo la mia personale esperienza di DM, il tempo che ci si mette a creare i personaggi è irrilevante, a patto che vengano creati come personaggi ben caratterizzati e non come pedine astratte o collezioni di valori numerici... Spesso capitava che si passasse l'intera prima serata di una campagna a costruire i PG del gruppo e che tutti si impegnassero a dare "vita" ai vari personaggi, combinando le loro abilità e la loro storia per renderli coerenti tra loro, con l'intero gruppo, me compreso, impegnato nella cosa e con grande divertimento per tutti... Questo modo di creare i PG tende a renderli più "cari" ai giocatori e fa in modo che di rado possano stancarsene o voler cambiare qualcosa... Crea anche una certa attesa per il vero inizio della campagna, visto che ogni giocatore non vede l'ora di mettere in azione il suo PG così attentamente costruito... Questa cosa, comunque, esula dal sistema scelto, a meno che non sia davvero banale o riduttivo nella fase di creazione dei PG o che sia un tipo di gioco che non si focalizza sui PG stessi...
  8. Mad Master ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sarà bene che sia estremamente accorto nel formulare quei desideri, in quanto il DM sicuramente li userà alla lettera con effetti indesiderati... Con Desiderio si può chiedere letteralmente qualsiasi cosa, ma quasi mai quello che si ottiene è quello che si pensava si sarebbe ottenuto, come le mille e una notte insegnano (e non solo loro)...
  9. Mad Master ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Puoi usare la stessa regola di lotta per lanciare l'avversario di cui sopra... Semplicemente non ci sarebbe da immobilizzarlo prima, visto che sarebbe consenziente... In alternativa c'è il talento Scagliare Alleato, sempre su Razze di Pietra... P.S. Toss Your Foe non dovrebbe causare danni e dovrebbe semplicemente farlo finire prono nello spazio in cui arriva, anche se il DM potrebbe dire altrimenti... Ovviamente, i danni che l'avversario subirebbe dal finire in uno spazio pericoloso si applicano normalmente...
  10. Mad Master ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Secondo dei vecchi articoli sulla lotta dal sito Wizards, c'è questa opzione di lotta per sbattere a terra un avversario: Bisogna prima afferrare l'avversario per cominciare una lotta, poi si può usare questa opzione... Non fa danni in quanto si considera come un attacco per Sbilanciare e non va molto lontano... Se si immobilizza l'avversario, ci sono altre opzioni... La seconda direi che è quello che cerchi... E' l'unica regola ufficiale riguardo lo sbattere a terra/scagliare un avversario...
  11. Mad Master ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è un talento apposta per scagliare i nemici: Scagliare Nemici, su Razze di Pietra, fatto apposta per i giganti e i goliath... Di base dovresti usare quello o almeno basarti su di esso per determinare cosa puoi scagliare...
  12. Mad Master ha risposto a goodgod84 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ha ragione il master... La percezione tellurica permette di capire con esattezza dove si trova la creatura, ma non annulla l'occultamento... Una creatura con percezione tellurica sa sempre automaticamente la posizione di qualunque creatura sia in contatto col terreno e si stia muovendo, ma non è in grado di colpirla come se vedesse l'invisibile e pertanto contro creature occultate ha comunque la normale percentuale di fallimento degli attacchi... Inoltre, non è in grado di percepire creature volanti, incorporee, gassose o immobili... Il raggio d'azione della capacità si riferisce sempre al più breve percorso di normale terreno non interrotto tra la creatura e il suo bersaglio... Ad esempio, se c'è un baratro tra i due, la percezione tellurica non funziona, a meno che la distanza comprensiva delle pareti e del fondo del baratro stesso non sia pari o inferiore al raggio d'azione della percezione tellurica della creatura...
  13. Vorrei specificare che questa particolare meccanica è stata introdotta per la prima volta in seconda edizione (Combat & Tactics) e poi implementata in terza con diverse modifiche che l'hanno notevolmente semplificata... Per il resto sono d'accordo che in certi casi le miniature possano aiutare a visualizzare situazioni e posizioni relative, ma la convenienza dipende anche molto dalla complessità del sistema che le utilizza e la quantità di dati che si devono gestire... Più dati, condizioni, effetti, posizioni, spostamenti, reazioni e relazioni si devono controllare, più l'uso delle miniature si fa complicato e più è ostico per i neofiti da padroneggiare...
