Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Mad Master

  1. Allora... Il Manual of the Planes è della 1° edizione, quindi è il più vecchio di tutti e superato in seguito dall'ambientazione Planescape... I complete sono usciti per la 2° edizione in quest'ordine, tra l'89 e il '96 (li ho tutti e li ho tenuti ordinati per uscita): Complete Fighter's Handbook Complete Thief's Handbook Complete Priest's Handbook Complete Wizard's Handbook Complete Psionics Handbook Complete Book of Dwarves Complete Bard's Handbook Complete Book of Elves Complete Book of Gnomes and Halflings Complete Book of Humanoids Complete Ranger's Handbook Complete Paladin's Handbook Complete Barbarian's Handbook Complete Druid's Handbook Complete Ninja's Handbook Il Tome of Magic è uscito più o meno quando è uscito il Complete Psionics Handbook (ma ha avuto parecchie ristampe), mentre i due su diavoli e celestiali sono molto successivi, del '99, appena prima dell'uscita della 3.0... I compendi e le enciclopedie sono usciti in più volumi tra il '95 e il '98, quindi a partire dagli ultimi Complete... Questo link porta allo stesso archivio indicato da Thondar qui sopra, dovessi avere dei problemi con l'altro (a me non lo apre)...
  2. Sì, ma senza la possibilità di travolgere l'avversario e muovendosi più lentamente... Può essere preferibile per quei personaggi con un basso CMB che però hanno un sacco di punti in Acrobatics...
  3. Quello che usava Elayne, lo sa solo Elayne...
  4. Dipende da che manuali vuoi ordinare... Ogni mese uscivano diverse pubblicazioni con scopi diversi e lo hanno fatto per decenni, per cui sarebbe il caso di essere un minimo più specifici, vista la mole assurda di materiale...
  5. Il movimento dimezzato è per tutta l'azione di movimento necessaria all'uso di Acrobazia, non solo nelle caselle minacciate... Acrobazia in questo è una forma di movimento speciale come Scalare o Volare...
  6. No, nemmeno quello funziona RAW, per via di questa postilla: Anche se un incantesimo SEMBRA cambiare fonte, in realtà non lo fa... Un incantesimo divino resta divino e uno arcano resta arcano...
  7. In Pathfinder è diverso: la CD è pari al CMD dell'avversario, non a 15... Giusto il +2 per ogni nemico già evitato, ma sia in 3.5 che in Pathfinder ci si muove a metà velocità... Per muoversi a velocità piena c'è un ulteriore -10 alla prova... Non si può usare questa manovra se si ha un carico medio o pesante a meno che non si abbia qualche capacità che permette di muoversi alla normale velocità in quelle condizioni (ad esempio perchè si è nani)... Si può usare da proni, ma la CD sale di 5 e ci si muove solo di 1,5 metri... Se si deve attraversare anche solo in parte lo spazio nemico, la CD sale di 5... Posare un'arma (o qualsiasi altro oggetto) è un'azione di movimento a se... Lasciarla cadere è invece un'azione gratuita... Quindi con una sola azione di movimento si può lasciare cadere un'arma per estrarne un'altra...
  8. Diciamo che se il druido pretende di andare nella sala del consiglio con Fred o entrarci in un negozio, ha capito male, ma quello che volevo dire io è che in città è normalissimo vedere animali domestici e da soma, per cui un bisonte sarebbe appena più di una mucca insolita... Se lo lasciasse in un luogo adibito alla sosta di tali animali, non avrebbe nessunissimo problema...
  9. Beh... Il druido così com'è sarebbe comunque più versatile dell'oracolo o del fattucchiere, dato che hanno liste di incantesimi noti ristrette, quindi fare l'oracolo più specializzato non cambierebbe poi tanto la situazione che già sussiste... Riguardo ad Apollo, non era lui il medico degli dei... Il più antico di cui si abbia conoscenza, tra l'altro dall'iliade, è un certo Paeon o Peion che cura lo stesso Ares ferito da uno degli eroi... Di sicuro era il portatore di peste, patrono delle arti e dei profeti... In seguito si è accaparrato anche tale ruolo, ma trattandosi di una campagna ambientata nel remoto passato mitico, Apollo non sarebbe ancora fuso con il dio della guarigione e con quello del sole (come sua sorella Diana non sarebbe ancora fusa con la divinità lunare Selene)... Per via di tutte le mescolanze dovute alle varie invasioni, il pantheon greco è un vero guazzabuglio, quindi in realtà un bel po' di margine per personalizzarlo c'è... Un'altra divinità famosa che è cambiata tantissimo nel tempo è Ecate, ad esempio... In tracia era una divinità della vita e della fertilità, con un duplice aspetto maschile e femminile, in grecia divenne una divinità triplice, capace di attraversare tutti i mondi (gli inferi, la terra e l'olimpo), poi fu coinvolta con Diana e Selene nella rielaborazione delle divinità lunari (rappresentava la luna calante, laddove le altre erano rispettivamente la luna crescente e la luna piena), e in seguito, in tempi più recenti, divenne nota come divinità della stregoneria e della magia... Aveva oracoli anche lei, legati per lo più al contatto con gli spiriti dei defunti...
