Everything posted by Mad Master
-
Utilizzo di Friendly Fire
Anche la tua domanda era abbastanza poco inerente... Il regolamento è scritto usando il linguaggio corrente, perciò se un termine non è definito dal regolamento stesso, si deve prendere la definizione del linguaggio corrente... A questo riguardo siamo chiari, una volta per tutte: la descrizione dell'incantesimo stabilisce che l'attacco a distanza vada ridiretto contro un bersaglio... La supposizione che si possa sparare a vuoto in certi casi deriva solo dalla velata possibilità che il DM possa permettere di mantenere lo stesso tipo di bersagli richiesto dall'attacco originario e le sue peculiarità, cosa che non è per nulla garantita ed è una nostra supposizione... Di base, infatti, il bersaglio di un incantesimo è una creatura, a meno che non sia indicato diversamente o non vi sia la dicitura (oggetto) dopo il bersaglio regolare... In Friendly Fire non ci sono ulteriori specifiche, salvo che l'attacco ridiretto richiede un nuovo bersaglio... E gli incantesimi a bersaglio non possono essere sparati a caso... In pratica, RAW non si può sparare a caso o mirare al paesaggio, perchè Friendly Fire non genera un raggio, anche se diventa letteralmente un incantesimo a bersaglio con tiro per colpire, senza ulteriori specifiche... RAI forse, ma solo se il DM lo concede...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Peccato che Friendly Fire non sia un'arma a spargimento... Il metagaming dovrebbe essere disincentivato, non tirato in ballo per giustificare abusi... Puoi scegliere... Ci sono una gran varietà di vocabolari ed enciclopedie... La Treccani, ad esempio, lo definisce genericamente come un qualcosa che ricade nei sensi, in particolare che abbia una forma definita e sia stato creato dall'uomo... Il gioco considera oggetti anche alcuni elementi naturali dello scenario (distinguibili dal resto dell'ambiente, come la stalattite o i macigni che citavo prima) e le piante e i cadaveri, come espressamente indicato nel regolamento in varie occasioni...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Solo se sai che c'è qualcosa entro 9 metri che non vedi, altrimenti sei costretto a mirare per bene o beccarti l'attacco che non puoi deviare... Ovviamente, dipende anche da cosa puoi colpire con l'effetto, come ho spiegato in precedenza: una disintegrazione può colpire anche solo una certa quantità di materiale, per cui la puoi mirare praticamente contro qualsiasi cosa a parte l'aria...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Una montagna non è un oggetto... Tutt'al più può essere una collezione di oggetti, ma altrimenti è un luogo... Un oggetto che puoi mirare è la parete di un edificio o le singole parti che la compongono, ma non puoi attaccare il panorama in cui ti trovi... Gli incantesimi che richiedono un bersaglio vanno mirati a qualcosa di specifico e distinguibile dallo sfondo o dalla massa di cui fanno parte e questo vale anche per Friendly Fire, anche se il DM può concedere di effettuare tiri alla cieca con le armi e simili, se tutti i bersagli fossero nascosti o invisibili... Cioè qualsiasi attacco a distanza diretto e mirato... I talenti un "arciere" li può usare anche per attacchi indiretti o attacchi ad area, come può invece rivolgersi ad attacchi meno efficaci ma pur sempre funzionali, quali quelli in mischia... Non è poi tanto diverso da effetti come Ironguard, che rende completamente inutili i combattenti in mischia con armi di metallo, i cancelli, i muri di ferro, le armature di metallo se si attacca con armi naturali, eccetera... Dove vedi che dice che puoi mirare ad un quadretto? Dice che puoi tirare alla cieca nel buio o contro una creatura invisibile nella speranza di colpire qualcosa, che è ben diverso da dire che puoi tirare ad un quadretto... Puoi tirare alla cieca con raggi e armi a distanza, ma devi comunque sapere che c'è qualcosa e avere un'idea di dove possa essere... Gli effetti che si mirano alle intersezioni dei quadretti sono quelli ad area con un punto di origine diverso dallo spazio del tiratore mentre si mirano ad un quadretto gli effetti a tiro indiretto, entrambe tipologie perfettamente efficaci contro Friendly Fire...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Tipo un ranger con SOLO l'arco... I ranger che faccio io hanno minimo 5 armi differenti addosso, come tutti i miei combattenti, e un incantesimo come questo sarebbe solo una seccatura minore...