-
Conteggio contenuto
7.281 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
29
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Mad Master
-
dnd 5e Uscito l'aggiornamento di D&D Basic: le Regole per il DM
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Presumere non è sufficiente, però... Per questo non ho cancellato il tipo dall'equazione: non si sa ancora quanto davvero influisca e non si sa ancora come vengano effettivamente calcolati tutti i parametri... Potrebbe essere perfino un sistema più complesso di quello della 3e, anche se la mia ipotesi è che somigli molto a quello 4e e quindi ci sia una tabella da qualche parte legata al GS e/o al tipo... Di tutte le edizioni complesse, comunque, dalla 3.0 in poi, la base per la creazione di mostri più semplice è quella di Pathfinder: usa solo il GS... Il resto lo si elabora a partire da quello... Tipo e Taglia servono solo a determinare come lo si elabora... A seguire la 4e, con solo Livello e Ruolo, anche qui con Taglia e Tipo a fare da meri correttori... In 4e non potevi prendere un mostro come era e aggiungergli cose che non fossero archetipi o livelli... Potevi solo creare un nuovo mostro che avesse le differenze che volevi, partendo dalla tabella di creazione basata su tipo e ruolo... Certo, potevi dargli alcuni dei poteri o delle armi dell'altro mostro, ma alla fine avevi due mostri diversi e non lo stesso mostro modificato (se non come flavour text)... Modificare un mostro in 4e significava solo avere lo stesso mostro (poteri e tutto) con un archetipo o lo stesso mostro con qualche livello in più o meno (ma gli stessi poteri)... Francamente, spero che in Next ci sia un po' più di versatilità in tal senso... Ovviamente mi riferisco alle regole base per la creazione e la modifica di mostri, perchè non posso stare a discutere sui metodi personali che ogni DM è libero di inventarsi... -
Dovrebbe esserci qualcosa sulla Guida del DM, prevista per ottobre, mi pare...
-
dnd 5e Uscito l'aggiornamento di D&D Basic: le Regole per il DM
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Io eviterei facili entusiasmi riguardo alla creazione e alla modifica dei mostri (e altre cose), visto che le regole relative non sono ancora uscite... Ad esempio, non si sa ancora nulla riguardo a quali parametri siano usati per determinare il numero dei DV, il bonus di attacco, il danno base, la CA eccetera... Si sa solo che la taglia determina il tipo di dado vita e che il GS si usa come parametro al posto del livello in cose che lo richiedono... E non è ancora detto che il tipo non abbia qualche peso su queste meccaniche o su altri aspetti della creazione di un mostro o la sua modifica... Tutto sommato, non vedo questa gran semplificazione, a parte il fatto che il sistema di gioco è più scarno già di suo: in passato si usavano i DV soltanto (AD&D 1° e 2° edizione) ed era un sistema davvero più semplice, ma se mi si passa dalla quaterna Tipo + DV + Taglia + caratteristiche della 3.x alla quaterna Tipo + Taglia + GS + Caratteristiche di Next, mi pare che la complessità sia invariata... E non si sa ancora se i mostri umanoidi saranno più simili a razze, modificabili a piacere come in terza edizione, o degli stat block isolati e fini a se stessi come in 4e, modificabili in misura molto limitata e poco utilizzabili per creare varianti... P.S. Gli oggetti che si ricaricano da un giorno all'altro esistono da quando è stato inventato D&D... Magari non era una meccanica universale in passato, ma è la cosa più lontana da una novità tra quelle proposte finora... Anche nelle edizioni prima della terza c'erano pergamene che chiunque poteva leggere, persino alcune specifiche per i non incantatori... P.P.S. L'ottenimento di oggetti magici era garantito solo in 4e... In terza edizione e in Pathfinder è probabile, mentre nelle edizioni precedenti era solo possibile, come in Next... -
Aggiungo che sui manuali in inglese la dicitura è (D), che sta per dismiss...
