Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Le nostre HR [DnD 3e]
Poi ci si chiede perchè i maghi di alto livello sono tanto più potenti delle altre classi...
-
Nerveskitter è cumulabile?
Bonus dalla stessa fonte non si cumulano MAI, se non viene specificato appositamente...
-
Bibbia dei talenti?
Per un indice ufficiale, ci sono anche le consolidated lists tra i vecchi archivi 3.5 della Wizards... http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/arch/lists
- ad&d edizione 2.0, battaglie campali
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Considera che un incantatore cieco non può castare praticamente nulla che abbia necessità di una linea di visuale o che richieda di essere indirizzato a vista: niente dardi incantati, niente incantesimi a bersaglio (come quasi tutti gli effetti mentali), niente raggi (anche se questi li può tirare a caso), eccetera... E c'è anche il problema di quegli incantesimi che hanno effetti visivi, come le illusioni, che lui non saprebbe realizzare o rendere realistiche, o le divinazioni che rivelano aure e simili, che lui non potrebbe vedere...
-
[Ambientazione] E le divinita ?
Non c'è quasi nulla da convertire nel manuale di ambientazione, proprio perchè si tratta quasi esclusivamente di... ambientazione... Quanto alle divinità, nel core sono in una tabella tra le cose del chierico... Poca descrizione, ma almeno le basi ci sono...
- pierce magical protection
- pierce magical protection
-
Il Monaco Indiano
Se vuoi fare un monaco indiano, secondo me devi proprio scancellare il mezzo ninja strambo di D&D e ridisegnarlo da zero... Per un monaco indiano, l'andare senza armi era solo uno dei tanti differenti modi di combattere, quindi ad esempio la raffica di colpi non dovrebbe essere la base di tutto... Aveva armi speciali sue, diverse da quelle del monaco base e decisamente più dannose... I suoi "poteri mistici" erano basati sui chakra e la meditazione, quindi più che al ki da videogame ci si dovrebbe rivolgere all'incarnum in D&D... Eccetera...
-
Il Monaco Indiano
Il buckler di D&D è quello scudo che in italiano si chiamava Patella, solo che non era fatto di metallo... Lo usavano gli arcieri per potersi difendere un po' dalle frecce nemiche senza rinunciare all'uso della mano sinistra, ma non era poi tanto utile in mischia... Quello tutto di metallo era appunto il Brocchiero o Boccoliere, che si teneva solo in mano, come un'arma, ed era piccolissimo, come il coperchio di un pentolino... Veniva usato quasi esclusivamente nei combattimenti con la spada da lato, per deviare i colpi in mischia e tirare cazzottoni... Lo scudo leggero è più grosso di entrambi ed è un normale scudo che si impugna e si aggancia al braccio...
-
Il Monaco Indiano
Qua puoi trovare la più antica e completa forma di arti marziali indiane, più antica di molte arti marziali cinesi e decisamente più letale... http://en.wikipedia.org/wiki/Kalarippayattu Molte delle tecniche e armi usate in quest'arte marziale si vedono nel fumetto Berserk, usate dai barkilaka, tra le quali la spada a lame flessibili (http://en.wikipedia.org/wiki/Urumi)... Non c'è nulla di male alla fine a cambiare le competenze dei monaci per adeguarle ad uno stile diverso da quello ninja-strambo di D&D... I monaci shaolin, quando non vanno di randellate o di bastone a tre sezioni, non usano kama e siangam, ma spade dao, lance, scuri e fruste metalliche, ad esempio...
-
Telling Blow
I due bonus si applicano solo se stai eseguendo un attacco furtivo fin da subito, non se stai facendo un attacco normale con Telling Blow che risulta in un critico...
-
shuriken ritornante
Le shuriken SONO armi da lancio... Il fatto che per alcune situazioni contino come munizioni non cambia questo fatto (basta vedere in che zona della tabella delle armi sono)... Mettere su di esse la capacità Ritornante ha però conseguenze differenti rispetto alle normali armi da lancio: Il costo per renderle perfette e poi magiche si applica a 50 shuriken alla volta... Stessa cosa per il costo dei materiali speciali... Essendo trattata come una munizione, una shuriken ritorna solo se manca il bersaglio e non finisce distrutta, ovvero il 50% delle volte che manca... Se colpisce si considera distrutta e quindi non ritorna... Per la cronaca, la dicitura della capacità ritornante dice che la si può applicare solo ad un'arma che può essere lanciata, senza specificare che non debba essere una munizione (vanno bene anche i sassi o le armi da mischia che si possono scagliare, per quello che c'è scritto)...
-
Druido
Tutti gli incantesimi di Polymorph devono comunque seguire le regole generali della sottoscuola, ove non sia indicato diversamente:
-
Advanced Player Guide
Non sono quelle definitive, ma solo le ultime disponibili per il playtest gratuito, modificate pesantemente secondo le indicazioni del feedback degli utenti... In effetti ci sono stati notevoli cambiamenti, specialmente nelle classi più "problematiche" della prima mandata... Le versioni definitive saranno quelle presenti nel manuale che uscirà in estate...
