Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. In effetti, armi troppo piccole non danno mai portata, nemmeno se impugnabili correttamente... Per armi più grandi magari quella homerule potrebbe starci, cosicchè una catena chiodata Grande impugnata con Presa della Scimmia da una creatura Media potrebbe concedere un incremento di portata di 3 m invece che di 1,5 m...
  2. Un abiuratore non dovrebbe avere gli incantesimi di abiurazione prima di qualsiasi altra cosa? Il resto è solo un sovrappiù per l'occasionale puntata extra scuola, non il "must have"... Se si prende una specialità e poi si fa tutt'altro, tanto vale fare un mago generalista che non ha campi di azione ristretti...
  3. Seguendo pedissequamente il regolamento, usare quella capacità può essere considerato richiedere pazienza, che è comunque lo stesso che richiedere concentrazione per quanto concerne l'ira del barbaro... Ricorda che il barbaro non può nemmeno usare le parole di comando per gli oggetti magici quando è in ira, nemmeno per attivare le proprietà delle sue armi (tipo fiammeggiante), quindi il fatto che gli basti gettare un insulto a qualcuno non è una scusa, come non lo è il fatto che sia un'azione gratuita... Si tratta di un attacco mentale, fondamentalmente, e il barbaro non può praticamente far uso della sua mente mentre è in ira... Ripeto, IN OGNI CASO, tutte le interpretazioni possibili del funzionamento di quella capacità, dal punto di vista del regolamento, sono egualmente valide, quindi rimane solo la decisione arbitraria del DM del caso per dirimere la questione... No... Tieni il totale maggiore...
  4. Già il fatto che io e te ne diamo interpretazioni differenti egualmente valide e diametralmente opposte ti dovrebbe far capire che, da regole, non è possibile determinare con certezza la risposta e che quindi l'unico consiglio che possiamo dare è "decide il DM"... Non sempre è possibile risolvere i casi regolistici con le regole e in quei casi il DM specifico è l'arbitro ultimo...
  5. Lo stesso vale per i mostri, se li si incontra nel posto sbagliato o nelle condizioni sbagliate... Affrontare un troll senza né fuoco né acido è ben diverso dall'affrontarlo con spada fiammeggiante, mani brucianti, fuoco dell'alchimista e produrre fiamma...
  6. Si tratta di lanciare una maledizione su qualcuno, non di usare un potere fisico o un attacco speciale... E' sicuramente una capacità mentale, per cui ci sta che il DM possa decidere di vietarla ad un personaggio in ira, anche se non c'è scritto che richiede concentrazione... Ma, proprio perchè non c'è scritto, decide il DM, come sempre in casi come questo...
  7. Se fosse un incantesimo o una capacità magica, di sicuro non potrebbe essere utilizzata in ira... Si tratta però di una capacità soprannaturale che potrebbe o meno richiedere concentrazione per essere utilizzata (tacendo la descrizione, decide il DM)... In caso la richieda, non potrebbe essere usata in ira, altrimenti sì...
  8. Per forza il guerriero solo non ci riesce a tirare giù il mostro... E' previsto che ne servano almeno 4 di guerrieri per riuscirci senza troppa fatica... Uno solo, sempre che ci riesca, rischierà le penne di brutto, come accade sempre in una sfida equilibrata, come dicevo più su: stesse probabilità di successo, ovvero vince chi mette giù anche solo un colpo a segno in più... Se prendi 4 guerrieri, però, il mostro crepa in breve tempo e senza fare troppi danni, esattamente come un PNG con lo stesso GS...
  9. Beh, il GS è sempre indicativo, anche nel caso dei mostri... Un PNG con classi da PG ed equipaggiamento adeguato, nelle giuste condizioni, vale bene il suo GS (livello -1), ma certo se lo si fa stare fermo in mezzo a una stanza vuota a prenderle non pare adeguato, specialmente contro un gruppo numeroso... Considera comunque che il GS significa poter affrontare 4 o 5 PG di quel livello morendo senza scampo ma facendoli sudare un po'... A parità di livello, il GS è una condanna a morte senza appello per l'avversario... Per avere sfide più impegnative, il GS deve essere superiore al livello medio del gruppo...
