Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
In cerca di idee e spunti: Pareggiare i conti
Una cosa in cui i maghi possono essere devastanti sul campo di battaglia è la ricognizione e un altro è la comunicazione... Tra divinazioni, volo, mutamenti di forma e quant'altro, possono tenere il condottiero sempre informato sull'andamento della battaglia e le mosse del nemico, un po' come oggi fanno i droni stealth connessi in rete... Inoltre, con incantesimi come Messaggio o Invio possono fungere da marconisti e trasmettere gli ordini e le informazioni importanti ai vari ufficiali in tempo reale, svolgendo il compito delle odierne radio in un'epoca in cui da noi si usavano tamburi, chiarine, stendardi, fiaccole, bandiere e portaordini, non sempre efficaci nel tumulto di una battaglia... Un altro modo in cui i maghi possono davvero fare la differenza è come mezzi di locomozione... Creando portali o teletrasportando truppe possono rivoluzionare la definizione di "blitzkrieg"; facendo levitare soldati o veicoli possono dare una svolta agli assedi più ostici; muovendo le acque o permettendo di respirare sott'acqua possono stravolgere le tattiche navali... E così via... E non dimentichiamoci degli illusionisti, che possono nascondere interi eserciti in un paesaggio spoglio o disturbare il nemico con falsi bersagli o insidie inesistenti... Alla fine, il classico blaster e l'apparentemente utilissimo abiuratore sono in realtà destinati ad usi limitati e specifici, se non appositamente ottimizzati per il campo di battaglia...
-
Consiglio per ritorno a 3.5 da DM
Le rende anche OP, che è proprio una delle cose che vuole evitare... E comunque, più che renderle, le sostituisce con altre completamente diverse... Il manuale più utile quanto a varianti e aggiunte equilibrate è il Player's Handbook 2, che contiene un po' di tutto... Vanno bene anche i manuali delle serie Complete e Races, a patto che presti moltissima attenzione a classi di prestigio e incantesimi (questi ultimi è meglio prenderli dallo Spell Compendium)... Le classi di prestigio, qualunque sia la fonte, è bene prenderle sempre con le molle e non permetterle mai "gratis", ovvero quando un PG si alza una mattina e decide che entrerà in una certa CdP... Non è così che dovrebbe funzionare, soprattutto per quelle che appartengono solo ad iniziati o membri di una certa setta od organizzazione o che richiedono prima di poter soddisfare requisiti insoliti, come incontrare un maestro o subire un qualche tipo di evento specifico... Trattandosi di una regola opzionale, è anche possibile escludere completamente le CdP dal gioco, risparmiandosi un bel po' di grattacapi... Altre varianti, soprattutto come sistemi magici, le puoi trovare sul Tome of Magic, l'Expanded Psionics Handbook e Magic of Incarnum... Altre utility minori e per ambiti specifici si possono trovare sul Manuale delle Miniature (nella prima parte, soprattutto nuove classi, talenti e incantesimi a carattere "militaresco"), su Heroes of Battle (per le campagne che comprendono scontri prolungati e guerre) e sulle serie "environmentals" (Cityscape, Dungeonscape, Frostburn, Sandstorm, Stormwrack, per campagne ambientate in luoghi specifici) e "monster" (Draconomicon, i due Fiendish Codex, Liber/Libris Mortis, Lords of Madness, per campagne contro tipi di avversari specifici)... Questi in aggiunta ad Arcani Rivelati/Unearthed Arcana, che propone varianti e homerules per i DM che vogliano introdurre qualcosa di insolito nel regolamento... Da notare che in quest'ultimo caso ogni variante va prima sistemata da parte del DM, in quanto ciascuna è presentata solo come un abbozzo o un esempio e deve essere completata e adattata per la campagna/ambientazione in uso...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Sì...
-
PNG e Grado Sfida
Devi anche rimanere nei limiti dei due sistemi... Il Point Buy non prevede mai arrivare a tali estremi... E' medio per definizione... Il sistema a dadi li permette, ma non ha equivalente nel point buy in tal senso... Il massimo che si può fare è paragonare l'intero point buy, tutte e quattro le categorie assieme, al sistema a 4d6 e i due diversi punteggi da PNG al sistema a 3d6, prendendo in esame i valori medi di ciascuno... Infatti è la media l'unica cosa che hanno davvero in comune in termini di risultati...