-
Druido
Esatto... Si basa sulle nuove regole delle metamorfosi, comprese quelle sui cambiamenti di taglia, e sui relativi nuovi incantesimi, molto più limitati dei precedenti...
-
che cos'è un fano?
Per la precisione, dovrebbe essere un tipo di tempio sotterraneo... Se non sbaglio, la parola deriva da un termine arcaico che indicava una grotta sacra...
-
Chiarimento Palla Di Fuoco
E in terza è facile con le caselle... In seconda edizione la parte che finiva nel pavimento andava ad aumentare il volume sferico della parte sopra perchè il volume totale dell'esplosione restava lo stesso, come una vera palla di gas incandescenti che sfoga in tutte le direzioni... Non vi dico i calcoli a seconda dell'altezza del centro dell'esplosione, per non parlare del fatto che a volte una sola palla di fuoco saturava un intero dungeon...
-
Ranger
Solo un appunto per dire che Drizzt combatte a due armi perchè è un ranger e non viceversa... L'elfo oscuro disadattato è uscito a metà della seconda edizione, il cui ranger fin da subito usava le due armi senza penalità... Per il resto il ranger è semplicemente il ramingo tolkeniano "druidizzato"... Solo con la 3.5 si è cominciato a renderlo più "cacciatore" è meno numenoreano, cosa che continua in Pathfinder con tutte le capacità di inseguimento e caccia...
-
Ranger
Sì, ma i cacciatori a cavallo non usavano mai le armi da mischia, per questo dico che non c'entra una mazza... Lo stile del cacciatore a cavallo dovrebbe comprendere un mix di talenti base per cavalcature e di talenti di tiro non da mischia... Quanto allo scudo, ci sono un mucchio di talenti appositi che col combattere con due armi non c'entrano nulla... Ovviamente si dovrebbero evitare le robe da opliti e da legionari, che con la caccia non hanno nulla da spartire... Gli stili del ranger devono essere molto specifici e POCO VERSATILI, altrimenti si inficia l'unica peculiarità del guerriero, quindi non va bene che tu dica che si può adattare uno stile ad un altro modo di combattere... Se uno stile è solo un modo per prendere dei talenti gratis per poi fare altro, non va bene per niente...
-
Ranger
Va bene dare degli stili extra tra cui scegliere, ma non sarebbe meglio che fossero in tema col resto della classe? Il ranger è un cacciatore e gli stili dovrebbero rappresentare questa sua peculiarità, non essere messi lì per farlo diventare un combattente figo... Detto questo, il bruto (per il cavernicolo), lo schermidore (per il ranger urbano) e il lottatore (per Tarzan) ci stanno, ma il cavaliere c'entra come i cavoli a merenda... Premesso che quelli base, ovvero l'arciere e il dual-wielder, sono abbastanza tipici dei nativi americani (e dei cacciatori mediterranei antichi, soprattutto gli arcieri), si potrebbero usare altre fonti storiche per trovare stili da cacciatori... Così su due piedi mi verrebbe da suggerire l'arciere a cavallo (cacciatore di bisonti o simili bestie veloci delle pianure) e il cacciatore con lancia (e scudo, magari, come i masai quando vanno a caccia di leoni)...
-
AD&D 2°edizione - progressioni oltre il 20° liv
A Lucca mi pare ce ne fosse uno in vendita... Purtroppo non si tratta solo di tabelle, ma anche di una notevole quantità di testo, quindi è un po' complicato postare tutte le regole qui... Magari si può trovare in pdf su qualche sito...
-
AD&D 2°edizione - progressioni oltre il 20° liv
Le regole che cerchi sono in un'espansione per le Options intitolata High Level Campaigning... Si tratta del primo vero "manuale dei livelli epici" che spiega come gestire campagne di livello molto alto o con ambientazioni atipiche...
-
ambientazione romana ad&d seconda edizione
Alla fine un'ambientazione romana dipende in gran parte dall'equipaggiamento disponibile, dalle religioni tipiche e dalla magia reperibile... Per l'equipaggiamento suggerirei di dare un'occhiata alla sezione apposita sul Combat&Tactics, che ha interessanti elenchi di armi e armature divisi per epoca storica... Le divinità antiche si possono trovare sul Legends&Lore, magari creando dei preti specifici col Complete Priest's Handbook... La magia la si può limitare per scuole o per regioni, ad esempio con le scuole varianti dello Spells&Magic... Inizialmente, comunque, un bel po' di raccolta informazioni sulle civiltà dell'epoca può tornare utile...
-
duplicare incantesimo
In pratica, è come se lanciassi esattamente quell'incantesimo, solo che di 9° livello ai fini pratici...