Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Dubbio talento dote nascosta/hidden talent
Sempre che il DM permetta di usare quel talento (è la versione per campagne altamente psioniche del talento Wild Talent, che va usato di solito), se il personaggio ha una classe psionica, usa la sua caratteristica chiave al posto del Carisma per tutto quello che riguarda il potere concesso dal talento stesso...
- Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
-
Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
La versatilità... I combattenti monotattica, soprattutto i charger, tendono a crepare facilmente se non possono usare la loro unica mossa (e basta un po di sottobosco o una rampetta di scale per impedire una carica)... Ogni volta che crei un combattente puoi sicuramente dargli un punto di forza, come questo con gli scudi, ma non devi assolutamente cadere nel trabocchetto della "mossa definitiva", che semplicemente non esiste... Ci saranno sempre più situazioni in cui adattarsi è più conveniente che picchiare fortissimo o usare una megamossa rispetto a quelle in cui è vero il contrario... E lo stesso è vero anche per quanto riguarda gli oggetti magici: ad esempio, meglio tante armi +1 con una capacità speciale e fatte in materiali diversi che una sola megarmona superpotente che può essere spaccata o disarmata lasciandoti in mutande di latta...
-
Creature Templates: strettamente RAW o modificazioni a occhio?
Io applico un template com'è, ma se quello che voglio non c'è, me ne creo uno apposta o mi invento direttamente il mostro (cosa che in Pathfinder è molto più semplice che in 3.x)...
-
Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
Puoi sia farlo come guerriero puro che come paladino puro con gli archetipi per specializzarli negli scudi... Puoi perfino multiclassare i due, sempre con gli archetipi... Niente difetti, quindi partiresti solo coi talenti normali, ma avresti il bonus per la classe preferita: un guerriero umano di 6° livello avrebbe 8 talenti, se paladino ne avrebbe 4, mentre se multiclasse come prima ne avrebbe 6... In Pathfinder, Shield Specialization si chiama Shield Focus ed è alla base di un albero di talenti, mentre Improved Trip (Sbilanciare Migliorato) è stato ridimensionato (+2 alla manovra e niente AdO, ma anche niente attacco gratis)... Agile Shield Combat è sostituito da Shield Master, che elimina del tutto le penalità del combattimento con due armi però si prende all'11° livello e ha più requisiti... Shield Slam esiste in Pathfinder con differenze sia nei requisiti che nel beneficio... Shield Charge può essere importato così com'è, mentre Shield Ward dovrebbe essere inserito in un albero di talenti esistente, adeguandone i prerequisiti, e fornirebbe il bonus al CMD contro le manovre indicate invece che alle prove... Francamente, dal punto di vista dei talenti, ti consiglierei di rifare tutto da capo...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Tecnicamente, i talenti di metamagia immediata non hanno nessun problema in Pathfinder, tranne per il fatto che, qualora fossero differenti, si devono usare le versioni di Pathfinder dei talenti di metamagia come base... Per esempio, se esistesse una versione immediata di Incantesimi Persistenti, non farebbe durare 24 ore l'effetto, ma semplicemente farebbe ripetere il TS il round dopo, qualora lo si fosse superato la prima volta...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Tanto per cominciare, in Pathfinder non ci sono i difetti, quindi non puoi contare su quelli, però la progressione dei talenti è più rapida (uno ogni livello dispari), così, anche se più avanti, avrai 10 talenti invece di 9... I talenti che non hanno una controparte ufficiale in Pathfinder possono essere importati di solito senza problemi, ma deve essere il DM a farlo e a decidere i cambiamenti necessari per adeguarli ai nuovi standard... Per esempio, Shield Charge può benissimo essere preso così com'è e trasposto senza problemi, mentre Shield Specialization è differente in Pathfinder e quindi dovrebbe essere sostituito come requisito di Agile Shield Combat con Shield Focus, che dà gli stessi benefici... Ogni talento con lo scudo, qualsiasi cosa faccia e di qualsiasi natura sia, in Pathfinder richiede competenza negli scudi e/o nello scudo torre (o negli scudi esotici, se si usa tale materiale), quindi va aggiunta come requisito ove mancasse...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
No, Shield Charge non c'è (ma si può importare cambiando qualcosa), però ci sono altri talenti per lo scudo, tra cui una versione nuova di Shield Slam decisamente più utile e che può in alcuni casi sostituire degnamente Shield Charge... Quanto al combattente con lo scudo, se non sbaglio c'è pure un archetipo apposta per il guerriero, quindi in teoria puoi farne di ben migliori rispetto alla 3.5...
