Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Mad Master

  1. Mad Master replied to reutreth's post in a topic in D&D 3e regole
    La prima parte in italiano è fuorviante, probabilmente per un'errata traduzione... Ti riporto quella inglese: La parte sottolineata è quella tradotta male... In pratica Proibizione impedisce sì l'accesso all'area, ma solo tramite effetti di viaggio planare, che poi elenca...
  2. Non potrà individuare la tua aura o individuare la tua posizione con incantesimi di localizzazione, ma con Visione del Vero ignora la tua invisibilità e con una prova di Osservare potrebbe riuscire a vederti anche se fossi nascosto in piena vista...
  3. Mad Master replied to Alexandre's post in a topic in Pathfinder 1e regole
    Non è poi tanto assurdo come tempo, almeno in questo caso... Un fabbro medievale ci metteva settimane a fare un giaco di maglia di ferro e qui stiamo parlando di farla in un materiale fantasioso notoriamente difficile da lavorare correttamente... E chi incanta l'oggetto lo fa solo DOPO che questo è stato costruito, quindi deve sommare i due tempi... Il sistema comunque fa acqua in molti altri casi (ad esempio sugli archi compositi, che nella realtà potevano richiedere un anno e mezzo per essere preparati, mentre in D&D bastano poche settimane)...
  4. Se gli insegni pure Attacco in Volo, magari colpiscono anche se mancano...
  5. Il vantaggio dei proietti è che COSTANO POCO, che per delle munizioni non è un fattore trascurabile... Con quello che costa una shuriken, ce ne prendi 20 e ciascuno fa 1d4 invece di 1d2... E il peso in questo caso è quasi ininfluente: i proietti pesano 5 volte le shuriken, ma fanno più male a parità di numero, e i pugnali il doppio dei proietti ma sono permanenti e riutilizzabili... Visto che in ogni caso si rientra abbondantemente nei limiti di peso dell'incantesimo, è il danno a fare la differenza e proietti e pugnali fanno più male... L'alternativa per fare più danno è scagliare oggetti pesanti come nani o coboldi, ma lì allora il limite di peso si fa sentire...
  6. Sul MdG questo paragrafo lo trovi a pag. 113, sia in inglese che in italiano... Questo è il pezzo che riguarda l'uso di Telecinesi in questione e come si può vedere c'è un limite ristretto al numero di oggetti... Il limite di peso è riferito proprio a questi oggetti, mentre il raggio d'azione riguarda la distanza massima che possono percorrere, non quella a cui il mago li può sollevare (un mago di 15° può stare anche a 200 metri, ma gli oggetti attaccheranno solo fino a 15 bersagli entro 45 metri dal più lontano di loro, non dal mago)...
  7. Mad Master replied to °Aegnor°'s post in a topic in D&D 3e regole
    Arco potente e arco magico sono due cose differenti... Un arco potente è un arco che permette di sfruttare un alto punteggio di Forza per fare più danni, però non può essere utilizzato se non si ha una Forza almeno pari al suo bonus, nè si potrà mai infliggere un danno extra superiore al suo bonus... Se poi si incanta un arco potente perfetto, i benefici delle due cose si sommano, salvo per il bonus di potenziamento all'attacco... Quindi un arco +3 potente +2 fiammeggiante avrà un bonus all'attacco di +3, un bonus ai danni di +5 e infliggerà +1d6 danni extra da fuoco, più eventuali altre cose dovute alle frecce usate... Richiederà però che chi lo usa abbia almeno Forza 14, altrimenti niente +2 ai danni e un bel -4 al TxC...
  8. Mi sa che è bene che chiarisca un po' di cose: 1) Le shuriken vengono trattate come munizioni, quindi SI ROMPONO proprio come le frecce (è scritto sul MdG)... 2) Con telecinesi si possono scagliare massimo 15 oggetti, uno per livello (è scritto sul MdG)... 3) Come è stato fatto notare, frecce e quadrelli Medi fanno solo 1d4 danni (critico x2), se usati con Telecinesi, e in quanto munizioni, SI ROMPONO... 4) Telecinesi non applica modificatori al TxC dovuti alle armi improprie e alla non competenza... 5) Il raggio d'azione di un attacco con Telecinesi è 3 metri per livello dell'incantatore dall'oggetto più lontano al bersaglio più lontano... Se proprio si vuole fare un'effetto scenico con le armi volanti, meglio una quindicina di pugnali, mentre tra le munizioni i migliori sono i proietti da fionda di piombo...
  9. Mad Master replied to lyle's post in a topic in D&D 3e regole
    Anche Individuazione del Magico, ma lasciano comunque a desiderare e non sono molto adatti a determinare l'esatta posizione di una creatura invisibile...