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Alla fine nemmeno tanto... Non ferma attacchi ad area, attacchi in mischia, attacchi indiretti ed effetti a bersaglio che non siano attacchi e può sempre essere dissolto... E' troppo forte solo se un PG si specializza in attacchi a distanza, magici o no, e si trova davanti un cattivo così... Ma in quel caso è il tipico problema dei superspecialisti che affrontano la loro nemesi... E da estrarre ciascuno con la sua azione di movimento, minimo, da dovunque li tenga per trasportarli... E se li trasporta in mano, significa che non casta e non fa nient'altro che richieda le mani finché non se ne libera...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Dipende da cosa è "per terra"... Il pavimento di assi di legno di un edificio può essere considerato una collezione di oggetti, per cui potresti mirare a un'asse in particolare, ma il terreno e le pareti di una grotta non sono propriamente oggetti, bensì parte del mondo e dell'ambiente naturale... Eventualmente, singoli aspetti particolari di un ambiente naturale potrebbero essere utili come bersagli: un albero, una stalattite, un macigno, un cumulo di foglie secche, ma non il terreno in generale o il tal quadretto... Inoltre, la descrizione dell'incantesimo specifico e le regole degli incantesimi a bersaglio in generale non lasciano dubbi sul fatto che tu debba mirare ad un bersaglio specifico entro 9 metri da te, quindi "per terra" non è un bersaglio valido, in quanto comunque troppo generico, né lo è il quadretto, in quanto non è un oggetto...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Beh, il fatto che sia solo per DM è parte del suo funzionamento tanto quanto la sua meccanica... Comunque, definizione di "target" da glossario del PHB: Quindi, si può colpire una parte dello scenario solo se l'incantesimo originale permetteva tale azione... Ad esempio, Raggio di Indebolimento richiede una creatura, per cui non lo si può riflettere su una sedia, ma Raggio Rovente può anche distruggerla la sedia, per cui può essere rivolto verso di essa... In particolare, tutti i raggi che infliggono danni da energia elementale, suono o forza possono essere diretti verso oggetti vari, mentre di norma il resto no (può essere indicato altrimenti nella loro descrizione, comunque)... Cose come "il pavimento", "il muro" o "il soffitto" non dovrebbero essere considerate oggetti bersagliabili a meno che l'incantesimo non possa essere usato appositamente per danneggiarli (come appunto Disintegrazione)... N.B. Il quadretto è un bersaglio valido per i raggi e gli attacchi a distanza, ma solo se si sta tirando alla cieca contro un bersaglio in esso presente e che non si vede... Non è un modo per aggirare la necessità di avere un bersaglio valido, anche perchè il quadretto non è un oggetto...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Non se l'unico a possederlo è proprio il cattivone e i PG non ottengono mai accesso al suo libro degli incantesimi (sempre che ne avesse uno)... Pensa ad un drago con quell'incantesimo: lo lancia da stregone e non vende pergamene in giro, per cui è altamente improbabile che un PG lo possa ottenere... Certo, il mago potrebbe sempre ricercarlo per conto suo, ma a quel punto il DM potrebbe semplicemente far fallire la ricerca a suo piacimento... Il vero problema è il druido, casomai... Per la cronaca, poichè richiede un bersaglio, l'incantesimo o attacco riflesso non può essere mirato al pavimento, quindi, in mancanza di bersagli validi (o abbastanza vicini), non funziona... D'altronde il nome, "fuoco amico", fa presupporre che l'effetto faccia colpire qualche compare del tiratore avversario, come appunto accade quando le artiglierie sbagliano bersaglio...
-
Popolano di 20°?
Io l'ho presa seriamente e ti ho anche risposto nel mio primo post...
-
Utilizzo di Friendly Fire
Visto che si parla del suo utilizzo, faccio notare come si tratti di un incantesimo riservato ai DM e ai suoi nefandissimi cattivoni... Si trova su un manuale che non dovrebbe MAI essere concesso all'utilizzo da parte dei giocatori, nemmeno se ruolano personaggi malvagi... Ovviamente, se siete voi i DM, abusatene pure a piacimento...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Non prima del 5° livello... Al 3° livello da druido ottieni accesso agli slot di 2° livello, compresi quelli bonus... Prima hai solo accesso a quelli di 1° livello... Al 5° livello da druido ottieni accesso agli slot di 3° livello, quindi puoi finalmente usare tutti i tuoi slot bonus...
-
Popolano di 20°?
Se volessi puntare sulle Professioni, direi che ti servirebbero almeno contadino, mandriano, veterinario e mercante, ma ti rimarrebbe comunque la necessità di altre cose, come Addestrare Animali... Il "contadino", infatti, è più un fattore con molti più compiti e la necessità di molte più nozioni di un semplice bracciante agricolo che svolge umili lavori manuali... Da qui la mia distinzione: contadino/fattore = esperto, bracciante/aiutante = popolano...
-
Popolano di 20°?
