Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. In effetti, pur essendo bipedi hanno portata limitata, almeno quelli carnivori... I quadrupedi tipo l'apatosauro, però, potrebbero avere una portata molto maggiore, per via delle code a frusta, o anche gli anchilosauri e stegosauri, con le code a mazza...
  2. Sì a tutto, nei limiti dell'incantesimo che usi, ovviamente...
  3. Ci sono la tabella della portata delle creature sul Manuale del Giocatore e la tabella delle taglie delle creature nel glossario del Manuale dei Mostri... Combinandole, dovresti capire in che taglia mettere ciascuna creatura...
  4. L'unica cosa che potrebbe aiutarti è lo sviluppare o il guadagnare una qualche forma di vista cieca, ma anche quello dipende dal DM... E dovresti trovare un nuovo modo di scrivere gli incantesimi, magari in modo tattile od olfattivo (ad esempio, sulla falsariga dei quipu inca)...
  5. Se l'effetto è stato inventato e imposto dal DM, non c'è nulla nelle regole che possa con sicurezza rimuoverlo... Temo proprio che dovrai scoprirlo da solo in game...
  6. In realtà, la donnola non entra mai in lotta col morso... Semplicemente si attacca stringendo coi denti e straziando il nemico... Le creature due taglie sopra a lei, semplicemente, potranno entrare in lotta normalmente (afferrandola e poi lottando) per provare a staccarsela di dosso con dei bonus alla prova... Sono infatti le creature più piccole che non possono prendere in lotta quelle più grandi, ma il viceversa è possibile...
  7. Appunto... Fare conti del genere lascia il tempo che trova... Nel combattimento reale ci saranno troppi fattori da tenere in conto, anche per le azioni preparate (che potrebbero non funzionare troppo bene con un nemico che non solo si teletrasporta, ma ha anche portata, e il più veloce a muoversi, vede al buio e affronta i PG in un luogo chiuso, almeno inizialmente)...
  8. Vale anche il contrario, però... Il barbazu riuscirebbe a colpire almeno una volta tutti? Verrebbe steso prima lui con i suoi 72 pf e la RD o morirebbero prima i PG tra sanguinamenti e colpi di falcione presi in pieno? E questo ovviamente solo presumendo che il rodomonte riesca a fiancheggiare, cosa non proprio semplice nella tomba o per via del teletrasporto a volontà, e che gli altri siano in grado di agire senza impedimenti (tipo PG in mischia che danno malus agli attacchi a distanza, copertura, occultamento, eccetera)...
  9. Io lo possiedo, ma non ho mai avuto modo di giocarci, ancora... Non capisco la recensione sulle regole complesse, quando si tratta di uno dei sistemi più semplici e diretti che abbia mai visto... Se proprio gli si deve muovere una critica, si dovrebbe puntare al suo ambito molto specifico, ovvero il permettere di giocare solo ed esclusivamente dei soldati della Coorte Arcana, una specie di delta force in un impero romano alternativo in cui il cristianesimo non si è propagato e quindi non si è diviso e non è collassato (ancora) in quello che per noi sarebbe stato l'alto medioevo... La creazione e lo sviluppo dei PG, infatti, sono concatenati direttamente all'ambientazione, rendendo complicato trasporre il sistema in altri ambiti... Al demiurgo, l'arbitro del gioco, servono notevoli conoscenze storiche, mitologiche e geografiche per gestire al meglio le avventure in un simile ambito pseudostorico, altro fattore che può tenere lontano la maggior parte dei giocatori... Il fatto che i (pochi) supplementi usciti siano introvabili è un altro problema... Di sicuro non è un gioco alla D&D, in quanto la magia non è onnipresente e appariscente (per lo più si tratta di tecniche divinatorie, esorcismi e maledizioni) e il combattimento è mortifero e piuttosto realistico (specialmente se si usa il regolamento avanzato)... La semplicità e astrazione delle regole lo rende una via di mezzo tra un gdr e un narrativo, lasciando molto più spazio all'immaginazione (costringendo però ad essere più descrittivi e immaginativi), ma lo rende anche poco propenso ai combattimenti tattici o all'uso di abilità e capacità specifiche (del tutto assenti in favore di stat più ad ampio spettro)... Tutto sommato non è male, anche considerando che fu creato e pubblicato interamente in Italia in un'epoca, i primi anni 90, in cui il gdr diverso dal Basic D&D da noi stava appena conquistando piede...