  10. Sarebbe comunque un GS 16, a patto che avesse un equipaggiamento adeguato...
  11. Che io sappia, a meno di metamagie particolari o capacità speciali, incantesimi di questo tipo non discriminano tra nemici e alleati...
  12. E molto dipende da cosa intendi con "equilibrata"... Se intendi una sfida in cui entrambe le parti hanno le stesse probabilità di vincere, significa che per i PG è un incontro molto difficile e qualcuno ci lascerà le penne... Se invece intendi un qualcosa che possano superare senza troppi rischi, un GS pari o appena superiore al loro è adeguato... Eccetera...
  13. No, perchè l'effetto è comunque istantaneo ed è un effetto di richiamo... In pratica, la compulsione non è più presente, ma ha già modificato l'attitudine della creatura, come accade per ogni incantesimo di richiamo (sono praticamente tutti istantanei e si limitano a portare la creatura sul piano dell'incantatore, magari con un'attitudine migliore nei suoi confronti, tanto che non sono dissolvibili ed è necessario utilizzare altri incantesimi per rispedire a casa la creatura forzatamente)... Le stats e la descrizione dell'incantesimo sono chiare: l'unica opzione in cui l'effetto dell'incantesimo dura 1 round per livello è il viaggio planare, ma siccome quello richiede concentrazione, nemmeno quello può essere rubato...
  14. No... Portale usato come richiamo non è persistente, ma istantaneo, per cui niente snatch spell...
  15. Da qualche parte sulla Guida del DM, se non ricordo male, dove spiega come creare o modificare le CdP (anche se ora mi viene il dubbio che fosse sulla GdM 3.0)... Qualcosa in proposito al fatto che, trattandosi di classi DI PRESTIGIO, non avrebbe senso se si potessero intraprendere prima di aver superato il 5° livello... Così come nessuna CdP dovrebbe prevedere requisiti tanto pesanti da richiedere più del 10° livello per essere raggiunti (anche perchè ogni CdP dovrebbe potersi completare entro il 20° livello)... Se ci fai caso, nessuna delle CdP ufficiali ha requisiti inferiori al 5° livello o superiori al 10°, infatti...
  16. Non solo... Come regola generale, il 1° livello di CdP non si può in nessun modo acquisire prima del 6° livello, anche qualora se ne rispettassero i requisiti prima...
  17. 1) NO, intende proprio Astral Construct, che è la versione 3.5 dei vari I, II, III ecc. della 3.0 riuniti in un solo potere... Lo trovi sull'Expanded Psionics Handbook... 2) Ovviamente, se avessi letto il potere sapresti che ogni 2 pp spesi il livello del costrutto astrale evocato aumenta di 1...
  18. Allora... Planar Spellcasting/incantatore planare applica uno dei descrittori di allineamento agli incantesimi che lanci... Enhanced Magic/magia potenziata applica il tratto magia potenziata di uno specifico piano ad un incantesimo... Nessun piano buono classico ha il tratto magia potenziata, che peraltro applica talenti di metamagia specifici agli incantesimi che potenzia e non fa altro... Gli unici piani classici col tratto magia potenziata sono i sei piani interni (piani elementali e delle energie) più forse qualche semipiano specifico, quindi, a meno di cosmologie specifiche, la combo non funziona... In pratica, a meno di andare fisicamente su un piano col giusto allineamento o ottenere capacità che simulino il trovarsi effettivamente sul piano, ti limiti al +1 alla CD contro creature di allineamento opposto al descrittore che hai applicato...
