Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Paladino
Non serve andare a sentimento, ci sono norme precise sulla possibilità che una creatura diventi una cavalcatura... Sulla Guida del DM ci sono tali norme: 1) Capace di trasportare e di accettare un cavaliere... La GDM fa l'esempio di un cammello, che può e sopporta, di una tigre, che può ma non sopporta, e di un gigante, che potrebbe sopportare ma non essere molto capace, per far capire come decidere questa cosa... 2) Deve essere almeno una taglia più grande del cavaliere... Un paladino umano può cavalcare una creatura Grande o più grossa, ma non una Media o più piccola... 3) Il suo GS non può essere più alto di 3 punti sotto il livello del paladino, o 4 punti se la cavalcatura può volare... Un paladino di 6° livello non può avere una cavalcatura terrestre di GS superiore a 3 o una cavalcatura volante di GS superiore a 2... Con queste tre linee guida è possibile trasformare in cavalcatura speciale qualsiasi mostro adatto che si trovi nei vari manuali...
-
La Meglio Edizione
La mancanza della r0? Ma se al di fuori del combattimento è quasi tutto lasciato alla discrezione del DM... bah... Quanto agli incontri equilibrati... non sono esistiti, non esistono e non esisteranno mai, a meno di eliminare del tutto il fattore umano nella loro ideazione e nel loro svolgimento... Pensare di poter creare un sistema per bilanciare gli scontri è solo una pia illusione... Delle challenge se ne poteva anche fare a meno, visto che trasformano in una partita a dadi le miniquest investigative e sociali che qualsiasi DM già usava per conto suo fin da quando esistono i gdr... Va bene che si usi qualche prova di abilità per decidere certe cose legate al roleplay, ma così si esagera... La prospettiva di gruppo obbligatoria poi è una delle cose che meno digerisco, sia come giocatore che come DM... I PG sono eroi, ma nessuno di loro può fare l'eroe da solo... bella contraddizione in termini... E' comunque parte integrante del sistema a difese/poteri delle meccaniche di base, visto che è la base su cui è stata tarata...
-
La Meglio Edizione
Sarebbe bastato poco per ribilanciare le abilità 3.5, come si può apprezzare nella beta di Pathfinder, che fa diventare utili anche i due miseri punticini di molte classi e rende utili tutte le abilità in qualche modo (tipo Valutare che viene usata per identificare gli oggetti magici mentre prima non serviva ad un fico secco)... Inoltre il sistema che usa la 4° per gestire le abilità è una versione leggermente modificata di una variante della 3° presente su Arcani Rivelati, esattamente come la meccanica base delle sfide di abilità... Perfino i rituali sono ricavati da quel manuale, sebbene siano stati estesi nell'uso, e quindi avrebbero potuto essere tranquillamente usati in terza edizione da chiunque avesse avuto voglia di introdurli... Davvero poche delle cose che la 4° ha introdotto, a parte la base meccanica strutturale basata su difese e poteri (poteri che sono poi un estensione a tutti del vanciano) e le healing surge (che personalmente mi fanno inorridire), sono davvero novità per D&D... Sono molte più le cose buone della terza che ha defenestrato...
-
Nascondersi in piena vista
Tecnicamente parlando, sì... e pure i TS sui Riflessi... ma come hai detto nel post qui sopra... è una capacità soprannaturale... Non è certo una soluzione elegante al problema della scurovisione, ma è ufficiale...
-
Nascondersi in piena vista
Scurovisione non la può negare per via di un dettaglio chiarito da una FAQ... Un'ombra danzante usa le ombre nei pressi per ottenere COPERTURA e potersi nascondere in piena vista... Scurovisione permetterebbe di vedere attraverso le ombre e l'oscurità, ma si limita a negare l'OCCULTAMENTO da esse fornito e se si ha copertura ci si può comunque nascondere da chi ha scurovisione... Praticamente, un nano o un'altra creatura con scurovisione potrebbe battere il nascondersi dell'ombra danzante con Osservare, ma non semplicemente con la scurovisione...