-
PNG e Grado Sfida
Sì, ma è per via del differente settaggio dei due sistemi di generazione dei punteggi, come ho già spiegato più su: uno si concentra solo sulla stretta banda intorno alla media dei valori ottenibili con poca flessibilità (low fantasy, heroic, ecc.) ma grandissimo controllo, l'altro lascia campo libero ai valori possibili, ma al rischio di ottenere punteggi troppo alti o troppo bassi... Sono entrambi generatori di punteggi per PG, ma con scopi e dinamiche diverse... Quello che conta ai fini del GS, però, è solo che siano entrambi generatori di punteggi per PG... Le differenti dinamiche non contano nulla...
-
PNG e Grado Sfida
Lo stesso vale per le creature potenti usate come PG... Se si guarda l'Advanced Race Guide, servono bonus da 4 punti a 5 caratteristiche per far salire il livello medio di una creatura di uno in confronto al GS delle creature affrontate, e solo per pochi livelli iniziali, dato che per andare oltre ne servirebbero di più...
-
PNG e Grado Sfida
Sì, avere un certo ammontare di punti da usare per il point buy è ininfluente... E' il rollare punteggi da PG (o usarne di prestabiliti) la chiave... Se lo fai hai il +1, se non lo fai no, a prescindere da come generi i punteggi... Curiosamente, le regole non distinguono tra l'avere solo i punteggi da PG e l'avere sia le classi che i punteggi da PG... Entrambe le situazioni valgono solo +1 al GS e non sono cumulative...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Tra gli attacchi speciali metterei anche Confounding Duelist... Tutto il resto rientra nelle qualità speciali...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Normalmente, ogni singola capacità da mostro viene corredata da informazioni su dove indicarla nella scheda... Per le capacità di classe, basta seguire una certa logica: se è una capacità speciale (straordinaria, soprannaturale o magica) e può influenzare in maniera negativa gli avversari della creatura, allora è un attacco speciale, altrimenti è una qualità...
-
PNG e Grado Sfida
E chi sta parlando di matematica? Io parlo di equivalenza come opzione... Point buy da 15 o point buy da 25... Sempre point buy è... Il +1 al GS deriva dall'avere classi che ti permettono di usare il point buy, qualunque esso sia, o di rollare dadi, qualsiasi metodo tu scelga (tranne magari il 3d6 secchi, che equivale a generare i punteggi da PNG base) come un PG... Questo è il motivo principale per cui non si deve dare un GS extra per aver scelto una quantità di punti di partenza maggiore, con in più la considerazione che il cambiamento rispetto alla norma è praticamente insignificante sullo scontro singolo e assolutamente non giustifica l'incremento di GS... Il point buy (o qualsiasi altro metodo equivalente) vale un +1 al GS solo in un caso, ovvero quando hai un PNG o una creatura senza livelli di classe o solo con livelli di classe da PNG e vuoi dargli punteggi da PG invece dei tiri medi...
-
Mearls mette in evidenza un sito che fa HR su Planescape
In Planescape, però, gli allineamenti non sono per nulla opzionali... Tutta l'ambientazione si basa sulla contrapposizione di allineamenti e filosofie legate agli allineamenti, per cui la cosa più logica da farsi è appunto inserire le fazioni come allineamenti e affiancarle al normale background di "carriera" dei PG di Next...
-
PNG e Grado Sfida
E' solo una questione di decisionalità: i dadi decidono loro, il point buy lo decide il DM, ma alla fine il range di valori medi è sempre più o meno quello... Infatti, la decisione su quanti punti dare viene considerata parte integrante del sistema di generazione e non una fase a se... In pratica, hai un solo point buy system, in cui prima si decide la quantità di punti e poi come spenderli, e non tre o quattro diversi sistemi a seconda della dotazione di punti... Se usi il point buy, stai generando punteggi come un PG a prescindere da quanti punti hai... Se invece stai usando i punteggi da PNG, non stai usando il point buy, perchè questo non prevede una dotazione di punti inferiore a 10... La variabilità è solo nella media complessiva dei punteggi (si va da 3 punti caratteristica in meno dello standard a 6 punti in più, come rollare tra 69 e 78 punti totali coi dadi)... La sola differenza tra l'usare il point buy e tirare i dadi è che il primo tende a dare solo valori medi con pieno controllo, mentre i secondi offrono l'intera gamma ma senza controllo o quasi (coi dadi si possono ottenere da 18 a 108 punti caratteristica, quindi molti più valori che col point buy)... E sì, io darei tranquillamente il PB da 25 ad un solo PG, se ci fosse un buon motivo (ad esempio, per la trama della campagna o per pesanti necessità di requisiti), ma d'altronde sono uno che di norma usa solo valori generati casualmente e non si preoccupa se un PG viene più dotato di un altro... Ora pensa questo: se io rollo le stat di un PNG coi 4d6 invece di usare il point buy, dovrei forse modificare il GS a seconda del risultato? In base a cosa? Si tratta di metodi alternativi per generare caratteristiche, ma ciascuno di essi è perfettamente equivalente a ciascuno degli altri (tranne il 3d6, che tende a dare i valori dei PNG e non quelli dei PG) e quindi non ha senso che uno solo di essi abbia delle gradazioni di GS in base ai risultati mentre gli altri no...
