Vai al contenuto

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    7.281
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    29

Tutti i contenuti di Mad Master

  1. Mi viene da chiedermi quale DM permetterebbe i talenti eroici ad un LUPO MANNARO... Una creatura che nell'indicazione del suo allineamento ha scritto SEMPRE CAOTICO MALVAGIO... Potrei capire se prendesse dei talenti infami, ma eroici proprio no, a cominciare da Sacro Voto e suppellettili...
  2. Indolore si spera di no, visto che sarà anche possibile fare critico con gli incantesimi... Tutti, non solo quelli a raggio o contatto...
  3. Per possederla, basta anche solo averla addosso da qualche parte, questo è certo, anche se ogni DM potrebbe decidere in altro modo, vista la povertà della scelta dei termini... Il fatto che dia un vantaggio SIMILE a quello di un talento, non significa che funzioni come il talento o che ti dia lo stesso vantaggio... Se così fosse ci sarebbe stato scritto qualcosa tipo "concede i vantaggi del talento Scacciare Extra", mentre invece c'è descritto un effetto specifico... Anche il fatto che possedere il talento Scacciare Extra sia tra i requisiti per la creazione dell'oggetto è ininfluente: si tratta solo di qualcosa di necessario a creare l'oggetto, il quale ha comunque un effetto tutto suo... E' proprio perchè ha un effetto specifico che entrano in gioco le regole per la cumulabilità degli effetti... Se ci fosse stato scritto "concede i vantaggi del talento Scacciare Extra", allora sì che si sarebbero potute cumulare, dato che nella descrizione del talento c'è scritto che si cumula con se stesso...
  4. Guarda che la FAQ sull'aumento di Carisma è proprio quello che dà forza a quello che ho scritto prima, in quanto spiega come funzionino i "boost" agli usi giornalieri (qualunque cosa abbia "usi al giorno" o un "totale al giorno" funziona nello stesso modo)... L'aumento del Carisma è un effetto che influenza il daily limit dello scacciare, esattamente come la nightstick... Anyone who posses the rod and is able to turn or rebuke undead gains four more uses of the ability per day In questa frase avevi sottolineato le parole sbagliate... L'esempio dell'anello accumula incantesimi non è pertinente, in questo caso, dato che non influenza affatto una capacità del personaggio ma semplicemente ha una sorta di "cariche variabili" utilizzabili su attivazione, come una bacchetta ricaricabile... Infatti non gli fornisce degli slot al giorno in più... Essendo una sorta di bacchetta ricaricabile, ne puoi portare anche un milione e cambiarteli quanto ti pare... Saranno sempre "cumulabili" perchè in realtà non influenzano nulla, non hanno effetti magici ad uso e non concedono bonus a niente... Comunque, non si possono aspettare le FAQ o le errata, dato che non ne faranno più per la 3.5, quindi bisogna lavorare con quello che si ha, e direi che di regole base per decidere ce ne sono a sufficienza (vedi la sezione sulla cumulabilità degli effetti magici)...
  5. Una nightstick ti dà 4 usi in più al giorno di scacciare non morti... Questo significa che il numero massimo di usi aumenta di 4, mentre il numero di usi utilizzati non cambia affatto... Ad esempio, se tu hai 5 usi al giorno e ne hai usati 2, quando impugni una nightstick gli usi al giorno diventano 9, ma gli usi consumati rimangono 2... Se sfrutti altri 4 usi, andresti a 9 al giorno e 6 consumati... Se in seguito perdessi o lasciassi la nightstick, gli usi al giorno ridiventerebbero 5, mentre gli usi consumati rimarrebbero 6, e quindi non potresti consumarne più... Riprendere in mano la nightstick, a questo punto, ti riporterebbe a 9 usi al giorno, ma ne avresti sempre e comunque consumati 6, e quindi te ne rimarrebbero solo 3... Consumarli tutti e nove e cambiare nightstick non sortirebbe alcun effetto, poichè ti porterebbe comunque da 5 usi a 9 usi al giorno e tu ne avresti già consumati 9... Questa cosa varrebbe anche se le consideraste cumulabili, dato che semplicemente aumenterebbero di più gli usi al giorno...
  6. Io appartengo alla corrente di quelli che dicono che non si cumulano... Il motivo è che si tratta comunque di un effetto magico e gli effetti magici non istantanei dalla stessa fonte (due oggetti magici uguali, due incantesimi uguali) non si cumulano mai... Anche considerandolo un bonus, sebbene non lo sia, si sa che anche i bonus senza nome non si cumulano se provengono dalla stessa fonte (due incantesimi uguali, due oggetti magici uguali, eccetera)... Perchè si possano cumulare, serve che sia specificato, ma non lo è... Inoltre bisogna tener conto che avere una nightstick addosso non modifica assolutamente in modo permanente il massimo numero di usi al giorno, ma soltanto finchè la si trasporta/impugna, e che non influisce in alcun modo sul numero di usi consumati, invece...
  7. Se quelle indicate sono tutte le forme di attacco che possono distruggere l'arma spirituale, allora non c'è nient'altro che la possa annientare... Comunque, se non ricordo male, l'incantesimo ha sia un raggio d'azione che una durata limitati, quindi basta anche portarsi fuori portata e frantumare l'incantatore che l'ha creata con armi a distanza... Ha anche necessità di essere diretta, dopo aver sconfitto un nemico o dopo che il nemico è sparito dalla vista dell'incantatore, quindi anche rendere incapacitato l'incantatore può servire a renderla inoffensiva... Perchè sia diretta serve la linea di visuale, quindi nascondersi o rendersi invisibili impedisce che l'incantatore possa dirigerla...
  8. Secondo me prima di decidere come è fatta la biblioteca, bisognerebbe sapere per che cosa è stata fatta questa biblioteca... Si limita a custodire i volumi, un po' come una cassaforte, con accesso ad essi consentito solo ai bibliotecari (la tipologia de Il Nome della Rosa)? E' un'archivio di conoscenza ad accesso pubblico (magari in passato, ora è abbandonata) tipo l'antica biblioteca di Alessandria? E' una raccolta privata di volumi con protezioni e guardiani che riconoscono solo il proprietario? Eccetera... Una volta stabilito il tipo di biblioteca, bisogna stabilire come sono catalogati e sistemati i libri... In quella del romanzo i libri erano messi per luogo d'origine e la biblioteca era arrangiata secondo la mappa del mondo conosciuto, con le stanze contrassegnate da lettere che indicavano toponimi e convenzioni geografiche... All'interno delle varie stanze, poi, i libri erano divisi per argomento, sistemati su semplici scaffali addossati alle pareti... Il tipo di biblioteca e il tipo di sistemazione dei volumi all'interno possono già fornire moltissime idee su come arrangiare la biblioteca stessa, il resto è solo abbellimento e atmosfera...
  9. Mad Master