-
[AD&D] Creazione e avanzamento di DV per i mostri
Non ti basta creare un incantesimo che renda immuni o resistenti allo scacciare? Perchè dovrebbe autolimitarsi per evitare un male minore?
-
Articolo: E' Matemagico!
Non necessariamente... Poteva benissimo capitare che non ne trovassero affatto per tutta la carriera o che ne trovassero solo di consumabili... E poichè la creazione di oggetti magici era una cosa sia complicata che pericolosissima (ad esempio, quando era necessario il doversi procurare "di propria mano" gli ingredienti, tipo sangue di drago o occhi di beholder), finiva per essere utilizzata solo in casi eccezionali o per oggetti davvero particolari o necessari... Solo nella terza e nella quarta edizione è dato per scontato che i PG abbiano oggetti magici di una certa potenza ad un certo livello e che siano comunque in grado di creare o comprare quello che gli serve, forse il maggiore difetto di tali edizioni...
-
Dubbi del Neofita (8)
Come ho già scritto nel mio post precedente, il talento Hammer Fist richiede specificatamente l'uso di entrambe le mani... Regola specifica (il talento) batte regola generale (il colpo senz'armi si fa con qualsiasi parte del corpo adatta) e quindi sei obbligato ad usare SOLO le mani con quel talento... In realtà, la parte sul monaco che non ha un equivalente di un attacco con mano secondaria significa che normalmente non può attaccare con due armi usando solo colpi senz'armi (anche se c'è una FAQ che trova il modo di aggirare la cosa, se proprio si volesse), proprio perchè non può decidere quali attacchi senz'armi siano primari e quali secondari... Si può sicuramente usare un colpo senz'armi come arma secondaria leggera combattendo con due armi di cui una manufatta, in quanto è specificato, e in quel caso conta come "off-hand", ovvero col -4 e metà bonus di For ai danni, anche se sei un monaco e non stai colpendo affatto con la mano (tanto che lo si può fare perfino se si sta usando un'arma a due mani)...
-
Articolo: E' Matemagico!
In O/B/AD&D semplicemente non c'era una ricchezza prevista e non era possibile la compravendita di oggetti magici e incantesimi, considerati inestimabili e quindi invendibili... L'unico modo per procurarsene, a parte trovarli in giro, era crearseli da se tramite pesanti quest ad hoc messe su dal DM, che alla fine portavano pure un bel po' di esperienza... Il bilanciamento tra le classi era dato solo dai privilegi e dalle capacità, con gli oggetti magici visti più come ricompense speciali che come parte della progressione (o come pericolose trappole, visto che quelli maledetti o malfunzionanti erano compresi nelle tabelle del tesoro come tutti gli altri)...
-
Dubbi del Neofita (8)
Se non puoi tenere nulla in mano, non puoi nemmeno tenere le due armi (o una sola, se è per questo)... Praticamente è un colpo senz'armi portato con entrambe le mani, contrariamente al solito in cui si possono usare parti del corpo a piacere, come viene specificato nella descrizione del talento come pubblicato su Races of Faerun: o sul Dragon Magazine Compendium (versione finale di quello sulla rivista):
-
Cheater of Mystra - Personalizzazione (Consigli)
Il Campo Antimagia è interrompibile a volontà già di suo, quindi anche nella sua versione persistente puoi farlo terminare quando vuoi...
-
Cheater of Mystra - Personalizzazione (Consigli)
Occhio che gli oggetti magici nel CAM non funzionano nemmeno per il cheater, quindi ti ritroveresti corto di usi di scacciare non appena lanciato il CAM (gli usi non vengono spesi come i pf, ma i totali disponibili e usati vengono gestiti separatamente)... Detta facendo due conti, lanciando il CAM persistente utilizzeresti 7 dei tuoi 11 usi di scacciare e subito dopo la nightstick si disattiverebbe privandoti di 4 usi giornalieri, portando il tuo totale disponibile a 7 con un totale speso di 7, lasciandoti quindi senza più nulla da utilizzare per controincantesimi o altro... Come era emerso in un'altra discussione, il cheater of Mystra, che si basa sul campo antimagia, non deve dipendere da oggetti magici per il suo funzionamento, soprattutto per quanto riguarda gli utilizzi extra di scacciare...
