Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Mad Master replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    Se consideri la minaccia in termini di D&D, e quindi di regole, allora devi tenere anche in conto che con un singolo attacco colpisci solo una cosa: la prima che attacchi... Quindi non ha alcun senso pensare che "il combattente non fermerà il fendente"... Lo ferma e basta e se non lo ferma, vuole dire che sta usando Incalzare... Quanto al punto 2, il mago si muove SEMPRE nel modo migliore per evitare l'attacco, o almeno ci prova, perchè lui sa sempre dove si trova rispetto al nemico... Pensare che faccia in modo differente è assurdo... Sono le immagini che creano confusione agli occhi del nemico, offrendogli più possibili bersagli... E comunque si tratta di astrazioni, abbastanza plausibili ma pur sempre astrazioni... Ad esempio, non è detto che un attacco sia un singolo movimento con l'arma: potrebbe essere una finta seguita da un affondo o una combinazione di colpi per portare fuori posizione lo scudo seguita dal vero attacco, una serie di movimenti e cambi di posizione per cercare un punto scoperto seguiti da un fendente al momento giusto, eccetera... Considera anche che chi attacca il mago deve difendersi dagli attacchi di tutte le immagini, perchè lui non sa quale sia quella vera, quindi la sua difficoltà nel colpire più di un'immagine per attacco potrebbe essere data proprio dall'apparente minaccia multipla che lo costringe a sprecare tempo in inutili manovre difensive... Pensa astratto e pensa movimentato!!!
  2. teoricamente no... Continuerebbero a salire normalmente... Il modificatore al GS di quell'archetipo in Pathfinder si basa solo sui dadi vita della creatura base, non sui livelli di classe... La stessa cosa dovrebbe valere per le capacità magiche...
  3. Mad Master replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    la 1) potrebbe essere vera giusto usando uno spadone tipo falciatrice, perchè solo un'arma simile pottrebbe coprire i due metri di area tra te e la fine dello spazio dell'altro con il suo filo, ma dovrebbe comunque essere parecchio grossa... Qualunque cosa più corta o meno brandeggiabile avrebbe problemi in tal senso... In realtà, una roba del genere si può simulare tranquillamente col talento Great Cleave, che con un po' di fortuna permette di far fuori tutte le immagini e colpire pure l'incantatore con la stessa azione... La 2) non può essere logica, visto che le immagini si muovono e si mescolano in continuazione e così pure l'incantatore... E' sempre il solito concetto errato causato dal pensare alle belle statuine...
  4. Avendo GS +1 e 0 DV razziali, sono GIA' di 2° livello, quindi partiranno dal minimo di PE necessario per quello (PG di 2° livello con 1 livello di classe)... a metà tra il 2° e 3° livello di classe, quindi tra il 3° e 4° livello di personaggio, prenderanno un altro livello di classe per pareggiare il tutto... A partire dal 4° livello di personaggio, avanzeranno normalmente e avranno altrettanti livelli di classe...
  5. Mad Master replied to tigrone's post in a topic in Pathfinder 1e regole
    Per le regole è prono e basta... Non c'è una condizione che definisca chi tenta di rialzarsi, solo il fatto che causa un AdO... Rimane prono finché non completa l'azione necessaria ad alzarsi, poichè a quel punto perde la condizione... Non pensare che uno si rialzi lentamente appoggiandosi sulle mani e tirandosi su una gamba alla volta... In un combattimento si rotola, ci si gira, si agita l'arma in faccia all'avversario per guadagnare lo spazio necessario a rialzarsi (già, perchè anche quello prono può attaccare), eccetera... E colpire qualcuno alle gambe non è l'equivalente dello Sbilanciare di D&D... Non fare l'errore di cadere nello stereotipo della bella statuina, che in 3.5 non ha senso: tutti sono considerati sempre attivi e in movimento durante un combattimento...
  6. Mad Master replied to orcus's post in a topic in Pathfinder
    E va bene così... Io invece che ancora non ho stampato nulla potrò stamparmi solo le tre paginette del file 1.2, qualora mi servisse farlo (al momento non ho un gruppo con cui giocare, perciò non ne ho la necessità)...