    Animali atipici

    Il tipo della creatura cambia, quindi se un effetto non influenza creature del suo nuovo tipo, la creatura ne è immune... Un animale celestiale è una Bestia Magica, anche se ha il sottotipo Animale Atipico, quindi non è influenzata da quelle cose che agiscono solo sugli animali... I privilegi che il sottotipo mantiene sono: il tipo di DV, il BaB base, i TS base e i punti abilità per DV... Tutto il resto viene assegnato in base al tipo...
  10. Stà in quel mostro particolare... Ogni errore è specifico della tabella dove si trova... Il vampiro fa risucchi col colpo senz'armi invece che con lo schianto, gli scheletri e gli zombie di esempio sono tutti incasinati, le stat di combattimento di metà dei mostri hanno qualcosa che non va nei calcoli, così come moltissime abilità, eccetera... Ormai sono tanto abituato agli errori che i mostri me li ricalcolo da solo ogni volta che li uso...
  11. E' assai probabile che sbagli il manuale, dato che spessissimo le tabelle delle statistiche dei mostri e i GS dei mostri avanzati sono sballati o non seguono del tutto le regole per creare e avanzare i mostri... Ci sono una marea di errori sparsi in tutto il manuale, specialmente per quanto riguarda cose da calcolare o sequenza di attacchi... Le errata ne risistemano un po', ma ne rimangono comunque tanti...
  12. Togliendo ogni forma di magia si elimina indubbiamente gran parte della varietà di incontri e dettagli che si possono trovare nelle normali campagne e il gioco diventa più mortale di quanto già non sia, ma non è detto che sia poi così male... Certo ci sono solo poche classi utilizzabili così come sono in una simile ambientazione: il barbaro, il cavaliere (PHB2), l'esploratore (Perf. Avv.), il guerriero, il ladro, il maresciallo (man. Min.) e il rodomonte (Perf. Comb.)... Con qualche modifica si potrebbero inserire anche monaco e ranger (sostituendo incantesimi e capacità magiche e soprannaturali con altre cose più mondane) e con pesanti modifiche anche l'esperto (portandolo al livello di una classe da PG per sostituire maghi e chierici come padroni della conoscenza)... Come tipi di mostri rimarrebbero solo animali, parassiti, vegetali, umanoidi, umanoidi mostruosi melme e bestie magiche, ovviamente epurati di tutte le creature basate su capacità magiche e con alcune delle rimanenti modificate in modo da non averne affatto... Anche tutti i talenti a carattere soprannaturale sparirebbero... Ci sarà da fare una bella mole di lavoro preparatorio...
  13. Beh... c'è anche da dire che se il gruppo è paranoico, ripeterà la cosa in qualsiasi labirinto/dungeon/costruzione che esplorerà, passando ore a cercare trappole in ogni superficie possibile, anche se ogni volta non trova nulla... La soluzione di solito è una... Mentre il ladro perde tutto quel tempo avanzando al rallentatore, i cattivi finiranno di fare i loro sporchi comodi (sacrificheranno la principessa al demone, mangeranno gli ostaggi per cena, finito di fare ciò che dovevano se ne andranno, eccetera) oppure qualche nemico passerà nel punto dove i buoni stanno perdendo tempo inutilmente e andrà a chiamare rinforzi cercando di non farsi scoprire... D'altronde, se il DM non è un esagerato, metterà le trappole e gli allarmi solo nei posti dove contano davvero: ingressi, uscite, prigioni, camere del tesoro e altri posti "delicati" dove non c'è un traffico continuo di sottoposti...
  14. Sul numero 302 di Dragon del dicembre 2002 ci sono le regole per calcolarsi le tabelle di evocazione da soli (The Summoner's Circle, pag 24)... Sebbene le tabelle presenti in quell'articolo siano per i mostri 3.0, le regole sono perfette anche per sistemare i mostri 3.5... Ti consiglio di procurarti quel numero e farti le tabelle da solo...
  15. Non c'è bisogno di usare Evoca Mostri per il balor... Basta un Portale, magari con qualche accorgimento e un adeguato livello di incantatore...
  16. Beh... Backstab era la vecchia denominazione dello Sneak Attack, ma non vuol dire che ci sia di nuovo il facing, che rende estremamente più complicato il combattimento e andrebbe contro tutte le affermazioni di voler semplificare e velocizzare il gioco...
  17. Mad Master