-
dnd 5e Il Ranger : cosa funziona e cosa no
Mad Master ha risposto alla discussione di Shape in Dungeons & Dragons
Mah... Direi che hai chiarito i perchè della delusione riguardo al ranger... La mia idea è che abbiano cercato di farne un cacciatore migliore di come era in 3.5, abbandonando in parte il damage dealer a distanza della 4e, ma abbiano cercato di evitare cose e capacità del ranger di Pathfinder, che sfortunatamente, però, aveva già accaparrato il meglio possibile del cacciatore/pioniere/guida iconico... Non è che ci fosse rimasto molto di originale da usare... Mi ha un po' sorpreso la bruttezza del Nascondersi in Piena Vista nuovo... Sembra la tecnica mimetica di Ralph il Coyote quando cerca di fregarsi le pecore nascondendosi al cane da pastore con i travestimenti più improbabili: finchè sta fermo funziona, ma appena si muove lo sgamano... La versione 3.5 era dannatamente migliore, soprattutto in combo con la vecchia capacità Mimetismo, dato che gli permetteva di sparire da sotto gli occhi di chiunque quasi ovunque (e se voleva fare qualcosa da nascosto, almeno c'erano delle prove da tentare)... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #12 - l'Empyrean
Mad Master ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
In questo caso non saprei se è meglio del drago rosso... E' una creatura che rappresenta una categoria piuttosto che una specie ben precisa, ma ha poteri e capacità piuttosto specifiche invece che generiche o da selezionare, come sarebbe giusto per una categoria... I figli di due divinità dovrebbero essere divinità, mentre questi paiono più dei mezzo-celestiali titanizzati e standardizzati... La parte più carina è l'influenza che il loro umore può avere sul mondo, ma il lore di fondo è decisamente scarno e poco chiarificatore... Non comprendo neanche il perchè della selezione di incantesimi che hanno... Non paiono essere legati ad un tema e pure le azioni leggendarie sembrano scollegate da tutto il resto... -
meccaniche Paralisi vs Corpo di energia
Mad Master ha risposto alla discussione di gaguz93 in Pathfinder 1e regole
Una creatura paralizzata può compiere solo azioni puramente mentali, per cui bisogna decidere se l'uso di quella capacità soprannaturale è quel tipo di azione... Rimane da vedere se l'effetto di paralisi verrebbe spezzato dall'improvvisa acquisizione del sottotipo... Nella 3.5 non sarebbe stato spezzato, in quanto gli effetti già in atto non erano sucettibili di immunità acquisite in seguito, ma in Pathfinder non saprei se sono state date indicazioni ufficiali in merito... -
Infatti... Quando non viene specificato altrimenti, devi seguire le normali regole per qualsiasi azione bonus tu ottenga, da qualunque fonte provenga... In questo caso, il talento ti regala un controincantesimo senza farti spendere un'azione standard per prepararlo, ma devi comunque seguire le regole per i normali controincantesimi, quindi usare uno dei tuoi incantesimi preparati ed eventualmente fare la prova di livello di incantatore... Ti risparmi l'azione, non i costi...
-
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #11 - l'Ombra
Mad Master ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
In 2° edizione i mostri avevano solo l'Int come punteggio indicato... Qualche mostro specifico aveva un equivalente del punteggio di For segnato nelle descrizioni di combattimento, ma finiva lì... A dire il vero, per le creature prive di sostanza sarebbe meglio usare le caratteristiche mentali al posto di alcune di quelle fisiche per definire cose normalmente regolate dalla massa e dalla prestanza materiale di un corpo... Non è tanto sbagliato il fatto che Pathfinder usi il Carisma al posto della Costituzione, ad esempio, in quanto esso rappresenta la forza della personalità, ovvero, in un certo senso, il "peso" dell'anima della creatura e il suo voler restare attaccata all'esistenza... La mancanza del punteggio di Forza degli incorporei era un po' meno spiegabile, invece, dato che il fatto di non poter interagire con qualcosa non significa che quando si può interagire, ad esempio contro un altro incorporeo, non lo si faccia con una certa "consistenza"... -