  7. Mad Master replied to tigrone's post in a topic in Pathfinder 1e regole
    Irricht, al punto uno ti contraddici da solo... Se uno ha solo "cominciato ad effettuare l'azione di alzarsi", vuol dire che non si è ancora alzato e quindi è ancora prono... Come tu stesso hai detto, però, non è l'essere prono a scatenare l'AdO, ma l'azione di provare a rialzarsi, quindi l'AdO si innesca quando il nemico è ancora prono e sbilanciarlo di nuovo non avrebbe ulteriori conseguenze per lui e non interromperebbe la sua azione, proprio come evidenziato nelle FAQ: sarebbe solo un ottimo modo per sprecare il proprio AdO... Il punto due non ha senso... La creatura prona è in netto svantaggio, ma non perchè è facile impedirle di rialzarsi, bensì perchè le è difficile difendersi o attaccare... Al contrario, tenere a terra qualcuno è piuttosto difficile, se non lo si stordisce o non si entra in lotta con lui (e un maestro di jujitsu non vede l'ora di entrare in lotta a terra col suo avversario)... Provare per credere...
  8. Mad Master replied to orcus's post in a topic in Pathfinder
    Lo vedi che non hai capito? La Paizo aggiorna anche le vecchie errata, non si limita ad aggiungere le nuove... La prima errata è stata la 1.0, quando è uscita la seconda stampa... Poi hanno messo la 1.1 e la 2.0 quando è uscita la terza... Ora hanno messo la 1.2, la 2.1 e la 3.0 perchè è uscita la quarta... Ciascun file contiene tutto il necessario per aggiornare la stampa a cui si riferisce al materiale presente nella 4°... Io che ho la prima stampa devo solo scaricarmi il file 1.2 per aggiornarmi alla quarta stampa, poichè comprende le errata comparse nelle 1.0, 2.0 e 3.0...
  9. Mad Master replied to orcus's post in a topic in Pathfinder
    No, non hai capito... La 1.2 contiene TUTTE le correzioni per chi ha preso il manuale prima stampa... La 2.1 contiene TUTTE le correzioni per chi ha preso il manuale seconda stampa, che comprendeva già di suo quelle della 1.0... La 3.0 contiene TUTTE le correzioni per chi ha preso il manuale terza stampa, che comprendeva già di suo quelle della 1.0 e della 2.0... Il manuale di quarta stampa attuale ha tutte le correzioni incluse... In pratica pubblicano un'errata ogni volta che esce una nuova mandata di manuali aggiornati e aggiungono tale errata anche a quelle per i manuali delle stampe precedenti modificando il numero di un +0.1...
  10. Mad Master replied to orcus's post in a topic in Pathfinder
    Ma non sono TUTTE le correzioni... Per averle tutte dovresti avere anche la 1.1 oppure la coppia 1.0 e 2.0... Per chi non ha ancora stampato nulla è meglio prendere la sola 1.2, così da avere tutto in un solo piccolo file...
  11. Mad Master replied to orcus's post in a topic in Pathfinder
    Occhio che le 3.0 sono per chi ha la terza stampa inglese e contengono solo le modifiche apportate ad essa nella quarta stampa... Per chi ha le precedenti due stampe (come me che ho la prima) servono la 1.2 e la 2.1 rispettivamente, che comprendono anche le errata pubblicate in precedenza... Notevole il chiarimento riguardo alla catena di Vital Strike, dove ora è chiaro che si moltiplica solo il danno in dadi dell'arma... Tutte le errata si possono trovare qui: http://paizo.com/pathfinderRPG/resources
  12. Mad Master replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    Hai una vaga idea di quanto sia largo un quadretto di D&D? Prova a misurarlo con le mattonelle di casa e poi vedi... Io ho mattonelle di 35 cm, il che vuol dire che sono poco più di 4 mattonelle per lato ed è un'area piuttosto ampia (l'equivalente di circa 17 mattonelle)... Se poi si considera che le immagini e l'incantatore si mischiano di continuo compenetrandosi e scambiandosi a vicenda, la cosa appare molto più sensata e si capisce anche come mai un nemico abbia problemi a capire qual'è l'incantatore vero...
