Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Archetipi
E' il DM che fa l'ambientazione e solo il DM decide cosa c'è e come funziona in essa, quindi anche se ai giocatori piace pensarla in altro un modo, devono dar retta alle decisioni del DM in merito... L'opzione 2 è per i pessimi DM che si lasciano guidare dai loro giocatori, invece di essere loro a guidarli attraverso il mondo che hanno ideato... Un DM che difende la sua ambientazione e le sue regole specifiche non è un cattivo DM, tuttaltro, mentre sono pessimi i giocatori che insistessero a voler giocare in quell'ambientazione non loro con regole loro o volendo per forza alterare i concetti che la regolano... Di base in 4° non ci possono essere PG malvagi o PG mostri, cosa che a qualche DM potrebbe non andare giù e spingerlo a cambiare qualcosa, ma fondamentalmente questa cosa deve essere accettata dai giocatori come un dato di fatto, finché il loro DM non deciderà altrimenti, dato che solo lui può modificare le cose... Il fatto che ci sia qualcosa in un ambientazione che non si può fare o che se accade è irrumediabile non è affatto sbagliato: mantiene la suspance e ricorda ai giocatori che i loro PG non sono invincibili e che ci sono eventi senza ritorno...
-
Archetipi
Saranno anche liberi di tentare di distruggere il vampiro e resuscitare il PG, ma di sicuro NON COL PG VAMPIRO IN GRUPPO... Dovranno dare la caccia al mostro che è diventato, imprigionarlo, ucciderlo in qualche modo e poi forse riuscire a resuscitare il loro amico, ma di sicuro il giocatore il cui PG è diventato il mostro non potrà e non dovrà giocare con quel personaggio... Finchè non lo resusciteranno, il PG vampiro sarà tra i loro più acerrimi nemici nelle mani del DM... Se poi il DM vuole inventarsi un modo per non rendere il vampiro il mostro che è, è libero di farlo, ma è solo ed esclusivamente lui che ha potere decisionale in merito... Se il DM dice no a cambiare quel 10%, i giocatori si attaccano davvero...
-
Archetipi
Il fatto è che in D&D un PG vampiro non è malato... è MORTO... e il suo cadavere viene rianimato da una forza spirituale malvagia, che lo porta a comportarsi come un mostro malvagio e senza scrupoli o emozioni... Non è più il PG, è un mostro e basta... E' uno dei motivi per cui non riesco a concepire PG di questo tipo in un gruppo: tutti i giocatori li giocano come se fossero lo stesso PG più potente e con poterini fighi invece che trattarlo come la bestia sanguinaria che in realtà è adesso... Se in 4° non c'è la possibilità di applicare il template ai PG è meglio, almeno i giocatori moderni si renderanno conto di cosa davvero è la non morte in D&D, come accadeva nelle edizioni precedenti la 3°...
-
Evoca Non Morti
La sostanza non cambia: se non è Wizards of the Coast, non è ufficiale...
-
Evoca Non Morti
Dovete smettere di mischiare cose ufficiali e cose non ufficiali senza averle controllate prima... L'errata del max livello d'incantatore +1, comunque, riguarda solo GLI INCANTESIMI di Evoca Non Morti e non ha nessuna influenza sul funzionamento di quel talento preso peraltro da un manuale OGL...
-
Archetipi
In 4° i mostri e i malvagi sono sempre nemici, quindi se il PG viene vampirizzato, diventa un mostro e passa nelle mani del DM... Semplice... come nelle primissime edizioni...
-
Tiro multiplo, Tiro multiplo superiore e Tiro multiplo migliorato
Se fosse stata un'azione di Attacco, sarebbe stata un'azione standard... Ma in quel caso si tratta di un SINGOLO attacco a distanza, non di un'azione, un po' come durante un AdO si fa un SINGOLO attacco in mischia, che però non è un'azione standard... Tale attacco lo si fa come parte dell'azione richiesta per nascondersi, quindi non può assolutamente essere un'azione standard (e anche se lo fosse sarebbe un'azione di attacco e non un'azione di manyshot, che sono due cose completamente diverse)...