C'è anche un altro modo per sfruttare le tre side stories senza dividere davvero il gruppo: fare in modo che le tre vie si sovrappongano o ricongiungano in modo plausibile... Per esempio, i due al tempio saranno accontentati, a patto che accompagnino uno dei priori a prendere i diamanti necessari dal loro fornitore abituale, che però da un po' di tempo non dà notizie di se... Scopriranno che si tratta proprio del clan di nani verso cui si è diretto l'altro PG... Il ranger nel frattempo scoprirà che la faccenda attorno al suo villaggio è più seria di quello che pensava: i "pirati" sono molto più determinati e organizzati di una comune banda di predoni... In realtà si tratta di un esercito invasore con intenti di colonizzazione (ad esempio un popolo in migrazione o una civiltà espansionistica) che ha già preso il controllo di varie zone strategiche, tra cui la via commerciale tra il clan dei nani e il tempio di Torm, motivo per cui i traffici si erano interrotti... Mentre il ranger si dà da fare, potrebbe liberare dei prigionieri nani, catturati insieme alla loro carovana mercantile qualche tempo prima, i quali potrebbero chiedergli di fargli da guida verso il loro clan, evitando le imboscate degli invasori, finendo magari per riunirsi ai PG diretti verso la stessa meta... Ovviamente, il nano, oltre ai suoi problemi personali col clan, potrebbe incappare in avanguardie degli invasori, trovandosi rallentato e invischiato in avventure e battaglie locali fino al momento in cui gli altri PG arriverebbero dalle sue parti... In questo modo, tra l'altro, l'unico a dover giocare un PG temporaneo (magari uno dei prigionieri o uno degli aiutanti del priore) sarebbe il giocatore del PG morto...
-
Corretto... Però devi anche considerare gli eventuali pf bonus per la classe preferita, anche al 1° livello...
-
spaventare con "demoralizzare avversario"
Mad Master ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e regole
Esatto, basta che non sia la stessa cosa, anche se è lo stesso PG... -
Se sono solo queste cose automatiche, thondar ha ragione a dire che non sono divertenti... Sono solo regoline per velocizzare la gestione di attività svolte al di fuori delle avventure, non cose da fare come parte del gioco o delle avventure stesse... Ma bisogna sempre vedere il manuale completo per essere sicuri...
-
Tutto corretto, la penalità di armatura si applica alle prove (e ai tiri d'attacco, sia basati sul BAB che sul CMB, se non si è competenti nell'armatura), mentre il bonus massimo di Des fa solo da tetto al suddetto bonus che è possibile aggiungere alla CA... Si usano le solite regole per la moltiplicazione dei bonus, per cui in caso di critico su una carica, la lancia tirerebbe il danno 3+(3-1)= 5 volte, ovvero 5d8+35, ovvero da 40 a 75 danni... Questo perchè ogni moltiplicatore indica il numero di volte totale che si deve tirare il danno usando quella specifica capacità, comprensivo, però, del danno base... Quindi un x3 sarebbe danno base più due tiri extra... Con due x3, si deve considerare il danno base una volta sola e aggiungergli i tiri extra di entrambi, che sono 4, per un totale di 5 tiri...
-
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #10 - il Pit Fiend
Mad Master ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Il problema, temo, è che i giocatori dicono "vogliamo che questo qualcosa sia più facile da gestire", ma alla Wizards capiscono "vogliamo qualcos'altro che sia più semplice", che non è proprio esattamente la stessa cosa... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
E' per questo che m'inalbero tanto... La sfinge, che è un mostro mitologico per lo più mediorientale e poco noto, a parte per Edipo o la statua di Giza, me la hanno sviluppata egregiamente, mentre l'icona fantasy per eccellenza me la rendono un lucertolone insulso che in pratica ha solo tanti attacchi e tanti pf? Non solo, ma nel resto del regolamento ci sono continui rimandi alla magia dei draghi (lo stregone con la sua bloodline, ad esempio) o al draconico come lingua della magia, come già fatto notare, ma nel drago di quella magia non v'è traccia, per cui c'è pure una grande incoerenza di fondo... E la storia che non volevano dare incantesimi se non alle creature che più avrebbero dovuto averli non regge: la sfinge, che di norma nelle mitologie non ha magie eclatanti, li ha, ma il drago, che è la fonte della magia o almeno la razza che l'ha sviluppata per prima nel gioco, invece no... E' una cosa che non ha proprio senso a livello di design (e sfortunatamente temo non sarà un problema relegato al solo drago, come già mostrato da altre anteprime recenti)... