Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
[Videogiochi] Final Fantasy
Secondo me non serve andare a scomodare certe porcherie di classi per rendere i vari PG di FF7... Fondamentalmente ci sono poche classi: Combattente (Barret, Cid, Red XIII, Vincent e i multiclasse) Mago Nero (in FFVII nessuno in particolare, ma Sephirot e Cloud lo sono come multiclasse) Mago Bianco (Aerith) Esperto di Arti Marziali (Tifa) Avventuriero o Ladro (Cait-Sith, Yuffie) Multiclasse (Cloud e Sephiroth) In D&D ciascuna di queste può essere resa bene con una classe base, magari con alcune modifiche... Combattente = Guerriero Mago Nero = Mago, Stregone o meglio ancora Psion (il mago combattente è corazzato e non va bene) Mago Bianco = Guaritore o meglio ancora uno Psion coi poteri del guaritore Esperto di Arti marziali = Monaco Avventuriero = Ladro Volendo si può creare una classe apposta per l'evocatore che compare in altri giochi della serie, magari sfruttando la summenzionata variante delle evocazioni fisse... In FF VII le megamosse sono solo di due tipi: i supercolpi dati dalle materie azzurre, che modificano attacchi normali o magia, e i limit break, che sono acquisiti coi livelli e si attivano prendendo botte... Solo queste megamosse vanno definite con regole apposta, magari con talenti appositi o con capacità aggiuntive ricevute salendo di livello (magari sfruttando il ToB come fonte di ispirazione)... Secondo me le modifiche da apportare sono poche, come ad esempio usare la variante di Arcani Rivelati per le competenze nelle armi per gruppi (ogni personaggio è esperto in una ristretta gamma di armi simili) o la riscrittura dei poteri psionici per rendere le magie in stile FF (che fondamentalmente sono molto più semplici di quelle di D&D e decisamente in numero minore)...
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
E' proprio questo il punto... Se così tanti fattori possono influire sulla valutazione e se alla fine ci sono pure pareri discordanti sulla composizione della graduatoria, lo strumento offerto è inaffidabile e fallace... Il problema è che è impossibile farne un qualcosa di utile, proprio perchè non è possibile raggiungere un accordo su come si debba comporre la graduatoria e su come questa cambi a seconda delle condizioni di partenza...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Se usi pochi oggetti magici, allora il Voto di Povertà è da evitare come la peste... E' un talento tarato su una campagna media di D&D, che prevede una discreta quantità di oggetti magici, specialmente a livelli medio-alti... Quindi è logico che il tuo monaco paia Kenshiro... E' dotato di poteri per compensare gli oggetti magici che avrebbe dovuto avere, ma che i suoi compagni non hanno...
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Sarà utile solo per quei pochi che usano davvero tutto di D&D, e anche lì bisognerà vedere se c'è accordo sulla graduatoria... Per chiunque non usi tutto di D&D è decisamente meno utile, perchè basata su presupposti molto differenti...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Infarcisci gli altri due di oggetti magici, così che la limitazione del monaco cominci a pesare davvero... E' l'unica strada praticabile, ma allo stesso tempo ti costringe ad abbassare il GS dei mostri che gli mandi contro, perchè risultano più deboli del normale contro simili PG...
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
E' ristretta perchè praticamente nessuno usa TUTTO di D&D, quindi molte cose che rendono più forte o più debole una classe potrebbero mancare in una certa campagna o giocando con un certo master, rendendo addirittura falsante la graduatoria... Sarebbe anche inutile che mettessi la mia graduatoria, perchè avrebbe senso e valore solo per me che gioco in un certo modo e con certe limitazioni, una delle quali è respingere certi manuali aberranti come il ToB o Specie Selvagge, che trovo semplicemente inutili e fuori luogo (ma è una cosa personale e quindi SOGGETTIVA)... Non parliamo poi delle campagne in cui si usano varianti, razze, classi o CdP create dal DM o dai giocatori... Per quelle la graduatoria vale meno di zero... Insomma... elogio il lavoro fatto, ma non posso concordare sull'utilità di una simile cosa...
-
domande varie
Veramente in quel caso la carica parziale partirebbe a prescindere, perchè il mago ha comunque iniziato a lanciare un incantesimo, che venga interrotto o meno... Sarebbe da decidere, casomai, se si becca prima l'AdO o prima la carica parziale, visto che entrambi sono attivati nello stesso momento dalla stessa condizione... Ovviamente, se chi colpisce per primo accoppa il mago, l'altro non può sfruttare l'AdO/azione preparata...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Di sicuro avrà all'improvviso un gran bell'appetito...