  19. La cavalcatura di solito agisce al tuo turno... Puoi usare il movimento della cavalcatura al posto del tuo e con le giuste prove di Cavalcare avere ancora azioni per attaccare... Stessa cosa per far attaccare l'animale: c'è un apposita prova di Cavalcare che spiega tutto... Il resto lo trovi sulla Guida del DM, dove tratta del combattimento in sella...
  20. Il problema è proprio James Jacobs e la sua mania di rispondere senza andarsi a leggere cosa ha scritto sul Core anni fà... Molto spesso capita che coi suoi svarioni crei più confusione che altro, mentre più raramente se ne esce con trovate interessanti, come questa qui... Non vengono ufficializzate perchè semplicemente nessuno si ricorda mai di farlo (nè ha la voglia di andarsi a rileggere un milione di discussioni), meno che meno lo stesso James, che probabilmente si dimentica di una discussione appena ha risposto... Purtroppo non si rende conto che ci sono un sacco di malati che prendono tutto quello che scrive per oro colato e lo vanno a infilare nelle varie wiki amatoriali su Pathfinder come se fossero regole ufficiali... Alla fine, conviene affidarsi solo ai manuali, alle errata ufficiali degli stessi e agli sporadici articoli regolistici sul blog, che sono le uniche vere fonti attendibili...
  21. Non è una FAQ, ma un semplice post nelle boards, in cui tra l'altro il solito James ammette di non ricordare come funzioni di preciso perchè al momento in cui scriveva non aveva un core a portata di mano per controllare... In pratica si è inventato la cosa sul momento, ma visto che ha senso e pare gradita ai più, direi che si può usare... Non è nulla di ufficiale, comunque, in quanto non ci sono errata del Core o articoli sul blog in proposito...
  22. 1) No, neanche lui funziona in un'area che è già buia, ovvero la cui luminosità non può più calare... 2) No, però può, dopo round di concentrazione in una particolare zona, individuare la posizione delle aure magiche degli effetti magici che li rendono invisibili, se ce ne sono o se non sono annullate da qualcosa... 3) Sì, ma avrà il 50% di mancare come di norma per gli incantesimi con tiro per colpire contro creature invisibili...
  23. Questa apparente discrepanza è data solo dalla pittoresca traduzione del pezzo fatta a suo tempo, con l'aggiunta di aggettivi non presenti nell'originale, come appunto "generico" riferito al bonus di Grazia Divina del paladino... Ecco la parte incriminata in inglese: E in italiano: Non solo c'è un aggettivo in più (generico), ma l'intero senso della frase è decisamente sbagliato rispetto alle regole (il bonus dato da Grazia Divina non è un generico +2, ma è pari al modificatore di Carisma, inoltre non si fa nemmeno cenno alla capacità nella versione italiana)... Quindi le conclusioni cui sei giunto (il tipo "generico" deve esistere) sono completamente errate in partenza, per via della fantasiosa traduzione... Meglio sempre leggere le regole in originale in questi casi ambigui...
  24. In realtà, leggendo la parte sulla cumulazione di effetti magici, soprattutto in 3.5 con gli esempi, si vede come questi incantesimi ricadano nella casistica "un effetto ne rende irrilevante un altro"... In pratica, solo l'ultimo tra più effetti di metamorfosi rimane in azione, perchè non si recupera la forma precedente, dovesse terminare il nuovo effetto... In questo caso, se si lanciasse prima Threefold Aspect e poi Youthful Appearance, sarebbe quest'ultimo a prevalere, almeno finché il personaggio non usasse di nuovo Threefold per passare ad una nuova categoria di età, nel qual caso Youthful Appearance sarebbe terminato... Nel caso opposto, Youthful Appearance sarebbe semplicemente annullato dai nuovi cambiamenti applicati da Threefold Aspect...
  25. Se il mago è anche un monaco, usa il danno del colpo senz'armi da monaco... Se il mago è un drago, usa il colpo senz'armi di una creatura della taglia del drago... E così via...