Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Mad Master

  1. Ma ovviamente i due talenti danno bonus differenti: Vital Strike raddoppia il danno base dell'arma, mentre Attacco Poderoso aggiunge un bonus al totale complessivo (non a ogni danno base dell'arma però, quindi si somma una volta sola dopo aver tirato i doppi dadi)...
  2. Una improvvisa concussione per chi lo attraversa?
  3. 1) E' specificato, in quanto si tratta di una penalità al movimento... Nessuna penalità può azzerare una stat oltre il suo minimo, quindi al peggio il soggetto può muoversi di 1,5 metri come azione di movimento e non può compiere passi da 1,5 metri... 2) Prima si applicano le modifiche dirette alla velocità base e poi bonus e penalità... Quindi prima si dimezza e poi si applica la penalità...
  4. E' specificato nelle FAQ... Se ha più filatteri e non è specificato da quale si rigenera, lo si tira a caso o decide il DM... L'alternativa a far rigenerare il lich imprigionato è non farlo rigenerare affatto, perchè il filatterio sarebbe in stasi e quindi inattivo...
  5. Il lich si rigenererebbe dal filatterio o nelle sue immediate vicinanze... Se il filatterio è imprigionato, sarà imprigionato anche il rinato lich... Non è il metodo più intelligente di proteggere il filatterio che abbia sentito finora: il lich stesso avrebbe trovato il modo di togliersi di torno a tempo illimitato facendo risparmiare agli altri la fatica di trovare il suo filatterio...
  6. E come ho detto io, non importa che sia della scuola summoning perchè il cerchio la respinga: basta che sia evocata, non importa come o da cosa... E l'ombra dell'ombra danzante è sempre e soltanto definita come "ombra evocata"... Il cerchio può tenere a bada creature evocate da incantesimi (summon monster), da capacità magiche (evocazione dei diavoli) e da capacità soprannaturali (come appunto Summon Shadow dell'ombra danzante)... Spiacente, ma se non trovi scritto un qualcosa che dice specificamente che anche se si chiama evocata non è evocata, rimane una creatura evocata (tra l'altro, non è come un famiglio o un compagno animale, dato che non c'è scritto che segue le loro rispettive regole, come capita in altri casi)...
  7. E cosa impedirebbe a tutto quell'idrogeno di reagire di nuovo con tutto quell'ossigeno e riformare a catena l'acqua in un'immensa vampa di fuoco violetto? Ma soprattutto, quante cavolo di radiazioni ci vorrebbero per scindere le migliaia di teratonnellate di acqua presenti sulla Terra? Faccio notare che gli esseri umani sono al 78% acqua, quindi perchè non si sono scissi a catena pure loro con tutte quelle radiazioni? Rimane comunque irrealistico...
  8. Anche a me pare assurdo regolamentare il baratto con un calmiere... Il baratto è proprio lo scambio di beni superflui per qualcuno con beni per lui necessari e difficilmente reperibili, ma cosa sia superfluo o necessario varia da persona a persona e quindi anche il valore che gli si dà... E' irrealistico a prescindere... Il fatto che fosse una moda dell'epoca non cambia questo fatto... Non è che l'acqua è contaminata, è proprio sparita dall'oggi al domani: niente più oceani, tranne un mare striminzito attorno ad un'isola di folli, niente più fiumi, niente più laghi, niente più nuvole, salvo lo sporadico acquazzone nel deserto... Semplicemente assurdo... Tra l'altro, se i bacini idrici di superficie fossero semplicemente inquinati, li si potrebbe comunque depurare, come si fa coi dissalatori... E soprattutto, troppa poca acqua per portare via le scorie e diluirle... In teoria anche solo camminare in giro respirando dovrebbe far morire per avvelenamento da radiazioni entro poche ore, soprattutto tra le rovine delle città che si vedono di continuo...
  9. In realtà, il cerchio protegge da creature evocate con l'allineamento specificato, ma non specifica in che modo debbano essere evocate... L'ombra dell'ombra danzante è una creatura evocata, proprio perchè vierne definita come tale e anche perchè può essere "dismissed" come qualsiasi altra evocazione (cosa che esclude che si tratti di un effetto istantaneo, tra l'altro), per cui è soggetta ai cerchi magici come ogni altra creatura evocata... E comunque, se dell'allineamento giusto, risente anche delle altre protezioni che tali incantesimi offrono...
