Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Mad Master replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e regole
    No, ma nessuno ti vieta di inventarlo...
  2. Mad Master replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Sarebbe più logico che si scrivessero le dosi necessarie ad ogni arma, tipo una per frecce quadrelli e dardi, due per un pugnale, tre per una spada corta, eccetera, dato che la dose è il minimo, piuttosto che permettere di ottenere lo stesso effetto con una frazione del costo minimo necessario... Se per avvelenare uno con una spada devi spendere tot, dovrai spendere almeno la stessa cifra per avvelenarlo con una freccia, uno spillo, uno sputo o quant'altro, dato che la quantità di veleno necessario non cambia a seconda del mezzo con cui lo si inocula, e questo sì che è logico... Comunque non è poi così assurdo porre una goccia di veleno sulla punta di una freccia, spalmarla sulla parte più efficace del filo di una spada (o meglio ancora, la sua punta), o metterla dentro una minestra o un guanto, o anche sulla punta aguzza di uno dei corni del tarrasque... La cosa davvero assurda è che non esistano regole per gestire la concentrazione del veleno (ci sono delle raganelle amazzoniche lunghe uno o due centimetri, talmente velenose che se uno le tocca per sbaglio muore prima di accorgersi di averle toccate) e la sua efficacia in base alla massa corporea (dare una dose di veleno sufficiente ad uccidere un uomo ad una balena sarebbe come usare una cura omeopatica)... Naturalmente per le mie campagne ho riempito tale lacuna con un paio di home rules ad hoc...
  3. Mad Master replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Sarebbe comodo, ma il costo varierebbe a seconda della quantità di veleno necessaria a coprire tutta l'arma, invece rimane sempre uguale... Comunque c'è una frase emblematica nella descrizione dei veleni, alla voce "prezzo": "non è possibile applicare o utilizzare un veleno in quantità inferiore ad una dose"... Se avveleni una freccia devi usare minimo una dose, se avveleni uno spadone devi usare minimo una dose, eccetera... Considera che di una spada dovrai avvelenare solo il taglio, che è la parte che con più probabilità ferirà il nemico, mentre per una freccia puoi usare anche tutta la punta e parte dell'asta, dato che penetrerà a fondo... E poi chi dice che una dose debba essere tanto veleno? Potrebbero anche essere poche gocce viscose...
  4. Mad Master replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Una dose è UNA dose, ci avveleni una sola persona, se la metti su tre frecce sarà 1/3 di dose e non ci avvelenerai nessuno... Si tratta di una quantità minima, se ne metti di meno l'effetto non si attiva, e questo vale sia per uno spillo che per uno spadone...
  5. Mad Master replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Ma ne rimuove a sufficienza da causare l'effetto e da lasciarne troppo poco per un altro attacco...
  6. Mad Master replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    x Fiore di Loto Il problema non è la dimensione dell'arma, ma la quantità di veleno... Se tu con una dose avveleni 10 frecce, avrai 10 frecce con solo un decimo del veleno necessario a causare l'effetto... In pratica per costringere ad un TS dovresti mettere a segno tutte e 10 le frecce sullo stesso bersaglio contemporaneamente... Il paragone con l'olio magico non c'azzecca una mazza, dato che quello è un incantesimo in forma liquida e non una sostanza che forza ad un TS in base ad un certo dosaggio...
  7. Sarebbe utile sapere anche se c'è un limite al numero di classi e CdP che i contendenti dovrebbero avere, dato che potresti trovarti con una schiera di personaggi con assurdi mix di carriere e capacità... Un po' di combattenti speciali li potresti prendere dalla Battle Royale sul sito della Wizard, in particolare ci sono la Succube Paladina (vincitrice del precedente torneo e pubblicata con tanto di statistiche complete), il Marilith Derviscio (un vero mulinello di dolore affilato), il Saccheggiatore Etereo Monaco (attuale leader della classifica della Battle Royale)...
  8. Mad Master replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Fate conto che una dose di veleno è il minimo necessario affinchè faccia effetto e costringa a fare un TS, quindi ne serve una per ogni singola freccia, quadrello o altro proiettile da avvelenare... Il costo dei veleni sulla tabella è appunto calcolato per dose e non per peso o altro, proprio per comodità... La dose applicata rimane comunque finchè il veleno non viene toccato o rimosso o finchè l'arma non colpisce una volta...
  9. La tabella del tesoro è tarata per 4 PG di livello pari al GS della creatura uccisa, tenendo conto anche del fatto che molti mostri non danno tesoro e che alcuni ne danno due o tre volte tanto... Dopo i famosi 13-14 scontri con pari GS i PG, oltre a salire di livello, avranno accumulato anche tesori adeguati...
  10. L'ombra danzante è più un intrattenitore e una spia che un combattente, ma comunque in un gruppo è sempre meglio distinguere chiaramente i ruoli, perciò continuo a consigliare il maestro d'armi o il monaco puro, in modo da non sovrapporti ai ruoli dell'altro PG...
  11. Il ninja sa sempre di individualista e segreto, però... Un maestro d'armi è più libero di agire come gli pare e decisamente forte in battaglia...
  12. Beh... le cose cambiano molto dalla 3.0 alla 3.5... In 3.0 per un monaco la CdP da prendere è senza dubbio il Maestro d'Armi (il Pugno e la Spada), che gli conferisce il BaB di un guerriero e abilità che potenziano di brutto i suoi colpi senz'armi, senza però limitarne l'avanzamento come monaco (la CdP è da prendersi PRIMA di diventare epico, per sfruttare l'innalzamento del BaB per avere più attacchi possibile)... In 3.5 è meglio continuare puri, visto che le CdP lasciano un po' a desiderare, e pomparsi coi giusti talenti epici e non...