-
Tiro multiplo, Tiro multiplo superiore e Tiro multiplo migliorato
Manyshot non è un ranged attack, bensì un'azione standard, quindi non credo sia possibile usarlo in sniping...
-
Dopo 3 mesi dall'uscita della 4ed, cosa avete deciso di fare?
Per quanto mi riguarda, posso escludere del tutto questa cosa... A me non piace il sistema della 4° edizione a prescindere dai costi, quindi non lo acquisterò mai volontariamente... Diversamente andarono le cose per la 3.0 e la 3.5, che acquistai con entusiasmo dopo averle visionate e provate con gli amici, senza che i costi mi influenzassero più di tanto... Sono d'accordo con Azar quando afferma che, se il sistema piace, uno lo acquista anche se ha già speso molto per altri giochi, ma sono anche convinto che, se non piace, saranno in pochi quelli che lo acquisteranno senza un valido motivo che li costringa...
-
Emulare livelli superiori
Parlare di "emulare" mi fa pensare ad un utilizzo dell'abilità Utilizzare Oggetti Magici... Sicuro che fosse riguardo agli incantesimi?
-
D&D4 funziona meglio con la fantascienza é_è
Diciamo che hanno preso un discreto sistema di fantascienza e l'hanno peggiorato di brutto per trasformarlo in un brutto sistema fantasy...
-
D&D4 funziona meglio con la fantascienza é_è
Mi pare ovvio che la 4° paia più adatta alla fantascienza... deriva direttamente dal Saga System dell'ultimo Star Wars...
-
[aiuto] Antivirus
I tracking Cookie sono dei piccoli files che i siti che visiti ti scaricano in un'apposita cartella... Tra le loro funzioni ci sono i riconoscimenti automatici, tipo quando ti connetti automaticamente ad un forum o sito al tuo ingresso nella homepage... Per lo più sono innocui o utili, quindi puoi anche lasciarli dove stanno... Eventualmente puoi eliminarli dal browser, tramite le opzioni, insieme ai files temporanei...
-
[aiuto] Antivirus
Mmmm... allora mi sa che ti tocca reinstallarlo... potrebbe essersi corrotto qualche file essenziale durante un update... Prova a disinstallarlo e reinstallarlo, ma assicurati di non avere altri antivirus installati quando lo fai... La cosa migliore è scaricarsi il programma, disconnettersi e poi procedere alla nuova installazione, eseguendo l'update come prima azione dopo la riconnessione alla rete e facendola seguire da una scansione completa...
-
[aiuto] Antivirus
Manualmente lo fai dall'icona o dall'interfaccia? Prova a vedere se ha dei procedimenti in corso nell'interfaccia, magari puoi annullarli da lì e riprovare...
-
[aiuto] Antivirus
Potrebbe darsi che ti sia sbagliato pensando ad un virus e che invece sia rimasto vittima dell'enorme update che hanno fatto un paio di giorni fà... Il programma di aggiornamento deve scaricarsi più di 5 megabyte di aggiornamento, ma incontra dei problemi nel farlo, probabilmente perchè alle licenze free dedicano solo server secondari con banda limitata... Io ho dovuto aprire l'interfaccia dell'antivirus e fare l'update da lì seguendo l'andamento e continuando a provare finche tutti i pezzi dell'aggiornamento non sono arrivati (e sono arrivati in più tempi, in circa un giorno e mezzo di tentativi, con il programma che si aggiornava ad ogni arrivo)... Ora sono alla versione 8.0.169...
-
[aiuto] Antivirus
Che versione di AVG avevi?
-
Kung Fu Panda
Visto anch'io poco fa, ma la mia conclusione è esattamente l'opposto di quella di Airon: mi sono spanciato dalle risate dall'inizio alla fine... Non so cosa si aspettasse lui, ma io mi aspettavo una dissacrante parodia di tutto ciò che è kung fu ed ho visto una STREPITOSA e dissacrante parodia di tutto ciò che è kung fu... Certo, ci sono molte situazioni comiche legate al panda e alle sue imprese nel tempio wuxia, ma d'altronde è attorno a lui e alla sua inettitudine che ruota tutta la vicenda... Geniali i ralenti e i fermi immagine durante le scene d'azione e gli incidenti, che spesso sono delle gag già loro... Molto ben caratterizzati anche i vari personaggi che ruotano attorno al panda, con alcune scene memorabili (il maestro Oogway che spegne le candele fa scompisciare)...