  10. Tutte le locande hanno stalle annesse, ovviamente... E in ogni caso ci sono anche caravanserragli, ricoveri a pagamento, corral, eccetera...
  11. N.B. Il tiro per colpire del PRIMO ATTACCO va ben oltre la CA... Inoltre, se non riempi i PG e i nemici di oggetti magici e di pompamenti vari, è improbabile raggiungere elevati livelli di squilibrio...
  12. Apollo non avrebbe guarigioni, ma pestilenze, effetti "artistici" e divinazioni potenti... Esculapio è il guaritore, ma non avrebbe nessun potenziamento bellico o incantesimo offensivo... Elios avrebbe effetti di luce e fuoco, ma poco altro... E così via... Bilanciare le liste è la cosa più semplice del mondo, anche perchè è stato fatto già in passato (in 2° edizione ogni divinità aveva il suo prete specialista con una lista specifica e c'era un manuale con il materiale per riproporre i principali pantheon storici)... Non serve nemmeno che siano tanto grosse: due o tre volte il numero massimo di incantesimi conosciuti per livello che l'oracolo può prendere dovrebbero bastare... Inoltre, le profezie degli oracoli greci erano stramaledettamente criptiche, quindi tutt'altro che potenti, e spesso andavano interpretate correttamente perchè fossero di qualche utilità... Il DM avrebbe quindi il completo controllo su ciò che i PG verrebbero a sapere e su come...
  13. Ma scusate... Perchè entrare in città con una mucca dovrebbe essere vietato? Nessuno di voi ha mai visto un carro trainato da buoi? Nei tempi antichi era la cosa più normale che si potesse incontrare per strada, visto che le mucche costavano assai meno dei cavalli e i contadini dovevano recarsi in città per vendere le loro cose (e di certo non le portavano a braccia)...
  14. Mai in Pathfinder... E comunque mi basta rifare la lista e sono a posto: compilare un elenco nuovo è più semplice che riadattare un intero sistema di classi... E già che ci sono, farei liste separate per ognuna delle divinità, lasciando comunque l'accento sulla divinazione e la profezia, tipica degli oracoli greci...
  15. Però può solo scegliere incantesimi da chierico... Non esiste una "lista di incantesimi da oracolo", che è quello che servirebbe per una campagna nella grecia mitica... Non è il fatto che debba scegliere i suoi incantesimi il problema, ma da dove li va a scegliere...
  16. Mad Master replied to Leonard's post in a topic in Pathfinder 1e regole
    Non dipende da quanto velocemente si muova un guerriero con certe armature, ma se sta o no indossando certe armature... Quindi, il guerriero può tranquillamente adoperare Agile, ma solo se indossa un'armatura leggera o se non ne indossa affatto...
  17. Vantaggi: può lanciare incantesimi (e godere dei loro effetti) pur essendo praticamente immune alla magia... Annulla gli oggetti magici degli avversari entro il campo antimagia... Se adeguatamente buffato, può diventare un discreto combattente (entro certi limiti)... Svantaggi: non può usare oggetti magici, se non quando non ha il campo antimagia attivo... Non ha praticamente talenti utili ad altro che alle sue funzioni base... Inizia a funzionare davvero solo a livelli medio-alti... Non può ricevere buff da altri incantatori... E' una build molto esosa in termini di risorse del personaggio e può risultare molto efficace, ma ha anche dei notevoli punti deboli ed è molto vulnerabile a certe build di altre classi... Può non essere adatta a certi gruppi, per via del fatto che potrebbe finire con l'annullare anche la magia dei suoi alleati o i loro oggetti magici... Richiede un giocatore che usi gli incantesimi in modo versatile, perchè sono in pratica l'unica vera arma che ha a disposizione (non avendo talenti utili od oggetti magici e non potendo far uso di capacità soprannaturali, può contare solo su di essi per fare tutto)...