Ma il contadino veterano avrebbe anche gradi in Conoscenze (natura) per la coltivazione, Sopravvivenza (per il clima e gli animali infestanti), Addestrare Animali (per l'allevamento e la conduzione di veicoli), Cavalcare (per seguire le mandrie), saprebbe probabilmente leggere e scrivere per la parte burocratica del suo lavoro, eccetera... Il semplice bracciante, d'altro canto, non necessiterebbe di alcuna vera attitudine, se non un fisico robusto e un minimo di cervello per non toppare i compiti che gli vengono affidati...
-
Popolano di 20°?
Non è detto... Può benissimo essere qualcuno senza grosse capacità, ma che ha affrontato e superato problemi e sfide in una lunga vita... Tipo uno con la terza media che lavora per tutta la vita come commesso al MacDonald's, superando crisi, pericoli della vita in città e uscendo sempre vivo dalle risse del sabato sera al bar per sfigati che frequenta...
-
Popolano di 20°?
Il popolano è semplicemente l'uomo privo di talenti, conoscenze o esperienze particolari... Se si deve mettere in campo un personaggio che ha vissuto e fatto tanto (leggi, ha più di un livello), ma: A) Non ha mai prestato servizio come miliziano o come coscritto (leggi, non è un combattente)... Non ha talento per l'arte o l'artigianato, non ha un'istruzione o non ha un incarico di rilievo (leggi, non è un esperto)... C) Non è altolocato per nascita o merito (leggi, non è un aristocratico)... D) Non è mai entrato in contatto col soprannaturale o non ha mai sviluppato doti arcane (leggi, non è un adepto)... Allora è un popolano... N.B. Secondo come, il contadino che ha coltivato l'impossibile in vita sua tecnicamente è un esperto (e uno in gamba pure)... Il popolano potrebbe essere il servo o bracciante che lo seguiva facendo il lavoro manuale sotto la sua supervisione...
-
Playtest Advanced Class Guide
No, sei contemporaneamente un mezzo guerriero di 1° e un mezzo chierico di 1°... Come totale sei comunque un 1° livello... Più che ad un gestaldt, sei più simile ai vecchi biclasse dell'AD&D, che però erano delle amalgame di due classi base e non una singola variante...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Tecnicamente, non è nessuna delle due, semplicemente perchè non usi alcuna arma... Per quanto riguarda i talenti e le forme speciali di attacco, il colpo senz'armi conta come un'arma leggera... Se sei un monaco, il tuo colpo senz'armi conta sia come arma naturale che come arma manufatta in ogni caso... Alcuni effetti magici influenzano il colpo senz'armi come fosse un'arma naturale, anche se non lo è...
-
Playtest Advanced Class Guide
Nono... E' specificato che sono classi alternative che prendono il posto di due classi invece che di una... In pratica, sono dei biclasse con le classi fuse assieme in un'unica progressione... Ad esempio, al 20° livello invece di essere uno stregone 10/mago 10 saresti un'arcanista 20 e non potresti mai prendere livelli da mago o da stregone...
-
Playtest Advanced Class Guide
Noi possiamo ripescare tutto quello che vogliamo dalla 3.5, ma la Paizo non può... Per questo è costretta a cercare cose sempre nuove, finendo per esaurire le idee (anche perchè ci sono pure le terze parti che mettono in campo altre cose)...
-
Playtest Advanced Class Guide
Il problema della quantità e qualità del materiale è dato proprio dalla retrocompatibilità: poichè si può importare la maggior parte del materiale 3.5 e poichè gran parte di questo non può essere riproposto, molte delle cose migliori che la 3.5 ha proposto non possono essere rifatte, riproposte o espanse... Alcuni esempi: i talenti tattici, i talenti multiclasse, i talenti divini, i talenti di riserva magica, le affiliazioni, molte classi interessanti, sistemi di magia alternativi, eccetera... Visto quante buone idee sono già state usate in passato, diventa sempre più arduo tirarne fuori altre per riempire i manuali...
-
Playtest Advanced Class Guide
E' abbastanza originale, come multiclasse, ma fin dai primi supplementi in Pathfinder c'erano già altre classi alternative... L'innovazione è stata estendere l'alternatività ad una combinazione di classi invece che a una sola...
-
Scheletro campione "buggato"
Per come faccio io, sì... Se usi altri metodi con lo scheletro campione, devi vedere come funzionano...
-
Playtest Advanced Class Guide
Una nuova edizione, da vocabolario, dovrebbe essere lo stesso gioco con correzioni e miglioramenti al testo e all'impaginazione, non un qualcosa di totalmente diverso, nel qual caso sarebbe la prima edizione di quel qualcos'altro... In questo non dovrebbero ripetere gli errori della Wizards of the Coast, a cominciare da quelli grammaticali nell'uso di "nuova edizione"...
-
Playtest Advanced Class Guide
Per lo meno, non fanno uscire un manuale di letame ogni tre mesi o meno come la Wizards fece a suo tempo...