  13. Il grosso delle ambientazioni è nato con AD&D 2nd Editions... Ce ne erano moltissime e per tutti i gusti, sia classiche che innovative... Qui puoi leggere una discreta panoramica su praticamente tutto quello che è stato pubblicato in tema di ambientazioni ufficiali o ufficializzate per D&D...
  14. Mad Master replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    Sì sono sicuro, perchè, come ho scritto, uscì quasi subito una FAQ che spiegava l'esatto funzionamento... Inoltre si può capire anche dal fatto che rimangano tutte in gruppo... Certo se avessero scritto che ogni finzione deve rimanere massimo a 1,5 metri dall'incantatore E da ogni altra finzione, sarebbe stato molto più chiaro...
  15. Ma andarsi a leggere la condizione Prono no? Sta in appendice 2 con tutte le altre... Un personaggio prono subisce quanto segue: -4 ai tiri per colpire in mischia... Niente attacchi a distanza con le armi, tranne che con una balestra (quindi manco raggi e armi evocate/create, che contano come armi per quanto riguarda il loro uso)... -4 alla CA contro attacchi in mischia... +4 alla CA contro attacchi a distanza... Per cui, a parte i raggi e gli incantesimi che creano armi a distanza (tipo gli orb), un caster non ha nessun problema a lanciare incantesimi da prono...
  16. Mad Master replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Già dall'AD&D non era più così, visto che la velocità era resa come un modificatore di iniziativa più alto e quindi un tiro buono e un po' di fortuna potevano anche far partire prima...
  17. Mad Master replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    E io aggiungo che le immagini sono tutte nel tuo spazio e quindi non possono circondare il nemico e fornire il fiancheggiamento... Questa cosa è stata chiarita nelle FAQ e qui nel forum molto tempo fà...
  18. La procedura per usare i libri trovati o rubati è scritta sul manuale del giocatore, nella sezione magia, dove si parla della preparazione arcana e dei libri degli incantesimi (possibile che nessuno che abbia un PG mago la legga mai quella parte del manuale?)... Ad un certo punto, visto che i libri degli incantesimi non hanno pagine infinite, SARAI COSTRETTO a preparare i tuoi incantesimi da più di un libro...
  19. Ma anche lì si deve vedere: ottimizzazione rispetto a cosa? Al danno in mischia contro singolo? Al danno magico di massa? Alla versatilità in combattimento? All'utilità fuori dal combattimento? Alla sopravvivenza? Altro? Chiunque faccia una lista di classi in ordine di "forza" spesso tende a fossilizzarsi su un solo aspetto tra questi, senza però specificarlo nelle premesse, per cui ne risulta un'immagine preconcetta e fallata... Inoltre tende ad usare tutto, ma proprio tutto, il materiale pubblicato, combinando pastrocchi indicibili che mai si vedranno in gioco, sempre che non basi le sue decisioni sull'uso errato di alcuni elementi (uno classico è il cumulare effetti magici che non possono cumularsi)... E se una cosa non la si vedrà mai in gioco, non ha niente a che fare con il ruolare...
  20. Mad Master replied to Templare's post in a topic in Pathfinder 1e regole
    Beh... Il cavaliere può essere interrotto... Innanzitutto la sua azione viene spezzata, visto che chi ha preparato l'azione agisce durante di essa, e inoltre il suo attacco potrebbe essere prevenuto in molti modi: Spostandosi di un "passo" durante l'azione preparata per portarsi fuori portata (solo se non si sono fatti movimenti nel turno regolare)... Disarmando o spezzando l'arma del cavaliere... Uccidendo o sbilanciando la cavalcatura del cavaliere, che potrebbe anche subire danni nel cadere... Disarcionando il cavaliere... Eccetera...