-
[HR] Modifiche al sistema di magia
Io manco uso la griglia, ma direttamente le distanze e il righello, come in 3.0, così i maghi manco hanno l'ausilio di poter mirare con la certezza di non coinvolgere i compagni: prima mi indicano il punto dove tirano la palla di fuoco e POI si misura per vedere chi ci finisce dentro (o se la palla di fuoco sbatte prima contro qualcosa)...
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Il problema è proprio il concetto di "potenza generica"... E' aleatorio come concetto e terribilmente soggettivo... Per me la tabella è tutta sballata, come ho scritto prima, e questo proprio per la mia personale esperienza di gioco, che mi porta a ritenere molto differente la "potenza generica" delle varie classi... E' un lavorone, ma che ha una utilità davvero ristretta, già anche per il solo fatto di prendere in considerazione tutto (io ad esempio tendo ad usare veramente poco le CdP e spesso le creo appositamente per l'occasione nelle mie campagne e non considero minimamente il Tome of Battle come un manuale di D&D)...
-
[HR] Modifiche al sistema di magia
Io stò provando a cambiare il sistema di magia sin dal tempo delle scatole base e finora mi son sempre scontrato contro un grosso ostacolo... Ci sono troppi incantesimi e poche classi hanno accesso alla quasi totalità di loro (il mago 3.x può lanciarli praticamente TUTTI tranne quelli legati a divinità o quelli che curano)... Il mago è sempre stato un personaggio molto generico, con la generica capacità di fare magia, una cosa che andava bene finchè le classi erano poche e altrettanto generiche... In terza però sono spuntate dozzine di classi, una più specializzata dell'altra, e la troppa genericità del mago e di altre classi molto magiche si è rivelata un fattore enormemente squilibrante... Tra i miei tentativi di cambiare il sistema di magia e le valutazioni sulle modifiche da apportare alle classi, sono giunto alla conclusione che qualsiasi tentativo di creare un nuovo sistema bilanciato debba passare per forza nella specializzazione o nello smembramento delle classi magiche pure esistenti... Niente più mago generico, ma varie classi magiche che usano tipi ben definiti di magia: un negromante che usa non morti, energia negativa, veleno e malattie, un sorceror che usa magie elementali, un illusionista che manipola i sensi e confonde la mente, un warlock che utilizza evocazioni e maledizioni, un bardo che usa suono e musica per creare effetti soprannaturali, un artefice che infonde la magia negli oggetti e crea costrutti, eccetera... Una cosa simile sarebbe da fare anche con magia divina e psionica, ed è quello che ho cominciato a fare da qualche mese, anche se mi ero fermato per attendere la versione definitiva di pathfinder e adeguare ad esso il mio lavoro...
-
Idea su un lich con un filatterio nascosto tra i piani.
Il filatterio può essere dovunque, ma sarà bene che sia in un posto da cui il lich, nel caso debba rigenerarsi, possa venir fuori con le sue forze senza problemi... Questo perchè il lich si rigenera dal filatterio o comunque accanto ad esso... P.S. bruciato sul nasconderlo in piena vista...
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Essendo una cosa soggettiva, ogni singolo giocatore o DM ha la sua personale lista di classi per gruppi, in cui le dispone secondo i suoi parametri e secondo ciò che pensa sia meglio... Probabilmente cambia anche il numero di gruppi da persona a persona... Tanto per fare un esempio, io non sono d'accordo sulla maggior parte dei posizionamenti presentati in questo topic, salvo il samurai nel gruppo 6 perchè è davvero una ciofeca, e le classi da PNG non le avrei nemmeno considerate... Nel gruppo 1 addirittura non ci avrei messo nessuno, perchè ritengo che nessuna classe di D&D sia tanto versatile in ogni momento della sua carriera (manco chierico e druido, perchè comunque devono potersi preparare prima per un certo ruolo o una certa situazione e quindi non possono adattarsi sul momento alla situazione che cambia come presupporrebbe l'appartenenza a tale gruppo)... Quindi è normale che per te lo stregone sia meglio del mago mentre per me o per altri non sia così o che io metta il guerriero e il ladro non più in basso del terzo gruppo quando molti li considerano degli scarsoni... Come tutte le cose soggettive, anche questa classifica è quindi da prendersi con le molle, ma d'altronde è un po' quello che il disclaimer consigliava all'inizio...
-
Acrobazia
Acrobazia si può usare per evitare gli AdO durante l'azione di movimento per arrivare dalla vittima prevista, ma non per evitare l'AdO causato dal tentativo di colpo di grazia come azione standard del talento Colpo Letale... Non si applicano nemmeno bonus come quello fornito dal talento Mobilità o altre cose che influiscono solo sul movimento...