  14. La differenza è che dove in precedenza era POSSIBILE aiutarsi con miniature, plance e segnalini vari, in 4e è diventato tassativo... In 3.0 non si usavano caselle, ma distanze generiche utilizzabili in qualsiasi scala (e io continuo ad usarle anche in 3.5), in 2ed non si usava altro che un foglietto disegnato e il sistema con miniature, misure e caselle fu introdotto solo come sistema opzionale nella revisione (io non l'ho mai usato, perchè scomodo da gestire)... Tra l'altro, prima della terza edizione, eccetto per il sistema opzionale di cui sopra, non esisteva il concetto di spazio occupato dalle creature e le caselle erano usate solo per dare una scala alle mappe e far capire quanto fosse ampio un corridoio o larga una stanza... In 4e si è arrivati al punto che non si parla manco più in piedi o metri, ma direttamente in quadretti, che i cerchi sono quadrati, le sfere cubi, eccetera... Insomma, i supporti tridimensionali sono diventati la norma e non l'eccezione: non ne puoi assolutamente fare a meno, che siano quelli ufficiali acquistati al negozio o quelli fatti in casa con quello che capita...
  15. Mad Master ha risposto a ScottNails a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Probabilmente vuole fare un siparietto comico, come quando a Willy il Coyote si apre il paracadute dopo che si è schiantato per terra... E il "paracadute" non si apre proprio se ad attivare quella roba è qualsiasi altro PG che non sia un mago di livello 20...
  16. Mad Master ha risposto a Aximili a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Qui c'è una lista abbastanza esaustiva e ben ordinata...
  17. Mad Master ha risposto a Jouzas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ti pare bene...
  18. Il punto da considerare, secondo me, non è la possibilità di ruolare meglio o peggio: tutte e tre le edizioni, quattro se ci mettiamo pure Pathfinder, permettono di ruolare quanto e come ci pare... Si può ruolare anche con le regole del Monopoly, volendo... Il nocciolo del problema, e quello che ha creato la maggiore scissione tra gli appassionati, è il regolamento base... C'è chi vede un certo regolamento come castrante, chi lo vede come perfetto, chi lo trova inadeguato alle sue campagne, chi lo trova troppo complesso o troppo semplice, eccetera... Alla fine non si può dare un consiglio su quale sia la migliore edizione per qualcuno, perchè solo quel qualcuno potrà decidere quale sia la migliore per se... Al massimo gli si può consigliare di provarle un po' tutte prima di decidere... Ma questo discorso vale più che altro se deve fare il DM, dato che se deve fare il giocatore, sentirà molto meno le differenze tra i regolamenti, salvo forse per la 4e che usa molti supporti visivi da tavolo e quindi offre un'esperienza abbastanza differente dai suoi predecessori, che però può piacere o meno...
  19. Servono anche dopo, quando il mago avrà modificatori di iniziativa per le magie tali che anche un goblin zoppo avrebbe il tempo di fargli perdere l'incantesimo...
  20. Mad Master ha risposto a ScottNails a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non da morto... Da morti (o da non morti) i PG sono roba del DM... Diciamo che non mi pare sensato che se un PG va per i piani da vivo trovi ogni sorta di pericoli e guai mentre se ci va il suo spirito da morto sia libero di fare come gli pare senza problemi, tanto più se ci arriva come supplicante o larva... E mi pare ancora meno sensato che ci sia una limitazione alle resurrezioni e nessuna vera regola su come gestire tale limitazione...
  21. Mad Master ha risposto a ScottNails a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Guerriero specializzato in armi a distanza che cecchina il mago da distanza di sicurezza con frecce assassine, magari pure avvelenate, tanto per stare tranquilli... Non ha bisogno di arrivargli vicino, non ha bisogno di superare i suoi allarmi o le sue trappole, non deve affrontare i suoi guardiani... Ha solo bisogno che si affacci alla finestra o esca di casa, magari per rifornirsi di componenti magiche... E non venitemi a dire che il mago resta sempre chiuso nel laboratorio o in casa sua, perchè a quel punto basta dar fuoco all'edificio e aspettare che il mago schiatti o esca dalle macerie... E se non vi va bene il guerriero, ci sono mostri che hanno frecce del genere a volontà... P.S. Il clone funziona con sicurezza solo se il DM non usa un metodo suo per decidere se l'anima vuole tornare o no (come me, ad esempio)...
  22. Mad Master ha risposto a petrogass a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mald... non ti viene in mente niente, perchè non esiste il bonus di "incantamento"...
  23. Mad Master ha risposto a ScottNails a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non dimentichiamoci che il mago deve anche usare le giuste parole per le varie robe contingenti che ha... Si fa presto a mettere una parolina sbagliata nella condizione e mandare all'aria tutto...
  24. Mad Master ha risposto a KillerBee a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E lo chiedi a noi? Questa è una domanda che puoi fare solo al tuo DM...
  25. Un'arma del genere la dovresti fare come mostro, non come oggetto magico... Potresti usare le regole per gli innesti (su Abissi e Inferi) anche se non è proprio "innestata" e far si che abbia gli attacchi speciali Veleno e Risucchio di Sangue... Invece di farla crescere, però, potrebbe usare il sangue risucchiato per curare il suo "simbionte"... In quanto frusta, avrebbe già una bella portata tripla di suo, quindi forse sarebbe meglio darle una funzione più utile...