  10. E' più specifico di così... Se dice che si può usare solo durante un'azione di Attacco, allora vale solo per quella... Ad esempio, lo si può usare con Attacco Rapido, perchè richiede un'azione di Attacco, ma non con una carica, che è una specifica azione di round completo, nè come AdO, che non è nemmeno un'azione...
  11. A dire il vero, i "size" bonus non si applicano più se il personaggio torna alla sua taglia normale e lo stesso vale per i malus... Quella parte degli effetti è legata appunto al cambiamento di taglia, che a quel punto è negato, sia in un senso che nell'altro... Rimangono attivi solo il bonus di potenziamento alla CA naturale e la RD, che non sono legati alla taglia...
  12. La PNG in questione è la Simbul, regina dell'Aglarond e fidanzata di Elminster, e non ha aggiunto incantesimi conosciuti, bensì ogni tanto si cambia quelli che già ha... La differenza è notevole, visto che si tratta di una cosa più vicina a quelle permesse dal Desiderio, anche se non del tutto: annullare o cambiare eventi passati...
  13. Mad Master replied to Il Griffin's post in a topic in D&D 3e regole
    Se evochi una sola creatura, il limite di DV è il doppio del LI, ma se ne evochi più di una, il limite scende al solo LI, come scritto nel paragrafo che ho citato... Per questo ho scritto che i limiti sono più stretti in quel caso... D'altronde è logico che controllare più creature sia più difficile che controllarne una sola...
  14. Ne esistono solo due varietà: La volpe artica, animale Piccolo, su Frostburn... La tartaruga azzannatrice, animale Piccolo, su Stormwrack...
  15. Mad Master replied to Il Griffin's post in a topic in D&D 3e regole
    Questa è la parte che riguarda il numero di creature... Se ne evochi più di una, i limiti per controllarle sono più stretti... Per quanto riguarda l'arrivo delle crature, tecnicamente dovrebbero essere risucchiate tutte assieme quando apri il portale, il quale si chiude per riaprirsi alla fine del "contratto" per rimandarle a casa...
  16. Mad Master replied to Dusdan's post in a topic in D&D 3e regole
    Se gli fai meno danni della sua RD (o pari), lui non subisce alcun danno... La RD annulla i danni dell'attacco DOPO che sono stati calcolati e non prima che si determini se entra in gioco il danno minimo... Fare 1d8+4 danni significa che il licantropo non subirà mai danno, a meno di avere un'arma d'argento o di fare un critico abbastanza sostanzioso, perchè al massimo infliggeremmo 12 danni, che sono meno dei 15 annullati dalla sua RD... Fare 1d4-4 danni, che significa sempre 1 danno per attacco a segno per via della regola del minimo, comporta il non superare MAI la sua RD, nemmeno in caso di critico, perchè non si farebbe mai più di 1 danno con un singolo attacco... Solo con un'arma d'argento gli si infliggerebbe quell'unico danno... Danni magici diretti (non i bonus di potenziamento delle armi) e da energia non sono mai annullati dalla RD...
  17. Mad Master replied to Il Griffin's post in a topic in D&D 3e regole
    Questo vale solo a due condizioni: a) Hai evocato una creatura entro il limite di DV, che non sia unica o divina... Le hai chiesto un compito a breve termine, ovvero che richieda al massimo 1 round per livello per essere completato... Se a) non è rispettato, la creatura è libera e può agire a sua completa discrezione... Se non è rispettato, si deve per forza contrattare per un servizio e il compenso deve necessariamente essere adeguato... A seconda del tipo di creatura, ci potrebbero essere serie complicazioni nel produrre il compenso e, poichè non ricompensare la creatura quando dovuto implica la schiavizzazione dell'evocatore alla creatura stessa, potrebbe essere utile scegliere bene chi evocare e cosa chiedergli... Questo vale anche se si evocano più creature, solo che si devono contrattare più compensi...
  18. Come sempre in D&D, gli effetti vantaggiosi o dannosi provenienti dalla stessa fonte non si cumulano, salvo diversamente indicato, ma se provengono da fonti diverse sì... Due effetti di velocità che danno attacchi bonus, quindi, non si cumuleranno, ma la raffica di colpi e un effetto di velocità sono due fonti diverse, quindi, visto che non è indicato diversamente, si cumulano... Ovviamente, visto che la raffica di colpi è una forma differente di attacco completo, l'attacco extra dato da velocità dovrà rispettare tutte le limitazioni imposte da essa, esattamente come capiterebbe se usassi il combattimento con due armi (penalità a tutti gli attacchi) o altre varianti sul tema...
  19. Lo ripeto ancora una volta... Massimizzare Fermare il Tempo non serve a nulla, poichè la massimizzazione agisce sui valori variabili degli EFFETTI, non sulla DURATA... Fermare il Tempo non ha effetti variabili, ma ha una durata variabile, quindi ciccia...