    Sbilanciare

    Tutto esatto...
  18. Reintroducono il facing? Mi pare strano... Io sapevo che avevano semplificato ulteriormente la cosa fondendo insieme Spot (Osservare) e Listen (Ascoltare) da una parte e Move Silently (Muoversi Silenziosamente) e Hide (Nascondersi) dall'altra in abilità uniche: Perception? (Percezione?) e Stealth (Furtività?)... Con una sola abilità da usare, in questo caso, è semplice gestire la situazione in questione... Il ladro, consapevole del bersaglio nella stanza, fa una prova di Stealth contrapposta alla prova di Perception dell'avversario e se riesce lo attacca di soppiatto dopo essergli arrivato addosso... In terza, invece, una buona soluzione potrebbe essere una prova complessa di abilità, ovvero un certo numero e tipo di prove di abilità, anche contrapposte, in cui il ladro dovrebbe riuscire prima che il nemico riesca a batterne un certo numero o prima che il ladro ne fallisca un tot (es. 5 prove riuscite prima di fallirne 3)... In questo caso direi che il ladro dovrebbe fare sia una prova di Muoversi Silenziosamente che una di Nascondersi mentre si muove, magari con delle penalità adeguate, e se riesce in entrambe senza fallirne nessuna arriva proprio accanto all'avversario e ha un round di sorpresa da usare... Se ne fallisce una sola, non ha il round di sorpresa, ma potrebbe comunque vincere l'iniziativa e colpire per primo con l'avversario ancora colto alla sprovvista e adiacente... Se le fallisce entrambe, viene sgamato e il nemico si avvede di lui mentre è ancora in movimento (iniziativa coi personaggi ad una certa distanza)...
  19. Mad Master