  10. La manovra di Oltrepassare si svolge in modo normale, tranne per il fatto che il difensore non può schivare... L'attacco che il drago effettua richiede un TxC come di norma, ma il difensore viene considerato prono e il drago ha il +2 per la picchiata... Si potrebbe anche evitare l'AdO con una prova di Acrobazia, ma considerando che si sta a tutti gli effetti caricando verso lo spazio dell'avversario, la CD sarebbe 45...
  11. Quello che non ho mai capito di quel manga è che fine abbia fatto l'acqua... Puoi lanciare un milione di bombe atomiche, ma questo non avrà la minima conseguenza sulla disponibilità idrica del pianeta (anche perchè quando è cascato l'asteroide di Chicxulub, in mezzo all'oceano, è stato come far scoppiare 10000000 di bombe a fusione, ma gli oceani non sono affatto spariti)... Stessa cosa per serie storiche come Space Battleship Yamato... Se voleva essere un omaggio a saghe come quella di Mad Max, non hanno tenuto conto che quest'ultima è ambientata nel deserto australiano e non in una Terra improvvisamente essiccata...
  12. Dipende anche parecchio dal tipo di apocalisse... Se è difficile o pericoloso aggirarsi all'esterno e viaggiare, qualsiasi cosa potrebbe essere preziosissima (post-nucleare, zombi apocalypse, ecc.)... Se l'ambiente è compromesso, per clima, tossicità o altro, potrebbe non esserci molto da scambiare (DarkSun, inverno vulcanico o cometario, alluvione stile waterworld, ecc.)... E così via...
  13. Questo, appunto, significa crearsi un'ambientazione propria, per cui la domanda iniziale del topic perde completamente di significato... In pratica tu risponderesti "quello che mi pare, tanto non gioco in DarkSun"... P.S. Per l'originale DarkSun si usava AD&D 2nd Edition, che non era affatto un calderone... Per l'ambientazione, tra l'altro, bastavano solo i tre manuali base e lo psionics handbook e tutto quello che andava cambiato lo trovavi nel boxed set base (sia quello iniziale che quello revised)... Era stata scritta per quelle regole, per cui tutto calzava a pennello, da cui la mia risposta alla domanda iniziale...
  14. Non si può usare per nulla che non sia un'azione standard Attacco, quindi il caso in cui lo si può usare è solo uno...
  15. Normalmente no, ma ci possono essere singoli effetti o capacità che aumentano un bonus esistente... In tali casi, deve essere specificato nella loro descrizione... Quanto ai PNG, li prenderei molto con le molle, visto che notoriamente i blocchi stats delle creature, sia nei bestiari che nelle avventure di ogni gioco d20, tendono a celare una buona percentuale di errori...
  16. Devi aver finito i 10 o più livelli di una CdP e ANCHE essere almeno arrivato al 21° livello... Una CdP da meno di 10 livelli non diventa mai epica...
  17. DarkSun ha meno equip magico (persino di AD&D che ne aveva già meno di suo) ma ne ha una montagna di psionico, quindi non so quanto sia in stile Conan... In pratica, non vuoi usare il sistema originario (DarkSun era un survival wargame per AD&D, dopotutto) né l'ambientazione originale (di cui ovviamente non hai granché chiara la vastità di intenti e possibilità, probabilmente perchè fai riferimento alla versione 4e), ma solo rifarti a tematiche generiche presenti in ogni qualsivoglia ambientazione post-apocalittica? Non fai prima a crearti un'ambientazione tua da zero per il sistema che preferisci, allora?
  18. In 3.5 le due cose erano separate: il GS se si affronta una certa creatura, il LEP se si gioca quella stessa creatura... Questo perchè, dal punto di vista degli autori, le cose che rendono efficace un PG sono diverse da quelle che rendono efficace un avversario... Le razze base si basano praticamente tutte solo sui livelli di classe, quindi il loro LEP tende a restare lo stesso, ma per mostri che partono già con un certo potere, occorre fare valutazioni in merito... In Pathfinder hanno deciso di cambiare l'approccio e usare il tuo stesso modo di pensare, per cui la base per stabilire il LEP è diventato il GS e non più il livello di personaggio, cosa che rende molto più semplice un sacco di cose, tra cui anche il normale avanzamento dei mostri o la costruzione di un incontro in base ad una difficoltà voluta...
  19. Capitolo sulla magia del Manuale del giocatore, Dirigere un Incantesimo, paragrafo Area, sottoparagrafo Creature, in italiano a pag. 177...