  20. Alla fine mi sa che il sistema migliore era quello della 2ed, con sì i PP, ma con anche una prova di caratteristica per attivare il potere... Si poteva scaricare un potere pompato, ma farlo rendeva molto più difficile controllarlo e un fallimento nel lancio avrebbe solo fatto sprecare metà dei PP... C'era comunque la massima libertà nell'uso del limitato numero di poteri conosciuti... All'epoca furono considerati molto sbilanciati, ma allora non c'erano la metamagia, le CdP sbrocche per incantatori, i talenti per incantatori, eccetera...
  21. Per il momento li hanno lasciati fuori dal gioco, nonostante fossero nella srd... Non si sa se abbiano in programma di farli rientrare in futuro, ma molti hanno fatto conversioni più o meno riuscite basate sul vecchio materiale libero... Credo che non abbiano trovato una soluzione al problema della "nova da 15 minuti" tipica dello psion e che per questo abbiano preferito tenere la psionica alla larga, almeno per ora...
  22. Allora... in 3.5 usa Cambiare Forma e non Forma Alternativa... Non vola se la nuova forma non vola, non artiglia se la nuova forma non artiglia, e comunque vola o artiglia come la nuova forma e non come succubo... Ovvero: Perde qualsiasi forma di movimento sua e prende quelle della nuova forma... Perde il suo bonus di armatura naturale alla CA e prende quello della nuova forma... Perde le sue armi naturali e prende quelle della nuova forma... Perde qualsiasi suo attacco segnato come Straordinario e guadagna quelli della nuova forma... Il tipo, i sottotipi, le caratteristiche, i PF, il BAB, i TS, le abilità e i talenti rimangono i suoi... Mantiene tutte le sue capacità soprannaturali e magiche razziali, tranne sguardi e soffi, in ogni forma nuova, quindi risucchio di energia con l'atto di passione, capacità magiche, evocazione di tanar'ri, eccetera... Le capacità derivate dalle classi restano inalterate, quindi ha tutto ciò che il mago cancrena o altre eventuali classi gli danno... Questo vale anche per quelle che aggiungono particolari al suo aspetto o che gli danno deformità... Per lanciare i suoi incantesimi nella nuova forma deve essere capace di parlare e/o gesticolare con le mani... Dopo le errata che hanno cambiato le metamorfosi, in 3.5 il succubo può assumere a piacere la forma di qualsiasi umanoide di taglia Piccola o Media e di qualsiasi sesso usando Cambiare Forma... Questo gli dà un +10 alle prove di Camuffare per passare per un membro di quella razza (un goblin qualsiasi, ad esempio), perchè in pratica è un travestimento quasi perfetto... Non mi pare ci sia nulla che vieti di usare la capacità per assumere le sembianze di una specifica creatura di una certa razza (quel particolare goblin incontrato prima, ad esempio)... Aggiungo che l'equipaggiamento indossato che non può essere indossato anche nella nuova forma cade a terra, mentre quello che può essere indossato cambia eventualmente taglia... Dovesse lasciare qualcosa che si era adattato, quel qualcosa ritorna alla sua normale taglia...
  23. Merin... Il problema mi sa che è dovuto al fatto che usi una versione 3.0 non convertita nè aggiornata del succubo... A 'sto punto dovresti sentire il DM, perchè tutti i consigli che ti potrei dare potrebbero essere vanificati da come il DM gestisce la cosa... Già il fatto che non utilizzi nemmeno la versione finale della capacità Forma Alternativa, che ti lascerebbe usare le tue capacità soprannaturali e magiche in qualunque forma, la dice lunga su quanto varino le sue homerules... La versione 3.5 sarebbe molto più versatile e forte come PG, anche se non guadagnerebbe i punteggi fisici delle creature in cui si trasforma, come invece capita con Forma Alternativa... L'unica cosa che posso dire è di vedere quali razze sono più comuni nella vostra campagna e scegliere tra quelle le tre che ti sono concesse... Dovrebbero essere razze che permettono al succubo di infiltrarsi, intrallazzare, agire indisturbato e simili, piuttosto che essere usate per menare... Il succubo ha gli "amici" che picchiano per lui, quindi perchè rischiare in prima persona?
  24. Più che altro, la descrizione di quella capacità dice che può infondere anche incantesimi ad area normalmente centrati sull'incantatore, che è quello che serve per aggirare il problema, ma non si tratterebbe di oggetti magici veri e propri...
  25. Sarebbe un oggetto magico ad attivazione di incantesimo attivato ad uso... L'oggetto lancia l'incantesimo se usato nel modo specificato, un po' come fa una bacchetta, ma senza parola di comando... In casi come questo è l'oggetto l'incantatore che lancia l'incantesimo, ma una freccia che colpisce finisce distrutta automaticamente, quindi non può ricevere un effetto lanciato da lei stessa che sia centrato sull'incantatore, poichè l'incantatore non c'è più al momento del lancio...