  10. Un caotico buono, semmai, a volte sarà puntuale, a volte sarà in ritardo e altre volte perfino in anticipo e ogni volta avrà una scusa pronta o un qualcosa per farsi perdonare, probabilmente anche quando magari non ce ne sarebbe bisogno... La differenza con un caotico neutrale o malvagio è che non se ne fregherà in parte o del tutto...
  11. C'è un intero paragrafo sul come si lanciano gli incantesimi che si intitola CONCENTRAZIONE e che comincia con: Più RAW di così... Soprattutto considerando che le capacità magiche in tal senso funzionano come gli incantesimi e che durante l'ira non si può usare nessuna capacità che richieda concentrazione...
  12. Il che ti lascia campo libero per inventarti qualsiasi cosa non ti abbiano detto... In quanto DM, puoi inserire tutti i fatti da ambientazione che vuoi, compreso che uno strano diavolo riconosca per qualche motivo il clan o l'ordine cavalleresco del nano... Potrebbe essere una cosa utile se il barbazu divenisse un nemico ricorrente o per aprire una storia collaterale sul perchè un diavolo dovrebbe sapere certe cose... Insomma, approfitta impunemente dei vuoti che ti lasciano...
  13. Quello che voglio dirti è che non devi mica per forza farlo andare in ira... Può anche stare tutto lo scontro nella tomba combattendo in modo normale per poi magari usare l'ira in un'altra occasione, ad esempio se riuscisse a isolare uno dei combattenti forti del gruppo durante l'eventuale inseguimento... E sulle conoscenze, se c'è una possibilità che stando un po' in quel mondo una cosa si possa venire a conoscere perchè la sanno tutti, nel dubbio fai un tiro... Con 12 o più la sa, con meno no... P.S. Le spell-like abilities/capacità magiche funzionano come gli incantesimi, salvo la mancanza di componenti, per cui richiedono concentrazione (tanto che possono essere interrotte e causano AdO) e dunque non possono essere usate in ira...
  14. Tutti possono fare prove di Intelligenza per conoscere le cose più basilari di ogni abilità di Conoscenza, ovvero che richiedano un risultato di 10 o meno (un 12 o più sul d20 per il nostro barbazu)... E simboli di divinità, stemmi di casati e ordini cavallereschi, blasoni di gilde e scuole di magia, eccetera sono cose che chiunque può conoscere, a meno che non si tratti di organizzazioni segrete o poco conosciute... Si possono sapere anche cose tipo "i cavalieri di quell'ordine sono noti per difendere la gente comune a costo della vita" o "i maghi hanno bisogno di robe strane per lanciare i loro incantesimi e di solito le tengono in una strana borsa di cuoio rigida"... Questa cosa è ancora più plausibile se il barbazu avesse già passato un po' di tempo in quel mondo a compiere missioni per il nemico dei PG... Inoltre, mi pare si continui a ritenere il barbazu un essere privo di mente e di memoria nato il giorno prima... In realtà è assai probabile che sia in giro da millenni e che anche se fosse stato promosso da poco, prima di ciò sarà stato qualcos'altro per molto tempo (un postulante, uno spinagon, eccetera)... Avrà avuto moltissime esperienze dirette e saprà ragionare molto meglio della stupida bestia decerebrata che lo volete far apparire... Inoltre, va in ira quando lo decide lui e non la usa costantemente, altro mito da sfatare... Non è un berserker furioso, ma un combattente che ama creare scompiglio e terrore tra i suoi avversari...