-
Mearls mette in evidenza un sito che fa HR su Planescape
Non saprei se sono adatte... Le fazioni non dovrebbero andare a sostituire i background, bensì aggiungersi ad essi... In pratica, il background determina che tipo di personaggio sei, mentre la fazione indica che tipo di attitudine mentale hai... Forse la cosa migliore sarebbe stata sostituire gli allineamenti con le fazioni invece dei background... Così invece è un ripetere l'errore fatto in 3.5 con la conversione in CdP di carriere politiche o sociali, tipo il mago rosso, il cavaliere purpureo del Cormyr o il mago di gilda...
-
PNG e Grado Sfida
Sono uguali ai fini dell'incremento del GS come da regole base... Se un PNG ha livelli di classe da PG, allora ha lo stesso range di punteggi possibile per un PG e non uno palesemente inferiore... Che poi quel range da PG possa prevedere un'ampia gamma di punteggi, non è un fattore rilevante per ulteriori modifiche: non cambia il fatto che il PNG abbia già accesso a tutti i possibili punteggi di un PG, fatto per cui già prende una modifica al GS... Come ho già scritto, la differenza è solo nel decidere di tirare 4d6 invece di 3d6, ma non si tiene in conto quanto alla fine tiri con quei 4d6... Inoltre, passare da 15 a 25 punti implica appena un +1 in media a tutti i punteggi (16, 15, 14, 13, 11, 9), con modifiche in media altrettanto minori per l'efficacia del PNG in un qualsiasi specifico ambito, ancor di più se si va oltre il 3° livello... Decisamente troppo poco per valere un +1 al GS, che alla fine porta esperienza solo per un breve scontro in cui difficilmente quei +1 potrebbero risultare tutti significativi...
-
PNG e Grado Sfida
L'ho chiesto perchè non mi tornava poi tanto... Il +1 per le classi da PG già contiene l'incremento per il PB da 15, poichè in quel caso si usa sempre almeno la serie di punteggi medi da esso derivata, quindi quello era già incluso e far salire ancora i punteggi non dovrebbe cambiare il GS in alcun modo, come non cambia il livello medio del gruppo se i PG rollano un po' meglio della media coi 4d6 o usano un point buy più generoso... Insomma, quel tipo avrebbe dovuto essere un GS 9, non 10... GS 6 di base... +1 per classi da PG e relativi punteggi di caratteristica superiori a quelli dei normali PNG (di quanto superiori è irrilevante)... +1 per l'equip da PG o migliore (quanto migliore è irrilevante)... +1 per i livelli mitici... L'avergli dato quel +1 extra è in pratica la classica decisione arbitraria del DM del caso, ovvero chi ha scritto quella parte del modulo...
-
PNG e Grado Sfida
Questo è chiaro, ma lo era già prima... Quello che non è chiaro, allora, è che razza di GS ha il PNG che hai citato... Che livelli? Che GS complessivo?
-
PNG e Grado Sfida
Sì, ma farlo significherebbe dargli un +2 rispetto alla norma, ovvero GS = livello invece di GS = livello -2, che unito alla modifica per l'equip da PG diventa un +3... Da quello che ho capito dalla discussione, invece, il PNG in questione ha solo un +2 invece di un +3...
-
PNG e Grado Sfida
I PNG unici, però, di solito non usano le stats da PNG, che non danno modificatore, ovvero quelle col point buy da 3 punti, quindi hanno già il +1 per l'uso del point buy da 15, che di norma è destinato ai PG e corrisponde ai tiri medi di 4d6... Portarlo a 25 semplicemente non cambia nulla, come non cambia nulla per un PG il fatto che coi 4d6 si tiri nella media o sopra di essa... Questa cosa un designer di avventure per Pathfinder la dovrebbe sapere, invece ha sparato la cavolata sul fatto che la maggior parte dei PNG ha il point buy da 15, quando non è affatto così: la maggior parte dei PNG ha il point buy da 3, con la serie tipica 13, 12, 11, 10, 9, 8...