-
Qual è la migliore griglia?
Niente griglia con misure e sagome: da zero problemi per le due dimensioni e molti meno problemi per il 3d... La terza dimensione si misura come il resto e si segna in qualche modo l'altitudine, posizionando la miniatura nella proiezione a terra della sua reale posizione e mettendo accanto l'altitudine... Per calcolare la nuova altitudine dopo un movimento, si prendono due misure: quella di movimento reale, angolata a piacere (che determina la posizione finale sul campo), e quella verticale corrispondente (che aggiorna l'altitudine tramite somma o sottrazione dirette)... Per calcolare la distanza da una miniatura volante, ad esempio per la gittata di un'arma da tiro o una picchiata, si fa il procedimento inverso... Può tornare utile una calcolatrice programmata per ricavare i valori del teorema di pitagora, per far prima in questi casi ed evitare di dover rimisurare una ipotenusa...
-
La quadratura del cerchio
Hanno altri problemi, comunque, tipo il fatto che se ti muovi in verticale non puoi muoverti in orizzontale o viceversa... Li usavo molti anni fà con altri sistemi che facevano pesante uso di miniature o segnalini su mappe esagonate, quindi ho ben presente i problemi che danno... Alla fine per me la cosa migliore sono il movimento libero, le misure e le sagome: nessun limite e praticamente nessun problema grave...
-
La quadratura del cerchio
Gli esagoni però hanno gli stessi problemi dei quadretti, solo che di "forma" diversa...
-
La quadratura del cerchio
Puoi semplicemente riciclare quelli per le emanazioni normali oppure ritagliarne di nuovi, magari con un buco al centro del diametro dello spazio della creatura... Stessa cosa per coni, settori di cerchio, linee, muri, eccetera... Alla fine non sono poi tanti come in 3.5 o in 3.0 (in quest'ultima si usavano proprio misure e sagome) i differenti tipi di sagoma da creare... Potresti trovarne in giro di già fatte, soprattutto per la 3.0 o per giochi tridimensionali con misure simili a quelle di D&D come Warhammer...
-
La quadratura del cerchio
Certo... le disegni su un foglio e poi le ritagli... Quando serve mirare una emanazione/esplosione stabilisci PRIMA il punto di origine e poi piazzi la sagomina, che fa anche scena, e vedi chi ci finisce dentro... Vengono bene anche disegnate su pezzi di plastica trasparente anche colorata...
-
Passo ad AD&D?
Le pergamene di protezione, che però non usa solo il guerriero ma tutti... In seconda comunque il guerriero ha altri vantaggi: arriva ad avere i migliori TS di tutti, il migliore THAC0, molti PF, tutte le armature e gli scudi e gli attacchi più forti e numerosi, per non parlare delle mastery cui solo lui ha accesso... Ladro e bardo non sono molto diversi, dato che, oltre agli oggetti magici utilizzabili da tutti, possono solo usare le pergamene di incantesimi e solo a partire da un certo livello, peraltro con sempre la possibilità di suicidarsi nel tentativo... P.S. Anche io stò cambiando, inventando o eliminando molti talenti della 3.5, che poi è il modo migliore per riequilibrare il tutto...
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Mad Master ha risposto a il signore oscuro a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPresa della Scimmia sarebbe inutile per un personaggio simile, dato che riceve vantaggi migliori dall'essere goliath... Infatti Presa della Scimmia permette di impugnare, con penalità, armi di una taglia superiore alla PROPRIA, non a quella delle armi più grosse che si possono usare, e la taglia del goliath, anche mezzo drago, è MEDIA... Risultato: meglio il goliath, che almeno usa le armi grandi normalmente e senza penalità...