-
[Altro] Pathfinder
Rimane sempre un falso problema... Un gruppo di 4 PG che affronta un nemico ottimizzato per resistere alle manovre speciali semplicemente usa altre opzioni per sistemarlo e non punta a sfasciare le sue difese per permettere a uno di loro di usare un attacco speciale... Se non fa così, o è un gruppo privo di varietà o è un gruppo di salami... Ripeto... POTENZIALMENTE qualcuno di alto livello POTREBBE arrivare ad avere una fracca di bonus qua e là, ma realisticamente è altamente improbabile che ne abbia più di un paio contemporaneamente che un solo uso di Disgiunzione o Dissolvi Magie non possa spazzare via in un colpo solo... E' un circolo vizioso: più la magia e facile da reperire e utilizzare, più e facile reperire e utilizzare le contromisure adeguate... P.S. Ho trovato un bug nella pagina dei talenti sulla PRD: ne manca un pezzo con le descrizioni dei talenti dopo Shield Focus... Speriamo rimedino...
-
[Altro] Pathfinder
Anche il discorso della sfida adeguata è un falso problema che si basa su presupposti sbagliati... "Te stesso" non è affatto una sfida adeguata al tuo livello, in quanto sarebbe tale per un gruppo di 4 PG, non uno solo... In terza edizione, infatti, una sfida adeguata comporta che i PG spendano complessivamente circa il 20% delle loro risorse... Per un solo PG, affrontare se stesso è un incontro di livello almeno 2 sopra il suo, quindi ci stà che le difficoltà siano molto superiori e che debba spendere ben più di un misero 20% delle sue risorse per vincere...
-
[Altro] Pathfinder
In effetti il problema del CMD è un falso problema... Durante il playtest c'era la totale convinzione che dovesse essere abbassato dall'allora 15+mod ad almeno 12+mod, con molti che chiedevano il 10+mod per coerenza con le normali CD del sistema d20... Col 15 sì che era impossibile fare qualsiasi cosa, altrochè ora... Il fatto che comunque abbiano messo modificatori positivi e negativi sia al CMB che al CMD è una cosa positiva che può offrire molti modi differenti per "riequilibrare le sorti", che altrimenti sarebbero sempre a favore di chi ha il bab buono... Un mago potrà avere un bonus di deviazione, un paladino un bonus sacro, eccetera, ma sarà difficile che ogni PG li abbia tutti contemporaneamente, almeno se il DM non è troppo di manica larga con la magia... Posso dirmi in parte d'accordo con l'eccesso di talenti dedicati alle manovre... Se da una parte è buono che si sia separato Sbilanciare Migliorato in due talenti, visto che rispetto ai vari "Migliorato" era l'unico che dava un beneficio extra tanto buono, dall'altra non ho gradito il fatto che ogni manovra continui a causare AdO a prescindere e serva un talento specifico per rendere conveniente usare queste manovre in combattimento senza rischiare di subire pesanti contrattacchi... Sarebbe stato meglio, ad esempio, se l'AdO ci fosse stato solo in caso di FALLIMENTO della manovra, in quanto quando la si esegue si è una minaccia, ma se la si fallisce si è a braghe calate... A quel punto ci sarebbe potuto stare un singolo talento per evitare gli AdO con qualsiasi manovra, non solo una, e la serie dei "Migliorato" per dare qualcosa in più alle manovre (ma si fa presto a farsene una versione propria)... Comunque, la storia del "PG clone" non sta in piedi, perchè il presupposto è sbagliato: non si deve avere il 50% di possibilità di riuscire contro un clone, ma la sua stessa possibilità di riuscire a parità di equipaggiamento e buff... Se entrambi siete supercorazzati contro le manovre, entrambi troverete estremamente difficile scardinare le difese l'uno dell'altro, ed è così che deve essere... Il sistema di abilità è la parte che mi è piaciuta di più fin dalle alpha playtest: semplificato ma sempre versatilissimo e molto più accessibile anche dalle classi povere di punti abilità... In questo senso l'introduzione di Volare è un modo per limitare la sindrome dei personaggi svolazzanti fin da subito... Prima un qualsiasi PG che si fosse bevuto una pozione o si fosse messo un oggetto magico poteva svolazzare come Nembo Kid come se l'avesse fatto tutta la vita (quando perfino gli uccelli hanno problemi le prime volte che ci provano)... Ora invece se non l'ha mai fatto (ergo non ha nemmeno un grado) potrà fluttuare un po', magari sparandosi contro un nemico, ma se esagera, ne subirà le conseguenze come Ralph Supermaxieroe, non potendo effettuare prove di abilità... Anche il fatto che un mago abbia in media molti punti abilità per via dell'alta Int è un falso problema, visto che ogni punto messo in volare è un punto in meno che va in abilità più utili in molte altre situazioni, come le Conoscenze, Sapienza Magica e altre meno comuni (ricordiamoci che adesso si ha accesso a TUTTE le abilità, anche se non sono di classe)... Le classi sono decisamente migliori rispetto a quelle della 3.5, specialmente quelle che soffrivano di più della sindrome dei livelli morti (privi di ogni capacità di classe che non fosse l'aumento di qualche slot) o erano piene di capacità inutili o fallate... Certo, non rappresentano il mio ideale di ciascuna, ma il lavoro fatto è notevole... Per quanto riguarda stregone e mago, linee di sangue e scuole sono state introdotte per due motivi differenti: le prime per ovviare alla pochezza della classe stregone, con tutti livelli vuoti tranne il primo, in cui prendeva il semi-inutile famiglio, le seconde per ovviare alla semi-inutilità dei maghi specialisti rispetto a quelli generalisti, che erano davvero tristi... Non ho gradito affatto il dietro front dei domini dei chierici, invece, perchè non mi è mai piaciuto il loro funzionamento in terza edizione... Va da se che l'unico modo per "bilanciare" davvero le classi magiche è riscrivere da capo gli incantesimi in modo che non siano sbroccati o troppo abusabili, ma quella parte devo ancora leggermela...