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Perchè, la Wizards ha forse inventato la sfinge? Quella non ha secoli di storie alle spalle? E' perfino più antica del drago occidentale archetipale di millenni, per quanto ne sappiamo, e compare in molteplici civiltà antichissime con caratteristiche e ruoli altrettanto diversificati quanto quelli del drago... Però la sfinge l'hanno caratterizzata appieno, con poteri a tema e un sacco di capacità particolari e difese, mentre il drago no... Spiacente, ma quel ragionamento non sta in piedi... ALCUNI designer hanno optato per l'appiattimento sciapo di mostri mitologici, mentre altri hanno optato per la piena caratterizzazione... Non hanno per nulla seguito tutti quella linea di pensiero... -
spaventare con "demoralizzare avversario"
Mad Master ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e regole
L'ho trovata sul Rules Compendium, l'ultima versione delle regole base... E' interessante notare come quando la paura da più fonti si cumula, l'effetto combinato ha anche la durata maggiore tra tutti gli effetti semplici... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Non so perchè continuiate a pensare che io voglia un drago con gli incantesimi per forza... Quello che dico io è che oggettivamente 'sto drago è solo un sacco di pf che vola... Paragonandolo agli altri mostri leggendari visti nelle anteprime fa semplicemente pena... Non ha nulla di speciale, nulla di particolare, nulla di unico, nulla che lo faccia distinguere in combattimento e/o fuori... L'esempio della sfinge che facevo prima è palese: ha le stesse cose del drago (più attacchi, vola, ha un'arma soprannaturale, ha tre azioni leggendarie), ma nel complesso è molto più dotata di capacità speciali e difese, alcune davvero carine, come l'immunità alle armi normali e il teletrasporto leggendario... Ed è anche un chierico di discreta efficacia... Come contropartita a tutto ciò, al drago cosa hanno dato? Un attacco di coda (singolo bersaglio al posto del multiattacco o come azione leggendaria) e la presenza terrificante (come lamentavo prima, anche questa a bersaglio singolo e non ripetibile)... Le sue azioni leggendarie fanno pena a paragone di quelle della sfinge, anche se sono meno costose... E non parliamo dello splendido tarrasque di questa edizione, che non fa rimpiangere l'aver perso la sua immortalità... Non mi pare che gli altri mostri leggendari siano "cose basilari su cui montare sopra pezzi", ma creature a tutto tondo, complete e fornite di mezzi adeguati al loro status... Quindi perchè invece il drago rosso è così povero di fantasia e di capacità? L'unico momento in cui ha un minimo di particolarità è se viene affrontato nella sua tana e può far uso dei relativi poteri e impedire al gruppo di aprirsi a ventaglio e farlo fuori a frecciate o incantesimi (perchè ovviamente è privo di immunità ai danni che non siano fuoco e alle condizioni)... Insomma, dove sono le capacità uniche e speciali che gli sviluppatori avrebbero dovuto dare alla più iconica delle creature di D&D? -
talenti Incalzare e Sbilanciare
Mad Master ha risposto alla discussione di WonderP in Pathfinder 1e regole
Ci sono due cose chiamate "attacco": una è l'azione standard Attacco, l'altra è una delle meccaniche offensive del gioco, che può essere usata da molte cose, compresa l'azione Attacco... Normalmente viene specificato solo quando si tratta di un'azione di Attacco, come ad esempio nel talento Vital Strike, ma il più delle volte, quando non si specifica chiaramente, è solo un singolo attacco in mischia o a distanza, come in un AdO, e non un'azione... Questo è uno di quei casi, ovvero un'azione che conferisce un semplice attacco bonus in mischia, che ovviamente può essere usato per compiere qualsiasi manovra che sia l'equivalente di un attacco in mischia, come appunto Sbilanciare... