Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
sto rivalutando il bardo
Io dico che non stai giocando un bardo, ma un triclasse in cui il terzo del bardo è pure modificato da una variante... Se vuoi davvero rivalutarlo, dovresti farlo puro... Non ha senso fare due terzi della progressione come CdP e poi affermare che hai costruito un bardo forte...
-
Scheletro campione "buggato"
Mi sono accorto ora di aver toppato il GS di partenza del troll campione scheletrico di prima, che è 4+1 visto che aggiunge due DV, per cui i GS degli esempi di prima sarebbero 10 e 7 rispettivamente... Per le creature senza livelli di classe il metodo funziona lo stesso, perchè in fondo si tratta sempre e solo di scheletri un po' più robusti e dotati di Intelligenza... Usare come base il GS da scheletro è perfettamente logico... In quel caso il troll campione scheletrico avrebbe GS 5...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Riguardo lo charme, il barbaro in ira e in combattimento avrebbe un grandioso +7 al TS, quindi difficilmente ne sarebbe influenzato... Qualora accadesse, comunque, si limiterebbe a non sbudellarti ferocemente, dato che ti considererebbe tra i bersagli amichevoli e non tra quelli da abbattere a vista...
-
Scheletro campione "buggato"
Stesso modo: vedi che GS avrebbe come scheletro normale, ci aggiungi 1 e poi vedi come avanza per classe... Il troll ha ruolo combat, per cui le sue classi key sono barbaro, guerriero e ranger (le creature con archetipo usano sempre il ruolo della creatura base per questo tipo di avanzamento)... Un troll guerriero di 5° trasformato in campione scheletrico avrebbe GS 3+1+5 = 9... Un troll ladro di 5° avrebbe GS 3+1+3 = 7...
-
Dubbi del Neofita (9)
Giusto...
-
Il filatterio del lich: considerazioni, idee e suggerimenti
Probabilmente costruirebbe qualcosa di particolarmente robusto che poi inserirebbe nel cranio di un dracolich asservito al dio dei non morti stesso... Per poter abbattere quel lich, occorrerebbe prima abbattere il dracolich (e quindi trovare il SUO di filatterio), in modo da poter recuperare l'oggetto... Se il dracolich non venisse distrutto definitivamente, il filatterio del lich si rigenererebbe insieme al drago non morto, trasferendosi nel cranio del nuovo corpo...
-
Dubbi del Neofita (9)
Se l'è inventata il tuo DM... Di base il +2 lo aggiungi sempre...
-
Scheletro campione "buggato"
E' la stessa cosa... L'umano guerriero di 10° come scheletro avrebbe un certo GS (lo stesso di qualsiasi altro umano), ma non avrebbe la parte di GS dovuta ai livelli di classe: in pratica, conterebbero solo i DV razziali... Io parto da quel GS e aggiungo le modifiche dovute ai livelli e all'intelligenza... L'umano guerriero di 10° avrebbe così un più adeguato GS 12, invece del misero GS 7 che otterrebbe altrimenti...
-
Scheletro campione "buggato"
Lo scheletro normale ha DV calcolati in base alla creatura base SENZA i livelli di classe e il suo GS si basa sul totale di DV ottenuto... Semplicemente applico lo stesso criterio al campione scheletrico e poi riaggiungo i livelli di classe, ma puoi benissimo avanzare lo scheletro base e poi aggiungere il +1, ma così rischi di lasciare fuori parecchie creature, visto che la tabella del GS dello scheletro si ferma abbastanza presto... Quindi, se voglio creare un umano campione scheletrico, prendo come base il GS di uno scheletro umano, aggiungo +1 e poi lo avanzo per livelli di classe normalmente... E' molto più semplice che mettersi a fare congetture su come funzioni davvero e alla fine è anche un metodo abbastanza adeguato (l'unica cosa che cambia tra i due tipi di scheletro è praticamente solo l'intelligenza, mentre i livelli di classe possono essere considerati un normale avanzamento, quindi quel +1 ci stà)...