-
Componenti materiali "No! Ho finito il guano di pipistrello!"
I veri problemi si hanno quando il mago perde la borsa delle componenti per un qualunque motivo... In quel caso deve trovare e conteggiare anche le componenti che non hanno un costo definito e che talvolta sono di difficile reperibilità, come brandelli di mostri o strani piccoli oggetti artigianali... Ovvio che le componenti con un costo vanno sempre acquistate e gestite come normali oggetti dell'equipaggiamento e quindi possono esaurirsi proprio nel bel mezzo di un'avventura che richiede di usare quel certo incantesimo...
-
Nascondersi in piena vista
Se non sbaglio, la Wizards ha specificato che le ombre danno ad un'ombra danzante l'equivalente della copertura per nascondersi in piena vista, quindi, se qualcuno ha mezzi per negare tale copertura, la prova di nascondersi fallisce automaticamente, come sempre accade se si è normalmente in piena vista... Nel caso del ranger è più complicato, in quanto bisognerebbe negare l'esistenza stessa dell'ambiente naturale per impedirgli di nascondersi in piena vista...
-
Problemi di costo
Un libro di incantesimi pieno ha 100 pagine e un valore di mercato di 5000 mo, quindi costa molto meno procurarsi dei libri nuovi già compilati che ricercarsi gli incantesimi o copiarseli da pergamene acquistate... Ovviamente tutto in linea teorica, dato che nel gioco attivo le condizioni ideali non si verificano mai...
-
Generatore PNG 3.5
Circa due terzi di tutte quelle cose non sono MAI state tradotte, quindi è meglio che fai fare un po' di fisoterapia al tuo inglese, ne avrai comunque bisogno coi generatori presenti in rete... Comunque per trovare le traduzioni ufficiali di quelli in italiano, puoi cercarli di volta in volta sulle consolidated list, negli archivi 3.5 del sito della Wizards, a questo indirizzo... Potrai così individuare il manuale su cui sono stati pubblicati e vedere se è stato tradotto...
-
Passo Fantasma - preparare azione
Un PG sotto lentezza non la può fare una carica parziale di 6 metri, a meno che non abbia 12 metri di movimento base... Il suo movimento massimo, se in armatura leggera, sarebbe 4,5 metri senza incrementi dovuti a classi o talenti che aumentino i 9 metri normali...
-
Passo Fantasma - preparare azione
Questa cosa si risolve molto meglio eliminando l'azione "carica parziale", che andando a rimestare le definizioni di molte altre cose... D'altronde, se uno è limitato in ciò che può fare, perchè deve riuscire a fare una cosa che richiede velocità, prontezza e coordinazione anche in situazioni di difficoltà di movimento o di reazione? Bisogna anche tenere conto, comunque, che quando si è rallentati si va a metà della velocità massima, oltre ad essere limitati ad una singola azione standard, cosa che potrebbe semplicemente rendere impossibile anche la carica parziale per incapacità di percorrere la distanza minima o di arrivare al bersaglio...
-
Problemi accesso Chat
Interessante chattina, anche se, oltre alle note già postate da altri, mi viene da notare la poca personalizzazione possibile di skin e colore di testo rispetto alla vecchia chat flash...
-
Un peso indigesto...
Solo che con Metamorfosi tu non ti rigeneri, anche se la creatura in cui ti trasformi normalmente lo fa, e i PF rimangono i tuoi...
-
Nemico Prescelto
Sono vari modi per considerare le razze con ascendenza umana anche parziale come umani ai fini di certe cose nel gioco, come molte delle opzioni di quel manuale... Le principali sono il sottotipo Umano e un talento razziale... In uno di questi modi, ad esempio, i tiefling da Esterni possono diventare Esterni coi sottotipi Nativo e Umano o Umanoidi coi sottotipi Umano e Extraplanare, a seconda dei casi e delle ambientazioni...
-
Nemico Prescelto
C'è sempre la famosa opzione su Races of Destiny...