-
Zodar
Sarebbe da considerare un'armatura di COCCI, visto che per smontarla e mettersela un PG dovrebbe prima sfasciare lo Zodar a mazzate, a cominciare dall'armatura stessa...
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Perchè mai avresti dovuto abolire gli AdO? Semplicemente invece che evitare di passare nelle caselle vicine ad un nemico dovevi evitare di passargli entro una certa distanza... E se l'AdO non era provocato dal movimento non c'erano problemi... Concordo in pieno sul buon senso...
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Il bello della 3.0 era che non usava le caselle, ma solo posizioni relative e distanze tra i "gettoni", cosa che rendeva il movimento e posizionamento più "realistico" (tanto per fare un esempio, si potevano sfruttare tutti i 360° per il movimento e non si aveva la sindrome del mago cecchino con gli incantesimi ad area)... E il tutto funzionava con solo qualche segnalino e un righello...
-
Combattere in movimento
Oppure far muovere per primo chi perde l'iniziativa e farlo attaccare dopo che chi l'ha vinta ha agito... Sarebbe interessante usare l'iniziativa tirata a ogni round in situazioni come questa...
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Guarda che le miniature servivano pure lì e con la revisione delle "Options" sono entrati in scena pure le caselle e gli AdO...
-
Usare la regola sul peso dell'equipaggiamento? Sì o no?
Beh... il mago di un gruppo che ho avuto era un armatore navale con una piccola flotta mercantile (operata da ciurme di bucanieri molto motivati) con un'entrata annuale intorno alle 300000 mo pulite senza fare nulla, quindi non era affamato... Quanto ai PX, non gliene è importato molto quando ha deciso di farsi la "Maglietta della Salute +6", una T-shirt elasticizzata in COTONE stile Dr. Gibaud che dava +6 alla Cos e rendeva immuni ai reumatismi... Ma contenitori nisba...
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Le immediate di solito si fanno in risposta ad altre azioni, ma se non è specificato, non le interrompono (sebbene alcuni dei loro effetti possano effettivamente far venire meno le condizioni per completarle, come far perdere la concentrazione ad un incantatore che sta lanciando un incantesimo oppure nausearlo)... Il problema delle immediate in 3° edizione è che non è specificata la differenza tra "azione provocata" e "interruzione", ovvero tra azioni che si fanno quando qualcuno fa una certa altra azione (di solito dopo) e azioni che si fanno per impedire o spezzare un'altra azione (di solito prima o durante lo svolgimento dell'azione scatenante)... Celerity può comunque essere contrastato anche da azioni preparate sul lancio di un incantesimo, anche se non specificamente su Celerity...
-
Usare la regola sul peso dell'equipaggiamento? Sì o no?
Non ho detto che non si trovano, ma che non basta che un PG se lo vada a comprare al mercato... L'idea stessa dei "mercatini dell'usato magico" mi ripugna... La magia non è mercanzia comune, a meno che non si giochi in posti che ne sono pieni come Eberron, quindi o la si trova nei tesori (che spesso faccio tirare a caso agli stessi giocatori, salvo alcune cose predeterminate da me) o la si costruisce in qualche modo, da soli o tramite un altro incantatore appositamente stipendiato, sempre che si riesca a trovarne uno capace e disponibile in tempi leciti... Stranamente, però, nelle mie campagne mai nessun incantatore si è autoprodotto un qualsiasi contenitore magico, neanche potendo, chissà perchè...