Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn
Ovvio che probabilmente la maggior parte dei DM lascerà il wild mage quanto più in preda al caos possibile, ma è anche vero che il suo regolamento, per come è scritto, in pratica lascia quella classe quasi completamente in mano al DM e non al giocatore...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn
E dunque non è caos... Il wild mage originario era completamente basato sul vero caos... La sua magia era quanto di più randomico il sistema vanciano permettesse: wild surges casuali, variazioni caotiche della potenza dei suoi incantesimi, una scuola stipata di effetti quasi incontrollabili, e così via... Era semplicemente stupendo... Questo qua è solo uno stregone con poteri che qualcun altro controlla al posto suo o al posto del caos...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn
Avendo avuto in gruppo dei wild mage originali della 2° edizione, so già che piuttosto farei tirare continuamente, come accadeva allora... Però mi troverei davvero male con il reset della Tides of Chaos a volontà del DM: non ha nulla di caotico ed erratico, come dovrebbe essere la vera wild magic...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn
Guarda che hai letto male... Non ti fa tirare il dado per vedere se esce una wild surge con un tiro di 1 (quello lo puoi dover fare normalmente ogni volta che casti), bensì ti fa direttamente tirare una wild surge dalla tabella... In pratica te ne da una lui automaticamente e senza tirare, ma in cambio ti resetta la Tides of Chaos... In questo il DM ha il controllo pressochè totale sul numero di vantaggi che il wild mage riceve durante una giornata, il che è molto peggio del semplice far tirare il dado per vedere se esce una wild surge dopo il lancio degli incantesimi...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Sì, se i costrutti vengono trattati come normali oggetti magici...
-
L'archivista può castare di tutto?
No, perchè, dalle regole specifiche per la creazione di pergamene: e E' proprio chi scrive la pergamena che deve avere l'incantesimo preparato/conosciuto... Non è un banale requisito, ma proprio un procedimento... Ed è lo stesso per bacchette e bastoni, come dicevo più su, e quindi probabilmente per ogni cosa che funzioni allo stesso modo...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn
Sì, ma vale appunto solo per farti ricaricare la Tides of Chaos... Se lui decide di non darti la wild surge automatica, tiri il dado come al solito e non ricarichi nulla... E' Tides of Chaos che dipende dal DM e visto quanto è potente non mi pare una cosa auspicabile...
-
L'archivista può castare di tutto?
Ci sono due errori di fondo in quel ragionamento: Il primo è che l'archivista possa preparare e lanciare qualsiasi incantesimo divino, mentre non è assolutamente vero... Lui ha la stessa lista del chierico (ai fini di attivare gli oggetti magici) di cui ne conosce solo una piccola parte (ai fini di creare oggetti magici), ma può, se ne ha l'occasione, allargare tale lista con incantesimi da altre classi divine che non siano già in quella lista... Finchè non lo fa, però, quegli incantesimi non sono sulla sua lista... Il secondo è che si possa creare una pergamena con un incantesimo fornito da un altro incantatore, mentre di base non si può: il personaggio che scrive la pergamena deve avere preparato (o conosciuto, se spontaneo) l'incantesimo in questione, come chiaramente indicato... E' il suo atto dello scrivere che lo fa lanciare e trasferire nella pergamena e non può essere demandato ad altri... Visto che la stessa costrizione si applica anche a bacchette e bastoni, è probabile che sia un tratto tipico di ogni oggetto a completamento o attivazione di incantesimo...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Veramente, Combat Reflexes non ha prerequisiti, quindi ogni compagno animale lo potrebbe prendere... Quello con Int 13 come requisito è Combat Expertise...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #13 - Wild Magic e Dragonborn
Credo stiate confondendo le wild surges con le onde del caos... Ogni volta che uno stregone (in passato un wild mage) lancia un incantesimo, deve tirare un d20: se fa 1, parte una wild surge e scatta un effetto random... Inoltre, una volta per giorno (tra un riposo lungo e l'altro), lo stregone può manipolare le onde del caos e ottenere vantaggio su un tiro di d20 per una prova, un attacco o un tiro salvezza... E' qui che entra in gioco il DM: può decidere che invece di tirare per la wild surge, ne scatti una automaticamente, ma in cambio gli ricarica questa capacità anche se non ha potuto riposare... In pratica, il DM ha il controllo sui vantaggi a disposizione dello stregone, non sulle sue wild surge, che per la maggior parte restano un evento casuale...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Non avanzi di livello negli archetipi, ma nella classe... Gli archetipi vanno solo a cambiare le capacità di quella classe, ma è comunque la classe che avanza... Si possono usare più archetipi per modificare una classe se e solo se ognuno va a modificare capacità distinte che nessuno degli altri archetipi cambia... I bonus di classe preferita li prendi ogni volta che guadagni un livello in quella classe specifica, a prescindere da quanti archetipi possano averla modificata...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #14 - Immagine del Ladro e Appendice Ispirazioni
Più che un pelo è una sequoia... Non che mi aspettassi una carrellata di pinup, ma quest'elfa qui fa quasi rimpiangere l'orrida Mialee della 3.x...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Essendo la dicitura "qualsiasi cosa che richieda pazienza o concentrazione" un tantinello vaga, è impossibile dare una risposta ufficiale alla domanda... E' meglio in questi casi chiedere direttamente al DM... Io personalmente sarei per il no, dato che il barbaro in ira dovrebbe pensare all'infuso da usare, prenderlo e berlo, distogliendo l'attenzione dal nuocere gravemente alla salute altrui in maniera più diretta e immediata...
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
No, non è credibile, anche perchè l'effetto finale sarebbe quello di ricevere un effetto di Velocità al movimento... In tal caso, oggetti come gli stivali della velocità fanno da termine di paragone, sia per il funzionamento che per i costi...