-
Nemico Prescelto
Non si sommano... si tiene quello più alto... come sempre nel caso di bonus dalla stessa fonte (e la descrizione della capacità conferma)...
-
Nemico Prescelto
A seconda dei casi, specialmente se il DM usa un'opzione di Razze del Destino, avresti il bonus anche contro aasimar, tiefling, genasi, neanderthal, mezzi ogre, umani con archetipi quali creatura celestiale o mezzo drago, illumian, eccetera...
-
Portale
Se hai abbastanza livelli di incantatore e se il DM non li considera come creature speciali, sì... Solo che dopo il problema diventa esprimere i desideri, specialmente se l'approccio con la creatura non è dei più amichevoli... Non è il PG che enuncia il desiderio, infatti, ma la creatura che usa la capacità magica, quindi non si può essere certi che non ci combini qualche scherzaccio...
-
Portale
In effetti cosa esce dal Portale è spesso a discrezione totale del DM... Il giocatore che usa l'incantesimo può fare solo tre cose: - Decidere la modalità di funzionamento del Portale (evocazione per servizio o per stipulare un patto oppure viaggio planare)... - Decidere la razza della creatura che vuole far uscire dal portale (ma non altre cose come DV, archetipi acquisiti, talenti noti, incantesimi conosciuti, eccetera)... - Pronunciare il vero nome di una creatura specifica tra le innumerevoli di quella razza possibili, per far sì che sia solo quella ad uscire dal Portale... Non si può evocare un tarrasque immondo perchè la creatura base è unica, così come non si possono evocare o controllare creature divine o comunque speciali, come i signori dei demoni, che però possono sempre decidere di venire di propria volontà... Il DM, inoltre, ha anche il pieno controllo sul numero di DV della creatura che passa per il portale, se non è particolare e ben nota ai PG, potendo quindi far arrivare una creatura avanzata che il PG non è in grado di controllare automaticamente...
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Vorrei far notare la frase da te scritta e da me sottolineata... E' abbastanza esplicativa di quello che stò cercando di dire da un po'... Non ricordo come si chiama il vecchio topic in cui discutemmo questo stesso argomento per pagine e pagine, per questo non l'ho ancora linkato... In esso ci sono le citazioni di tutte le FAQ relative (anche se alcuni brandelli significativi sono già stati postati da altri)... Tra l'altro fosti proprio TU a farmi intervenire in quel vecchio topic, chiedendomelo in chat solo che poi non ti piacque ciò che ebbi da dire, come non ti piace adesso...
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Io le baso anche sulle molte FAQ ufficiali che ci sono a riguardo e che qualcuno qui continua ad ignorare, oltre che sulle regole base... Ma come ho già detto, il tutto lo ho già esposto in altra sede, dove chiunque può andare a leggerselo... Comunque il sunto lo ha esposto D&D_Seller: Solo che si decide di usarle in quel modo per quella singola azione di attacco completo e non per tutto il round... Merin... Il LEP non lo paghi SOLO per le armi naturali, ma ANCHE per tutte le altre cose che la razza potente che prendi ha, e i talenti li prendi come li prenderesti per migliorare qualsiasi altro modo di combattere che potresti voler utilizzare, quindi non è una scusa buona per giustificare un abuso...