    Sbilanciare

    Sbilanciare può essere usato ogni volta che si compie un attacco in mischia con un'arma adatta, quindi anche un AdO... Con Sbilanciare Migliorato si ottiene un immediato attacco extra ogni volta che si riesce a sbilanciare qualcuno, anche se con un AdO... Sbagliato, al massimo subirebbe un altro AdO al suo turno mentre cerca di rialzarsi, ma non potrebbe essere sbilanciato di nuovo con quell'AdO, in quanto finchè non si rialza (ovvero fino a dopo l'AdO) risulta sempre prono e non può essere reso prono nuovamente...
  20. Vero, ricordavo male... Comunque non vedo perchè il DM dovrebbe informarlo che non può lanciare sulla difensiva, se lui non vede il guerriero invisibile... Si limiterà a dirgli che ha perso l'incantesimo, sia che abbia superato la prova (e quindi capisca che qualcosa non va) sia che l'abbia fallita (e quindi non sappia che c'è qualcosa che lo blocca)...
  21. Non è che l'azione non gli è permessa... L'azione causa AdO come se non lanciasse sulla difensiva... E' questo che lo mette sull'avviso che qualcosa lo minaccia di brutto... Se avesse potuto vedere il guerriero, sarebbe riuscito a rendersi conto che avrebbe subito l'AdO se avesse scelto di lanciare un incantesimo da minacciato, sulla difensiva o meno, questo perchè come dice il talento il guerriero è bravo a capire il momento giusto per colpire e si prepara di conseguenza... Se però il mago non può vedere questi "preparativi", non può nemmeno essere consapevole automaticamente dei rischi che comportano...
  22. Veramente basta leggere l'incipit della descrizione del talento... "Il personaggio ha studiato le abitudini e le debolezze degli incantatori e può sincronizzare in modo esperto i suoi attacchi e difese contro di essi"... E' una questione di pose e atteggiamenti, non di aure, presenze e percezioni strane... Il mago, semplicemente, VEDE che il guerriero con questo talento è pronto a colpirlo e si rende conto che non basta stare sulla difensiva per riuscire a lanciare un incantesimo... Se non lo vede, anche se sa che c'è e che è vicino a lui, non è in grado di stabilire che ha il talento, a meno che non ne abbia già provato le conseguenze in precedenza (abbia subito un AdO il round prima, ad esempio)...
  23. 1) Ogni volta che un tuo alleato è in mischia col bersaglio hai un -4 a colpire... 2) Ogni volta che un tuo alleato è fra te e il bersaglio hai un -4 a colpire... 3) Ogni volta che un tuo alleato è in mischia col bersaglio ed è tra te e lui hai un -8 a colpire... 4) Ogni volta che un tuo alleato è in LOTTA col bersaglio (non solo mischia) hai un -4 a colpire e una certa probabilità di colpire il tuo alleato invece del bersaglio (entrambi perdono il bonus di Des, inoltre)... 5) Se il DM usa la variante per colpire la copertura, i punti 2) e 3) potrebbero risultare nel colpire il tuo alleato che fornisce copertura invece del bersaglio designato... L'IdOdA ha una capacità speciale che si chiama Precisione a Distanza, e non attacco furtivo... Tale capacità richiede un'azione standard, al contrario del furtivo che è un semplice attacco singolo, va eseguita con un'arma a distanza per la quale si abbia il talento Arma Focalizzata e infligge un certo numero di d8 extra di danno... La precisione a distanza funziona entro 9 metri e non richiede che il bersaglio sia privo dei bonus di Des alla CA o colto alla sprovvista (non si può fiancheggiare con un'arma a distanza), ma per il resto ha le stesse limitazioni del furtivo (non ha effetto su chi è immune ai critici, si applica solo al primo di una serie di attacchi parte di un volley attack, eccetera)... Ha anche gli stessi vantaggi di un furtivo, tipo il contare come requisito per i talenti che modificano il furtivo o aggiungono altre peculiarità ad esso o per entrare in una CdP...
  24. Allora... Il -4 per tirare in una mischia è dovuto al fatto che il bersaglio è in costante movimento e talvolta finisce eclissato dal suo avversario... L'altro -4 è assegnato solo quando si ha una creatura abbastanza grande sulla linea di tiro, dato che fornisce copertura leggera al bersaglio... Se le due condizioni ci sono entrambe, ovvero il bersaglio è impegnato in una mischia e tra te e lui c'è qualcun altro, anche lo stesso con cui è in mischia, allora il malus è di -8... Si deve controllare cosa si colpisce solo se c'è copertura e si usa la variante per colpire la copertura, altrimenti si manca soltanto... In mischia, si rischia di colpire l'altro contendente solo se questi è impegnato in lotta col bersaglio, nel qual caso si sceglie a caso la vittima, salvo talenti o capacità apposite... Puoi attaccare anche se sei minacciato da qualcuno, ma non definirei "solo" il malus di subire AdO da parte di chi minaccia... L'IdOdA non ha il furtivo, bensì un bonus ai danni di precisione che ottiene usando una particolare azione standard... Tale bonus si ottiene entro quella distanza contro chiunque, non solo contro chi è in mischia... Se al bersaglio viene anche negato il bonus di Destrezza per qualche ragione e se il PG ha anche il furtivo, allora l'IdOdA può infliggere entrambi i danni extra se tira entro 9 metri, ma deve comunque usare un'azione standard per ogni attacco...
  25. Il talento Uccisore di Maghi non è una capacità magica o soprannaturale e non avvolge chi lo possiede in un aura percepibile solo dai maghi, quindi queste scuse per giustificare un'insolita "consapevolezza" del mago non sono plausibili... Semplicemente, il mago deve poter VEDERE chi possiede il talento per capire che contro di lui sarebbe inutile lanciare incantesimi sulla difensiva, e comunque lo capirebbe solo se fosse minacciato da lui... Un guerriero invisibile che minacciasse il mago non gli darebbe nessuna avvisaglia di possedere il talento, che il mago sia o meno consapevole della sua presenza... Tra l'altro, possedere il talento non dovrebbe essere in alcun modo una specie di metodo per scovare creature invisibili o accorgersi della loro presenza...
×
×
  • Crea nuovo...