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Però non è che li abbiano seguiti granchè con il drago rosso 'sti obbiettivi... Le meccaniche legate alla fluffa le ha ancora, nei poteri della tana... Non gli hanno dato gli incantesimi, ma non gli hanno nemmeno dato capacità speciali uniche per sopperire: in combattimento si limita a mordere, graffiare e poco altro... Invece che decostruire (cosa che nessuno faceva comunque), ci tocca invece costruire... Invece di doverlo fare solo quando serve, ci tocca farlo sempre... Non vedo il guadagno... Ragazzi... Il drago rosso antico dovrebbe essere un mostro leggendario di livello 24... No, non è esatto, dovrebbe essere IL mostro leggendario... Però io leggo lui, poi leggo la sfinge, e vedo che la sfinge è davvero un mostro ben fatto, anche se pure lei ha poteri legati alla fluffa (la cosa del tempo e del viaggio)... E' varia, ha incantesimi, attacchi speciali, molte difese e immunità e anche i suoi tre attacchi normali e le sue tre azioni leggendarie come il drago rosso... Quella sì che è un mostro degno del titolo "leggendario"... Perchè quando hanno creato il drago non si sono dati la pena di dargli qualcosina di davvero speciale, come hanno fatto per un mostro di 7 GS inferiore? E non venitemi a dire che tanti pf e tanta CA sono speciali, perchè quelli li ha pure il tarrasque, che davvero è un bestione che teoricamente va solo in giro a picchiare e masticare ogni cosa... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Appunto! Però diamogliele queste abilità!!! Questo coso quassù al massimo sputa un po' di fuoco, magari più volte, se gli gira bene coi dadi, ma altrimenti, a parte qualche effetto speciale intorno a casa sua, è solo una lucertola volante gigante... Tutto ciò che sa fare è mordere o graffiare, con l'occasionale colpo di coda o di ala... Non ha manco più un qualche tipo di resistenza soprannaturale alle armi e può spaventare solo un avversario alla volta... Bah... Solo a me pare patetico e privo di personalità? -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
In realtà non fa nulla che altri mostri più banali non facciano... Come ho scritto, non è necessario che un drago sia un uber-incantatore, ma che almeno abbia un che di magico da usare a parte un alito elementale inaffidabile (con la ricarica stile 4e rischia di soffiare una volta sola in tutto l'incontro)... I poteri della tana sono carini, ma funzionano solo nella tana (e in altre edizioni li avevano IN AGGIUNTA ai normali poteri magici)... Se lo incontri in volo, se lo incontri in caccia, se lo incontri in una battaglia, i poteri della tana non gli servono a nulla... Che li abbia in pochi casi è sempre meglio che in nessuno... Poichè l'attuale D&D si è evoluto dall'Advanced, è da quello che si deve partire e anche se le versioni "basic", ovviamente più stringate e semplificate, non prevedevano un granché di magia (i maghi avevano una lista con appena 12-13 incantesimi per livello, i chierici giusto 7-8), questo non significa che il gioco completo non lo facesse... I draghi in D&D hanno avuto poteri magici dal 1977 al 2008 e dopo il 2008 hanno continuato ad averli in Pathfinder... Non è un dato che si può negare attaccandosi alle versioni basic per neofiti che uscivano parallelamente al gioco completo nella prima metà della sua storia... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Veramente, la maggior parte dei draghi non 3.x HA gli incantesimi e le capacità magiche... Sono solo quelli 4e (durata 2 anni e poco più) e quelli del primissimo D&D (durato solo 3 anni) a non averli... Il drago magico è da praticamente sempre il mostro più caratteristico di D&D, non solo di un'edizione, ma della maggior parte... la vera esplosione c'è stata con la 2° edizione di AD&D, in cui c'erano dozzine di draghi, tutti incantatori più o meno potenti, tutti con capacità magiche a tema, tutti con immunità ed effetti di presenza... La terza ha solo reimportato e adattato quello che già esisteva da più di 10 anni prima della sua uscita... -
dnd 5e Anteprima Manuale dei Mostri #8 - il Drago Rosso
Mad Master ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Il fatto che per i tre quarti della storia del gioco in questione i draghi sono stati "magici" in una forma o nell'altra? Non dico che dovessero essere per forza grandi stregoni o chierici come in passato, ma nemmeno che si limitassero ad essere delle banali lucertole alate con giusto un alito un po' particolare... Il drago è il mostro iconico di D&D, il megaboss finale per eccellenza... Non dovrebbe essere un banale rettile volante...