  18. Giusto... La descrizione dell'abilità Concentrazione e il capitolo sulla magia indicano praticamente tutti i casi in cui si deve effettuare una prova di Concentrazione... Quando calcoli il LI del tuo gruppo, considera anche che sono in sei e non in quattro come prevede il sistema a GS, quindi dovresti o alzare di 1 il loro livello medio o abbassare di 1 il GS effettivo dei nemici... Considera anche che una sfida con GS o LI pari al livello medio del gruppo è una sfida facile: dovrebbe al massimo far perdere un po' di risorse ai PG, senza davvero impensierirli più di tanto... Sopra quel GS/LI si hanno le sfide più difficili e impegnative, sotto quelle ancora più facili... Cavalli? Cinghiali e Tigri crudeli? Lucertole giganti? Grifoni? Essendo gli orchi di taglia Media, qualsiasi creatura cavalcabile di taglia almeno Grande va bene...
  19. 1. NO, ma se si concentra sull'incantesimo, ovviamente non può farlo su altro e rischia di essere interrotto... 2. Solo nelle situazioni particolari, in special modo quando il PG è concentrato su qualcosa e qualcos'altro minaccia di spezzare la sua concentrazione... 3. In 3,5 sono tiri contrapposti e meccaniche varie, mentre il BMC/CMB vale per Pathfinder ed è decisamente più semplice... 4. Non sono moltissimi gli altri casi in cui si usa... Praticamente tutti gli usi sono per la magia o la psionica... 5. I GS frazionari salgono di uno riducendo la frazione, quindi un +2 applicato a un GS 1/2 lo porterebbe a GS 2... Le cavalcature adatte ad una creatura devono essere almeno di una taglia più grandi di essa...
  20. +2, perchè serve un bonus di potenziamento magico e non basta quello delle armi perfette... L'incantamento complessivo prevede il +1 di potenziamento e il +1 per la proprietà affilata, quindi un costo complessivo pari a 8000 mo più l'arma perfetta...
  21. No, non si può, per le regole sulla cumulazione degli effetti magici: stesso effetto con risultati differenti = l'ultimo effetto prende il posto di tutti gli altri...
  22. Anyspell tecnicamente non funziona come prerequisito per il Dweomerkeeper, perchè non è una capacità, bensì un incantesimo... Ogni volta che una classe di prestigio richiede "Capacità" di fare qualcosa (ability in inglese), serve una capacità razziale o di classe effettiva, non un surrogato temporaneo... Alternative Source Spell nemmeno funziona, in quanto ha come prerequisito di saper già lanciare incantesimi sia arcani che divini... Infine, nemmeno la variante Divine Magician funziona, in quanto non permette di lanciare incantesimi arcani, ma di aggiungerli alla propria lista di incantesimi divini, che è ben diverso... L'unica possibilità effettiva per fare un chierico Dweomerkeeper e ciccarsi un livello per multiclassare in qualcosa di arcano...
  23. Dipende dal DM, ma comunque quel che rimane non dovrebbe essere riutilizzabile, se non per una resurrezione...
  24. Mad Master replied to elryn's post in a topic in D&D 3e regole
    Chi ha Estrazione Rapida può estrarle come azione gratuita, ma per il resto è esatto...
  25. Perchè il grosso dei suoi incantesimi li prende dalla lista base del chierico e non dalla sua rivelazione... E la lista del chierico è quanto di più generico e non pagano ci sia... Lo stregone non può funzionare perchè è stato inventato per D&D e non ha un archetipo "storico" alle spalle... Nella mitologia non c'è nulla che possa paragonarsi ad un mago con la magia nel sangue e dagli effetti più disparati... Invece, la mitologia greca è piena di streghe e fattucchieri, con incantesimi subdoli e maledizioni a non finire, e di quando in quando salta fuori anche qualche sorta di bardo, capace di ottenere effetti strabilianti con la sua musica o il suo canto... Quello che manca è la figura del sacerdote che fa miracoli... Non solo manca, ma spesso un dio se la prende con i sacerdoti di un altro senza che questo faccia assolutamente nulla per aiutarli e anzi a volte li punisca anche lui per sopra: i due esempi più clamorosi sono Laocoonte durante la guerra di Troia (sacerdote troiano di Poseidone ucciso da Atena per aver sgamato il trucco di Ulisse, senza che Poseidone facesse nulla di nulla per proteggerlo) o Medusa (sacerdotessa di Atena violentata da Poseidone nel tempio della dea e successivamente punita da Atena con la mostruosità per averle insozzato il tempio con la violenza subita)... Invece sono abbondantemente presenti veggenti maledetti e oracoli, che anzi erano figure chiave della religiosità ellenica, molto più importanti dei semplici sacerdoti...