Vai al contenuto

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    7.281
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    29

Tutti i contenuti di Mad Master

  1. Non in Pathfinder, che io sappia, ma in 3.x c'era qualcosa di epico nei Reami...
  2. L'esempio del poliziotto non sta in piedi, perchè lui non si leva l'anima per infilarla nell'archivio... L'entità lich/filatterio è un tutt'uno, quella poliziotto/modulo no... Inoltre, da poliziotto puoi sempre essere sospeso o licenziato, da lich no: è una scelta senza ritorno... Se invece il poliziotto volesse diventare un Robocop con corpo cibernetico totale, ma volesse mettere da parte dello sperma per avere figli in futuro, l'esempio sarebbe già più pertinente... Se qualcuno o qualcosa distruggesse le fiale di sperma congelato, avrebbe perso qualcosa di insostituibile, a meno di usare qualche iperavanzata tecnica di ingegneria genetica o medicina rigenerativa (un po' come il lich dovrebbe prima essere resuscitato con magie potentissime per poter rieseguire il rituale)... La parte su dove si rigenera il lich era lasciata ambigua in 3.5, quindi serviva la FAQ... Se in Pathfinder hanno integrato la FAQ nel testo, tanto meglio...
  3. Che però è un talento per incantatori arcani, quindi bisogna complicare un tantinello la build per poterlo usare con un chierico di Mystra...
  4. Sì, è specificato nella descrizione dell'incantesimo epico... Basta che tu abbia accesso ad almeno una parte del filatterio originale...
  5. E se hanno un tipo, si comportano esattamente come i bonus...
  6. Beh, diventare lich ha dei requisiti, tra cui l'essere un essere vivente, per cui non lo si può ripetere se lo si è già, in quanto non si è più esseri viventi... E' tutto scritto nell'archetipo... E se creare un filatterio è parte integrante dell'assumere quell'archetipo, bisogna rispettarne i requisiti in toto, come da regole... In questo caso c'è scritto eccome...
  7. Ma non c'è scritto nemmeno che non esplode direttamente appena distrutto il filatterio, così come non c'è scritto esattamente come si rigenera il lich (una FAQ consiglia di farlo rigenerare dal o accanto al filatterio, ma è un suggerimento)... E' una delle cose a discrezione del DM... Comunque, c'è anche un altro approccio regolistico, volendo: Creare il filatterio è una parte integrante del diventare lich... Se sei già lich, non puoi ridiventarlo di nuovo... In ogni caso, quindi, non potresti ricreare il filatterio, ma solo un oggetto che potrebbe fungere da filatterio per un altro aspirante lich...
  8. Dovrebbe prima farsi distruggere e poi servirebbe qualcuno che gli lanciasse un Resurrezione o Resurrezione Pura, sempre che non fosse "morto" da troppo tempo... Un lich millenario, infatti, è ormai praticamente impossibile da resuscitare, se non tramite un intervento divino...
  9. La lista completa delle penalità per danni permanenti a parti del corpo è sulla Guida del DM, nel box sulla variante per colpire parti specifiche del corpo...
  10. Più che altro non può essere ricostruito perchè mancherebbe la parte più importante: l'incantatore VIVO la cui anima debba essere inserita nel filatterio stesso attraverso un malvagissimo rituale... L'anima vecchia ha fatto una finaccia e se il lich è ancora in giro non ne ha una di riserva, quindi la distruzione del filatterio di un lich specifico è una faccenda abbastanza definitiva...
  11. Certo che sì, se lo può comprare e può fargli fare tutto quello per cui è stato addestrato o per cui lui lo addestrerà...
  12. Mad Master

    freccia infusa

    Ricordati, però, che la freccia infusa vale solo per gli effetti ad area, che di norma non sono mai a contatto, quindi la tua sarebbe una homerule un po' inutile... Per quanto riguarda il perdere la freccia, io considero che esploda a distanza di sicurezza nel caso manchi il bersaglio inteso e non ci sia nulla sul suo percorso... Se invece ci sono oggetti come pareti o rupi sulla traiettoria, considerò che la freccia esploda contro di essi (e finisca ovviamente distrutta al 100%)...
  13. Dipende anche molto da quale delle peculiarità di Visione del Vero ci si voglia proteggere... E' praticamente impossibile proteggere delle illusioni dall'essere rivelate come tali... E' molto difficile proteggere le trasmutazioni dal mostrare la forma naturale, ma forse in questo caso qualcosa si può usare... La cosa più facile è mantenere i vantaggi dell'invisibilità: basta non essere invisibili, ma semplicemente nascosti o ben mimetizzati... Infatti, Visione del Vero non può trovare chi è nascosto (perchè non si ha linea di visuale, tra l'altro, quindi non lo si vede proprio) né chi è perfettamente in vista ma non è distinguibile dallo sfondo (è quello il suo vero aspetto, del resto)...
  14. Per i tesori, tu tiri quanto indicato, fai il totale e quello è quanto il gruppo trova... Poi sta a loro decidere come spartirsi quello che trovano...
  15. Mad Master