  15. Il mio metodo per esaudire i desideri è molto semplice e si basa sempre sul prendere alla lettera la formulazione: Prima controllo se la richiesta può rientrare nei casi permessi, soprattutto la creazione di oggetti o la duplicazione di incantesimi... Poi, nel caso non sia possibile, passo all'interpretazione letterale e parziale/sgradita della richiesta... In ogni caso, cerco di fare in modo che la magia si realizzi nel modo più semplice e meno dispendioso possibile... Prendendo gli esempi dell'OP, "Vorrei essere il guerriero più potente e temuto del mondo" lo potrei distorcere in moltissimi modi, per esempio duplicando un Alterare Se Stesso persistente in modo che il PG diventi uguale al vero guerriero più temuto del mondo (e anche famigerato, odiato e ricercato) oppure, volendo esagerare, maledirlo in modo che chiunque senta il suo nome o lo riconosca ne sia impaurito, amici e familiari (e altri PG) compresi (TS dei soggetti per evitare l'effetto per 24 ore, anche per chi è normalmente immune alla paura)... "Voglio che quest'arco non manchi mai il bersaglio" è semplicissimo da esaudire in maniera sgradita: se viene tirata una freccia con l'arco, non succede nulla di insolito, ma se viene tirato L'ARCO, il TxC prende sempre 20... "Voglio salire di livello" è ovvio: il personaggio viene spostato al piano di sopra o sul luogo elevato più vicino, possibilmente duplicando Porta Dimensionale...
  16. Non sappiamo da quanto tempo il barbazu sia su quel particolare mondo, per cui possiamo solo dedurre se sappia o meno riconoscere le classi... Avrà in passato avuto a che fare con emissari di divinità? E' possibile... Avrà mai visto un mago con borsa delle componenti e altri ammenicoli arcani? Può darsi... Quello che è sicuro è che saprà riconoscere un combattente esperto come il cavaliere... Magari saprà anche che è un cavaliere e che parte del suo codice d'onore sta nel proteggere i suoi alleati... E non c'è niente di meglio che possa fare che infierire sugli alleati deboli del cavaliere (che non dimentichiamolo è lentissimo) mentre lui può solo guardare impotente (cosa che capiterà facilmente se i PG si faranno attirare a combattere in un corridoio)... E ovviamente, essendo un combattente esperto, saprà anche riconoscere i bersagli più facili da colpire e far soffrire, come il mago e il rodomonte/ladro... La cosa migliore da fare, secondo me, non è pensare a come fare a rendere meno letale il barbazu, bensì organizzare delle possibili mosse particolarmente letali per lui e vedere come i PG sapranno affrontarle... Secondo come andranno le cose, quel barbazu potrebbe perfino diventare un nemico ricorrente particolarmente detestabile...
  17. E il modo migliore è appunto quello di piazzarsi in modo da ottenere AdO quanto più spesso possibile usando la portata per tenere lontani gli avversari... Assicurati di avere una buona "mappa" per visualizzare al meglio la scena, perchè soprattutto nella tomba il posizionamento sarà fondamentale, per coperture e modificatori vari...
  18. E dove può fare più male è a portata di falcione dal mago o dal chierico, magari anche del 5° PG, se poco corazzato... Stesi loro, probabilmente gli basterà limitarsi a ferire gli altri e aspettare che muoiano dissanguati, magari continuando a sfotterli e a descrivergli come moriranno soffrendo con la sua telepatia... Fa che i giocatori se lo ricordino per quanto lo avranno odiato! Fallo davvero tanto str**zo! P.S. Essendo un soldato, sa benissimo come ottenere una "sagra di AdO", anche e soprattutto per l'arma che usa di preferenza... Sembrerà che mi ripeta, ma ci sono cose semplici o ovvie che non gli si possono negare solo perchè gli capita di avere un punteggio bassino in Int, come le cose che un soldato professionista sa fare perchè sono la base della sua professione, come ad esempio combattere a modo... Può cominciare dove vi pare, tanto col teletrasporto può andare dove vuole... L'unica cosa sicura è che i PG non potranno tenerlo dove vorranno, se lui non glielo consentirà... E non dimentichiamo che il barbazu comunque corre più veloce di tutti loro...