  13. Mai giocato nell'ambientazione di Dark Sun? Lì la magia è vietata e disprezzata, perchè ha causato la catastrofe ecologica che ha sconvolto il pianeta, quindi molti maghi usano delle "tecniche" per mascherare le componenti verbali e somatiche degli incantesimi quando devono lanciarli in pubblico senza essere notati... Come idea quindi non è tanto strana, solo che bisognerebbe regolamentarla un po' meglio... Prova a cercare qui per vedere cosa hanno usato...
  14. Mad Master replied to Testovik's post in a topic in D&D 3e regole
    Senti Dedalo... io ho letto la descrizione di Spezzare e la tabella in questione, ed entrambe puntano sul fatto che serva un attacco per effettuare uno Spezzare... La descrizione dell'attacco speciale comincia così, sia in inglese che in italiano: "Il personaggio può usare un attacco in mischia con un'arma tagliente o contundente per colpire un'arma o uno scudo impugnati da un avversario." La presenza nella tabella delle azioni standard si riferisce all'uso di Spezzare durante l'azione standard Attacco, come segnalato tra parentesi, non all'attacco per Spezzare in se, che può essere usato anche in un attacco completo e anche più volte, e la FAQ ribadisce la precedenza della descrizione sulle tabelle, come più volte segnalato dalla stessa Wizard... Quindi, SI, migliaia di giocatori madrelingua sbagliano, probabilmente perchè come te si impuntano sulle tabelle invece che leggersi le descrizioni complete...
  15. Un simile nano con due buckler-ascia nanici sarebbe un combattente davvero insolito, magari con l'aggiunta di un bel talento di stile di combattimento creato su misura sarebbe perfetto...
  16. In realtà conoscere i parametri per la divisione degli oggetti in minori, medi e maggiori ha un'utilità enorme per i DM quando si tratta di aggiungere oggetti provenienti da altri manuali (sui quali spesso tale divisione non è fatta) o creati da lui o dai suoi giocatori...
  17. L'avevo già detto, mi pare, ma basta inventarsi delle armi-scudo che funzionino in coppia, per poter combattere con due armi e nello stesso tempo difendersi come con uno scudo... Ci sono già esempi di tali armi in D&D, lo scudo nanico già proposto e la manopola (da Sandstorm), una specie di guanto d'arme corazzato da cui escono delle lame a forma di sai (storicamente esistita in europa), che funziona come un buckler e un'arma contemporaneamente senza penalità ed è pure considerata arma leggera... Combattere con un'arma a due mani non dovrebbe permettere l'uso di uno scudo, a meno che non si tratti di un'arma-scudo a due mani come lo sword-shield (che tra l'altro è pure un'arma doppia), che però va creato perchè regolisticamente non esiste ancora... Altra arma non ancora convertita è la "pata", una spada lunga da cavalleria che è realizzata come la manopola, con un'impugnatura a guanto corazzato, e si può usare un po' come un pugnale da mischia extra-lungo (la si può ammirare in Willow, era l'arma usata da Airk Taughbaer, che Madmartigan usa dopo la morte di questi per vendicarlo)...
  18. Mad Master replied to Testovik's post in a topic in D&D 3e regole
    Mi sa che non avete capito quello che dice la FAQ... Asserisce che Spezzare è una variante dell'attacco, ma ha una sua dicitura apposita nella tabella delle azioni perchè normalmente causa un AdO... E poi c'è la precedenza tra la descrizione di una cosa e la sua presenza sulla tabella, che vede la prima dominare sulla seconda, ribadita anch'essa nella FAQ... In più, nella tabella delle azioni suddette, alle voci relative allo Spezzare, tra parentesi, è indicata chiaramente la parola "Attacco" per definire l'azione...
  19. Il buckler aggiuntivo finirebbe per darti solo penalità a tutto ciò che fai con quel braccio... Inoltre usare due scudi in D&D non ha senso, dato che i loro bonus non sono cumulativi mentre le penalità sì...
  20. Mad Master replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e regole
    Vabbè, dai... In pratica quella manovella è anche il grilletto per far partire il quadrello caricato... Alla Wizards volevano assolutamente infilare una gatling in D&D e hanno avuto questa bella pensata... Secondo me è comunque più plausibile qualcosa tipo il chu-ko-nu cinese, che sparava fino a venti piccoli dardi con un meccanismo reale e ingegnoso e non una bischerata come quella pensata dal maghi della costa...
  21. Mad Master replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e regole
    Appunto, quindi funziona esattamente come un arco, in cui incoccare e tendere sono un'azione gratuita, permettendo di ricaricare tra un attacco e l'altro...
  22. Mad Master replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e regole
    Tutti gli attacchi che puoi fare in una determinata azione... da 1 (azione di attacco semplice) a 5 (azione di attacco completo con Tiro Rapido e bab +16 o superiore)...
  23. Per un incantatore significa solo aggiungere un'ora al riposo richiesto per ogni simile interruzione, e l'ultima ora deve essere ininterrotta... Questo per poter ottenere la "ricarica" giornaliera di slot...
  24. Nel caso di un incantatore arcano è necessario evitare anche gli sforzi mentali, tipo studio, letture complesse, eccetera...
  25. Mad Master replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e regole
    Non c'è una vera e propria fase di ricarica tra un tiro e l'altro per la balestra a ripetizione, dato che il meccanismo di sparo provvede automaticamente a tendere nuovamente l'arco e incoccare il successivo quadrello (non a caso è un'azione gratuita)... La vera ricarica è quando va riempito il caricatore dei quadrelli...