    freccia infusa

    Dalla tua citazione dell'srd: Indovina un po' come si scaglia una freccia per le regole?
  16. Perchè magari si sono separati in passato e un gruppetto ha avuto più da fare dell'altro... Oppure qualcuno di loro si è preso una razza potente...
  17. E soprattutto, la pelle in gioco ce la mettono tutti i PG, sia che vincano facile sia che se la debbano sudare...
  18. Se si limitano a prendere il posto della normale progressione di una classe per dargli capacità diverse, sì... E' la definizione precisa di livello sostitutivo, solo con limiti e requisiti differenti... Molte di queste CdP in Pathfinder sarebbero rese con archetipi o come classi alternative...
  19. Mad Master

    freccia infusa

    Infatti li provocano, ma quello non c'è bisogno di scriverlo, dato che è spiegato tutto nelle regole per le capacità magiche e in quelle per gli attacchi a distanza... Ogni capacità magica provoca AdO e può essere interrotta e ogni attacco a distanza provoca AdO, senza talenti o capacità apposta, quindi facendo uso di Freccia Infusa potresti davvero causare due AdO, come in altri casi simili (ad esempio lanciando un incantesimo a raggio), arrivando a perdere sia l'incantesimo che l'azione...
  20. Mad Master

    freccia infusa

    Freccia infusa ti fa infondere un incantesimo ad area in una freccia normale e poi la freccia la devi scagliare normalmente, per cui può essere deviata senza problemi... Il fatto che l'attacco con cui si scaglia la freccia possa essere compiuto insieme al lancio dell'incantesimo nella stessa azione standard non ne fa un attacco derivato da incantesimi, anzi: l'incantesimo e l'attacco rimangono due cose separate...
  21. Come ho detto, alcune CdP sono più facili da intraprendere con certe classi o combinazioni di classi, ma non sono per forza legate a questa o quella classe, di solito... Una CdP che possa essere intrapresa solo da una certa classe è in realtà una collezione di livelli sostitutivi, non una vera CdP, per questo praticamente tutte quelle ufficiali prevedono più possibilità di accesso... Riguardo all'esempio, il ladro non è l'unica classe che fornisce il furtivo o qualcosa di equivalente...
  22. Di certo farebbe molti più danni, anche senza la portata...
  23. Ok, dunque mi stai dicendo che sapere a grandi linee come il tuo personaggio dovrà comportarsi non è utile all'interpretazione e che non poter decidere di essere un buon samaritano un giorno e uno psicopatico omicida il successivo è seccante... Dire che hai le idee poco chiare è un eufemismo... Non commento un DM che premi l'interpretazione coi PE, perchè da sempre la considero una pratica sbagliatissima (i PE simulano la crescita del personaggio, non la bravura del giocatore di farlo sembrare se stesso)... Ci sono altri modi per incentivare e premiare l'interpretazione o comunque la partecipazione... Magari una letta a quanto scritto qui potrebbe essere di aiuto e dare anche una mano a chi invece vuole usare gli allineamenti come strumento per l'interpretazione e non solo come etichette da appiccicare al PG o da usare come requisito per qualcosa... @Vorsen Per me, se una "personalità un po' complessa" ti costringe a cambiare allineamento continuamente, vuol dire che stai giocando qualcosa con una grave forma di disordine da personalità multipla o un'altra forma di schizofrenia... O magari un licantropo infettato... In ogni caso, un qualcosa che non dovrebbe stare in un gruppo di eroi, se non come PNG utile per un qualcosa (tipo Smeagol/Gollum del SdA)...
  24. Beh, non fungono solo da prerequisito, ma anche da limite per le azioni, da debolezza o punto di forza, da descrittore razziale, da base o parametro per capacità speciali, eccetera... Perchè siete tutti convinti che l'allineamento di D&D si veda solo nei prerequisiti delle CdP?
  25. Trattandosi per lo più di indici per il roleplay, i tratti caratteriali non hanno sempre un grande peso sulle meccaniche del gioco... In D&D, comunque, l'allineamento è piuttosto presente, nelle classi, nelle capacità di classe, negli incantesimi, nei talenti, negli oggetti, nelle creature, nelle capacità speciali, eccetera... Tranne forse l'umanità di Vampiri e Cyberpunk, è il tratto caratteriale con più peso nelle meccaniche di gioco che conosca...
×
×
  • Crea nuovo...