  19. La fonte è il punto due della procedura per calcolare il GS di un mostro... Mostri come i diavoli sono tutt'altro che semplici e le loro molteplici capacità li rendono adatti a molte tattiche e molti terreni differenti, per cui valutarli nella classica stanza vuota non è sufficiente... La action economy non serve se il nemico ha altissima mobilità o si affronta in un ambiente a lui congeniale, come appunto un diavolo con portata in un ambiente buio e molto circoscritto... Lui farà la sua azione, ma solo uno o due PG, forse, saranno in grado di fare la loro e magari nemmeno senza subire conseguenze... Inoltre, nel caso in questione in questo topic, l'obbiettivo dell'incontro in realtà non è sconfiggere il diavolo, ma riuscire ad andarsene con l'oggetto della ricerca: sarebbe un caso perfetto per un premio in PE ad hoc piuttosto che i PE per singola creatura... Tutti cadono sul mago, casomai, perchè per interrompere l'incantesimo deve toccare la corda (bisogna essere entro il raggio d'azione e il trucco è a contatto)... Il diavolo non è detto che stia sotto, anche perchè con 3 metri di portata non ne ha bisogno... E prima che si rialzino e si armino, lui piazzerà almeno il suo attacco e un AdO, oppure sarà già lontano... P.S. Durerebbe comunque solo 4 ore, per cui cadrebbero tutti per terra a metà riposo... Fattibile dovrebbe esserlo, ma non facilissimo come pare che alcuni pensino possa essere... Hai scelto un nemico davvero fetente per il tipo di ambiente e di missione... Ma allo stesso tempo potrebbe essere un nemico memorabile, soprattutto se seguirai il consiglio del Fiendish Codex II: "Il tuo scopo nel gestire un incontro con dei diavoli dovrebbe essere di fare in modo che i tuoi giocatori li odino... Che li odino davvero tanto"...
  20. Da parecchio tempo, soprattutto quelli con tiro per colpire come i raggi roventi... E dopo il primo 20, per confermare basta un tiro di contatto riuscito, non serve per forza un altro 20... In seconda edizione c'erano critici perfino peggiori, con possibilità di arti carbonizzati o fusi, pelle ciondoloni, parti del corpo congelate, eccetera...
  21. Sì, bella trovata... Con un diavolo che non dorme e può stare tutto il tempo in agguato in attesa che il primo citrullo esca dal trucco la mattina dopo (dato che seguendoli da vicino saprà dove sono andati)... O magari stare pronto a tagliare la corda quando la caleranno giù, costringendoli a saltare sul suo falcione... Essere poco astuti non significa essere dei babbei...
  22. Non è esatto... Stiamo valutando il barbazu per un incontro ben preciso, in un ambiente ben preciso, con uno scopo ben preciso e contro PG ben precisi... Il barbazu ha effettivamente a suo vantaggio il terreno di scontro iniziale, dato che lui è già lì quando i PG arrivano e quindi ha già potuto guardarsi in giro, senza contare il fatto della possibile scarsa illuminazione... Da notare che il GS prevede in se il fatto che l'incontro avvenga in un luogo che consenta alla creatura di far uso delle sue capacità al meglio, quindi per un barbazu comprende luoghi bui, tossici, torridi, eccetera... Lo scopo del barbazu è prendere la stessa cosa che vogliono i PG, quindi per lui combattere i PG alla morte può non essere una scelta obbligata... I molteplici agguati, il logoramento mentale e fisico e tutto il resto sono possibili metodi per raggiungere il suo scopo... L'incontro, in realtà, finirà solo quando una delle due parti riuscirà ad andarsene con quello che entrambe sono venute a cercare... Per come è stato definito l'incontro dal DM in questo topic, il barbazu si accorgerà automaticamente dei PG molto prima che loro si accorgano di lui, se mai lo faranno prima che faccia la sua mossa... Anche questa cosa è da tenere in considerazione e può peggiorare le cose per i PG, soprattutto perché il diavoletto ha pure una discreta iniziativa e pf maxati... Insomma, la faccenda non è così semplice come valutare un GS in un'arena vasta e piatta... Stiamo parlando di un feroce diavolo, mica di San Francesco... Ecco... Questo è un atteggiamento giusto da tenere, vedendo che succede e come vanno le cose... Ovvio che bisogna anche essere preparati al fatto che i PG si facciano fregare dal diavolo o che lui alla fine riesca a logorarli abbastanza da sottrargli l'oggetto della ricerca...