-
Il filatterio del lich: considerazioni, idee e suggerimenti
Una cosa che mi è venuta in mente al volo: Il filatterio è un tatuaggio sul corpo di un umanoide... Invece di avere le solite resistenze da filatterio, conferisce all'umanoide diverse immunità (al veleno, alle malattie, all'energia negativa, ecc.), lo rende incapace di invecchiare e quindi morire naturalmente e gli conferisce un tipo di rigenerazione (a scelta il tipo di danni che la disattiva)... Come conseguenza dell'orrendo rituale in cui gli è stato applicato il tatuaggio, l'umanoide ha perso il senno e vaga senza meta per le strade di mezzo mondo (ha le statistiche di un popolano scemo)... Se il lich viene distrutto, riemerge per partenogenesi dall'umanoide dopo 1d10 giorni di agonia da parte di quest'ultimo, alla mezzanotte dell'ultimo giorno... Riuscire ad uccidere l'umanoide e a distruggere il suo cadavere è l'unico modo per porre fine (istantaneamente) all'esistenza del lich...
-
Chierico ateo
Il fatto che le divinità siano vere può variare da campagna a campagna... Nei Reami sono assolutamente vere, ma si tratta per lo più di immortali, ovvero dei mortali ascesi al ruolo di divinità che si son fatti carico di un aspetto fisico del mondo... In altre ambientazioni, come ad esempio DarkSun, le divinità semplicemente non esistono e i chierici si legano spiritualmente agli elementi, alla natura o a qualche altra forza cosmica... In altre ancora, come Golarion, le divinità sono un mistero: le preghiere vengono esaudite, più o meno, ma le divinità sono un qualcosa di ignoto e distante, distaccate dal mondo e dai mortali e per lo più irraggiungibili... Anni fà avevo pensato delle divinità che non erano nemmeno senzienti e si comportavano più come esseri unicellulari ghiotti di pensieri ed emozioni di un certo tipo che "stimolavano" inducendo sogni nelle creature viventi più "creative"... Non lo facevano con cognizione di causa, ma come azione puramente istintiva...
-
Chierico ateo
Mi sa che tutta questa discussione è nata da un fraintendimento: nessun chierico è ateo (come ha specificato il Nonno Merin, "un chierico ateo" è un ossimoro, ovvero una contraddizione in termini, come dire "un alcoolista astemio")... Tutti seguono precetti religiosi, che abbiano una gerarchia ecclesiastica alle spalle o meno, quindi tutti rispondono a qualche potere soprannaturale, che sia un immortale, un'entità o una forza cosmica... Le uniche cose che cambiano tra l'uno e l'altro sono la lista di domini e l'arma preferita, oltre ai codici morali ed etici da seguire... Pensa ai buddhisti, che non hanno una (o più) divinità, ma si limitano a seguire i dettami di un antico profeta con una filosofia volta al raggiungimento dell'illuminazione spirituale per distaccarsi dal ciclo di morte e rinascita che secondo loro ci vincola tutti alla sofferenza in questo mondo... Però hanno tabù, sacramenti, voti, obblighi, preghiere e pratiche religiose come qualsiasi altra religione... Hanno anche un ricco corpus di miti e leggende che non sfigura accanto agli altri... Se in D&D si vuole fare un chierico senza divinità (che non è ateo, ricordo, in quanto ha comunque una religione), si hanno comunque tutte le limitazioni di un chierico normale, più magari quelle sociali derivanti dal giocare un "profeta diverso" in un mondo in cui esistono già altre religioni organizzate, le quali potrebbero risentirsi alquanto per la concorrenza...
-
Un genere poco coperto dai GDR?