  20. La carica fa schifo come "arma primaria" per un combattente: troppe cose la contrastano, troppe cose la limitano e funziona solo una volta per nemico (a meno di perdere azioni e turni per rimettersi in posizione)... E' un modo per ridurre in fretta le distanze con un nemico riuscendo anche ad attaccarlo, non una forma di attacco da usarsi di continuo... In Pathfinder, l'accento è sulla versatilità piuttosto che sull'accumulo del danno... Ogni talento che fornisce un particolare attacco, aggiunge alle opzioni in combattimento del combattente, ma non va a cumularsi con altre cose... In effetti, ci sono solo due categorie di talenti d'attacco in Pathfinder: quelli che danno altre azioni e quelli che migliorano azioni esistenti... Vital Strike appartiene alla seconda categoria, visto che va a migliorare (considerevolmente) il banale attacco standard... Talenti utili per la carica ce ne sarebbero anche (Mobilità per rendere più difficili gli AdO per il movimento, ad esempio), ma non so quanto valga la pena puntare su una singola opzione subottimale quando ci sono un sacco di altri attacchi interessanti che il personaggio può acquisire o migliorare...
  21. Benedizione, Recitazione e Preghiera non funzionano affatto durante Fermare il Tempo, in quanto agiscono sulle creature... La durata in questo caso non è quella dell'effetto ad area, ma del buff sui vari bersagli... E' lo stesso identico caso di Velocità, perciò se non funziona quello, non funzionano manco questi... Gli unici effetti ad area che potrebbero funzionare, se di durata sufficiente, sono quelli con solo indicata l'area e nient'altro... Se c'è scritto "creature" o "nemici e alleati" o qualcosa di simile, l'incantesimo funziona come un effetto a bersaglio, anche se ha un'area di effetto, come chiaramente spiegato nel sempre trascurato capitolo sulla magia:
  22. Io userei il sistema per il quale quell'ambientazione fu pensata in origine, ovvero AD&D 2nd Edition... L'unico altro sistema che ci si potrebbe adattare bene è Pathfinder, grazie a concetti come gli archetipi (ottimi per riproporre i kit) e le classi varianti (il modo ideale di introdurre cose come il templare, il gladiatore o la dualità defiler/preserver), ma la cosa richiederebbe un bel po' di lavoro di adattamento, simile a quello fatto dal gruppo di brasiliani di Athas.org per la terza edizione... Non sono sicuro che usare sistemi al di fuori di D&D possa funzionare, soprattutto senza un sistema di classi/archetipi e delle buone meccaniche per magia e psionica...
  23. Dipende dalla melma... Quelle del primo Monster Manual hanno specificato il limite dei 10 pf, ma tutte le altre non ricordo...
  24. 1) Nessuna capacità magica o incantesimo consente di assumere la forma di creature avanzate o di creature con archetipi, perciò il problema non si pone: può solo e sempre assumere la forma da 4 DV, anche se il suo livello gli permette forme con più DV... 2) A patto che abbia la possibilità di ricevere le qualità straordinarie della creatura, scindersi in due significa diventare due creature con al massimo metà pf dell'originale, arrotondati per difetto... Ciascuna delle due potrebbe essere curata al massimo fino alla metà dei pf del PG, perchè quello sarebbe il suo massimo... Alla fine della trasformazione, le due creature si riunirebbero a riformare il PG, che avrebbe come totale di pf la somma dei pf rimasti alle due melme... Questo significa che continuando a dividere la melma PG, al massimo si arriverebbe ad ottenere tante melme da 1 pf quanto è il totale di pf del PG...
  25. Secondo me, l'invito a lasciare le armi riguardava tutte le armi, non solo quelle da mischia, quindi dovreste essere disarmati o quasi (magari vi hanno lasciato i guanti d'arme)... Di certo, gli intralciare del druido saranno completamente inutili in un'arena priva di vegetazione da incantare, per cui dipenderà tutto da cosa voi farete con quello che vi rimane e da quello che faranno gli avversari... Da escludere che si ottengano vantaggi a studiare l'avversario, a parte qualche bonus ad una eventuale prova di Conoscenze per individuarne capacità e debolezze (di sicuro, senza talenti o capacità apposite non lo si uccide con un colpo solo)... Io lascerei perdere le pantofole, dato che ti toccherebbe toglierti gli stivali, tirare fuori le pantofole e indossarle mentre sei nella gabbia alle prese con gli avversari... Per salire sulla gabbia ti basta una banale prova per arrampicarti, anche senza di esse, e buttarti addosso all'avversario, senza l'apposito talento, è solo un modo per fare un attacco col bonus per la posizione sopraelevata, ma col rischio di farsi male cadendo... Cerca di prevedere una strategia anche qualora l'incantesimo di comando fallisca, cosa piuttosto probabile a livelli tanto bassi...