  23. 1 - Non si rende conto esattamente di aver subito un tentativo di incantamento nello specifico, ma si rende conto di essere stato fatto bersaglio di qualcosa... 2 - Sì, è uno dei possibili utilizzi dell'abilità (CD 20 + livello dell'incantesimo, prova secca, non è un'azione), ma o il personaggio deve essere in grado di percepire le conseguenze dell'effetto o deve trovare eventuali segni derivati dal lancio dell'incantesimo... Se l'incantesimo non lascia tracce e non ha effetti visibili, non si ha diritto alla prova...
  24. Quelli dell'immagine sono gli "sword-shield"... Erano presenti nel Basic D&D, se non ricordo male, perlomeno nell'edizione della Rules Cyclopedia...
  25. Confermo quanto detto da altri sul babau: può essere davvero tremendo... Il babau lo usai contro un gruppo di 6 PG di 4°-5° livello e fece effettivamente fuori tutte le armi del gruppo, prima che i due caster, dando fondo a tutto quello che avevano, riuscissero a farlo fuori... Ci vollero giorni interi di gioco perchè il gruppo tornasse in piena salute e si procurasse nuove armi di qualità inferiore a quelle perdute (qualcosa di meglio di randelli improvvisati)... Il mio consiglio, in questo caso, è di usarlo con molta, molta cautela... In confronto il barbazu è una passeggiata... Non bisogna fare nemmeno l'errore opposto, però, non considerando il terreno dello scontro in cui il barbazu si verrebbe a trovare: una tomba, quindi un edificio o un complesso sotterraneo... In un ambiente come questo, con spazi ristretti e passaggi angusti, il teletrasporto tattico può essere letale... Non importa nemmeno che il diavolo perda l'azione standard del round, se può usare la portata del suo falcione e il buio che eventualmente potrebbe provocare distruggendo le fonti di illuminazione dei PG (solo il nano sarebbe in grado di ingaggiarlo al buio)... Non sbaglierebbe mai ad usarlo, dato che vedrebbe praticamente sempre il punto di arrivo... Per esempio, mettiamo che venga ingaggiato dai PG in uno dei corridoi della tomba... Chiunque si avvicinasse a lui per primo si beccherebbe un AdO per la portata del falcione, ferimento compreso, a meno di perdere tempo per farlo, e da più indietro sarebbe assai arduo, se non impossibile, attaccarlo (copertura, scarsa visibilità, mancanza di portata, eccetera)... E appena ingaggiato e ferito uno o due PG, il barbazu potrebbe teletrasportarsi dietro al gruppo, 3 metri dietro l'ultimo o gli ultimi della fila, tenendoli sotto minaccia e quindi a rischio AdO... A quel punto, sarebbe assai probabile che si trovi ad ingaggiare non i picchiatori più forti, ma i cataplasmi come il mago, costringendo i PG a perdere azioni per cambiare fronte mentre lui infligge una o due ferite sanguinanti... Inoltre, impedendo ai PG di circondarlo, negherebbe al ladro/rodomonte il furtivo anche in presenza di luce, facendo pesare nei suoi confronti la sua RD... Insomma, ci sono mille modi di usare una capacità e per la maggior parte dipendono dalle circostanze... Mettiamo per esempio la telepatia... Poniamo che i PG riescano a scappare dai suoi agguati nella tomba, ma che lui gli uccida i cavalli prima che loro possano usarli per fuggire (non serve un genio per farlo)... A quel punto, potrebbe tranquillamente usare la sua telepatia tutta la notte per impedire ai caster di dormire (visto che lui non dorme), letteralmente insultandoli o minacciandoli a distanza di sicurezza direttamente nel loro cervello, mentre allo stesso tempo potrebbe usare la solita tattica mordi e fuggi contro le sentinelle... E il giorno dopo sarebbero cavoli per il gruppo senza magia...