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
L'errore che fate è confondere il numero e il tipo di attacchi da fare con l'ordine in cui il PG li può fare... A parte le FAQ ufficiali, che spiegano abbondantemente come funziona questa cosa, come già scrissi tempo fà in quell'altro topic sulle armi naturali e che non starò a ripetere qui, si possono fare altri esempi di azioni la cui portata è decisa prima ma il cui svolgimento effettivo è a discrezione del giocatore... La principale è l'azione di Movimento, in cui alla dichiarazione si stabilisce la quantità di metri/quadretti che il PG ha a disposizione, ma in cui non si decide quanti di quei metri/quadretti saranno utilizzati nè il percorso che farà il personaggio nell'utilizzarli... Allo stesso modo, per l'attacco completo, che è un'azione come le altre, quando si decide di usarla (che può essere prima del primo attacco o prima del secondo, a seconda delle situazioni) si determinano gli attacchi a disposizione e i relativi bonus di attacco, ma non si decide nè quando nè contro chi saranno effettuati... Quanto al passo da 1,5 metri che si fa durante un round in cui non ci si muove in altro modo, è una prerogativa particolare dell'azione Attacco Completo di poterlo effettuare tra due qualsiasi attacchi, un po' come per Attacco Rapido e simili talenti è possibile dividere l'azione di movimento durante l'attacco... Queste cose si riflettono su qualsiasi manovra speciale, capacità speciale o altro che usi Attacco Completo come azione base, ad esempio il combattimento con due o più armi o la capacità speciale Assaltare... Ovviamente, in quanto azione come le altre, anche l'Attacco Completo può essere interrotto o rovinato, in certe condizioni o con certe manovre e azioni, non c'è nulla di strano in questo... Non è l'azione finale, infallibile e inarrestabile... E' solo un'azione come le altre, nè più nè meno...
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Hai quotato la riga sbagliata... Avresti dovuto quotare questa e scrivere "Giusto"... E' questo il momento in cui si comincia l'azione di attacco completo, quindi c'è sempre la possibilità di cambiare idea prima di arrivare a questo punto, ma dopo la sequenza di attacchi dell'azione è fissata e non può cambiare, se non per gli effetti di qualche talento, incantesimo o capacità speciale che conferiscano attacchi extra in seguito (ad esempio Incalzare)...
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Sai bene che questo non è del tutto vero... Il numero e il tipo di attacchi complessivi che si fanno in una certa azione di Attacco Completo si decidono nel momento in cui il personaggio compie il suo secondo attacco del turno... Dopo si può solo decidere SE li fà e CONTRO CHI li fà e droppare le armi non concede attacchi extra... D'altronde l'attacco completo è un'azione come le altre, quindi la si dichiara nel momento in cui la si comincia... Comunque se ne era già discusso a lungo molto tempo fà...
-
[HR] classe preferita [DnD 3e]
Forse non mi sono spiegato bene... L'umano ha SOLO la capacità di imparare meglio e prima degli altri e di accedere meglio alle combinazioni di classi rispetto agli altri... Non ha altro... Ha molti meno bonus delle altre razze base, ma i suoi sono bonus "adattabili"... Un nano è più robusto, ha vantaggi in combattimento e coi carichi pesanti, bonus ai TS, alle skill e in certe situazioni, eccetera... Un elfo non dorme, recupera gli incantesimi in metà del tempo, ha competenze extra, ha immunità e bonus vari, eccetera... Un halfling ha talmente tante caratteristiche positive che non si possono riassumere in due righe (già il +1 ai TS vale almeno quanto il talento dell'umano)... E così via... Ok... a te piaceva l'idea di fare un halfling con combinazioni di classi da umano... ma perchè hai voluto togliere la limitazione al multiclasse che un simile personaggio dovrebbe avere e lo stai giocando come fosse un umano? Troppo comodo così... E il fatto di dover bruciare punti sulle cross-class non è poi 'sta gran tragedia, ma un'altra normale limitazione del gioco che riguarda tutti, anche i classe singola (anche per quella consiglio di dare un'occhiata a Pathfinder)... Quanto ad Able Learner, è un talento RAZZIALE: essendo tu halfling hai accesso a talenti razziali che un umano non potrebbe mai prendere (o nessuna altra razza, se è per questo)... Se dai agli altri una prerogativa ESCLUSIVA dell'umano, all'umano cosa dai per compensare? Dovrebbe essere qualcosa di altrettanto potente e versatile, perchè altrimenti nessuno farebbe più l'umano, a prescindere dal talento... Non è una questione di potenza o forza del personaggio, ma di equilibrio tra le razze base: ognuna ha le sue peculiarità e le sue debolezze e ogni modifica di tale portata può avere un peso enorme, rendendone alcune troppo migliori di altre...