-
Dubbi del Neofita (11)
Diventa x3, come al solito, secondo le regole della moltiplicazione nella 3.x...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #14 - Immagine del Ladro e Appendice Ispirazioni
Ok, ma diamine... E' più brutta della maggior parte dei maschi che conosco... Farla un minimo più caruccia no? Anche considerando che i drow tradizionalmente tendono alla perfezione fisica e a sacrificare o usare come cavia chi non la manifesta...
-
Anteprima Manuale del Giocatore #14 - Immagine del Ladro e Appendice Ispirazioni
Ma è un ladro o una ladra? Dall'immagine pare avere il seno, per cui sarebbe una ladra... Una ladra parecchio brutta, però...
-
Anteprima Manuale dei Mostri #1 - la prima pagina del Manuale
Controlla le proporzioni delle braccia e delle mani...
-
Anteprima Manuale dei Mostri #1 - la prima pagina del Manuale
Tutte queste giustificazioni, però, non vanno bene quando ad essere sbagliati sono disegni raffiguranti umani o personaggi che non usano la magia... Ci sono delle cose davvero indegne di un illustratore professionista in alcuni degli esempi proposti (il barbaro ad esempio?) che non si possono giustificare con "tanto è magia" o "tanto è fantasy"... Si può anche sorvolare su stili particolari, come l'acquerello artistico di Di Terlizzi in Planescape o il manga-cartoon iperdettagliato di Wayne Reynolds, ma quando si va su uno stile più realistico, le cavolate anatomiche saltano subito all'occhio... Questo ovviamente non sta a significare che in Next o nelle edizioni passate fosse tutto perfetto o tutto da buttare... La nana di Next, per esempio, è un'ottima illustrazione, come anche il mezzorco paladino, e anche in Pathfinder ci sono delle illustrazioni penose qua e là... Quello che interessava far notare è come tra magari molte buone illustrazioni siano andati a scegliere per le anteprime alcune cose non proprio ottimali... Riguardo al drago di rame, anche in quel caso le ali sono sbagliate: le spine di supporto non sarebbero dovute uscire dal "braccio" che muove l'ala, ma dai fianchi del corpo del drago, almeno secondo lo standard creato in terza edizione... Non che quello fosse uno stile anatomicamente o meccanicamente plausibile neppure allora (m'ha sempre dato un senso di "sbagliato"), ma se era quello che volevano riprendere, l'hanno comunque toppato alla grande...
-
Consiglio per ritorno a 3.5 da DM
Non è solo un'opinione personale, anche perchè nelle campagne che ho giocato in 3.0/3.5 i combattenti hanno sempre fatto sfracelli anche solo col manuale base... Probabilmente nel mio caso è stato possibile perchè non permetto le tipiche accozzaglie di CdP di cui si legge nel forum e cerco di consigliare ai giocatori di combattenti e skillmonkey di non fossilizzarsi su build monotattica o monomossa... Dal mio punto di vista come DM, poi, è sempre bastato far consumare slot e incantesimi ai caster per vederli diventare molto, molto dipendenti dai loro compagni forzuti o astuti per uscirne vivi... E non parliamo delle volte in cui si sono inguaiati da soli lanciando l'incantesimo sbagliato nel momento peggiore credendolo risolutivo... Il Tome of Battle è OP perchè inserisce classi nuove in grado di unire i danni da blaster arcano (secchiate di dadi su slot limitati) con la funzionalità continua dei cosiddetti "mundane" (attacchi e mosse da pochi dadi ma ripetibili all'infinito)... In pratica rende inutili in battaglia le classi che fanno meno danni e ruba campo perfino a molti tipi di incantatore con gli effetti secondari delle manovre, il tutto con solo tre classi nuove... Inoltre, continuo a far notare come quel manuale non "rende le classi non magiche divertenti da giocare", perchè si limita a rimpiazzarle con qualcos'altro di magico o semimagico...
-
Manuale del Giocatore: tutte le immagini
Quello che è bizzarro è come delle immagini per una banale appendice siano infinitamente meglio della maggior parte delle immagini poste come frontespizio dei capitoli o come descrizione di razze e classi...
-
Anteprima Manuale dei Mostri #1 - la prima pagina del Manuale
Non è questione di esperienza artistica, bensì di semplice spirito di osservazione... La maggior parte delle illustrazioni mostrate finora comprende uno o più sgorbi innaturali che chiunque noterebbe se li incontrasse dal vivo... Il drago rosso, ad esempio, sarebbe stato spettacolare, se non si notasse subito che le ali sono innaturalmente piccole per una creatura di quella mole, aerodinamicamente scorrette (non somigliano a nessuna ala esistente o esistita in natura) e prive di strutture di sostegno e controllo (i pipistrelli hanno quattro dita fuse nel patagio e perfino gli pterodattili ne avevano uno esteso oltre la "mano" per gestire la superficie, un po' come gli uccelli odierni)... In pratica è un bel drago con due specie di dita sottili giganti che gli escono dalla schiena con attaccati dei lembi di pelle senza un vero supporto dinamico: in pratica, ha due bandiere di pelle invece di due ali...
-
Manuale del giocatore, recensione e altre immagini
Appunto... Per ora si sono limitati al lavoro dell'impaginatore e del copista... Non so se quella parte valga un voto a se...
-
Anteprima Manuale dei Mostri #1 - la prima pagina del Manuale
Che ali anatomicamente assurde che hanno fatto a quel povero drago rosso... Davvero brutte...
-
Manuale del giocatore, recensione e altre immagini
Da notare come sia una recensione del libro e non del contenuto, però... Si sono concentrati sull'organizzazione, l'impaginazione, la struttura e le illustrazioni... Non hanno speso nemmeno una parola sul sistema in se...