- Dubbi sul talento Snatch
-
PNG e Grado Sfida
Direi di no... Avere un Point buy da 15 o da 25 è la stessa cosa: il PNG ha caratteristiche da PG, come scrivevo prima, e quindi è solo un +1 al GS in entrambi i casi... Il Point Buy per i PNG è da 3 punti, sia che abbiano come punteggi base 11, 11, 11, 10, 10, 10 (mostri senza classi), sia che abbiano 13, 12, 11, 10, 9, 8 (creature con classi da PNG), quindi l'autore di quell'AP ha scritto una cavolata... Dunque il modificatore totale è +2, uno per le caratteristiche da PG e l'altro per l'equip da PG...
- Dubbi sul talento Snatch
-
PNG e Grado Sfida
Non è poi così strano: che abbia una media da PG o superiore è la stessa cosa, ovvero caratteristiche superiori alla media dei PNG... E' la stessa differenza che passerebbe tra il rollare le sue stats con 3d6 oppure farlo con 4d6: coi 4d6 si può fare molto più alto o appena più alto, ma sono comunque sempre 4d6 e un solo vantaggio... Allo stesso modo, che usi le stats da PG comprate a punti è sempre la stessa cosa, a prescindere dai punti: otterrà comunque stats da PG e dunque sarà sempre il solito vantaggio... Se poi il tizio che ha rollato quel PNG ha frainteso le regole, è un altro paio di maniche...
- Dubbi sul talento Snatch
-
Lista completa dei Background presenti nel Manuale del Giocatore
E come si fa a costruire una critica senza esporre i gusti personali? Faccio anche notare che non stiamo parlando di opzioni del gioco BASE, ma di quelle del gioco COMPLETO, a detta degli autori... E' dunque completo con quattro opzioni striminzite in croce? E' davvero tutto lì? In un manuale di più di 300 pagine, solo 13 background? Considerando che probabilmente per almeno un anno non uscirà nulla di nulla sul piano dei supplementi, come già annunciato, direi che la cosa non è trascurabile: non ci si può permettere di "aspettare che arrivino i supplementi", perchè al momento non è nemmeno stato deciso quando e, soprattutto, SE ce ne saranno... D&D Next sarà quello del Manuale del Giocatore per molto tempo, forse persino per sempre, quindi sarebbe lecito attendersi che ci sia abbastanza materiale per tirare avanti a lungo prima di doversi ributtare a capofitto nel lavoro del game designer fai da te, cosa che non a tutti i DM riesce o piace (penso sempre a quelli che manco provano a leggere e modificare la roba che permettono dai vari manuali, figurarsi a crearne di propria, che sono probabilmente la maggioranza dei DM)... Io che sono effettivamente abbastanza esperto (e fin troppo minuzioso e pignolo) non avrei problemi a farmi nuovi background e altri ammennicoli vari, ma ne avrei voglia sin da subito? Direi di no, sicuramente non appena presi i manuali... E chi non è esperto o volenteroso? Che fa una volta esaurita la longevità delle poche opzioni a disposizione? Che fa se vuole usare un background che non è presente nel manuale? La mia critica è proprio verso una carenza dal punto di vista delle opzioni fondamentali del gioco (e sottolineo fondamentali), che va a sommarsi agli altri punti negativi che vedo nell'insieme complessivo (tra cui il costo eccessivo, le scelte bizzarre nelle meccaniche base e l'eccessiva astrazione), e, ovviamente, dipende anche da quelli che sono i miei gusti personali, come per ogni critica che si rispetti... O forse in queste discussioni bisogna far notare solo i lati positivi e parlare entusiasticamente di tutto?
-
Lista completa dei Background presenti nel Manuale del Giocatore
Non cambio discorso, è il mio punto di vista in merito alla mancanza di opzioni in questo sistema... TUTTE le opzioni... Poche sottoclassi, pochi background, poche abilità... E considerando che le razze non fanno questa gran differenza e che i talenti sono opzionali (e pochissimi pure loro), si tratta proprio di ciò che serve a dare varietà al sistema... Mi si dice che se li trovo pochi me li posso fare da solo, al che io rispondo che se me li devo fare da solo, non mi serve spendere 50 dollari, un'enormità, per un manuale che non mi dà quello che davvero mi serve...