Quello Palladium era Robotech Rpg, tratto dall'omonima serie remix nippoamericana basata su Macross... C'era anche Mekton (tre edizioni), rpg Gundam-style basato sul sistema di Cyberpunk della Talsorian, il quale a sua volta aveva espansioni che introducevano dei veicoli robotici e delle armature potenziate, tra cui l'italica proposizione dell'universo di Nathan Never... E come non ricordare il più famoso di tutti, MechWarrior? Tratto dal wargame BattleTech (un'altra incarnazione di Macross rivisitata in chiave space opera), è stato probabilmente il più giocato rpg sui mech a livello mondiale e ha ispirato un'intera serie di videogame che continua ancora oggi... L'ultima sua versione è del 2010 e si intitola A Time of War... Anche molti sistemi generici hanno un'espansione sui mecha o sui robot giganti, compresi l'Hero System e il Fuzion...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
La trasmutazione è sempre utile, ma ora non basta un singolo incantesimo o una singola capacità per potersi trasformare in qualsiasi cosa appaia su un qualsiasi bestiario... Si può sempre usare per combattere, dato che ogni incantesimo di trasformazione conferisce anche alcune capacità speciali delle forme che permette e comunque conferisce dei bonus non disprezzabili, ma ora la sua efficacia in combattimento è pari agli altri utilizzi che può avere: ricognizione, travestimento, sopravvivenza in ambienti particolari, eccetera...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
No, solo i bonus indicati nel caso di cambiamento di taglia (come per la sottoscuola) e nella descrizione dell'incantesimo...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Niente di più sbagliato... Le azioni possono permettere di effettuare uno o più attacchi, ma è il tipo di attacco che determina se si causa AdO... Nel caso degli incantesimi a contatto a distanza, tra l'altro, è pure specificato: Ovviamente, ci sono anche azioni che causano AdO a prescindere, come appunto lanciare un incantesimo, ma se si parla di attacchi, la faccenda è differente...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Ad esempio, i vari Beast Form permettono di diventare animali o bestie magiche (se non ricordo male), gli Elemental Form degli elementali, i Dragon Form dei draghi, eccetera... Devi vedere quali incantesimi ti interessano e quali classi hanno accesso ad essi o a effetti simili...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Considera che in Pathfinder comunque non diventi il mostro, ma te stesso in versione mostro... Servono incantesimi differenti a seconda della creatura in cui ci si vuole trasformare, perciò dai una controllata alle liste di incantesimi e vedi quale ha la tipologia di creature che ti serve... Sarebbe utile anche leggere bene il capitolo sulla magia, in particolare il funzionamento della sottoscuola Polymorph...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Di solito druido o mago, ma anche l'alchimista coi giusti mutageni...
-
Scheletro campione "buggato"
Io tendo a dargli il "+1 rispetto a uno scheletro con gli stessi DV" come base e poi uso l'avanzamento per livelli di classe come indicato nelle appendici... Per determinare le key class, mi baso sulla razza originaria dello scheletro...
-
Tiamat, la Regina dei Draghi
Per la divinità, puoi darle i poteri mitici... Li hanno creati apposta per sboronate simili...
-
Ruolo e sistema di regole
Quello più che Carisma è una prova di Intimidire con un bonus di circostanza, direi... E' un buon esempio di come si possano usare le capacità del personaggio per amplificare azioni altrimenti "normali"... Proprio il genere di cose che metterei, tra le altre, nel famoso "tutorial per giocatori"...
-
Tiamat, la Regina dei Draghi
E anche riequilibrare le stats che dovessero risultare troppo alte o troppo basse rispetto alla tabella del Bestiario: ad esempio, se avesse troppi pf, dovresti abbassarle l'attacco o ridurre le sue difese, se avesse attacco troppo alto, dovresti ridurre le resistenze o i TS, eccetera...
-
Tiamat, la Regina dei Draghi
Ricorda che se il GS è sballato non ha senso crearla come un mostro affrontabile... Le tabelle sui bestiari arrivano fino a GS 25 perchè è quasi impossibile arrivare oltre come PG, visto che l'esperienza necessaria oltre il 20° aumenta esponenzialmente da un livello all'altro mentre le ricompense per i pari livello continuano a salire linearmente... Se non vuoi che sia affrontabile (è una divinità, no?), invece, basta una descrizione e un elenco di quello che può fare, mentre per il resto si può tranquillamente considerare che colpisca sempre, salvi sempre, abbia pf infiniti e i PG non possano mai salvare contro i suoi attacchi se non col 20...
-
Un genere poco coperto dai GDR?
Per la parodia, come non ricordare il vetusto Macho Women With Guns/Maschiacce Armate Pesantemente?