-
Evoca Sciame, Piaga degli Insetti
Li ha il DM sul Bestiario, come per tutte le evocazioni... I danni li fanno le creature evocate, non l'incantesimo che le evoca...
-
Frasi prima di morire
Probabilmente, di sicuro provocato da un'overdose di veleno drow per dardi...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Qui entra in scena la differenza tra bonus e modificatore... Le armi a due mani aggiungono una volta e mezza il BONUS di Forza ai danni, non il MODIFICATORE... Questo significa che si moltiplicano solo i valori positivi...
-
Frasi prima di morire
In un CAM non ha densità e scompare in una nuvola di neutrini... Poi, quando il CAM si sposta, riciccia fuori direttamente dal campo di Higgs...
-
Non-morto/Sciame
Dipende tutto dal LEP che puoi mettere in campo e dalla permissività del DM, perchè di solito questi archetipi lo fanno salire un po', sempre che si possano usare... Il necropolitano, ad esempio, è un archetipo che non può essere preso al 1° livello, dato che comporterebbe la distruzione immediata e definitiva in quel caso, mentre lo sciame mutaforma, non avendo un modificatore di livello indicato, tecnicamente non sarebbe giocabile di base...
-
Articolo: E' Matemagico!
A vanificare il controllo non era (e non sarebbe) la mancanza di un cap, ma il permettere di sforare facilmente il limite fisiologico tramite incantesimi, bonus permanenti e oggetti magici... E a vanificare il controllo sugli oggetti magici da parte del DM non è stata tanto la standardizzazione delle regole per la creazione dei suddetti, che aumentavano le possibilità per i PG di "fare da se", quanto il lasciar intendere che il mercatino magico fosse lo standard come nei videogame, mentre le edizioni precedenti alla terza stabilivano a chiare lettere che gli oggetti magici erano semplicemente invendibili perchè il loro valore o era eccessivo o era inquantificabile (e infatti non era indicato da nessuna parte), oltre al fatto di lasciar intendere che un PG ad un certo livello dovesse avere un certo valore di roba a disposizione, senza però stabilire esattamente che genere di roba... Monetizzazione della magia + collegamento alla disponibilità monetaria del PG = catastrofe annunciata... Basta vedere quante build nella sezione 3.5 considerano di base di arrivare ad avere tutti i tomi +5 che servono, tutti gli oggetti +6 per la/e caratteristica/e primaria/e, eccetera, come se bastasse andare al supermercato per procurarseli, mentre dovrebbero essere alla stregua quasi di artefatti quanto a disponibilità... Se tra avanzamenti e magia non si potesse andare oltre il 24-25, molti problemi dovuti alla mancanza di cap semplicemente non sorgerebbero e i punteggi stratosferici per le caratteristiche rimarrebbero appannaggio solo dei mostri e delle creature per cui erano stati concepiti...
-
Dubbi del Neofita (8)
Ti sei risposto da solo... Il movimento specifica un'eccezione alla regola "un AdO per ogni singola opportunità", considerando tutto il movimento di un round come un'unica opportunità invece che andando a vedere ogni caso in cui il movimento provochi AdO, per cui per le altre azioni rimane valida la regola base... Bere due pozioni, estrarre due armi, aprire due porte, eccetera... Tutte provocano più AdO, se ripetute...
-
Articolo: E' Matemagico!
Io invece non l'ho mai sopportato... Posso capire che ci possa essere un limite fisico per un umanoide (ma consideriamo, ad esempio, che uno scimpanzè arriva ad essere 5 volte più forte di un umano pur essendo mediamente più basso, mentre un gorilla è anche 10 volte più forte), ma non un limite magico (la magia permette di superare le limitazioni fisiche, del resto) o assoluto (chi mi dice che una balenottera azzurra può al massimo avere 20 o 25 di Forza, laddove un umano arriva a 18, secondo me non ha capito proprio niente di come funziona il mondo)... Quello che non mi è piaciuto in terza edizione è il funzionamento degli oggetti che aumentano le caratteristiche e la loro onnipresenza... Sarebbe bastato limitare o modificare quelli con la 3.5 per risolvere tanti problemi...
-
Dubbi del Neofita (8)
E' magica, quindi lo provoca...
-
[AD&D] Creazione e avanzamento di DV per i mostri
Sono sulla guida del DM, dove spiega il Thac0 e i TS dei mostri, anche se non ricordo la pagina esatta... C'è qualcosa anche all'inizio del monstrous compendium, sia la versione a schede che quella a libro della revisione...