  21. E bisogna vedere se il DM non cade nel trappolone della "nova da 15 minuti", come dicono gli anglofoni, ovvero un caster che, dovendo affrontare solo uno scontro vero al giorno, si scarica di qualsiasi cosa di offensivo abbia (in gergo, "va in nova") in quel solo scontro per poi andarsene a riposare... A quel punto il problema di doversi tenere gli slot per altri eventuali incontri non si ha più e qualsiasi caster diventa enormemente squilibrato, perfino il bardo...
  22. Miracolo crea altri problemi, a seconda della divinità a cui si chiede di farlo, proprio perchè il chierico ne deve seguire i dettami... Una divinità buona potrebbe vedere di mal'occhio un suo chierico che la importunasse per richieste egoistiche, mentre una malvagia potrebbe essere addirittura pericolosa da interpellare... E alcune richieste potrebbero pure andare contro i dogmi della divinità in questione, mettendo la carriera del chierico a rischio... In entrambi i casi, con questi incantesimi ci si deve andare coi piedi di piombo...
  23. Passare l'arma da una mano all'altra è un'azione di movimento (come praticamente tutte quelle che prevedono di manipolare un oggetto), che quindi impedirebbe, ad esempio, di guarire un compagno morente ad una certa distanza nello stesso round, senza contare che per quel round si rimarrebbe disarmati (niente area di minaccia, niente AdO, problemi contro avversari armati, eccetera)... Sono piccole cose che troppo spesso ho visto ignorate dai DM, insieme ad altre, che fanno di una classe già versatile di suo una cosa semplicemente ingestibile... No... Questo è LA NORMA, come da Guida del DM... Poi se il DM è un po' lasco o troppo permissivo, allora si finisce per vedere in gioco delle robe aberranti... Comunque siamo sempre sul potenziale... Un chierico è una classe molto flessibile e un mago può avere a disposizione la magia giusta per ogni evenienza, certo... MA, come ogni caster che prepara, devono avere preparato la magia giusta per quell'evenienza, devono poterla lanciare (borsa delle componenti, simbolo sacro, mano libera, eccetera), devono avere il tempo per farlo, eccetera... Il mago ha anche il problema che deve CONOSCERLA la magia utile in quell'occasione o avere con se il libro su cui l'ha scritta per poterla preparare (e i libri PESANO e OCCUPANO SPAZIO)... Rispetto al mago, il chierico ha il vantaggio che, se ha sbagliato a preparare le magie, può comunque combattere discretamente e convertire i suoi incantesimi, mentre il mago diventa l'essere inutile o quasi (è comunque la classe più brava a scappare, se almeno quelle magie le ha preparate)...
  24. Quell'anello non ti dà la vera rigenerazione, ma una sorta di guarigione più veloce (non la capacità di guarigione rapida però)... Infatti la sua descrizione stabilisce che tu GUARISCI 1 punto di danno al round, non che guadagni una rigenerazione pari al tuo livello... L'anello può anche far ricrescere gli arti persi come l'incantesimo Rigenerazione, che funziona in maniera assai diversa dalla vera rigenerazione... Quella del troll è una capacità molto più potente, visto che addirittura impedisce di morire, e su un PG sarebbe davvero sbilanciante (una cosa che da sola varrebbe minimo un +2 al LEP in 3.5), dunque un DM accorto farebbe di tutto per non concedertela se non con un desiderio enunciato nella maniera più inattaccabile...
  25. Potenziale, appunto... In realtà è piuttosto facile impedire che si possano realizzare le tre-quattro combo sbroccate, specialmente col chierico... Già il solo tenere traccia di quante mani occupate abbia e di quante azioni di movimento debba usare ogni volta per liberare una mano e prendere il simbolo sacro per castare può mandare all'aria intere strategie... Se poi il DM fa il suo lavoro e sistema le CdP che userà nella sua ambientazione, anche quelle potrebbero perdere la loro sbroccatezza (sempre che decida di usarle, visto che di default NON SI USANO, essendo quella delle CdP una regola opzionale)... Quanto ai domini, si ha il problema di trovare una divinità ammessa che possieda quello che interessa, e anche questo dipende dal DM, visto che si tratta di un elemento dell'ambientazione...